Principali novità normative e giuridiche sugli Appalti Pubblici mese di giugno
CERTIFICATI ELETTRONICI QUALIFICATI, FIRME E VALIDAZIONI - LINEE GUIDA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Adottate, da parte dell'agid, le linee guida contenenti le regole tecniche e raccomandazioni afferenti la generazione di certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati e validazioni temporali elettroniche qualificate.
CO-PROGETTAZIONE SERVIZI SOCIALI DI ACCOGLIENZA – DISCIPLINA APPLICABILE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La co-progettazione si sostanzia in un accordo procedimentale di collaborazione tra comuni e privato sociale, che trova il proprio fondamento nei principi di sussidiarietà, trasparenza, partecipazione e sostegno dell’impegno privato nella funzione sociale.
COMMISSIONE DI GARA – VALUTAZIONE OFFERTA TEMPO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La commissione di gara è tenuta a valutare prima i profili tecnici delle offerte e, solo successivamente, i profili (quali quello del tempo). Nel dubbio della clausola inserita nella lex specialis di gara, se le offerte tempo vengono inserite nell’offerta tecnica, la commissione può procedere con la valutazione di tutte le dichiarazioni parametro tempo, in seduta pubblica, contemporaneamente alla valutazione del parametro prezzo.
COSTO DELLA MANODOPERA – SCOSTAMENTO TABELLE MINISTERIALI – NO AUTOMATICA ESCLUSIONE (95.10)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Non appare conforme un “automatismo” nell’esclusione del concorrente, senza un contraddittorio con esso in ordine all’eventuale discostamento dai costi medi della manodopera.
CONCESSIONE DI SERVIZI – APPLICABILITA’ CODICE APPALTI (167)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La concessione di beni cela una concessione di servizi quando il bene pubblico avente una vocazione naturale ad essere impiegato in favore della collettività per attività di interesse generale e avente una struttura e una destinazione idonee a generare flusso di cassa è affidato in gestione al concessionario sul quale è traslato il rischio operativo in quanto da tale gestione trae la propria remunerazione.
PROCEDURA APERTA – TERMINI PUBBLICITA’ - (60.2BIS)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La censura relativa alla violazione dei termini minimi per la presentazione delle offerte - sebbene sia ammissibile - è infondata, atteso che la stazione appaltante ha successivamente prorogato i termini di presentazione delle offerte e procedendo ad una nuova pubblicazione del bando di gara.
LINEE GUIDA N. 11 - CONCESSIONI PUBBLICHE - LIMITI (177.3)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicate le linee guida n. 11 recanti «Indicazioni per la verifica del rispetto del limite di cui all'articolo 177, comma 1, del codice, da parte dei soggetti pubblici o privati titolari di concessioni di lavori, servizi pubblici o forniture già in essere alla data di entrata in vigore del codice non affidate con la formula della finanza di progetto ovvero con procedure di gara ad evidenza pubblica secondo il diritto dell'unione europea».
LINEE GUIDA N. 15: CONFLITTO DI INTERESSE (42)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicate le linee guida n. 15 recanti «Individuazione e gestione dei conflitti di interesse nelle procedure di affidamento di contratti pubblici».
INCARICHI PUBBLICI ED EMOLUMENTI - PUBBLICITA'
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicate le integrazioni e modifiche della delibera 8 marzo 2017, n. 241 per l'applicazione dell'articolo 14, commi 1-bis e 1-ter, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33 relativo agli obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali.
NUOVA DISCIPLINA REGIONE VENETO - INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE (113)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Con il presente provvedimento si va ad approvare la nuova “disciplina per la corresponsione degli incentivi per le funzioni tecniche previsti dall’art. 113 del d.Lgs n. 50/2016” che sostituisce in toto quella dettata dal regolamento allegato alla dgr n. 333/2015.
ATTIVITÀ DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
È opportuno un coordinamento costante e costruttivo tra i responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza dei due enti, ciò al fine di assicurare il coordinamento fra i due piani triennali di prevenzione della corruzione nelle parti ritenute, alla luce dell’analisi del contesto esterno ed interno svolto, di interesse comune
OBBLIGHI PUBBLICAZIONE –ENTI IN LIQUIDAZIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Agli incarichi nel comitato di sorveglianza dell’ente strumentale alla cri, in liquidazione, sono afferenti gli obblighi di pubblicazione previsti nell’art. 15 del d.Lgs. 33/2013 - come già indicato in via generale per il collegio dei revisori dei conti nella delibera n. 1310 /2016 - e che, conseguentemente, deve essere garantita la trasparenza dei dati individuati nella predetta norma.
REQUISITI TECNICI - AMPIA DISCREZIONALITÀ PA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’amministrazione gode di ampia discrezionalità nella previsione dei requisiti di capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale.
PUNTEGGI OPERE AGGIUNTIVE – DIVIETO (95.14BIS)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’espresso divieto alle stazioni appaltanti di "attribuire punteggio per l'offerta di opere aggiuntive rispetto a quanto previsto nel progetto esecutivo a base d'asta" trova la ratio nelle linee guida n. 2, di attuazione del d.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50
SOSTITUZIONE MANDANTE – CARENZA REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA - ILLEGITTIMO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La sostituzione del mandante che, all’esito delle verifiche esperite dalla s.A., sia risultato privo del requisito di carattere generale della regolarità contributiva è illegittima.
PANTOUFLAGE - ELEMENTI COSTITUTIVI – STABILITA’ DELLA COLLABORAZIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’attività occasionale di incarico di componente di un comitato scientifico del comitato direttivo di un’associazione non assumendo le vesti della stabilità, non determina gli elementi costitutivi del cd. “pantouflage”.
PUNTEGGI – PESO – EVITARE SBILANCIAMENTO VERSO OFFERTA ECONOMICA (95.14BIS)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La documentazione di gara si pone quindi in contrasto sia con il comma 14-bis, sia con il comma 10-bis dell’art. 95, in quanto possono essere attribuiti fino a 45 pesi per elementi erroneamente qualificati come qualitativi, accrescendo in tal modo la valutazione relativa alla componente economica dell’offerta.
COMPORTAMENTO NEGLIGENTE PA - LEGITTIMA REVOCA AGGIUDICAZIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Va condannato il comportando negligente della pa che, solo al momento della conoscenza di una indagine giudiziaria, ha provveduto in autotutela a revocare l’affidamento del servizio.
CLAUSOLE NON IMMEDIATAMENTE LESIVE – MANCATA PARTECIPAZIONE – NON LEGITTIMA IMPUGNAZIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La mancata presentazione della domanda di partecipazione alla gara non legittima l’operatore economico a contestare le clausole di un bando di gara che non rivestano nei suoi confronti portata escludente.
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE - DISTANZA AUTORIMESSA - ILLEGITTIMO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La lex specialis di gara non è conforme alla normativa di settore nella parte in cui prevede il criterio di valutazione delle offerte costituito dalla distanza tra l’autorimessa e la sede comunale, nonché il criterio di valutazione legato al numero di organico dell’impresa negli ultimi tre anni.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE - GESTORI USCENTI – ILLEGITTIMA AGGIUDICAZIONE (36)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La rotazione è principio generale da rispettare negli affidamenti di importo inferiore alla soglia di rilevanza comunitaria, ivi compresi quelli di importo inferiore a 40.000,00 euro
COMMISSIONE GIUDICATRICE - DISCREZIONALITA’ VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA (77)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il bando di gara che attribuisce all’offerta economica un peso (punti 15) nettamente inferiore a quello previsto per l’offerta tecnica (punti 85), rispetta l’esigenza, di non perseguire un intento remunerativo nell’affidamento del servizio in oggetto.
VALUTAZIONE OFFERTA – PUNTEGGIO NUMERICO – SUFFICIENTE SE CRITERI PRECISI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il punteggio numerico assegnato ai singoli elementi dell'offerta economicamente più vantaggiosa integra una motivazione sufficiente ed adeguata, purchè siano stati prefissati criteri di valutazione sufficientemente precisi e dettagliati
REQUISITI RTP – RTP ORIZZONTALE – RESPONSABILITA’ SOLIDALE (48.5)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Nei raggruppamenti di tipo orizzontale tutti i componenti assumono la responsabilità solidale nell’esecuzione di tutte le prestazioni cosicché i soggetti componenti il raggruppamento devono necessariamente dimostrare il possesso dei requisiti richiesti dalla lex specialis e spesi in gara, nella misura indicata dai concorrenti, per poter svolgere le attività oggetto dell’affidamento.
SEPARAZIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’offerta tecnica non dove contenere elementi che possano portare a informazioni sul prezzo e sul tempo di esecuzione in grado di influenzare la commissione.
ATI ORIZZONTALE E VERTICALE – MODIFICA QUOTE – RESPONSABILITÀ (48.9)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Nei raggruppamenti orizzontali tutti i componenti assumono la responsabilità solidale nell’esecuzione di tutte le prestazioni oggetto della procedura e tutte le imprese (o i professionisti) componenti il raggruppamento devono necessariamente essere dotate dei requisiti richiesti dalla lex specialis per poter svolgere le attività oggetto dell’appalto.
SOCIETÀ A CONTROLLO PUBBLICO – DIRITTO DI VOTO INFERIORE AL 50% - IRRILEVANZA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Sono “società a controllo pubblico” anche le società partecipate da più amministrazioni pubbliche, ciascuna delle quali titolare di diritti di voto inferiori al 50% di quelli complessivi, le quali siano complessivamente in grado di disporre nell’assemblea ordinaria dei voti previsti dall’art. 2359 del codice civile.
LAVORI DI SOMMA URGENZA – RITARDO NEL RICONOSCIMENTO DI DEBITO FUORI BILANCIO – EFFETTI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il riconoscimento di debito fuori bilancio derivante da lavori di somma urgenza, giunto in ritardo, opera nei limiti dell’utilità della pa, mentre per l’utile d’impresa il rapporto obbligatorio intercorrerà tra il privato fornitore e l’amministratore che ha disposto la fornitura.
COLLOCAMENTO OBBLIGATORIO CATEGORIE PROTETTE – LINEE GUIDA
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicati i chiarimenti e le linee guida in materia di collocamento obbligatorio delle categorie protette.
APPALTI PUBBLICI - DIFESA E SICUREZZA - MISURE A SOSTEGNO DELLA LIQUIDITA' DELLE IMPRESE (35.18 - 159.4BIS)
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate le misure urgenti di crescita economica per la soluzione di specifiche situazioni di crisi, anche nei settori della difesa e sicurezza.
DECRETO "SBLOCCA CANTIERI" CONVERTITO IN LEGGE - RILANCIO NEL SETTORE CONTRATTI PUBBLICI
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Convertite in legge le disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici, in vigore dal 18/06/2019.
REGIONE CALABRIA - MISURE URGENTI IN MATERIA SANITARIA (35 - 213.3.H)
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Convertite in legge le misure emergenziali per il servizio sanitario della regione calabria e altre misure urgenti in materia sanitaria.
GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI – CONTESTAZIONE – GIUDIZIO PENDENTE – IRRILEVANZA AI FINI DELLA VALUTAZIONE SULL’AFFIDABILITÀ DELL’OPERATORE ECONOMICO (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La corte di giustizia ha dichiarato la non compatibilità con il diritto dell’unione ed in particolare con l’art. 57, par. 4, lettere c) e g), della direttiva 2014/24/ue dell’art. 80, comma 5, lett. C) del d.Lgs. N. 50/2016 nella parte in cui preclude alla stazione appaltante di valutare le risoluzioni contrattuali sub judice pronunciate nei confronti di un operatore economico.
VERIFICA DI ANOMALIA – GIUDIZIO NEGATIVO – NECESSARIA MOTIVAZIONE ANALITICA (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In sede di verifica delle offerte anomale la motivazione del relativo giudizio deve essere rigorosa ed analitica in caso di giudizio negativo.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE DA APPLICARE ANCHE IN CASO DI INDAGINE DI MERCATO (36)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In presenza di una manifestazione di interesse del gestore uscente, la stazione appaltante deve, in ossequio al disposto di cui all’art. 36 del d.Lgs. N. 50 del 2016, non invitarlo alla procedura o motivare adeguatamente in ordine alla ricorrenza di elementi che, eccezionalmente, lo consentivano e per le quali riteneva di non poter prescindere dall’invito.
AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE MOTIVI DI ESCLUSIONE – ILLECITO PROFESSIONALE – NON SI ESTENDE AL SOCIO (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le cause di esclusione di cui all’art. 80, comma 5 lett. A) e c) del d.Lgs. 50/2016 operano solo nei confronti degli operatori economici partecipanti alla gara, e non anche per il socio di maggioranza dell’operatore economico società di capitali.
DICHIARAZIONE ” OMESSA ” E DICHIARAZIONE ” FALSA ” – DIFFERENZA AI FINI DELL’ESCLUSIONE DALLA GARA (80)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Solo alla condotta che integra una falsa dichiarazione consegue l’automatica esclusione dalla procedura di gara poiché depone in maniera inequivocabile nel senso dell’inaffidabilità e della non integrità dell’operatore economico.
CONSORZIO DI COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO – CONSORZIATE ESECUTRICI – VERIFICA REQUISITI GENERALI (48)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La verifica sul possesso dei requisiti di ordine generale nel caso di consorzi di cooperative di produzione e lavoro ex l. N. 422 del 1909 (così come dei consorzi stabili) va perimetrata alle consorziate concretamente designate per l’esecuzione dell’appalto, restando viceversa indifferente l’eventuale carenza dei requisiti di ordine generale delle altre consorziate estranee alla esecuzione dell’appalto in quanto non designate dal sodalizio.
TITOLO DOMANDA DI PARTECIPAZIONE - ERRORE OSTATIVO IMMEDIATAMENTE RICONOSCIBILE - CORREZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In caso di dichiarazioni rivolte da privati alla pubblica amministrazione che si assume siano affette da errore - ostativo, è possibile invocare la riconoscibilità dell’errore se, in uno con la dichiarazione errata, siano stati trasmessi alla stessa amministrazione i documenti dai quali sarebbe stato possibile evincere l’errore.
ANNOTAZIONE CASELLARIO ANAC – NOTIZIE UTILI – RAGIONEVOLEZZA E PROPORZIONALITA’ NELL’ISCRIZIONE (213.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’annotazione nel casellario informatico da parte dell’anac di notizie ritenute “utili” deve avvenire in applicazione dei canoni di proporzionalità e ragionevolezza dell’azione amministrativa.
QUALIFICAZIONE CONCESSIONI MISTE - CONCESSIONE DI SERVIZI O DI LAVORI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini di qualificare una concessione mista dovranno valutarsi gli obiettivi di fondo perseguiti dall’amministrazione concedente.
LEGITTIMO ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA LA PROVINCIA E ACI PER LA GESTIONE DELLE TASSE AUTOMOBILISTICHE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In ragione del compito istituzionale dell’aci inerente la tenuta del pra, può ritenersi che la provincia - nell’esercizio della propria autonomia organizzativa - possa legittimamente individuare nell’aci il soggetto pubblico del quale avvalersi per la gestione dell’archivio provinciale e per la riscossione della tassa automobilistica attraverso accordo di cooperazione, in alternativa all’esternalizzazione dei servizi.
CASELLARIO INFORMATICO - INSERIMENTO PENALI – MANCATA UTILITÀ (213.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Illegittimo l’inserimento nel casellario della irrogazione delle penali a danno dell’esecutore.
CASSA EDILE – LEGITTIMATA A CHIEDERE ACCESSO ATTI ALLA STAZIONE APPALTANTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ legittima la richiesta di accesso agli atti di una cassa edile allo scopo di verificare se i lavori affidati all’operatore economico rientrino nelle tipologie di lavorazioni tipizzate dal relativo ccnl per l’edilizia (con l’obbligo di iscrizione alla cassa), oltre alla sussistenza dei presupposti per il rilascio della certificazione di regolarità contributiva e per la possibilità di conseguire e/o affidare appalti pubblici.
MANIFESTAZIONE SPORTIVA – CONCESSIONE DI SERVIZI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La maratona internazionale di roma è un servizio pubblico passibile di affidamento in concessione.
ONERI AZIENDALI NON CONGRUI – VERIFICA ANOMALIA DELL’OFFERTA (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La presentazione di oneri aziendali ritenuti non congrui non determina l’automatica esclusione del partecipante bensì l’attivazione del sub-procedimento di verifica delle offerte anomale.
COSTI DELLA MANODOPERA - ERRORE MATERIALE – ILLEGITTIMA ESCLUSIONE (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È illegittima l’esclusione di un operatore economico che indica erroneamente i costi della manodopera proporzionati ad un valore annuo, quando invece la lex specialis presupponeva una rilevanza pluriennale.
REGOLARITÀ FISCALE - VIOLAZIONI DEFINITIVAMENTE ACCERTATE – CARTELLE ESATTORIALI NON IMPUGNATE – ESCLUSIONE (80.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Va ritenuta la sussistenza di violazioni definitivamente accertate degli obblighi di pagamento di imposte e tasse, in presenza di cartelle esattoriali non oppugnate, ancorchè sia pendente una contestazione giudiziaria di atti della riscossione coattiva ad esse successivi.
CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI – IMMEDIATA IMPUGNAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Se il bando di gara non contiene clausole immediatamente escludenti, esso non sfugge alla regola generale secondo cui la lex specialis è impugnabile unitamente all’atto applicativo conclusivo del procedimento concorsuale.
CONFRONTO A COPPIE – CRITERI DI VALUTAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I punteggi del “confronto a coppie” sono insindacabili se i criteri di valutazione sono dettagliati
COMMISTIONE OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA – LIMITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’indicazione del rialzo energetico potenziale nell’offerta tecnica, anche se coincidente con “il rialzo rispetto la quota di risparmio energetico minima da garantire” indicato nell’offerta economica, non ha compromesso la segretezza complessiva di quest’ultima.
VERIFICA DEI REQUISITI ED EFFICACIA DELL'AGGIUDICAZIONE (32.7)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La verifica dei requisiti condiziona la stipula del contratto di appalto ma non refluisce in una questione di legittimità dell’aggiudicazione.
ANOMALIA OFFERTA – GIUDIZIO SINDACABILE SOLO SE EVIDENTI ERRORI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudizio circa l'anomalia o l'incongruità dell'offerta costituisce espressione di discrezionalità tecnica sindacabile dal giudice amministrativo solo in caso di macroscopica illogicità o di erroneità fattuale.
SUDDIVISIONE IN LOTTI - APPREZZAMENTO DISCREZIONALE – INSINDACABILITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La suddivisione in lotti si basa sulla necessità di assicurare realmente la libera concorrenza e la massima partecipazione non solo al momento dell’effettuazione della gara ma anche in relazione a tutto il periodo successivo di svolgimento del rapporto.
RICHIESTA DI CHIARIMENTO CHE MODIFICA OFFERTA TECNICA. ILLEGITTIMITÀ (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Va esclusa la ditta che a seguito di un chiarimento da parte della stazione appaltante sull’offerta tecnica in quanto difforme rispetto alle previsioni di capitolato, ne va modificare il contenuto.
DICHIARAZIONE D’IMPEGNO DELL’AUSILIARIA - ATTO ESSENZIALE – NON SANABILE LA CARENZA (89.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non è sanabile con soccorso istruttorio l’omessa dichiarazione con cui l’ausiliaria si impegna a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie di cui è carente il concorrente.
CONTROVERSIA TRA CONCESSIONARIO E AFFIDATARIO – SPETTA AL GIUDICE ORDINARIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La giurisdizione per controversia tra concessionario e affidatario (“subconcessionario”) spetta al giudice ordinario.
OMESSA DICHIARAZIONE CONDANNA PENALE - NO ESCLUSIONE DALLA GARA (80.5.C - 80.5.FBIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non va escluso l’operatore economico per aver omesso di dichiarare una condanna penale per lesioni colpose, fattispecie non contemplata tra quelle di cui all’art. 80 del d.Lgs. 50/2016 e risalente nel tempo.
VALUTAZIONE CURRICULA – PRINCIPIO DI MASSIMA PARTECIPAZIONE ALLE GARE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Secondo il principio di massima partecipazione alle procedure di affidamento, la commissione, in presenza di una legge di gara liberamente interpretabile, può valutare come cumulativi per entrambi i concorrenti i requisiti minimi del gruppo di lavoro richiesti dalla lex specialis di gara.
CRITERIO PER STABILIRE LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il criterio ordinario della competenza deve individuarsi in quello della sede dell’autorità amministrativa cui fa capo l’esercizio del potere e non il diverso criterio degli effetti dell’atto.
CONCESSIONE MISTA SERVIZI LAVORI – PROGRAMMA - BIENNALE O TRIENNALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Se l’oggetto principale del contratto è la concessione di servizi, trova applicazione l’art. 169, comma 1, del d.Lgs. N. 50 del 2016 e dunque non risulta applicabile l’art. 183, comma 15 concernente le concessioni di lavori nonché l’art. 21, con la conseguenza che, alla data di pubblicazione del bando, la stazione appaltante era legittimamente priva del programma biennale degli acquisti.
ERRORE DI ORDINE MATERIALE OFFERTA - PREVALENZA AL RIBASSO PERCENTUALE RISPETTO ALLA SOMMATORIA DEI SINGOLI PREZZI UNITARI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In ipotesi di errore nell’offerta deve assegnarsi prevalenza al ribasso percentuale rispetto a quello risultante dalla sommatoria dei singoli prezzi unitari
ACCORDO QUADRO DELLA CENTRALE UNICA REGIONALE – AUTONOMA PROCEDURA DI GARA DEL COMUNE – PRESUPPOSTI – INSUSSISTENZA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Un comune per non aderire all’accordo quadro bandito da una centrale unica di committenza deve indicare una motivazione sufficientemente idonea, presupposto dell’esercizio del potere di indizione di una gara autonoma.
COMMISSIONE GIUDICATRICE – ESPERIENZA COMMISSARI (77)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La composizione della commissione presuppone solo la prevalente, seppure non esclusiva, presenza di membri esperti del settore oggetto dell’appalto.
CONTROVERSIE - SERVIZI ARBITRATO E CONCILIAZIONE - LIMITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Sono valide le disposizioni di cui all’articolo 10, lettera c) e lettera d), i), ii) e v) della direttiva 2014/24/ue che escludono i servizi d'arbitrato e di conciliazione e altre forme analoghe di risoluzione alternativa delle controversie.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE – INVITO GESTORE USCENTE (36.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ove la stazione appaltante intenda procedere all’invito del gestore uscente dovrà puntualmente motivare tale decisione.
GIUDIZIO VERIFICA ANOMALIA OFFERTA – PROCEDIMENTO (97.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il procedimento di verifica dell’offerta anomala è un procedimento monofasico e non più trifasico (giustificativi, chiarimenti, contraddittorio) come nel regime precedente. La stazione appaltante richiede per iscritto, assegnando al concorrente un termine non inferiore a quindici giorni, la presentazione, per iscritto, delle spiegazioni.
INCOMPATIBILITA’ COMMISSARI – PROVA (77.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La prova della effettiva incompatibilità deve essere fornita dalla parte che la deduce; ciò che rileva è il dato sostanziale della concreta partecipazione alla redazione degli atti di gara.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE – INVITO GESTORE USCENTE – LIMITI (30.1 – 36.2.A)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di rotazione rileva nel fatto oggettivo del precedente affidamento in favore di un determinato operatore economico, non nel fatto che questo fosse scaturito da una procedura di tipo aperto o di altra natura.
ESCLUSIONE - ONERE IMMEDIATA IMPUGNAZIONE – LIMITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il concorrente che abbia impugnato gli atti della procedura di gara precedenti l’aggiudicazione è tenuto ad impugnare anche il provvedimento di aggiudicazione sopravvenuto nel corso del giudizio, a pena di improcedibilità.
CONFRONTO A COPPIE – PUNTEGGIO – INSINDACABILITÀ (95)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non accorre una motivazione quando vi è dettagliata articolazione degli elementi di valutazione dell'offerta.
OMISSIONE DELLA FIRMA DEI PARTECIPANTI ALLA GARA IN UN RTP COSTITUENDO SU UN ELEMENTO DELL’OFFERTA TECNICA- DIVIETO DI SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omissione della firma dei partecipanti alla gara in un rtp costituendo su un elemento dell’offerta tecnica non possa essere sanata con il soccorso istruttorio
VALUTAZIONE DELL’ANOMALIA DELLE OFFERTE - PRINCIPIO DEL C.D. ‘UTILE NECESSARIO’ - DIVIETO DI COMMISTIONE TRA ELEMENTI TECNICI ED ECONOMICI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudice ribadisce il principio del c.d. ‘utile necessario’ che si basa nel carattere innaturale e, quindi, intrinsecamente inaffidabile di un'offerta in pareggio.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE – NECESSARIA MOTIVAZIONE DELL’INVITO DEL PRECEDENTE GESTORE – ANNULLAMENTO AGGIUDICAZIONE.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La mancata motivazione della stazione appaltante, in ordine all’eccezionale possibilità di invitare o meno alla procedura il precedente gestore, comporta l’annullamento in via derivata dell’aggiudicazione avvenuta a suo favore.
ARTICOLO 97, COMMA 6 D.LGS. N. 50 DEL 2016 - VERIFICA DI ANOMALIA DELL’OFFERTA NEI CASI IN CUI NON SIA PREVISTO DALLA NORMA - NATURA FACOLTATIVA E DISCREZIONALE (97.6)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai sensi dell’art. 97, comma 6, del d.Lgs n. 50 del 2016, la determinazione dell’amministrazione di procedere alla verifica di anomalia dell’offerta nei casi in cui ciò non sia espressamente previsto dalla norma è del tutto facoltativa e di natura spiccatamente discrezionale.
PROCEDURA NEGOZIATA- OPERATORE ECONOMICO NON INVITATO - PUÒ PRESENTARE LA PROPRIA OFFERTA (36)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Un operatore economico non invitato ad una procedura negoziata può presentare la propria offerta sempre che la sua partecipazione non comporti un aggravio insostenibile del procedimento di gara.
MANCATA INDICAZIONE ONERI DI SICUREZZA – DOCUMENTAZIONE DI GARA INGANNEVOLE – SOCCORSO ISTRUTTORIO (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa indicazione dei costi della manodopera da parte dell’aggiudicataria non assume autonoma rilevanza escludente se le prescrizioni della lex specialis, ed il modello di offerta potevano risultare ingannevoli rispetto alla sussistenza del relativo obbligo dichiarativo.
RDO SUL MEPA - INCERTEZZA E AMBIGUITA’ DELLE FORMULE MATEMATICHE – RINNOVAZIONE DELLA PROCEDURA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
A fronte di incertezze, oscurità ed equivocità delle clausole del bando e degli altri atti che disciplinano la gara, deve procedersi alla riedizione della gara.
GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI- - IPOTESI ESEMPLIFICATIVE- DISCREZIONALITÀ NELLA VALUTAZIONE DI ALTRE SITUAZIONI (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante ha un potere discrezionale di valutare i gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la integrità o affidabilità dell’operatore economico.
SUBAPPALTO QUALIFICANTE NEGLI APPALTI DI SERVIZI (105)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’operatore può comprovare i requisiti di capacità tecnica tramite ricorso al subappalto necessario.
CONTRATTI DI APPRENDISTATO E CLAUSOLA SOCIALE – NO LIMITAZIONI DETTATE DA UN MERO RISPARMIO DI SPESA (50)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La clausola sociale ammette il sacrificio degli interessi dei lavoratori rispetto a scelte improntate a migliorare la qualità e l’efficienza del servizio, ma non anche in funzione del solo ed esclusivo risparmio di costi per la manodopera, quand’anche consentito dalla legislazione lavoristica.
IMPRESA AMMESSA AL CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITÀ – IMPOSSIBILITÀ RIVESTIRE RUOLO MANDATARIA – SOLLEVATA QUESTIONE DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Richiesta verifica di legittimità costituzionale del sesto comma dell’art. 186 bis r.D. 267/1942 ove pone un divieto della impresa ammessa al concordato di partecipare alle procedura di gara un forma raggruppata rivestendo il ruolo di mandante.
AVCPASS – VERIFICA REQUISITI – STAZIONE APPALTANTE NON E’ VINCOLATA ALLE RISULTANZE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il sistema avcpass è fisiologicamente destinato ad essere utilizzato solo nella fase di produzione delle dichiarazioni e non riguarda le successive verifiche svolte dalla stazione appaltante, che non è vincolata alle risultanze del sistema avcpass.
L’ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO È POSSIBILE SU QUALSIASI ATTO RIGUARDANTE GLI APPALTI PUBBLICI (53)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’accesso civico generalizzato si deve applicare a ogni atto afferente l’appalto pubblico.
CONTRATTI PUBBLICI - ISCRIZIONE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI - É MERO REQUISITO DI ESECUZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Se le prestazioni di raccolta e trasporto rifiuti assumono un carattere secondario, l’iscrizione all’albo dei gestori ambientali diventa un requisito di esecuzione e non di partecipazione.
NOMINA PRESIDENTE COMMISSIONE AGGIUDICATRICE – NELLE MORE DELLA VIGENZA DELLA DISCIPLINA SULLA ISCRIZIONE ALL’ALBO – DEVE ESSERE SOGGETTO INTERNO ALLA STAZIONE APPALTANTE (77)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle more dell’entrata in vigore dell’albo dei commissari si applica l’articolo 216 comma 12 del codice e pertanto, secondo giurisprudenza consolidata, il presidente della commissione giudicatrice deve essere interno alla stazione appaltante.
COMMISSIONE GIUDICATRICE - DISCREZIONALITÀ TECNICA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La valutazione delle offerte e l’attribuzione dei punteggi rientra nella discrezionalità tecnica della stazione appaltante e pertanto sono inammissibili le censure sul merito di tale valutazione
CONSULENTE ESTERNO COMMISSIONE GIUDICATRICE – LEGITTIMO SE MOTIVATO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In sede di verifica dell’anomalia dell’offerta è legittimo richiedere ad un consulente esterno una perizia con particolare riferimento al costo della manodopera.
COMUNICAZIONI AVVIO PROCEDIMENTO – NON OBBLIGATORIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non sussiste la necessità della comunicazione di avvio del procedimento anche per la revoca degli atti antecedenti all’aggiudicazione definitiva, ed addirittura la revoca di quella provvisoria.
ONERI PROBATORI NELL’AVVALIMENTO INFRAGRUPPO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel caso di avvalimento infragruppo l’onere probatorio e documentale risulta semplificato.
CONTRATTI PUBBLICI – PROCEDURE TELEMATICHE – RISCHIO INERENTE MODALITÀ DI TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE – FA CARICO ALLA PARTE CHE HA UNILATERALMENTE SCELTO IL SISTEMA TELEMATICO (79.5BIS).
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La p.A. Deve accollarsi il rischio dei malfunzionamenti e degli esiti anomali dei sistemi informatici di cui la stessa si avvale.
AMBITO APPLICATIVO COMMA 14 BIS ART. 95 – NON SI APPLICA AI SERVIZI.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il comma 14-bis dell’art. 95 ove pone un divieto di prevedere un punteggio premiale per l’offerta di prestazioni aggiuntive da rendere gratuitamente agli appalti di lavori, non si applica agli appalti di servizi.
TERMINE PER L’IMPUGNAZIONE - DECORRE DALLA COMUNICAZIONE DELL’AGGIUDICAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il termine per l’impugnazione dell’aggiudicazione decorre dalla data della sua comunicazione.
ANOMALIA OFFERTA - ERRORE DI CALCOLO DEL MONTE ORE – NO SANABILE (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Una regolarizzazione postuma di un elemento essenziale dell’offerta mancante ab initio concretizza una disparità di trattamento rispetto alle altre imprese partecipanti alla procedura di gara.
CONTRATTI PUBBLICI - SERVIZI DI MEDIA AUDIOVISIVI - OSSERVANZA DELLE PROCEDURE DI EVIDENZA PUBBLICA (17.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Una gara pubblica avente ad oggetto il servizio di riprese elettroniche non rientra nelle ipotesi derogatorie previste dalla 17, comma 1, lett. B), del d.Lgs. N. 50/2016. E’ dunque soggetta all’applicazione del codice deli appalti.
OFFERTA TECNICA – DOCUMENTO TECNICO INADEGUATO - SOCCORSO ISTRUTTORIO INAMMISSIBILE (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La produzione di un documento tecnico inadeguato non può essere qualificata come carenza di un elemento formale dell’offerta e non può dunque essere sanato attraverso la procedura del c.D. Soccorso istruttorio.
MANCATO POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE – LEGITTIMO INCAMERAMENTO DELLA CAUZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’incameramento della cauzione provvisoria e l’attivazione del pedissequo procedimento di segnalazione all’anac costituiscono conseguenza automatica del provvedimento di esclusione a seguito della verifica del mancato possesso dei requisiti.
OGGETTO SOCIALE CCIAA – CORRISPONDENZA CON OGGETTO APPALTO – NECESSARIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’oggetto sociale risultante dall’iscrizione al registro delle imprese deve essere adeguato rispetto al servizio oggetto dell’appalto.
SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO - EROGAZIONE GRATUITA DEL SERVIZIO - NON È CONSENTITA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’erogazione del servizio di trasporto scolastico non solo non può essere gratuita per gli utenti ma la sua copertura deve avvenire mediante i corrispettivi versati dai richiedenti il servizio.