Principali novità normative e giuridiche sugli Appalti Pubblici mese di marzo
REQUISITI DI QUALIFICAZIONE – DIMOSTRAZIONE ORGANICO MEDIO ANNUO – CHIARIMENTI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Chiarimenti sulle indicazioni e le puntualizzazioni fornite agli operatori di settore con i comunicati del presidente del 9 marzo e 31 maggio 2016, rispetto al manuale dell’autorità sull’attività di qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro.
RIMOZIONE ESCLUSIONE – STRUMENTALE ALL’AGGIUDICAZIONE – IMPUGNAZIONE AGGIUDICAZIONE - NECESSARIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La rimozione dell’esclusione è strumentale all’aggiudicazione ma non la garantisce, pertanto, deve essere impugnata non solo l’esclusione ma anche l’aggiudicazione.
RINVIO PREGIUDIZIALE – REGIME GENERALE ACCISE – IMPOSTE INDIRETTE – ENERGIA ELETTRICA – FONTI RINNOVABILI – FONTI NON RINNOVABILI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La normativa europea non osta a una normativa nazionale che prevede la riscossione di un’imposta gravante sulla produzione e sull’immissione di energia elettrica sul territorio nazionale.
OMESSA DICHIARAZIONE – CONDANNA BANCAROTTA – GRAVE ILLECITO PORFESSIONALE (80.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa dichiarazione di una condanna per bancarotta fraudolenta rientra nella fattispecie del grave illecito professionale ex. Art. 80 comma 5 lett.C.
AVVALIMENTO DI GARANZIA – VINCOLANTE IMPEGNO FINANZIARIO (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La dichiarazione dell’ausiliaria nel contratto di avvalimento di garanzia deve contenere un vincolante impegno finanziario nei confronti della stazione appaltante.
VERIFICA ANOMALIA – TERZA VOLTA – NON AMMESSA(97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non è ammessa, in quanto contraria ai principi di buona fede procedimentale e processuale, la ripetizione per la terza volta del giudizio di anomalia ad opera della stazione appaltante.
PRINCIPIO DI EQUIVALENZA – DISCREZIONALITA’ P.A.- OFFERTA TECNICA(68.7)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante può ravvisare l’equivalenza dalla documentazione tecnica presentata in gara anche in maniera implicita.
SOCCORSO ISTRUTTORIO – NON AMMESSO- MODIDIFICA DOMANDA PARTECIPAZIONE (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non è ammesso il soccorso istruttorio al fine di consentire al concorrente integrare con gli elementi mancanti la domanda di partecipazione.
CRIETRI AMBIENTALI MINIMI – REQUISITI DI ESECUZIONE E PARTECIPAZIONE (100 - 83)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I criteri ambientali minimi non sono esigibili in capo al concorrente, e quindi fin dal momento della gara, ma solo dall’appaltatore ed al momento della stipulazione.
COMMISSIONE GIUDICATRICE – COMPETENZA MEMBRI – AMBITO – TITOLO DI STUDIO- ESPERIENZA (77)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La competenza dei membri della commissione non deve essere necessariamente desunta da uno specifico titolo di studio, potendo, invece, risultare anche da attività espletate e da incarichi svolti in precedenza.
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA – FIRMA DIGITALE – COPIA DOCUMENTO RICONOSCIMENTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La firma digitale è idonea a garantire l’imputabilità soggettiva della dichiarazione sostitutiva, anche in assenza di copia fotostatica del documento di riconoscimento del dichiarante.
ATTI DI GARA – BANDO – DISCIPLINARE – CAPITOLATO SPECIALE – CONTRASTI INTERNI – RAPPORTO TRA BANDO E CAPITOLATO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Tra gli atti di gara sussiste una gerarchia che vede prevalere il bando di gara sulle disposizioni del capitolato speciale.
SERVIZI RISTORAZIONE - CRITERI PRIORITARI – PRODOTTI KM 0 (95.13)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ costituzionalmente illegittima la normativa regionale che attribuisca, ai concorrenti che utilizzino prodotti agro alimentari a km 0, criteri prioritari per l’affidamento dei servizi di ristorazione collettiva, in quanto non giustificata ai sensi dell’art. 95 comma 13 del codice.
ESCLUSIONE AUTOMATICA OFFERTE ANOMALE – APPLICABILITÀ - ANCHE SENZA RIFERIMENTI NEL BANDO DI GARA (97.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’art. 1 del d.L. Semplificazioni, circa l’operatività dell’esclusione automatica, si applica anche nel caso in cui il bando di gara non faccia alcun riferimento alla norma stessa.
NO OBBLIGO PRONUNCIA PA – ADOZIONE PROVVEDIMENTO AUTOTUTELA – DISCREZIONALITA’
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’istanza di parte volta a sollecitare l’adozione di un provvedimento della pubblica amministrazione in via di autotutela non comporta alcun obbligo giuridico di provvedere.
SANZIONE PECUNIARIA – NATURA PRIVATISTICA – PREVISIONE CONTRATTUALE- GIURISDIZIONE G.O.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario la controversia avente ad oggetto la contestazione di una sanzione pecuniaria fondata sul mancato rispetto di una specifica clausola contrattuale.
MANCATA INIDCAZIONE COSTO PRESTAZIONE – INCONGRUITA’ OFFERTA- ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La mancata indicazione del costo di una prestazione prevista dalla lex specialis determina di per sé l’incongruità dell’offerta e dunque l’esclusione del concorrente.
ACCESSO ATTI – ACCESSO ESPLORATIVO- VIETATO(53)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’accesso agli atti con solo finalità esplorativa è vietato, infatti detta prerogativa non può essere preordinata esclusivamente ad un mero controllo sull’operato della pubblica amministrazione.
AFFIDAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SANITARIO – IMPRESE SOCIALI- DEROGA PROCEDURE EVIDENZA PUBBLICA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ordinanza di rimessione alla corte europea, della questione relativa all’affidamento del servizio di trasporto sanitario ad imprese cd. Sociali, o cooperative e della conformità della deroga alle procedure pubblicistiche rispetto all’ordinamento europeo.
CLAUSOLA DI ESTENSIONE – SETTORE SANITARIO- CONFRONTO CONCORRENZIALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La clausola di estensione non viola il principio del libero confronto concorrenziale in quanto nell’appalto oggetto di estensione, gli stessi concorrenti accettano a monte la condizione imposta dalla clausola stessa.
INTERPRETAZIONE ART. 95.15 – TELEOLOGICA- RICORSI LEGITTIMI - REGOLARIZZAZIONE OPERATO P.A. (95.15)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’interpretazione che viene data all’art. 95 comma 15 del codice, è teleologicamente orientata al fatto di non precludere tutela ai ricorsi che risultino legittimi. Tanto più viene riconosciuta alla stazione appaltante la facoltà di rivedere e regolarizzare il proprio operato.
AVVALIMENTO FATTURATO SPECIFICO – REQUISITO TECNICO – POSSESSO RISORSE ED ESPERIENZA (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Qualora il fatturato specifico sia richiesto come requisito di natura tecnico professionale, l’avvalimento avrà natura operativa, presupponendo la messa a disposizione non solo delle risorse umane e tecniche, ma anche dell’esperienza dell’ausiliaria.
MOTIVAZIONE – RICHIESTA ACCESSO ATTI (53)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Affinché sia ammissibile, la domanda ostensiva deve essere motivata in modo concreto e circostanziato.
PROROGA CONTRATTO – STRUMENTO ECCEZIONALE – DEROGA CONCORRENZA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’istituto della proroga è strumento eccezionale, derogatoria rispetto alla regola generale in base alla quale l’amministrazione,una volta scaduto il contratto, deve, qualora abbia ancora la necessità di avvalersi dello stesso tipo di prestazioni, effettuare una nuova gara.
PREVISIONE SUB CRITERI E SUB PUNTEGGI – LEGITTIMITA’ LEX SPECIALIS – NO OBBLIGO SPECIFICO (95.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ facoltà, e dunque non comporta l’illegittimità della lex specialis di gara, tantomeno riveste carattere di obbligatorietà, il fatto che la stazione appaltante possa prevedere ulteriori sub- criteri o sub- punteggi.
VERIFICA ANOMALIA DELL’OFFERTA – COMPETENZA RUP IN VIA GENERALE – FACOLTA’ INIDIVIDUARE ALTRI SOGGETTI (31)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In linea generale la competenza ad effettuare la verifica dell’anomalia dell’offerta è del rup, tuttavia è riservata allo stesso la facoltà di individuare ulteriori soggetti cui affidare tale compito.
RTI – SOSTITUZIONE MANDANTE – POSSESSO REQUISITI SUBENTRANTE(48.18)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il possesso del requisito di idoneità professionale nei confronti della mandante subentrante nel rti potrà essere preteso solo dalla data del subentro.
PRINCIPIO DI TASSATIVITA’ – CAUSE ESCLUSIONE- OFFERTE TECNICHE(83.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di tassatività delle cause di esclusione esige che le offerte tecniche debbano essere escluse solo quando siano a tal punto carenti degli elementi essenziali da ingenerare una situazione di incertezza assoluta sul contenuto dell'offerta, ovvero in presenza di specifiche clausole della legge di gara che tipizzino una siffatta situazione di incertezza assoluta.
DECORRENZA TERMINE IMPUGNAZIONE – CONOSCENZA LEGALE ATTI – PROFILO COMMITTENTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini della corretta decorrenza del termine di impugnazione, rileva la conoscenza legale degli atti attuabile attraverso la consultazione del profilo del committente.
ACCORDO QUADRO – EFFETTI - LIMITI (54)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’unico obbligo che scaturisce dalla stipula di un accordo quadro è, nel caso in cui l’amministrazione si determini a contrarre, di applicare le condizioni contrattuali predefinite nello stesso.
ANOMALIA- INDICAZIONE COSTO MANODOPERA - STIMA (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il costo della manodopera deve essere calcolato tenendo conto delle tariffe professionali e del monte ore ha stimato per l’esecuzione dell’appalto.