Principali novità normative e giuridiche sugli Appalti Pubblici mese di marzo
COVID-19 – MISURE DI CONTENIMENTO ALLA DIFFUSIONE DEL VIRUS
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicato il protocollo condiviso di regolazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus covid-19 negli ambienti di lavoro, contenente le linee guida condivise tra le parti per agevolare le imprese nell’adozione di protocolli di sicurezza anti-contagio.
COVID-19 – SOSPENSIONE ATTIVITA’ D’IMPRESA (107)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicate alcune indicazioni ance per evitare, che dall'eventuale sospensione delle attività di impresa, per i lavori eseguiti in conto proprio o in appalto, derivino conseguenze negative sia per il rispetto degli impegni contrattualmente previsti sia per le procedure edilizie.
ATTESTAZIONI OIV
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicata la delibera volta a fornire indicazioni alle amministrazioni pubbliche, agli enti pubblici economici, agli ordini professionali, alle società e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, alle società partecipate dalle pubbliche amministrazioni, agli enti privati di cui all’art. 2- bis, co. 3, secondo periodo del d.Lgs. 33/2013, e ai rispettivi oiv o organismi con funzioni analoghe, in merito all’attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione prevista dall’art. 14, co. 4, lett. G), del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150.
ATTESTAZIONI DEGLI OIV – PROROGA TERMINI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
I termini della delibera n. 213 del 4 marzo 2020 sulle attestazioni degli oiv in materia di obblighi di pubblicazione sono prorogati al 30 giugno 2020
REGIONE FVG - COVID-19 – SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA’ DI CANTIERE (107)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Direzione centrale infrastrutture e territorio della regione fvg ha emanato la seguente circolare avente ad oggetto la sospensione delle attività di cantiere, in vista delle misure urgenti in materia di contenimento dell’emergenza da covid-19.
EMERGENZA COVID 19 - LINEE GUIDA SICUREZZA CANTIERI EDILI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicate le linee guida per i cantieri con le quali vengono fornite indicazioni operative finalizzate a incrementare l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento adottate per contrastare l’epidemia di covid-19, rivolte ai titolari del cantiere, a tutti i subappaltatori e ai subfornitori presenti in cantiere.
CRITICITA’ CONSEGUENTI ALLA PANDEMIA COVID 19 – ESTENSIONE PERIODO SOSPENSIONE ISTRUTTORIA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Per i contratti di attestazione soa aventi scadenza entro il 31 marzo 2020 la sospensione dell’istruttoria può estendersi fino ad un massimo di 150 gg in luogo dei 90 previsti dall’art. 76, comma 3, del d.P.R. 207/2010.
EMERGENZA CORONAVIRUS - ANAC SOSPENDE TERMINI E ADEMPIMENTI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Recependo i contenuti dell’art. 103 del decreto legge 18/2020 e tenendo conto dell’emergenza sanitaria in atto, l’autorità nazionale anticorruzione ha deliberato la sospensione dei termini per i procedimenti in corso e dilazionato i tempi per alcuni adempimenti previsti ex lege.
COVID 19 – SOSPENSIONE TERMINI PAGAMENTO ACCERTAMENTO ESECUTIVI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Con la presente circolare vengono forniti chiarimenti in merito alla sospensione dei termini per il pagamento degli importi dovuti in relazione alla notifica di avvisi di accertamento cosiddetti esecutivi ai sensi dell’articolo 29 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, a seguito dell’entrata in vigore delle disposizioni del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18.
COVID 19 – NORME OPERATIVE IN MATERIA DI DIRITTO DEL LAVORO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’ance divulga la propria guida operativa in materia di lavoro - covid-19
COVID 19 - ATTIVITÀ PRODUTTIVE SOSPESE E NON
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’ance esamina il dpcm 22.03.2020 per chiarire quali siano le attivita’ produttive da reputarsi sospese
OBBLIGHI PUBBLICAZIONE DATI RELATIVI AGLI INCARICHI CONFERITI AI DIPENDENTI PUBBLICI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Anche gli istituti superiori di studi musicali hanno l’obbligo di pubblicare l'elenco degli incarichi conferiti o autorizzati a ciascuno dei propri dipendenti.
MANCATA INDICAZIONE COSTO MANODOPERA – LEX SPECIALIS INGANNEVOLE – SOCCORSO ISTRUTTORIO (95.10)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Qualora la stazione appaltante abbia fornito indicazioni ingannevoli negli atti di gara, la stazione appaltante può pertanto attivare il soccorso istruttorio, chiedendo all’operatore economico primo in graduatoria l’indicazione dell’importo imputabile ai costi della manodopera.
MISURE DI SELF CLEANING – VALUTAZIONE DISCREZIONALE PA (80.8)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Spetta in via esclusiva alla stazione appaltante valutare in concreto non solo se sussista un motivo di esclusione di un operatore economico, ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. C) del codice, ma anche se le misure di self cleaning adottate da tale operatore siano idonee e sufficienti, ai sensi dell’art. 80, comma 8, del codice a ristabilire la sua integrità o affidabilità professionale.
ISO 22005 – ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO APPALTO RISTORAZIONE – RICHIESTA LEGITTIMA (95.6)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
I criteri di aggiudicazione dell’offerta devono essere pertinenti alla natura, all’oggetto e alle caratteristiche del servizio di bar e ristorazione ed è quindi ben possibile che si riferiscano anche alla qualità/varietà del menu proposto.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – LINEE GUIDA PER APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE (36)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Adozione delle linee guida per l'uniforme applicazione del principio di rotazione ai sensi degli articoli 4 e 19 ter della legge provinciale 9 marzo 2016, n. 2
CHIARIMENTI – MODIFICA ATTI DI GARA – RIAPERTURA TERMINI (74.4)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Nel caso in cui a s.A. Apporti non un chiarimento con mera finalità interpretativa bensì una vera e propria modifica alla disciplina di gara, deve predisporre la riapertura dei termini per la presentazione delle offerte.
LEX SPECIALIS – AUTOVINCOLO CLAUSOLE – DIVIETO DISAPPLICAZIONE PA (95)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La commissione giudicatrice, in sede di attribuzione dei punteggi, non può procedere alla disapplicazione della lex specialis, ivi compresi i criteri di valutazione delle offerte.
SEGRETEZZA OFFERTA – RISPETTO PRINCIPIO IMPARZIALITÀ E BUON ANDAMENTO DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA (95)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Nelle procedure indette per l’aggiudicazione di appalti pubblici sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, il principio di segretezza dell’offerta economica e il divieto di commistione con l’offerta tecnica rispondono a principi inderogabili di trasparenza e parità di trattamento dei concorrenti.
MISURE ADOTTATE DALL’ANAC A SEGUITO DEL DPCM SUL CONTENIMENTO EMERGENZA COVID-19
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’anac invita tutti gli operatori ad inoltrare richieste e/o segnalazioni esclusivamente attraverso la casella pec istituzionale
INCOMPATIBILITÀ PROGETTISTA AD ESEGUIRE OPERA – È ONERE DELLA STAZIONE APPALTANTE CHIEDERE ALL’OPERATORE ECONOMICO DI FORNIRE LA PROVA LIBERATORIA (24)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
E’ onere della stazione appaltante porre l’operatore economico nella condizione di dimostrare che l’esperienza acquisita nell’espletamento degli incarichi di progettazione non è tale da determinare un vantaggio che possa falsare la concorrenza con gli altri operatori.
COVID – COMMENTO ANCE SU DECRETO CURA ITALIA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’ance ha predisposto un commento dettagliato al dl cura italia, contenente una valutazione di tutte le misure approvate che impattano sul settore delle costruzioni.
EMERGENZA COVID-19 - LINEE GUIDA PER IL SETTORE EDILE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicato il nuovo protocollo sottoscritto da tutte le sigle datoriali del settore delle costruzioni (ance, anaepa confartigianato, claai, cna costruzioni, confapi aniem, fiae casartigiani e alleanza delle cooperative produzione e lavoro -agci produzione e lavoro, confcooperative lavoro e servizi, legacoop produzione e servizi) e dai sindacati di categoria che disciplina le linee guida per il settore edile
EMERGENZA COVID 19 – SOSPENSIONE LAVORI (107)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
A mezzo nota il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha reso i seguenti chiarimenti in merito all’applicazione dell’articolo 103 del decreto - legge 17 marzo 2020 alle procedure disciplinate dal decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
EMERGENZA COVID-19 SOSPENSIONE DEI TERMINI PROCESSUALI – PARERE DEL CDS
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il parere propone l’introduzione di una norma di interpretazione autentica, come tale retroattiva, che riduca la portata del richiamato rinvio alla disciplina della sospensione feriale alla sola notifica dell’atto introduttivo.
OMESSA O INCOMPLETA DICHIARAZIONE INFORMAZIONI INERENTI PROPRIE VICENDE PROFESSIONALI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Gli operatori economici devono portare la stazione appaltante a conoscenza di tutte le informazioni relative alle proprie vicende professionali.
MISURE URGENTI PER CONTRASTARE L'EMERGENZA – PROCESSO AMMINISTRATIVO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Si pubblica la circolare del presidente giuseppe severini sull'art. 84, commi 1 e 2, d.L. 17 marzo 2020, n. 18.
COVID-19 - APPALTI IN DEROGA (60 - 61 - 72 - 73 - 74)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Gli enti locali, in relazione all'emergenza epidemiologica da covid-19 ed in genere per assicurare la gestione di ogni situazione connessa all'emergenza epidemiologica, possono procedere ad appalti di servizi e forniture in deroga ai tempi e alle modalità di pubblicazione dei bandi di gara di cui agli articoli 60, 61, 72, 73 e 74 del codice dei contratti pubblici.
COVID – SOSPENSIONE PROCEDIMENTI AUTORITÀ ED OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE – SOSPENSIONE DEI TERMINI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Sospensione dei termini nei procedimenti di competenza dell’autorità e modifica dei termini per l’adempimento degli obblighi di comunicazione nei confronti dell’autorità
VALIDITÀ DEL DURC EX ART. 103 DEL D.L. CURA ITALIA – EMERGENZA COVID-19
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Validità del durc dopo il decreto legge cura italia
WHISTLEBLOWING – DENUNCIA REATI O IRREGOLARITÀ – LINEE GUIDA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Parere in ordine al documento «linee guida in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell'art. 54-bis, del dlgs. N. 165/2001 (c.D. Whistleblowing)»
SPID: EMANATE LE LINEE GUIDA PER FIRMARE I DOCUMENTI ONLINE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Agid ha emanato le linee guida che consentono di firmare documenti online con spid, in conformità all’art. 20 del cad.
COVID 19 – REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA – PAGAMENTI SAL
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Regione friuli venezia giulia: misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19. Pagamento s.A.L. Per lavori eseguiti.
RTI COSTITUENDO –MANCATA SOTTOSCRIZIONE MANDANTI DOCUMENTO RELATIVO ALLA RIDUZIONE DEI TERMINI – SOCCORSO ISTRUTTORIO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il diritto ad accedere al soccorso istruttorio deriva dalla identificazione certa dell’offerente desumibile dagli elementi concordanti acquisiti relativi all’offerta tecnica.
EMERGENZA COVID 19 – SOSPENSIONE TERMINI PROCESSUALI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Le presenti note del presidente del consiglio di stato sono rivolte ad assicurare un’applicazione omogenea della normativa emergenziale introdotta dall’art. 84 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 - che ha abrogato l’art. 3 del decreto-legge 8 marzo 2020, n. 11 e ha introdotto nuove misure sul processo amministrativo, applicabili dall’8 marzo 2020 al 15 aprile 2020 inclusi, e ulteriormente fino al 30 giugno 2020 - senza in alcun modo voler incidere sull’interpretazione e l’applicazione delle norme processuali da parte dei singoli magistrati e dei collegi giudicanti.
WHISTLEBLOWING – DENUNCIA REATI ED IRREGOLARITÀ
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Parere sulle linee guida anac in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza in ragione di un rapporto di lavoro, ai sensi dell'art. 54-bis, del dlgs. N. 165/2001 (c.D. Whistleblowing)
SISMA 2016 – ANTICIPAZIONE AI PROFESSIONISTI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Tale ordinanza disciplina i criteri, le modalità e i tempi dell'anticipazione ai tecnici e ai professionisti, delle spese tecniche per la progettazione e per la relazione geologica, e, alle imprese esecutrici, delle spese delle indagini preliminari geognostiche e/o prove di laboratorio sui materiali afferenti agli interventi di edilizia privata di ricostruzione dei territori colpiti dagli eventi sismici verificatisi a decorrere dal 24 agosto 2016.
SISMA 2016 – MODIFICA ORDINANZE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Tale ordinanza apporta delle modifiche alle ordinanze commissariali n. 8 del 14 dicembre 2016, n. 13 del 9 gennaio 2017, n. 19 del 7 aprile 2017, n. 29 del 9 giugno 2017, n. 36 del 8 settembre 2017, n. 61 del 1° agosto 2018, n. 62 del 3 agosto 2018, n. 68 del 5 ottobre 2018.
SISMA 2016 –EMERGENZA COVID 19 – PAGAMENTI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Tale ordinanza prevede disposizioni straordinarie per il pagamento dei lavori, spese tecniche, nonché acquisto o ripristino di beni mobili strumentali e scorte, conseguenti ai provvedimenti assunti dal governo per mitigare gli effetti negativi sul sistema economico conseguenti alle misure restrittive adottate per il contenimento del contagio da covid-19.
PROCEDURE DI GARA SVOLTE SU PIATTAFORMA TELEMATICA – CLAUSOLA CHE IMPONE I COSTI DI GESTIONE DELLA PIATTAFORMA TELEMATICA A CARICO DELL’AGGIUDICATARIO – ILLEGITTIMITÀ – QUALIFICAZIONE DEL VIZIO – VIOLAZIONE DI LEGGE E NULLITÀ.
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Illegittimo porre a carico dei concorrenti, nonché aggiudicatario, eventuali costi connessi alla gestione delle piattaforme
MANCATO DEPOSITO DELL’ACCORDO DI COOPERAZIONE SOTTOSCRITTO IN DATA ANTECEDENTE ALLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA – ESCLUSIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il mancato possesso dell’accordo di cooperazione con l’impianto di smaltimento, richiesto dalla lex speciali legittima la revoca dell’aggiudicazione.
SOGLIA DI ANOMALIA –TAGLIO DELLE ALI - TEMPORANEO ACCANTONAMENTO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Le offerte ricadenti nel taglio delle ali sono solo temporaneamente accantonate al fine del calcolo della soglia di anomalia
VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE - DIFETTO DI MOTIVAZIONE –CONCESSIONI MISTE – PREVALENZA DELLA COMPONENTE SERVIZI – MANCATA APPLICAZIONE DEL D. LGS. 50/2016 - ILLEGITTIMITÀ
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In caso di concessione mista ove prevalga la componente dei servizi, troverà applicazione il codice con la relativa disciplina.
QUALIFICAZIONE SOA – DICHIARAZIONE SUL REQUISITO - ERRORE FORMALE – SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La stazione appaltante deve esercitare il potere di soccorso istruttorio in caso di errore formale dei concorrenti idoneo a creare incertezza in ordine al possesso della qualificazione soa richiesta dalla legge di gara.
DIVIETO DI COMMISTIONE TRA REQUISITI SOGGETTIVI DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA (95.6.E)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La valutazione del fatturato si pone in contrasto con l’art. 95, comma 6, lett. E) del codice non attenendo all'organizzazione dell’operatore economico né alle qualifiche e all'esperienza del personale effettivamente utilizzato nell'appalto.
COVID 19 – GESTIONE DELLA VERIFICA DELLA REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18. Indicazioni operative in ordine alla gestione delle domande di rateazione dei debiti contributivi in fase amministrativa e della verifica della regolarità contributiva.
CAM – FORNITURE E SERVIZI VERDE PUBBLICO
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicati i cam relativi al servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde.
CAM – RISTORAZIONE COLLETTIVA E DERRATE ALIMENTARI
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicati i cam per il servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari.
TASSO DI INFLAZIONE REALE E PROGRAMMATO ANNO 2019
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate le differenze percentuali tra tasso d'inflazione reale e tasso d'inflazione programmato per l'anno 2019.
COVID-19 - NUOVE MISURE URGENTI
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da covid-19, testo del dl 19/2020 coordinato con la legge di conversione 35/2020, in vigore dal 23/05/2020.
COVID 19 – PROCESSO AMMINISTRATIVO – SOSPENSIONE DEI TERMINI – INTERPRETAZIONE OMOGENEA
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Note per assicurare un’applicazione omogenea della normativa emergenziale introdotta dall’art. 84 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18
COVID-19 - ULTERIORI MISURE URGENTI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DELL'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate ulteriori disposizioni recanti misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da covid-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
COVID-19 - ORDINANZA MINISTERIALE SU CONTENIMENTO E GESTIONE EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da covid-19, applicabili sull'intero territorio nazionale, a decorrere dal 22/03/2020.
COVI 19 .- REGOLAZIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Ulteriori misure per la e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid 19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n. 833 in materia di pubblica igiene e sanità pubblica.
COVID 19 – MISURE SULLA SOSPENSIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid-19 - limitazione degli spostamenti su tutto il territorio regionale
COVID 19 – REGOLAMENTAZIONE ATTIVITA’ PRODUTTIVE
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da covid 19. Ordinanza ai sensi dell’art. 32 comma 3 della legge 23 dicembre 1978 n. 833 in materia di pubblica igiene e sanità pubblica.
EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Attuate le misure straordinarie ed urgenti per contrastare l'emergenza epidemiologica da covid-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell'attività giudiziaria. Decreto-legge in vigore dall'8 marzo 2020
ACQUISTO DISPOSITIVI DI ASSISTENZA VENTILATORIA – DISPOSIZIONI URGENTI (163.8)
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate le disposizioni urgenti per il potenziamento del servizio sanitario nazionale in relazione all'emergenza covid-19.
COVID 2019 - POTENZIAMENTO SERVIZIO SANITARIO E SOSTEGNO SOCIALE (35 - 63.2.C - 63.6 - 163)
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Ripubblicazione del testo del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, coordinato con la legge di conversione 24 aprile 2020, n. 27, recante: «Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. Proroga dei termini per l'adozione di decreti legislativi», corredato delle relative note. (Testo coordinato pubblicato nel Supplemento ordinario n. 16/L alla Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 110 del 29 aprile 2020). (20A02626)
(GU Serie Generale n.124 del 15-05-2020 - Suppl. Ordinario n. 19) (Aggiornato D.L. 183/2020)
PRINCIO DI ROTAZIONE – LEGITTIMO DIVIETO PRECEDENTE GESTORE GIA’ NELL’INDAGINE DI MERCATO (36.7)
Tipo Documento: GUIDA
Descrizione:
È legittimo limitare il divieto di reinvito del precedente gestore già nell’indagine di mercato.
COSTI SICUREZZA E MANODOPERA INDICATI IN MISURA ANNUALE NO LEGITTIMA ESCLUSIONE (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’indicazione dei costi della sicurezza interni e dei propri costi della manodopera per un valore solo annuale, e non già per l’intera durata dell’appalto non determina l’esclusione dalla gara.
ESPERIENZE PROFESSIONALI – AVVALIMENTO – ESECUZIONE DIRETTA AUSILIARIA (89.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Quando il bando richieda esperienze professionali pertinenti, il contratto di avvalimento stipulato per soddisfarlo, deve prevedere l’esecuzione diretta da parte dell’impresa ausiliaria, altrimenti è da ritenersi nullo.
OMESSA SOTTOSCRIZIONE OFFERTA MANDANTI – SOCCORSO ISTRUTTORIO(83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa sottoscrizione dell’offerta economica da parte delle mandanti è sanabile mediante il soccorso istruttorio.
VARIANTE SOSTANZIALE AL PROGETTO – ESCLUSIONE APPALTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Per le imprese la possibilità di proporre variazioni migliorative, indispensabili sotto l’aspetto tecnico, incontra il limite intrinseco consistente nel divieto di alterare i caratteri essenziali, i cosiddetti requisiti minimi, della prestazione oggetto del contratto.
SOGLIA ANOMALIA – TAGLIO DELLE ALI - ACCANTONAMENTO TEMPORANEO (97.2BIS.A)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il taglio delle ali è “virtuale”; essa non comporta de plano l’esclusione automatica dalla gara delle imprese che abbiano presentato offerte ricadenti nelle “ali”, ma l’accantonamento temporaneo delle dette offerte dal calcolo della soglia di anomalia a fini prudenziali.
NOMINA COMMISSARI –RICORSO - COMPETENZE GIURISDIZIONE ORDINARIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel caso in cui la ricorrente intenda far valere il vizio di incompetenza della commissione giudicatrice, non compete alla giurisdizione amministrativa, non è una giurisdizione di diritto oggettivo.
INDICAZIONE PARZIALE COSTO MANODOPERA – NO MOTIVO DI ESCLUSIONE (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’effetto “escludente” in caso di violazione dell’art. 95 comma 10, d.Lgs. N. 50 del 2016 si può realizzare solo laddove manchi del tutto o, comunque, sia determinato in modo assolutamente insufficiente, il costo della manodopera.
MANCATA ISCRIZIONE CASELLARIO SOCIETA’ INGEGNERIA – NO MOTIVO DI ESCLUSIONE (85.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La mancata iscrizione al casellario delle società di ingegneria tenuto dall’anac non determina l’esclusione dell’offerente dalla procedura di gara.
CRITERI ON/OFF – MAGGIOR PARTE OFFERTA TECNICA – ILLEGITTIMO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La possibilità per la pa di prevedere l’attribuzione del punteggio relativo al merito tecnico dell’offerta secondo modalità di tipo on/off è illegittima nel momento in cui diventa manifestamente illegittima e irragionevole trasformando la gara in un appalto al minor prezzo.
SERVIZIO MONITORAGGIO DI PONTI, VIADOTTI E GALLERIE - OBBLIGO INDICAZIONE COSTI SICUREZZA (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il servizio di monitoraggio di ponti, viadotti e gallerie non ha natura intellettuale, quindi i costi della sicurezza in sede di offerta vanno dichiarati.
BASE D’ASTA AL LORDO DI IVA – GARA ILLEGITTIMA (35.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Deve ritenere illegittima la clausola del bando, là dove stabilisce un prezzo comprensivo di iva, ponendosi in contrasto con il disposto dell’art. 35, comma 4, del codice, la cui ratio è sostanzialmente finalizzata a scongiurare disparità di trattamento in favore di imprese che eventualmente possono operare in regime di iva agevolato.
LINEE GUIDA PROVINCIA BOLZANO PER AFFIDAMENTI DIRETTI - SERVIZI DI PROGETTAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Pubblicate le linea guida in materia di affidamenti diretti di lavori, servizi e forniture e per servizi di ingegneria e architettura e per servizi sociali e altri servizi di cui al capo x della l.P. N. 16/2015 e smi
RTI MISTO ED ESECUZIONE IN MISURA MAGGIORITARIA - VA RIFERITO ALLA CATEGORIA PREVALENTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nei raggruppamenti misti la capogruppo mandataria deve essere qualificata ed eseguire i lavori in misura maggioritaria in relazione alla categoria prevalente
RIDUZIONE TERMINE ESECUZIONE – OFFERTA PERCENTUALE MAGGIORE- NON ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il concorrente che offre una percentuale della riduzione temporale, superiore a quella prevista e consentita dal disciplinare di gara (20%) non può essere escluso, anche in considerazione del fatto che la lex specialis di gara non ha previsto alcuna sanzione espulsiva a carico dell’operatore che avesse indicato un maggiore percentuale di riduzione dei tempi.
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO IDENTICO – OFFERTE DIFFERENTI – ILLEGITTIMO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
A due offerte oggettivamente differenti non possa essere attribuito lo stesso punteggio.
CONCORSO DI IDEE- PROPOSTA IDEATIVA – VALUTAZIONE DISCREZIONALE PA (156.3)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel concorso di idee, quindi, ai concorrenti può essere richiesta una mera “proposta ideativa”, un’idea progettuale in una fase embrionale che può evolvere secondo differenti sviluppi e non un progetto definito in ogni suo aspetto.
DIVIETO DI COMMISTIONE TRA REQUISITI SOGGETTIVI DI PARTECIPAZIONE E REQUISITI OGGETTIVI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA – CONDIZIONI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Anche nell’appalto di lavori, è consentito valutare la qualità dell’offerta mediante la considerazione del possesso in capo all’impresa concorrente di certificazioni ambientali
MANCATA SOTTOSCRIZIONE DIGITALE DELL’OFFERTA - OFFERTA RICONDUCIBILE CON CERTEZZA A UN DETERMINATO SOGGETTO - NO ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Va considerata valida l’offerta che, in base alle circostanze concrete, pur priva di sottoscrizione digitale, risulti con assoluta certezza riconducibile e imputabile a un determinato soggetto o operatore economico
LA VERIFICA DEI REQUISITI DEVE AVVENIRE ESCLUSIVAMENTE A MEZZO DEL SISTEMA AVCPASS (81)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La trasmissione della documentazione a comprova del possesso dei requisiti deve avvenire esclusivamente a mezzo del sistema avcpass.
SERVIZI TECNICI – SERVIZI DI PUNTA - ANALOGIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I contratti di punta non devono necessariamente riguardare prestazione identiche a quelle oggetto di affidamento.
REQUISITI ECONOMICO-FINANZIARI- MEZZO DI PROVA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È necessaria l’avvenuta pubblicazione del bilancio di esercizio per farlo divenire idoneo a provare all’esterno la situazione economico-finanziaria della società.
AFFIDAMENTO IN HOUSE – CARATTERE ECCEZIONALE – IN ATTESA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Risulta applicabile l’art. 192 nonostante si sia in attesa di una pronuncia della corte di giustizia su un possibile contrasto con la normativa comunitaria
MANCATA INDICAZIONE ONERI DI SICUREZZA - CONDIZIONI PER SOCCORSO ISTRUTTORIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Solo quando le disposizioni di gara non consentono agli offerenti di indicare i costi in questione nelle loro offerte economiche, è possibile fare ricorso al soccorso istruttorio.
CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI - ONERE DI IMMEDIATA IMPUGNAZIONE - VALUTAZIONI ESPRESSE DALLA COMMISSIONE DI GARA - ESTRANEE ALL'AMBITO OGGETTIVO DEL SINDACATO DI LEGITTIMITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle gare pubbliche le valutazioni espresse dalla commissione di gara devono intendersi estranee all'ambito oggettivo del sindacato di legittimità delle relative determinazioni.
RISOLUZIONE CONTRATTUALE – NO COLPA GRAVE – ILLEGITTIMA SANZIONE ANAC(80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omissione comunicativa della risoluzione contrattuale non dà luogo a una falsità gravemente colpevole nei termini affermati dall’anac e pertanto non è legittima l’inflizione della sanzione impugnata.
RIMESSIONE ADUNANZA PLENARIA (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Viene rimessa all'adunanza plenaria la decisione circa i rapporti tra l’onere di impugnazione immediata delle clausole escludenti e la nullità delle clausole di esclusione atipiche.
COMMISTIONE TRA OFFERTA TECNICA ED ECONOMICA - UNICO PARTECIPANTE – NO VIOLAZIONE SEGRETEZZA OFFERTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nell’ambito di una procedura di gara partecipa un solo operatore economico, la conoscenza “anticipata” dell’offerta economica avrebbe dovuto indurre la commissione prima, e la stazione appaltante poi, a ritenere non lesi i principi che la giurisprudenza ha inteso salvaguardare con l’elaborazione del c.D. “divieto di commistione”.
RTI - INTERESSE AL GIUDIZIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il conferimento del mandato all'impresa capogruppo, non preclude alle mandanti la facoltà di agire in giudizio in proprio.
OMESSA DICHIARAZIONE DEI REQUISITI DI MORALITÀ – SOCCORSO ISTRUTTORIO - SERVIZIO DI GESTIONE PARCHEGGI PUBBLICI COMUNALI – AVVALIMENTO (80)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa dichiarazione dei requisiti di moralità non comporta l’esclusione del concorrente allorché la clausola del bando non richieda in termini espressi e specifici la dichiarazione dei medesimi
MANCATA SOTTOSCRIZIONE OFFERTA MANDANTE – LEGITTIMA ESCLUSIONE (48.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La mancanza della sottoscrizione dell’offerta da parte della mandante inficia irrimediabilmente la validità della manifestazione di volontà contenuta nell'offerta.
EQUIVALENTE PRODOTTO – MANCATA DIMOSTRAZIONE – ESCLUSIONE (68)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La mancata dimostrazione dell’equivalenza del prodotto alle specifiche richieste in sede di gara ne determina la legittima esclusione.
AVVALIMENTO – REQUISITO TECNICO/ESPERIENZIALE – NO DIRETTA ESECUZIONE AUSILIARIA(89.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Dinanzi ad un requisito esperienziale (fatturato specifico come requisito tecnico) non è legittima l’esclusione dell’offerente a causa dell’assenza di impegno dell’ausiliaria a svolgere direttamente il servizio.
DIVIETO INCARICHI DI PROGETTAZIONE – PROVE CONCRETE DI INDEBITO VANTAGGIO (24.7)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’indebita posizione di vantaggio derivante dal possesso “esclusivo” di informazioni (nel caso in questione l’aver preso parte a lavori nell’area limitrofa a quella in appalto) in grado di falsare l’equilibrio concorrenziale tra i partecipanti alla procedura va dimostrata nel concreto.
MANCATA ALLEGAZIONE RICEVUTA PAGAMENTO CONTRIBUTO AUTORITA’ – SOCCORSO ISTRUTTORIO – INVIO TARDIVO – ILLEGITTIMA L’ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’allegazione della corretta ricevuta di pagamento oltre il termine concesso con il soccorso istruttorio non legittima l’esclusione dell’operatore economico.
PROVINCIA DI TRENTO - ULTERIORI MISURE URGENTI PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-2019, RELATIVE ALLA CHIUSURA DEI CANTIERI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La provincia autonoma di trenta decreta la chiusura dei cantieri.
RISOLUZIONI CONTRATTUALI ANTE TRIENNIO – NON OBBLIGO DICHIARATIVO (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa dichiarazione sulle risoluzioni contrattuali ante triennio dalla data del bando non costituisca inadempimento all’ obbligo dichiarativo che grava sulle imprese partecipanti alle gare ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. C), d.Lgs. N. 50 del 2016.
FALLIMENTO APPALTATORE – PAGAMENTO SUBAPPALTATORE – EFFETTUATO DAL CURATORE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In caso di fallimento dell’appaltatore di opera pubblica, il subappaltatore deve essere considerato un creditore concorsuale come tutti gli altri.
ILLECITI IMPRESA CEDENTE – MOTIVO DI ESCLUSIONE (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Con riferimento agli illeciti professionali rileva la sostanziale continuità tra precedente e nuova gestione imprenditoriale, quindi in caso di cessione gli illeciti della cedente determinano l’esclusione dalla gara.
MOTIVI AGGIUNTI E TERMINI D’IMPUGNAZIONE: DECISIONE ALL CORTE COSTITUZIONALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Viene rimessa alla corte costituzionale la legittimità dell'art. 120 co.5 c.P.A. Per contrasto con l'art. 24 cost, nella parte in cui fa decorrere il termine di trenta giorni per la proposizione dei motivi aggiunti dalla ricezione della comunicazione dell’aggiudicazione.
REGOLARITA’ FISCALE – RATEIZZAZIONE – AMMESSA PRIMA DELLA SCADENZA DELLA GARA (80.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il requisito della regolarità fiscale sussiste solo se l’istanza di rateazione sia stata accolta prima della scadenza della gara.
AVVALIMENTO – ISCRIZIONE ALBI PROFESSIONALI – NON AMMESSO (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il requisito richiesto dalle stazioni appaltanti dell’iscrizione a specifici albi deve intendersi strettamente connesso alla capacità soggettiva dell’operatore economico e pertanto non può formare oggetto di avvalimento.
GIUDIZIO DI ANOMALIA – VALUTAZIONE COMPLESSIVA VOCI OFFERTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudizio di anomalia non deve avere per oggetto la ricerca di specifiche e singole inesattezze dell’offerta economica, bensì essere volto ad accertare se la stessa sia complessivamente affidabile in relazione alla corretta esecuzione dell’appalto.
RISARCIMENTO DANNI PER REVOCA AGGIUDICAZIONE – NECESSARIO ONERE PROBATORIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La richiesta di risarcimento del danno curriculare va respinta in mancanza dell’assolvimento del relativo onere probatorio.
ILLECITO PROFESSIONALE SUBAPPALTATORE – ESCLUSIONE AUTOMATICA CONCORRENTE – ILLEGITTIMA (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’effetto espulsivo del concorrente dalla procedura di gara conseguente ad una posizione di irregolarità del subappaltatore, pur costituendo una soluzione consentita dalla normativa comunitaria, in alternativa a quella della mera sostituzione del subappaltatore medesimo, non deve avere effetto automatico.
PRINCIPIO ROTAZIONE NON APPLICABILE – NUMERO MINIMO SOGGETTI DA INVITARE NON RAGGIUNTO (36.2)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
A fronte di una ricerca di manifestazioni di interesse che limita ad un numero massimo i soggetti da invitare, è legittimo l’invito al gestore uscente nel caso gli operatori che hanno manifestato interesse siano inferiori al predetto numero.
INTERVENTI ANTISCALINAMENTO – MANUTENZIONE ORDINARIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudice interviene sulla differenza tra manutenzione ordinaria e straordinaria
VALUTAZIONE OEPV – VERIFICA ANOMALIA – LIMITI – VALUTAZIONE COSTO PERSONALE (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Se i punti del prezzo e della qualità non raggiungono entrambi i 4/5, la stazione appaltante non è tenuta ad effettuare la verifica di anomalia verificando congruità costi di sicurezza.
MOMENTO EFFETTUAZIONE VERIFICA ANOMALIA DELL’OFFERTA – DOPO AGGIUDICAZIONE - LEGITTIMO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Legittima la verifica dell’anomalia effettuata dopo la proposta di aggiudicazione
FATTURE FALSE A BASE DELL'ATTESTAZIONE- CORRETTA L’ANNULLAMENTO DEL CERTIFICATO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Va annullata l'attestazione di qualificazione rilasciata sulla base di falsi documenti.
QUALIFICAZIONE IN MATERIA DI LAVORI PUBBLICI – QUALIFICAZIONE NON OBBLIGATORIA - ASSORBIMENTO NELLA CATEGORIA PREVALENTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I requisiti relativi alle categorie scorporabili non posseduti dall’impresa devono da questa essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente.
DIFFERENZA TRA AFFIDAMENTO DIRETTO EX ART. 36 E PROCEDURA NEGOZIATA DIRETTA EX ART. 63 (36)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Una concessione di importo inferiore ai 40.000 può essere oggetto di affidamento diretto ai sensi dell’art. 36.
ANOMALIA DELL’OFFERTA – GIUSTIFICATIVI - DIVIETO DI MODIFICA DEI COSTI PER LA MANODOPERA INDICATI IN OFFERTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La modifica dei costi della manodopera, effettuata in corso di gara ed in sede di verifica dell’anomalia, comporta un’inammissibile rettifica di un elemento costitutivo essenziale dell’offerta economica.
AUTORIZZAZIONE CONFORMITA’ IMPIANTI – REQUISITO DI ESECUZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le abilitazioni di cui al d.M. N. 37/2008 non sono requisiti di partecipazione alle procedure di gara per l’affidamento degli appalti pubblici, ma costituiscono piuttosto requisiti da provare in fase esecutiva.
OFFERTE ANOMALE – CALCOLO SOGLIA DI ANOMALIA (97.2)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Anomalia dell’offerta - verifica congruità offerta
ai sensi dell’ art. 97, comma 2, lett. A) l’interpretazione del criterio in caso di offerte aventi uguale ribasso - principio del c.D. Blocco unitario - trova applicazione e prevale rispetto al diverso criterio c.D. Assoluto.
INVERSIONE PROCEDIMENTALE – APPLICABILITÀ ALLE PROCEDURE NEGOZIATE SECONDO LA LEGGE REGIONALE – INCOSTITUZIONALITA’ (133)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La corte dichiara incostituzionale l’ art. 1 della legge reg. Toscana n. 46 del 2018 e dell’art. 2 della legge reg. Toscana n. 3 del 2019 - inversione procedimentale - non ammessa nelle procedure negoziate.
AVVALIMENTO PREMIALE – PUNTEGGIO AGGIUNTIVO- ILLEGITTIMO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle procedure ad evidenza pubblica, “l'avvalimento ha la funzione di consentire al concorrente sfornito di alcuni requisiti di ammissione alla gara, di parteciparvi acquisendo i requisiti mancanti da altro operatore economico che li possieda, ma questo non ne fa uno strumento per conseguire una più elevata valutazione dell'offerta.
COVID 19 – MISURE URGENTI DI PREVENZIONE E GESTIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ulteriori misure urgenti per la prevenzione e gestione delle emergenza epidemiologica da covid 2019.
COVID 19 – CHIUSURA CANTIERI NELLA PROVINCIA DI BOLZANO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ulteriori misure urgenti per la prevenzione e gestione delle emergenza epidemiologica da covid 2019.
ACCESSO DOCUMENTALE – NECESSITÀ DI UN TERESSE CONCRETO ED ATTUALE COLLEGATO AD UNA POSIZIONE QUALIFICATA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’operatore economico escluso da una procedura di gara non ha interesse all’accesso agli atti documentale.
SPECIFICHE TECNICHE – PAR CONDITIO CONCORRENTI (68.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le specifiche tecniche sono illegittime solo qualora si provi che sono ingiustificate e abbiano il solo scopo di alterare la par condicio tra concorrenti
PEF - SOCCORSO ISTRUTTORIO POSSIBILE (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Soccorso istruttorio sempre possibile per il pef in quanto non è un documento rientrante fra i contenuti valutabili dell’offerta
AVVALIMENTO TECNICO-OPERATIVO – CONTRATTO SPECIFICO (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel caso di avvalimento tecnico-operativo risulta inidoneo il contratto che non specifichi le quantità, il tipo, il modello e la marca delle attrezzature e mezzi messi a disposizione ed indichi le risorse messe a disposizione del concorrente da parte dell'ausiliario attraverso locuzioni generiche e indeterminate quali "sarà messo a disposizione" il numero necessario di squadre tipo, composte da operai specializzati/qualificati/comune, i cui nominativi verranno comunicati prima dell'inizio dei lavori con le specifiche del relativo contratto applicato.
MANCATO PAGAMENTO – GIURISDIZIONE G.O.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La lite sul mancato pagamento delle prestazioni eseguite a favore del comune spetta al giudice ordinario.
EQUIVALENZA DELLE SPECIFICHE TECNICHE – ONERE PROBATORIO CONCORRENTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La regola di equivalenza delle specifiche tecniche impone che i concorrenti possano sempre dimostrare che la loro proposta ottemperi in maniera equivalente allo standard prestazionale richiesto.
MIGLIORIE TECNICHE - OFFERTA ECONOMICA - MANCANZA PIÙ VOCI - ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’offerta non è valida se manca l'indicazione di più di un prezzo, dove cioè vi siano da ricostruire più voci, riguardo alle quali spetta soltanto all'offerente graduare quanto richiedere in relazione a ciascuna, trattandosi di valutazioni espressive di scelte tecniche ed economiche sue proprie, insurrogabili dall'ufficio.
GIUDIZIO DI ANOMALIA – GLOBALE E SINTETICO (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudizio di anomalia è costituito da una valutazione di carattere globale e sintetico dell’offerta e ha ad oggetto la sua complessiva affidabilità.
CHIARIMENTI AUTO-INTERPRETATIVI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I chiarimenti sono ammissibili se contribuiscono, con un'operazione di interpretazione del testo, a renderne chiaro e comprensibile il significato e la ratio, ma non quando, mediante l'attività interpretativa, si giunga ad attribuire a una disposizione del bando un significato e una portata diversa e maggiore di quella che risulta dal testo stesso.
IMPUGNAZIONE GARA SVOLTA IN FORMA AGGREGATA – LEGITTIMAZIONE PASSIVA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’impugnazione di una gara di appalto svolta in forma aggregata da un soggetto per conto e nell’interesse anche di altri enti deve essere notificato esclusivamente alla pubblica amministrazione che ha emesso l’atto impugnato. Nel caso di centrale unica di committenza, è l’unica legittimata passiva anche con riferimento alle domande risarcitorie.
PROCEDIMENTO SANZIONATORIO ANAC- TERMINE PERENTORIO – 180 GIORNI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel caso in cui il provvedimento sanzionatorio intervenga in ritardo rispetto al termine perentorio per la conclusione del procedimento, non è valido e l’anac sarà tenuta a pagare le spese.
PROCEDIMENTO SANZIONATORIO ANAC- TERMINE PERENTORIO – 180 GIORNI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel caso in cui il provvedimento sanzionatorio intervenga in ritardo rispetto al termine perentorio per la conclusione del procedimento, non è valido e l’anac sarà tenuta a pagare le spese.
CARENZA REQUISITI IMPRESA AUSILIARIA - ESCLUSIONE O SOSTITUZIONE – QUESTIONE RIMESSA ALLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Viene rimessa alla corte di giustizia ue la questione relativa all’immediata esclusione dalla gara del concorrente che, in sede di avvalimento, ha indicato una impresa ausiliaria con condanna penale passata in giudicato su grave illecito professionale.
INDISPONIBILITÀ DEL REGISTRO DI CONTABILITÀ – NECESSARIA ISCRIZIONE RISERVA CON DIVERSO ATTO SCRITTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In tema di appalti di opere pubbliche, la materiale indisponibilità del registro di contabilità non esonera l’appaltatore, che abbia formulato una riserva generica, dall’obbligo di esplicitarla nel termine di legge mediante tempestiva comunicazione all’amministrazione con apposito atto scritto
PROCEDURA TELEMATICA – ANOMALIA PIATTAFORMA - RIAMMISSIONE IN GARA OPERATORE – RICALCOLO DELLA SOGLIA DI ANOMALIA (95.15)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’operatore economico è riammesso in gara qualora sia stato escluso a causa di un’anomalia della piattaforma. Ne consegue un ricalcolo della soglia di anomalia, non trovando applicazione il c.D. Principio di invarianza della soglia.
GARE TELEMATICHE – NON NECESSARIE LE SEDUTE PUBBLICHE PER APERTURA DELLE OFFERTE (58)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle procedure telematiche di evidenza pubblica non sono necessarie sedute pubbliche per l’apertura delle offerte poiché l’evoluzione tecnologica garantisce non solo la tracciabilità di tutte le fasi ma proprio l'inviolabilità delle buste elettroniche contenenti le offerte e l'incorruttibilità di ciascun documento presentato
REVISIONE DEI PREZZI SOLO IN CASO DI PROROGA – NON NEL RINNOVO CONTRATTO (106)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La revisione dei prezzi si applica solo in caso di proroga non in caso di rinnovo del contratto
PROCEDIMENTO SANZIONATORIO ANAC- TERMINE PERENTORIO – 180 GIORNI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel caso in cui il provvedimento sanzionatorio intervenga in ritardo rispetto al termine perentorio per la conclusione del procedimento, non è valido e l’anac sarà tenuta a pagare le spese.
PROCEDIMENTO SANZIONATORIO ANAC- TERMINE PERENTORIO – 180 GIORNI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel caso in cui il provvedimento sanzionatorio intervenga in ritardo rispetto al termine perentorio per la conclusione del procedimento, non è valido e l’anac sarà tenuta a pagare le spese.
DICHIARAZIONE DI TERZO FALSA – ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA’ – ESCLUSIONE (80.5.F-BIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il partecipante alla gara che vuole avvantaggiarsi della documentazione o della dichiarazione di terzi deve necessariamente controllarne la veridicità, subendone le conseguenze qualora emergesse la non veridicità delle stesse.
CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE LESIVE – IMPUGNAZIONE GARA PRIMA DI PARTECIPARE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'esito di una procedura di gara è impugnabile solamente da colui che vi ha partecipato, ma a tale regola generale si deroga allorché l'operatore contesti in radice l'indizione della gara dinanzi a clausole impositive di oneri manifestamente incomprensibili o del tutto sproporzionati ai fini della partecipazione.
MANCATA VERIFICA CONGRUITÀ COSTI DI MANODOPERA - MERA IRREGOLARITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non è sufficiente a invalidare l’aggiudicazione la mancata verifica della congruità dei costi della manodopera.
SERVIZI TECNICI - CERTIFICAZIONE ATTIVITÀ REGOLARMENTE ESEGUITE – NECESSARIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La presentazione della certificazione delle attività regolarmente eseguite è elemento essenziale, in quanto attiene alla tutela della necessità che il requisito esperienziale sia certo e validato da parte dell’autorità.
ADESIONE AL SISTEMA PAGOPA - CASSE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLE LIBERE PROFESSIONI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I giudici annullano le linee guida agid sulla effettuazione dei pagamenti a favore delle pubbliche amministrazioni nella parte in cui sottopongono all’obbligo di adesione al sistema “pagopa” anche le casse nazionali di previdenza e assistenza delle libere professioni.
INFORMAZIONE ANTIMAFIA INTERDITTIVA - ATTO DI NATURA AMMINISTRATIVA - DIVIETO DI OTTENERE TUTTI I PROVVEDIMENTI INDICATI NELL’ART. 67 – LEGITTIMITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non sono fondate le questioni di legittimità costituzionale degli artt.89- bis e 92, commi 3 e 4, del d.Lgs n. 159/2011 (cd codice antimafia) in materia di misure interdittive antimafia adottate dal prefetto.
COVID 19 – NUOVE DISPOSIZIONI PROVINCIA AUTONOMA TRENTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Disposizioni relative a misure straordinarie in materia di termini di procedimenti amministrativi e cadenze per adempimenti ed obblighi informatici in ragione dell’emergenza epidemiologica da covid - 19 e altre disposizioni in tema di personale
ANNULLAMENTO AGGIUDICAZIONE IN AUTOTUTELA – COMPETENZA (31.3)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non è competenza del rup l’annullamento in autotutela dell’aggiudicazione.
COMMISSARI QUALI PUNTI DI CONTATTO PER SOPRALLUOGO – ATTIVITA’ NON INTERFERENZIALE (77.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’attività dei commissari in termini puramente esecutivi e materiali (operazioni di sopralluogo e rilascio dei relativi attestati) non configura una qualche “interferenza” sulle funzioni valutative assegnate alla commissione.
SERVIZI SOCIALI – SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE (142.5 SEXIES)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ riconosciuta la possibilità di ricorrere al sistema dinamico di acquisizione per i servizi sociali.
POSSESSO DI SPECIFICHE ATTREZZATURE – NON COSTITUISCE REQUISITO DI PARTECIPAZIONE – ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO – LEGITTIMITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Legittima l’attribuzione del punteggio prescindendo dal possesso attuale dei mezzi offerti rendendone possibile l’individuazione mediante la sola produzione delle schede tecniche.
VERIFICA DI ANOMALIA – APPLICAZIONE DI NUOVE TABELLE MINISTERIALI SOPRAVVENUTE RISPETTO ALLA PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA – LEGITTIMITÀ (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In fase di giustificativi sono consentiti aggiustamenti e spostamenti di costi tra le varie componenti del prezzo, potendosi tenere conto anche delle sopravvenienze (normative o meno), a condizione che ciò non comporti una modificazione dell’offerta.
CLAUSOLE DEL BANDO – AMBIGUITÀ – ACCERTAMENTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le clausole del bando di gara sono di stretta interpretazione.
SOCCORSO ISTRUTTORIO PER L’OFFERTA TECNICA – INESATTEZZE OD IMPRECISIONI IMPUTABILI AGLI ATTI DI GARA – APPLICABILE (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le carenze documentali frutto di meri errori ovvero di imprecisioni imputabili alla formulazione degli atti di gara possono essere oggetto di soccorso istruttorio.
ANNULLAMENTO AGGIUDICAZIONE – CADUCAZIONE CONTRATTO – LEGITTIMO (108)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In materia di appalti pubblici deve ritenersi che l'annullamento dell'aggiudicazione possa comportare effetti caducatori sul contratto.
OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA – ATTRIBUZIONE DI PUNTEGGIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I criteri per l’attribuzione dei punteggi sulla base del criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa costituiscono espressione di un'ampia discrezionalità tecnica, insindacabile nel merito, a meno che non siano inficiati da illogicità o da manifesta irragionevolezza.
SOA SCADUTA DI SABATO – NUOVA ATTESTAZIONE VALIDA DAL LUNEDI’ – CONTINUITA’ DEI REQUISITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Vi è continuità dei requisiti, qualora la vecchia attestazione soa scada di sabato e la nuova attestazione sia valida dal lunedì.
RTI – SOTTOSCRIZIONE DOCUMENTO OFFERTA (48.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle procedure telematiche, il documento dell’offerta, presentato in rti, deve essere sottoscritto non solo dalla capogruppo ma anche dalle mandanti.
DIFFORMITÀ OFFERTA TECNICA RISPETTO AI REQUISITI MINIMI PREVISTI DALLA STAZIONE APPALTANTE - ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Va esclusa l'offerta che non rechi un chiaro impegno ad eseguire e a sopportare i costi di tutte le prestazioni oggetto dell'appalto.
DIFFERENZA ONERI RISCHI DA INTERFERENZA – ONERI SPECIFICI SICUREZZA (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Esiste una netta distinzione tra “costi della sicurezza” relativi all’appalto e “oneri della sicurezza”. I primi sono costi, finalizzati all’eliminazione dei rischi da interferenze, quantificati dalla stazione appaltante in sede di elaborazione del progetto e non soggetti a ribasso; i secondi sono oneri concernenti i costi specifici della sicurezza, connessi all’attività delle imprese, che devono essere indicati dalle stesse nelle rispettive offerte e che sono soggetti a ribasso.
FALSA DICHIARAZIONE – GARA IN CORSO – ESCLUSIONE (80.5.F)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Costituiscono causa di esclusione le false dichiarazioni rese nella procedura in corso non in precedenti gare
TERZA CLASSIFICATA - PUNTEGGI COMMISSIONE – NESSUN VANTAGGIO IN GRADUATORIA (77)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non si contesta l’operato della commissione e i punteggi attribuiti alle imprese collocate in posizione migliore se per il ricorrente non comporta alcun risultato concreto in graduatoria
COMMISSIONE GIUDICATRICE – LEGITTIMA OMOGENEITA’ DELLE VALUTAZIONI – STESSO PRODOTTO – COMMISSIONE DIVERSA – PUNTEGGI DIVERSI (95)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ legittima la mera omogeneità delle valutazioni espresse da ciascun commissario. La semplice circostanza che il prodotto offerto in una precedente gara indetta dalla stessa stazione appaltante abbia ottenuto un punteggio maggiore non è sufficiente di per sé, in assenza di indici sintomatici di travisamento o illogicità, a dimostrare l’illegittimità dell’operato della commissione
A DISCREZIONE DELLA STAZIONE APPALTANTE – REQUISITI TECNICO-PROFESSIONALI – RISPETTO DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITA’ (83.2)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante dispone di ampia discrezionalità nel predeterminare i requisiti tecnico-professionali per la partecipazione alla gara, dovendo nel contempo rispettare il principio di proporzionalità in modo da non restringere eccessivamente la platea dei concorrenti.
GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI – OBBLIGO DI SEGNALARLI PER IL GIUDIZIO DELLA P.A. (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Obbligo di segnalare tutti gli eventi potenzialmente rilevanti per il giudizio della stazione appaltante in ordine alla sua integrità o affidabilità, in considerazione della clausola generale sui “gravi illeciti professionali”.
ULTRAVIGENZA ATTESTAZIONE SOA – STIPULA DI UN NUOVO CONTRATTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Per consentire l’ultravigenza della soa è richiesta espressamente la stipula di un nuovo contratto, non essendo sufficiente a tal fine una semplice richiesta in tal senso effettuata dalla ricorrente con una mail
SOCCORSO ISTRUTTORIO – OMISSIONE DI ELEMENTO FORMALE E NON ESSENZIALE DELL’OFFERTA (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il soccorso istruttorio è doveroso solo ove si contesti la mancanza di un elemento formale (e non essenziale) dell’offerta e riguardi elementi il cui obbligo di indicazione non sia stato specificato da previsioni chiari e univoche della legge di gara
TERZA CLASSIFICATA –NESSUN VANTAGGIO AD IMPUGNARE – SECONDA GRADUATA AGGIUDICATARIA (32)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’impugnazione dell’aggiudicazione da parte della terza graduata, qualora il motivo fosse anche fondato, non porterebbe nessun vantaggio poiché si ritiene comunque consolidata la posizione della seconda graduata a cui il contratto dovrebbe essere aggiudicato
CLAUSOLE DEL BANDO AMBIGUE O DUBBIE – PRINCIPIO FAVOR PARTECIPATIONIS – ESTENSIONE PLATEA DEI PARTECIPANTI (30.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Va garantito il principio del favor partecipationis secondo il quale, in caso di clausole del bando ambigue o dubbie, occorre privilegiare l’esegesi che estende, per quanto possibile, la platea dei partecipanti alla gara
OMESSA, RETICENTE O COMPLETAMENTE FALSA LA DICHIARAZIONE SUI GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI – EFFETTI (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In materia di esclusione dalle gare pubbliche la dichiarazione resa dall'operatore economico nella domanda di partecipazione circa le pregresse vicende professionali suscettibili di integrare "gravi illeciti professionali" può essere omessa, reticente o completamente falsa. Solo alla condotta che integra una falsa dichiarazione consegue l'automatica esclusione dalla procedura di gara.
ILLEGITTIMITÀ DELLA LEX SPECIALIS PER IMPOSSIBILITÀ DI FORMULAZIONE DELL'OFFERTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il bando è illegittimo se non permette una corretta formulazione dell’offerta.
PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO – RAGIONI (63.2)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel caso di procedura negoziata senza bando la norma distingue tra il caso in cui alcuna domanda di partecipazione sia pervenuta ovvero alcuna domanda di partecipazione appropriata sia pervenuta in esito alla precedente procedura da quello in cui non vi sia stata nessuna offerta o nessuna offerta sia stata ritenuta appropriata; in entrambi i casi, comunque, la procedura si è conclusa senza una valida aggiudicazione; si tratta di situazioni tra loro alternative e non cumulabili.
OMESSA DICHIARAZIONE RISOLUZIONE CONTRATTO – NON COMPORTA ESCLUSIONE AUTOMATICA (80.5.CTER)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa dichiarazione di una risoluzione contrattuale, senza una valutazione circa la rilevanza del fatto, non può comportare l’esclusione automatica
PRINCIPIO DI EQUIVALENZA – LIMITI (68)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Presupposto essenziale perché il principio di equivalenza possa essere richiamato e trovare applicazione è che, sul piano qualitativo, si sia in presenza di una specifica in senso propriamente tecnico, e cioè di uno standard - espresso in termini di certificazione, omologazione, attestazione, o in altro modo - capace di individuare e sintetizzare alcune caratteristiche proprie del bene o del servizio, caratteristiche che possono tuttavia essere possedute anche da altro bene o servizio pur formalmente privo della specifica indicata.
TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE REQUISITI – SOLO TRAMITE AVCPASS (81)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La trasmissione della documentazione attraverso il sistema avcpass costituisce l’unica modalità idonea per la prova dei requisiti
SINDACATO DI LEGITTIMITA’ – NON ENTRA NEL MERITO DEI GIUDIZI TECNICI (77-95)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il sindacato di legittimità delle valutazioni della commissione di gara non può estendersi al merito dei giudizi tecnici espressi
ANOMALIA DELL’OFFERTA – COSTO MANODOPERA – POSSIBILE VALUTAZIONE LAVORO STRAORDINARIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La commissione giudicatrice può ritenere congrua l’offerta che abbia fatto un richiamo al lavoro straordinario che non va ritenuto aprioristicamente precluso a fini di giustificativi della sostenibilità dell’offerta.
MANCATA INDICAZIONE COSTI MANODOPERA – SERVIZIO DI NATURA INTELLETTUALE – OMISSIONE - ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I costi della manodopera devono essere indicati in sede di offerta a pena di esclusione.
ESCLUSIONE DALLA GARA - ILLEGITTIMITÀ - RINNOVAZIONE DELLA GARA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'illegittimità dell'esclusione costituisce causa di automatica invalidazione della intervenuta aggiudicazione.
INADEMPIMENTO CONTRATTUALE – RECESSO – VALUTAZIONE COMPORTAMENTO DI ENTRAMBE LE PARTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Quando la risoluzione del contratto da parte della amministrazione segua l'instaurazione di un contenzioso da parte dell'appaltatore, il giudice deve valutare il comportamento di ambedue le parti per stabilire quale di esse si sia resa responsabile delle trasgressioni maggiormente rilevanti.
RTI- SOSTITUZIONE O ESTROMISSIONE DELLA CAPOGRUPPO MANDATARIA – NON PUÒ ESSERE FINALIZZATA AD ELUDERE LA LEGGE DI GARA (48.19)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La sostituzione o l’estromissione della capogruppo mandataria non può essere finalizzata ad evitare la possibile esclusione della concorrente mancante di un requisito di partecipazione.
PRESENTAZIONE DI UN DOCUMENTO IN LINGUA INGLESE – SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La presentazione di un documento in lingua inglese impone l’esercizio del soccorso istruttorio se nel disciplinare il non utilizzo della lingua italiana non prevedeva l’esclusione
FALSA DICHIARAZIONE – DIFFERENZA DA DICHIARAZIONE OMESSA – INTERGRAZIONE (80.FBIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non è oggettivamente falsa la dichiarazione di possesso dell’autorizzazione ex art. 59 d.P.R. N. 380/2001, conseguita, ma successivamente sospesa
COVID 19 – ORDINANZA REGIONE CAMPANIA 15 2020 – LEGITTIMITA’
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Legittima l’ordinanza della regione campania che inasprisce i divieti nazionali
METODO TABELLARE ON/OFF PER LA QUASI TOTALITÀ DEI CRITERI DI VALUTAZIONE – LEGITTIMITÀ (95)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Legittima la modalità di attribuzione del punteggio di tipo on/off.