Principali novità normative e giuridiche sugli Appalti Pubblici mese di ottobre
CHIARIMENTI SULL’IMPOSTA DI BOLLO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’agenzia delle entrate con la risposta n. 35 del 12 ottobre 2018 fornisce alcuni chiarimenti sulla tassazione, ai fini dell’imposta di bollo, dei documenti che devono essere prodotti nell’ambito di procedure di evidenza pubblica, nonché relativamente all’istanza di partecipazione alla procedura di gara e alle offerte economiche formulate dagli operatori nell’ambito del mepab (mercato elettronico della provincia autonoma di bolzano).
RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE, CORRUZIONE E TRASPARENZA - COMPITI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicato il parere dell’ANAC sulla corretta interpretazione dei compiti del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza (rpct).
ANCI - NOTA OPERATIVA PER L’UTILIZZO OBBLIGATORIO, DAL 18 OTTOBRE, DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE ELETTRONICI (40)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicata la nota operativa dell'anci per l’utilizzo obbligatorio, dal 18 ottobre 2018, dei mezzi di comunicazione elettronici.
CARTA IN RISME - AGGIORNAMENTO PREZZI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Comunicato sull'aggiornamento dei prezzi di riferimento della carta in risme.
AGGIORNAMENTO DEI PREZZI DI RIFERIMENTO DELLA CARTA IN RISME
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicato l'aggiornamento dei prezzi di riferimento della carta in risme.
PROJECT FINANCING - PROGETTO DI FATTIBILITA' E DIRITTO DI PRELAZIONE (183.15)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In una procedura di project financing, di cui all'art. 183 comma 15 del d.Lgs. 50/2016, deve essere data evidenza del progetto di fattibilità nei documenti di programmazione del comune e del diritto di prelazione.
CONTRATTI SOTTOPOSTI ALLA STRAORDINARIA GESTIONE - LINEE GUIDA PER GESTIONE DEGLI UTILI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicate le quinte linee guida per la gestione degli utili derivanti dalla esecuzione dei contratti d'appalto o di concessione sottoposti alla misura di straordinaria gestione.
QUALIFICA DI RESTAURATORE DI BENI CULTURALI - BANDO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicato l'avviso relativo al bando pubblico per l'acquisizione della qualifica di restauratore di beni culturali.
SERVIZI SOCIALI SOPRA SOGLIA - COMUNI NON CAPOLUOGO - CENTRALE DI COMMITTENZA (37.4 - 37.5)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
I comuni non capoluogo di provincia non possono procedere autonomamente all’acquisizione di servizi e forniture sopra soglia comunitaria, dovendo procedere mediante una centrale di committenza o soggetti aggregatori qualificati od unioni di comuni o ricorrendo alla stazione unica appaltante costituita presso le province, le città metropolitane ovvero enti di area vasta, anche per l’affidamento dei servizi sociali.
ACQUISTI DI IMPORTO INFERIORE A 1.000 EURO - COMUNICAZIONI TELEMATICHE - LIMITI (40.2)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Per gli acquisti infra 1.000 euro è possibile procedere senza l’acquisizione di comunicazioni telematiche.
AFFIDAMENTO DEI SERVIZI LEGALI (17.1.D - 140 - ALL.IX)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicate le linee guida nr. 12 relative all'affidamento dei servizi legali, in vigore dal 28 novembre 2018.
COMUNICAZIONI IN MODALITA' DIGITALE (40 - 85)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il digitale è l’unica modalità di comunicazione tra le amministrazioni o gli enti che esercitano la funzione di stazioni appaltanti e le imprese che partecipano alle gare.
ELENCO AMMINISTRAZIONI CHE OPERANO MEDIANTE AFFIDAMENTI DIRETTI ALLE SOCIETA' IN HOUSE (192.1)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicato l'elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house.
ATI - QUALIFICAZIONE IN OG12 - ISCRIZIONE ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La qualificazione di un'ATI in un appalto di OG12, presuppone che tutti i componenti del raggruppamento debbano essere in possesso dell’iscrizione all’albo, quale requisito di natura soggettiva, in proporzione alla percentuale di lavori assunta in OG12 ai fini dell’esecuzione.
DIMOSTRAZIONE POSSESSO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE – COMPOSIZIONE OFFERTA TECNICA – PIANI DISTINTI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Occorre tenere su un piano distinto la dimostrazione del possesso dei requisiti di partecipazione (tecnico-organizzativi ed economico-finanziari) dalla composizione della offerta tecnica da parte del concorrente con conseguente attribuzione di punteggio secondo i criteri valutativi definiti dalla stazione appaltante.
QUALIFICAZIONE – CATEGORIE A QUALIFICAZIONE OBBLIGATORIA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’affidatario in possesso della qualificazione nella categoria di opere generali ovvero specializzate indicata come prevalente può eseguire direttamente tutte le lavorazioni di cui si compone l’opera anche se non è in possesso delle relative qualificazioni. Non possono essere eseguite direttamente dall’affidatario in possesso della qualificazione per la sola categoria prevalente, se privo delle relative adeguate qualificazioni, le lavorazioni di importo superiore ai limiti indicati dall’articolo 108, comma 3, del regolamento di cui al d.P.R. 5 maggio 2010, n. 207, relative alle categorie di opere generali individuate nell’allegato a al predetto decreto, nonché le categorie seguenti: os 2-a, os 2-b, os 3, os 4, os 5, os 8, os 10, os 11, os 12-a, os 13, os 14, os 18-a, os 18-b, os 20-a, os 20-b, os 21, os 24, os 25, os 28, os 30, os 33, os 34, os 35.
COMMISSIONE GIUDICATRICE - COMPETENZE MEMBRI ESPERTI - LIMITI (42 - 77)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Non è necessario che tutti i componenti della commissione giudicatrice siano esperti in tutte e in ciascuna delle materie ai fini valutativi. La legittima composizione della commissione presuppone la prevalente, seppure non esclusiva, presenza di membri esperti del settore oggetto dell’appalto.
REQUISITI – ATTESTATO DI IDONEITA’ – NON CONCRETAMENTE CONSEGUIBILE – NO ESCLUSIONE (83.2)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’autorità reputava legittimo l’operato della stazione appaltante che non aveva escluso dalla gara i concorrenti privi dell’attestato di idoneità, dal momento che, sebbene il requisito fosse previsto da una legge già in vigore, esso non risultava di fatto conseguibile da parte degli operatori economici interessati.
COSTI MANODOPERA – MERO ERRORE FORMALE DI INDICAZIONE – NO ESCLUSIONE – CHIARIMENTI – NO MODIFICA OFFERTA (95.10 – 97.6)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Non può essere escluso l’operatore economico che abbia presentato un’offerta economica tenendo in considerazione i costi della manodopera e li abbia indicati separatamente nella propria offerta commettendo tuttavia un mero errore formale nella indicazione numerica di tale costo, qualora successivamente, in sede di contraddittorio con la stazione appaltante, tale errore formale venga rilevato come tale a seguito della positiva verifica che i costi della manodopera sono stati debitamente conteggiati.
SOCCORSO ISTRUTTORIO – APPLICABILITA’ – COSTI AZIENDALI SICUREZZA – OMISSIONE (83.9)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In caso di mancata indicazione degli oneri di sicurezza aziendali nell’offerta economica, non vi è esclusione automatica del concorrente senza prevedere la procedura di soccorso istruttorio tutte le volte in cui non sussista incertezza sulla congruità dell’offerta stessa.
ALBO DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI GIUDICATRICI – NON ANCORA ATTIVO – PRINCIPIO DI ROTAZIONE (78)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In attesa dell’attuazione della disciplina relativa all’albo istituito presso l’anac di cui all’art. 78 d.Lgs. 50/2016, la stazione appaltante può nominare alcuni componenti interni nel rispetto del principio di rotazione.
PRODOTTO NON PRESENTE NEL MEPA – PROCEDURA ORDINARIA – AFFIDAMENTO DIRETTO - DETERMINA A CONTRARRE (32.2 – 36.2.A)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Per contratti di valore inferiore ai 40.000, laddove l’oggetto sia un prodotto non commerciabile nel mepa, è possibile procedere tramite affidamento diretto anche senza alcun confronto competitivo tra due o più imprese, purché la stazione appaltante adotti una determina a contrarre, o atto equivalente, che contenga l’oggetto dell’affidamento, l’importo, il fornitore, le ragioni della scelta del fornitore, il possesso dei requisiti generali nonché tecnico-professionali.
REQUISITI QUALITATIVI SUPERIORI RISPETTO A QUELLI PREVITI DALLA NORMATIVA – AMMISSIBILITA’ - LIMITI (83.1.C)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
E’ ammissibile fissare nel bando di gara requisiti qualitativi superiori purché siano rispettati i limiti della ragionevolezza e della proporzionalità, in modo tale da non restringere in modo ingiustificato lo spettro dei potenziali concorrenti.
CONTRATTI MISTI – DISCIPLINA APPLICABILE – REGOLE PER LA INDIVIDUAZIONE (28)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Se l’obiettivo della stazione appaltante è la gestione e la manutenzione dell’immobile per un certo periodo di tempo e tra gli interventi programmati sono previste anche delle lavorazioni, all’esclusivo scopo di mantenere in efficienza l’edificio e/o gli impianti, l’attività prevalente sarà quella del servizio; viceversa, se l’obiettivo è quello di effettuare uno o più interventi puntuali di manutenzione, ristrutturazione e/o riparazione (v. rifacimento di una facciata, riparazione di un impianto etc), l’oggetto sarà l’esecuzione dei lavori.
ISCRIZIONE ALBO GESTORI AMBIENTALI – REQUISITO DI IDONEITA’ PROFESSIONALE DI PARTECIPAZIONE NO DI ESECUZIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il requisito dell’iscrizione all’albo dei gestori ambientali va configurato quale requisito di partecipazione e va pertanto posseduto già alla scadenza del termine di presentazione delle offerte, non già al mero momento di assunzione del servizio.
APERTURA BUSTE TECNICHE ED ECONOMICHE – SUCCESSIONE TEMPORALE – NO COMMISTIONE TRA LE DUE FASI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Nelle procedure indette sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa la commissione di gara è tenuta a valutare prima i profili tecnici delle offerte, soggetti a valutazioni discrezionali e, solo successivamente, i profili (quale quello del prezzo) soggetti ad un automatismo di valutazione. Solo nel caso in cui la componente economica sia costituita da un elemento fisso, sul quale non è richiesto un ribasso, avendo l’amministrazione previsto l’impiego del complessivo stanziamento riservato al servizio, è ammessa l’apertura delle buste contenenti le offerte economiche contestualmente a quelle contenenti l’offerta tecnica, non determinandosi alcuna indebita commistione tra le due fasi.
SOCCORSO ISTRUTTORIO – MODIFICA RIPARTIZIONE QUOTE RTI – AMMESSO – NO MODIFICA SOGGETTIVA RTI (48.4 - 83.9)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Laddove le quote di esecuzione, nonostante la modifica di ripartizione intervenuta con il soccorso istruttorio (ammissibile), rimangano intatte nel loro complesso, non vi è modificazione soggettiva nella composizione del rti e pertanto trattasi di pratica assolutamente ammessa.
COMMISSARI DI GARA – COMPONENTI – INCOMPATIBILITA’ (77.4 – 77.11)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L'art. 77, comma 4, del codice dei contratti pubblici prevede l’incompatibilità, quale componente della commissione giudicatrice, di coloro che hanno svolto funzioni decisorie autonome nella predisposizione degli atti di gara. Tale incompatibilità si concretizza laddove possa venire oggettivamente messa in discussione la garanzia di imparzialità del soggetto, il che si verifica ove siano individuati quali commissari di gara soggetti che abbiano svolto incarichi come compiti di progettazione, di verifica della progettazione, di predisposizione della legge di gara e simili.
PROROGA TERMINI SCADENZA OFFERTA - LIMITI (74.1 - 79)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La stazione appaltante, in relazione alla richiesta di chiarimenti pervenuta dagli operatori economici, deve rispettare un determinato lasso temporale per la fissazione dei termini per la ricezione delle domande di partecipazione e delle offerte.
VARIANTE AL PROGETTO ESECUTIVO - MUTAZIONE CONTRATTUALE - EFFETTI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La modifica apportata alla tipologia e all’oggetto del contratto dalla sostituzione del progetto esecutivo ad opera della stazione appaltante comporta il mutamento del tipo contrattuale; non è una modifica meramente formale perché implica un mutamento del regime di responsabilità dell’appaltatore.
ANAC - SEGNALAZIONI REATI O IRREGOLARITA' - ESERCIZIO POTERE SANZIONATORIO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Regolamento sull'esercizio del potere sanzionatorio in materia di tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro.
AMPLIAMENTO PRESTAZIONI CONTRATTUALI RISPETTO AD UN APPALTO PRECEDENTE – AMMISSIBILITA’ E LIMITI (63.2.B)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’ampliamento delle prestazioni contrattuali rispetto ad un appalto precedente avente ad oggetto l’affidamento di un servizio o di una fornitura di analogo contenuto rientra nel potere discrezionale riconosciuto alle stazioni appaltanti, sindacabile qualora si dimostrasse che l’ampliamento dell’oggetto del contratto sia sostanzialmente volto a limitare o eludere la concorrenza.
CAPACITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA – COMPROVA – REFERENZE BANCARIE – POSSIBILITA’ DI SOSTITUZIONE CON ALTRI DOCUMENTI (86.4)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Nell’ipotesi di impossibilità di presentare le referenze richieste «per giustificati motivi», è prevista la possibilità di «provare la propria capacità economica e finanziaria con qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
ELENCO AMMINISTRAZIONI CHE OPERANO MEDIANTE AFFIDAMENTI DIRETTI ALLE SOCIETA' IN HOUSE (192.1)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicato l'elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house.
RESPONSABILE PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA - INCOMPATIBILITA' CARICHE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Non è opportuno attribuire il ruolo di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza agli avvocati iscritti all’albo speciale delle amministrazioni e degli enti pubblici
REGOLAMENTO ACCESSO CIVICO E ACCESSO AGLI ATTI (53)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In vigore il Regolamento disciplinante i procedimenti relativi all'accesso civico, all'accesso civico generalizzato ai dati e ai documenti detenuti dall'Anac e all'accesso ai documenti amministrativi, ai sensi della legge n. 241/1990.
ACCESSIBILITA' APPALTI - INNOVAZIONE E DIGITALIZZAZIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La commissione esorta le amministrazioni pubbliche a rafforzare l’efficienza e l’accessibilità degli appalti pubblici e a servirsene come strumenti per stimolare l’innovazione e la digitalizzazione.
CENTRI DI PERMANENZA PER IL RIMPATRIO - PROCEDURE NEGOZIATE SENZA BANDO ED INASPRIMENTO PENE PER SUBAPPALTO ILLECITO (63)
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Convertito nella l. 132/18, il dl 113/18, relativamente ai lavori nei centri di permanenza per il rimpatrio di importo inferiore alla soglia comunitaria autorizza il ricorso alla procedura negoziata senza previa pubblicazione del bando di gara. Inasprisce poi le pene nell'ipotesi di subappalto non autorizzato.
CASELLARIO GIUDIZIALE - REVISIONE DELLA DISCIPLINA
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate le disposizioni per la revisione della disciplina del casellario giudiziale.
PROCEDURA NEGOZIATA SENZA BANDO – PROVVEDIMENTO DI INDIZIONE – PUBBLICITÀ ALL’ALBO PRETORIO ON LINE DELLA STAZIONE APPALTANTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La pubblicazione del provvedimento di indizione di una procedura negoziata ex art.63 co.2 lett. C) d.Lgs.N.50/2016 sull’albo pretorio on line della stazione appaltante soddisfa il requisito di pubblicità legale posto dall’art.32 co.1 legge n.69/09.
VERIFICA DI CONGRUITÀ DI UN'OFFERTA SOSPETTA DI ANOMALIA - NON PUÒ ESSERE EFFETTUATA ATTRAVERSO UN GIUDIZIO COMPARATIVO CHE COINVOLGA ALTRE OFFERTE O CON DATI STATISTICI (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La verifica di congruità di un'offerta sospetta di anomalia non può essere effettuata attraverso un giudizio comparativo che coinvolga altre offerte.
CONTRATTI SOTTO SOGLIA - LINEE GUIDA N. 4 DELL’ANAC - RICORSO AL MERCATO ELETTRONICO - SELEZIONE OPERATORI ECONOMICI DA INVITARE - RISPETTO DEI PRINCIPI DI CONCORRENZA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nell'affidamento informale dei contratti sotto soglia comunitaria, il ricorso a cataloghi del mercato elettronico o standardizzati, in uso presso le stazioni appaltanti, non può portare ad aggirare i principi di imparzialità, trasparenza, e par condicio tra gli operatori economici.
CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI SOGGETTE ALL’ONERE DI TEMPESTIVA IMPUGNAZIONE - NON VI RIENTRA LA CLAUSOLA CHE PREVEDE IL CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non può imporsi all’offerente di impugnare immediatamente la clausola del bando che prevede il criterio di aggiudicazione, ove la ritenga errata.
MEPA – RDO APERTA – DISCIPLINARE – RELAZIONE TECNICA IN NUMERO MASSIMO DI PAGINE E PREVISIONE DELLA MANCATA VALUTAZIONE DELLE PAGINE ECCEDENTI – POSSIBILITÀ PER IL CONCORRENTI DI PRESENTARE RELAZIONE CON NUMERO DOPPIO DI PAGINE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nell’ambito di una rdo aperta mepa, la disposizione contenuta nel disciplinare di gara secondo cui “la relazione dovrà essere redatta su un massimo di n. 10 pagine (fronte/retro) in formato a4 va interpretata che il concorrente può presentare una relazione utilizzando un file con un numero di pagine doppio.
OFFERTA CONDIZIONATA INAMMISSIBILE (95)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Un'offerta condizionata va dichiarata inammissibile, in quanto il concorrente subordina la sua adesione al contratto a condizioni estranee all'oggetto del procedimento.
VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE - COSTITUISCE ESPRESSIONE DI UN’AMPIA DISCREZIONALITÀ TECNICA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La valutazione delle offerte tecniche costituisce espressione di un’ampia discrezionalità tecnica, con conseguente insindacabilità del merito delle valutazioni e dei punteggi attribuiti dalla commissione giudicatrice.
CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Definite le clausole immediatamente escludenti che rendono la partecipazione alle procedure di affidamento incongruamente difficoltosa.
ESECUZIONE ANTICIPATA DEL CONTRATTO (32.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’attivazione in via anticipata degli effetti del contratto presuppone dei requisiti rigorosi e tassativi: è necessario che si sia in presenza di un pericolo per l’igiene e l’incolumità pubblica, e che tale pericolo sia derivante da fattori non prevedibili.
DIFFERENZA TRA PROROGA E RINNOVO CONTRATTUALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il rinnovo comporta una nuova negoziazione con il medesimo soggetto che può concludersi con l’integrale conferma delle precedenti condizioni o con la modifica di alcune di esse in quanto non più attuali; la proroga, invece, consiste nel solo effetto del differimento del termine finale del rapporto, il quale rimane per il resto regolato dall’atto originario.
PROCEDURA NEGOZIATA - MANCATO INVITO - PRESENTAZIONE OFFERTA - LEGITTIMITA'
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Un operatore economico, che sia venuto a conoscenza di una procedura negoziata e che si ritenga in possesso dei requisiti di partecipazione previsti dalla legge di gara, potrà presentare la propria offerta anche se non invitato, salvo il potere dell’amministrazione di escluderlo dalla gara per carenze dell’offerta o degli stessi requisiti di partecipazione ovvero perché l’offerta non sia pervenuta tempestivamente (rispetto alla scadenza del termine indicata nella lettera di invito agli operatori invitati).
CONCORSI PUBBLICI: CRITERI DI REDAZIONE E MOTIVAZIONE DELLA PROVA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I criteri di valutazione individuati dalla commissione di concorso devono essere formulati non in termini generici, generali, ma dettagliati e puntuali, in modo da fungere da criteri motivazionali necessari a definire quanto quelle qualità concorrano a determinare il punteggio stabilito nel bando per le singole prove. Pertanto, è necessario che vangano formulati anche i criteri motivazionali ovvero i pesi valutativi in base ai quali attribuire il punteggio complessivo riservato alla singole prove concorsuali.
IPOTESI SPECIALI DI LEGITTIMAZIONE AD AGIRE - ESPRESSA PREVISIONE DI LEGGE - AD ESEMPIO ART. 211, COMMI 1 BIS E 1 TER, D.LGS. 50/2016 (211.1BIS – 211.1TER)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Secondo i principi che governano il processo amministrativo, l’interesse a ricorrere è caratterizzato dalla presenza degli stessi requisiti che caratterizzano l’interesse ad agire di cui all’art. 100 c.P.C. - vale a dire la prospettazione di una lesione concreta ed attuale della sfera giuridica del ricorrente e l’effettiva utilità che potrebbe derivare a quest’ultimo dall’eventuale annullamento dell’atto impugnato.
PRINCIPI DI CHIAREZZA E TRASPARENZA - ESIGENZA DI PRESERVAZIONE DELLA PAR CONDICIO COMPETITORUM – CLARE LOQUI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante, nella formulazione degli atti di gara, deve conformarsi al principio del clare loqui, onde scongiurare che possibili ambiguità interpretative siano suscettibili di determinare, nella platea dei potenziali partecipanti, fenomenologie idonee a condurre ad una alterazione della partitaria posizione in capo ad essi.
CONTRATTI PUBBLICI - SOPRALLUOGO - VALORE SOSTANZIALE E NON FORMALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il sopralluogo obbligatoriamente richiesto alle imprese partecipanti ha valore sostanziale e non formale.
CLAUSOLA SOCIALE – FINALITÀ – LIMITI - NON PUÒ COMPRIMERE LE ESIGENZE ORGANIZZATIVE DELL’IMPRESA SUBENTRANTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La clausola sociale non comporta alcun obbligo per l’impresa aggiudicataria di assumere a tempo indeterminato ed in forma automatica il personale già utilizzato dalla precedente impresa affidataria, laddove ritenga di potere ragionevolmente svolgere il servizio utilizzando una minore componente di lavoro.
PROCEDURE TELEMATICHE - PIATTAFORMA SINTEL - DOCUMENTO DI OFFERTA - ELEMENTO ESSENZIALE DELL'OFFERTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Piattaforma telematica sintel il "documento di offerta" rappresenta un elemento essenziale dell'offerta, in quanto è l'unico documento in cui vengono sottoscritte tutte le dichiarazioni rese "a video". Pertanto, solo con la sottoscrizione del documento d'offerta, l'operatore economico assume la paternità dell'offerta inserita in sintel.
AMMISSIONE ED ESCLUSIONE - ONERE IMMEDIATA IMPUGNAZIONE – SUBORDINATO ALLA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI DELLA PROCEDURA (29.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’onere di immediata impugnativa dell’altrui ammissione alla procedura di gara senza attendere l’aggiudicazione è subordinato alla pubblicazione degli atti della procedura; in mancanza, anche se dovesse registrarsi la presenza del delegato dell’impresa alla seduta di gara, non può essere configurato un valore provvedimentale autonomo all’atto di ammissione alla procedura, sicché l’impugnazione dev’essere svolta soltanto al momento dell’aggiudicazione.
NOTIFICA TELEMATICA ATTI GIUDIZIARI - COMUNICAZIONE INDIRIZZO PEC
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
A fronte dell’inadempimento da parte dell’amministrazione dell’obbligo di comunicare al ministero della giustizia l’indirizzo pec valido ai fini della notifica telematica nei suoi confronti, l’amministrazione non può trincerarsi dietro il disposto normativo che prevede uno specifico elenco da cui trarre gli indirizzi pec ai fini della notifica degli atti giudiziari.
SINDACATO DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO SULL’OFFERTA TECNICA – CRITERIO ON/OFF
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In caso di sussistenza di criteri di aggiudicazione di tipo on/off, in base ai quali i concorrenti si limitano ad evidenziare in offerta di essere in possesso di determinate caratteristiche aziendali, il margine di discrezionalità dell’amministrazione è ridotto.
REQUISITI DI CAPACITA’ ECONOMICA E FINANZIARIA - LAVORI ANALOGHI – LASSO DI TEMPO DA CONSIDERARE (84.4.B – 216.14)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La lex di gara ammette, ai sensi dell’art. 90 del d.P.R. 207/2010, l’attestato di buon esito di lavori analoghi per importo pari a quello a base d’asta. Laddove tale richiamo sia effettuato al solo fine di ammettere “…l’attestato di buon esito di lavori analoghi per importo pari a quello a base d’asta”, il lasso temporale da considerare è ex art. 84 dlgs 50/2016 il decennio precedente.
SUBAPPALTO – SUPERAMENTO SOGLIA – CONSEGUENZE (105)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La dichiarazione di subappalto può essere limitata alla mera indicazione della volontà di avvalersene laddove il ricorso al subappalto rappresenti una facoltà per il concorrente e non la via necessitata per partecipare alla gara. Il subappalto è, inoltre, soggetto ad autorizzazione e l'eventuale superamento della percentuale ammessa non sarebbe autorizzabile nella fase esecutiva del rapporto, mentre l'eventuale incompletezza delle indicazioni e dei documenti concernenti l'identità e la qualificazione dei subappaltatori indicati preclude la possibilità di esercitare la facoltà di subappalto, ma non determina l'esclusione dell'offerente.
STAZIONE APPALTANTE – RISARCIMENTO DANNO PER INUTILI TRATTATIVE – GIURISDIZIONE GIUDICE ORDINARIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La domanda risarcitoria proposta in via riconvenzionale dall’amministrazione, facendo valere la responsabilità precontrattuale del privato per i danni sofferti in conseguenza del coinvolgimento in trattative rivelatesi inutili, rientra nella giurisdizione del giudice ordinario.
PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIURISDIZIONE – SOCIETA’ NO ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO – CONTROVERSIE – GIUDICE ORDINARIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Laddove risulti che una società partecipata da enti pubblici sia stata costituita non per soddisfare interessi di “carattere non industriale o commerciale”, essa non può essere annoverata tra gli organismi di diritto pubblico e la controversia appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario. A tal fine risulta irrilevante che tale società abbia autonomamente deciso di affidare il servizio uniformandosi alla disciplina pubblicistica dettata dal codice dei contratti pubblici.
CONFLITTO DI INTERESSI – NO OBBLIGO ASSOLUTO DI ESCLUSIONE - CASISTICA - VALUTAZIONI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Alle autorità aggiudicatrici non incombe un obbligo assoluto di escludere gli offerenti in conflitto di interessi, laddove si potesse dimostrare che tale situazione non ha avuto alcuna incidenza sul loro comportamento nella procedura di gara, e non determina alcun rischio di pratiche atte a falsare la concorrenza. E’ invece indispensabile, qualora non esista rimedio più adeguato per evitare la violazione dei principi di parità di trattamento tra gli offerenti e di trasparenza.
PUBBLICITA’ DELLA GARA – COMUNICAZIONE SEDUTA PUBBLICA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La regola generale della pubblicità della gara implica l'obbligo di portare preventivamente a conoscenza dei concorrenti il giorno, l'ora e il luogo della seduta della commissione di gara.
RITO APPALTI – ESCLUSIONI – DIES A QUO –PIENA CONOSCENZA – INDIVIDUAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In difetto della formale comunicazione dell’atto o in mancanza di pubblicazione di un autonomo atto di esclusione sulla piattaforma telematica della stazione appaltante il termine decorre, comunque, dal momento dell’intervenuta piena conoscenza del provvedimento da impugnare.
ATI - CONCORDATO CON CONTINUITA' AZIENDALE - LIMITI PARTECIPATIVI MANDANTE/MANDATARIA - LEGITTIMITA' COSTITUZIONALE (80.5.B - 110.3)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Sollevata la questione di legittimità costituzionale, laddove sia consentita la partecipazione alle gare pubbliche alle imprese singole, se sottoposte a concordato con continuità aziendale, e ai raggruppamenti temporanei di imprese, ove vi sia sottoposta una mandante, ma sia vietata ai raggruppamenti temporanei di imprese, nel caso in cui sia la mandataria assoggettata a tale procedura.
CONSEGNA ANTICIPATA PRESTAZIONI - NATURA ECCEZIONALE (32.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La consegna in via d’urgenza delle prestazioni contrattuali ha natura eccezionale e non comporta il perfezionamento del contratto.
ANOMALIA DEL PIANO ECONOMICO FINANZIARIO - ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudizio di anomalia è un giudizio complessivo sull’affidabilità dell’operatore fondato sull’esame dell’offerta economica, della quale fa indiscutibilmente parte il piano economico finanziario.
GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI E MISURE DI SELF CLEANING - RATIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Gli illeciti professionali sono gravi qualora mettano in dubbio l’affidabilità dell'operatore economico. Le misure di self cleaning non sono idonee a sanare l'illiceità di condotte pregresse, ma rilevano solo per il futuro, in relazione, cioè, alle gare indette successivamente alla loro adozione.
MODIFICA COSTI MANODOPERA - LIMITI (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non è possibile escludere dalla gara un concorrente qualora quest’ultimo abbia commesso un mero errore formale nella indicazione numerica del costo della manodopera nell’offerta economica, constatato dalla stazione appaltante in sede di verifica della congruità della medesima.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE SUL MEPA - EFFETTI (36.2.B)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Per evitare il consolidamento di rendite di posizione in capo al gestore uscente, l’invito riveste carattere eccezionale e deve essere adeguatamente motivato.
CAUSE DI ESCLUSIONE – ART. 80 COMMA 5 LETTERA M) – SITUAZIONE DI CONTROLLO- UNICO CENTRO DECISIONALE (80.5.M – 105.6)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le stazioni appaltanti escludono dalla partecipazione alla procedura d’appalto l’operatore economico che si trovi rispetto ad un altro partecipante alla medesima procedura di affidamento, in una situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale.
CHIUSURA PLICO – INDICAZIONI DISCIPLINARE – CONTA ERMETICA ED INALTERABILE CHIUSURA PLICO (83.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In caso di mancata osservanza pedissequa di ciascuna delle modalità di chiusura del plico contemplate dal disciplinare, deve ritenersi preclusa l’esclusione di un’impresa che abbia adottato modalità di sigillatura comunque idonee a garantire l’ermetica ed inalterabile chiusura del plico.
INCAMERAMENTO CAUZIONE PROVVISORIA - CONSEGUENZA AUTOMATICA DEL PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE - NESSUNA VALUTAZIONE DISCREZIONALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle gare pubbliche l’incameramento della cauzione provvisoria costituisce una conseguenza automatica del provvedimento di esclusione, non suscettibile di alcuna valutazione discrezionale con riguardo al singolo caso.
ONERE DI IMMEDIATA IMPUGNATIVA DELL’ALTRUI AMMISSIONE - SUBORDINATO ALLA SOLA PUBBLICAZIONE DEGLI ATTI DELLA PROCEDURA (29.1 – 80 – 73.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’onere di immediata impugnativa dell’altrui ammissione alla procedura di gara, senza attendere l’aggiudicazione, è subordinato alla sola formalità della pubblicazione degli atti della procedura sul profilo del committente.
OMESSE DICHIARAZIONI IN TEMA DI RTI - NON AMMESSO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO (48.4 - 48.8 - 83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La mancanza di dichiarazioni fondamentali in relazione ai rti, erroneamente inserite nella busta economica, non consentono di attivare il soccorso istruttorio, in quanto si tratta di un'omissione di adempimenti essenziali e non di un'assenza di elementi formali.
COMMISSARI DI GARA - FUNZIONI ED INCOMPATIBILITA' CARICHE - (77.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I commissari di gara non devono aver svolto né possono svolgere alcun’altra funzione o incarico tecnico amministrativo relativamente al contratto del cui affidamento si tratta. E' da escludere ogni automatismo sul divieto di cumulo; si deve, invece, valutare caso per caso se i pregressi incarichi possano condizionare le scelte da assumere in veste di componente della commissione.
ATI - QUALIFICAZIONE INSUFFICIENTE DI UNA COMPONENTE - MODIFICA QUOTE - RIMESSIONE ALL'ADUNANZA PLENARIA (48.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ rimessa all’adunanza plenaria la questione se sia consentito ad un’impresa componente il raggruppamento, che possegga il requisito di qualificazione in misura insufficiente per la quota di lavori dichiarata in sede di presentazione dell’offerta, di ridurre la propria quota di esecuzione, così da renderla coerente con il requisito di qualificazione effettivamente posseduto.
APPALTO MISTO - NO AL SUBAPPALTO NECESSARIO (28.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'operatore economico che concorre alla procedura di affidamento di un contratto misto deve possedere i requisiti di qualificazione e capacità per ciascuna prestazione prevista dal contratto; non è ammesso il ricorso al subappalto, atteso che i requisiti di qualificazione devono essere posseduti dal concorrente al momento della presentazione dell’offerta.
SERVIZI DI AMBULANZA - NORMATIVA APPLICABILE (17.1.H)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I servizi di soccorso sanitario in emergenza da attuarsi mediante ambulanza sono esclusi dalle disposizioni del codice.
TRASPORTO SANITARIO - LEGGE REGIONALE DEL VENETO AL VAGLIO DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La normativa regionale che impone per il trasporto sanitario c.d. ordinario il convenzionamento diretto, relegando all’impossibilità di esso il ricorso all’evidenza pubblica, è in aperto contrasto con la normativa europea e nazionale di recepimento.
VISURA CAMERALE E SOCIETÀ INATTIVA - ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’iscrizione al registro delle imprese serve a dimostrare il concreto svolgimento dell’attività richiesta dall’appalto, pertanto l’impresa deve risultare “attiva”, poiché altrimenti non vi è maturazione di alcuna esperienza.
APPALTO SOTTO SOGLIA - INVITO AFFIDATARIO USCENTE SENZA ADEGUATA MOTIVAZIONE - VIOLAZIONE PRINCIPIO DI ROTAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In caso di appalto c.d. «sotto soglia», è illegittima l'aggiudicazione, per violazione del principio di rotazione, in caso di invito alla partecipazione, senza alcuna specifica motivazione, nei confronti dell'operatore economico che l'anno precedente era risultato affidatario dello stesso servizio oggetto della gara.
PROCESSO AMMINISTRATIVO – INTERESSE AL RICORSO – CASISTICA AFFIDAMENTO IN HOUSE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel processo amministrativo l’interesse a ricorrere presenta gli stessi requisiti che qualificano l’interesse ad agire di cui all’art. 100 cod. Proc. Civ., e tali requisiti si sostanziano nella prospettazione di una lesione concreta ed attuale della sfera giuridica del ricorrente e nell’effettiva utilità che potrebbe derivare allo stesso dall’eventuale annullamento dell’atto impugnato; del resto, qualora tale interesse mancasse, l’impugnativa degraderebbe ad azione popolare a tutela dell’oggettiva legittimità dell’azione amministrativa, e ciò comporterebbe un ampliamento della legittimazione attiva al di fuori dei casi espressamente previsti dalla legge.
UNICO CENTRO DECISIONALE – INDIZI – NON E’ SUFFICIENTE RAPPORTO DI MERA FORNITURA TRA DUE OPERATORI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La sussistenza di un mero rapporto commerciale di fornitura tra due o più concorrenti non può, di per sé sola, costituire sintomo dell’esistenza di unico centro decisionale.
DISTINZIONE TRA REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Correttamente la commissione di gara ha attribuito il punteggio premiale solamente per gli anni di esperienza eccedenti il biennio obbligatorio quale requisito di partecipazione. In tal modo, infatti, viene preservata la distinzione tra requisiti di partecipazione alla gara e requisiti di valutazione dell’offerta.
TERMINE DI VALIDITÀ DELL’OFFERTA – TUTELA DEL CONCORRENTE – NO AUTOMATICA DECADENZA OFFERTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il termine di validità dell’offerta è posto esclusivamente a tutela dell’impresa concorrente e la sua decorrenza non produce alcuna automatica decadenza dell’offerta.
GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE – RILEVANZA PENALE DELLA CONDOTTA – CONDANNA PREGRESSA RIFORMATA – NON SUSSISTE OBBLIGO DICHIARATIVO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non può sostenersi - a meno di non voler dare adito a un’incontrollata estensione degli oneri dichiarativi gravati sulle imprese - che il concorrente debba comunque dichiarare l’esistenza anche delle condanne pregresse già riformate al momento di rendere la dichiarazione, salvo che le sottostanti condotte configurino altra causa autonomamente ostativa alla partecipazione.
REATI ESTINTI PER DECORSO INATTIVO DEL TEMPO - OBBLIGHI DI DICHIARAZIONE – INSUSSISTENZA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La più recente giurisprudenza afferma che la estinzione di un reato per decorso inattivo del tempo, opera in via automatica e non richiede una formale pronuncia di estinzione del giudice dell'esecuzione. Pertanto, il provvedimento dichiarativo dell'estinzione, resta estraneo ai fini dell'estinzione del reato e si pone in funzione meramente formale e ricognitiva di un effetto già verificatosi, talchè l'impresa concorrente in gara non è obbligata a dichiarare detta estinzione, equiparabile ad una riabilitazione.
LEX SPECIALIS – CHIARIMENTI – POSSONO SOLO CHIARIRE SIGNIFICATO DISPOSIZIONI – NO MODIFICARE O AGGIUNGERE CONTENUTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il contenuto degli atti di gara non può essere oggetto di modifiche in corso di gara per mezzo di chiarimenti i quali possono solo chiarire il significato delle disposizioni della lex specialis. Quindi laddove i chiarimenti determinino l’introduzione di un nuovo e diverso parametro di valutazione rispetto a quanto riportato nel disciplinare, devono ritenersi privi di efficacia.
ATTI DI GARA - PRINCIPIO DEL CLARE LOQUI - NORME DI VALIDITÀ E NON SOLO DI COMPORTAMENTO - VIOLAZIONE - INVALIDITÀ ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’amministrazione nel predisporre gli atti di gara e nell’interpretarli al fine del giudizio di ammissione delle imprese partecipanti deve comportarsi secondo correttezza e buona fede e non ledere il ragionevole e incolpevole affidamento delle partecipanti. Tali norme costituiscono norme di validità e non solo di comportamento, e quindi la loro violazione comporta un giudizio di invalidità dell’esclusione.
PRESCRIZIONI LEX SPECIALIS – VINCOLANTI PER CONCORRENTI E P.A. – P.A. NON PUÒ DISAPPLICARLE SEMMAI ANNULLARE IL BANDO IN AUTOTUTELA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le prescrizioni stabilite nella lex specialis vincolano non solo i concorrenti, ma anche la stessa amministrazione che non può disapplicarle, neppure nel caso in cui risultino inopportunamente formulate. In tal caso infatti residua la possibilità di procedere all’annullamento del bando nell’esercizio del potere di autotutela.
RTI VERTICALI - PREVENTIVA INDIVIDUAZIONE PRESTAZIONI PRINCIPALI E SECONDARIE - NON SPETTA AL CONCORRENTE (48.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ precluso al partecipante di «procedere di sua iniziativa alla scomposizione del contenuto della prestazione, distinguendo fra prestazioni principali e secondarie», onde ripartirle all’interno di un rti verticale. Infatti, ai sensi dell’art. 48, comma 5, del d.Lgs. N. 50/2016, «per i raggruppamenti verticali, […] la responsabilità dei concorrenti che si fanno carico delle parti secondarie del servizio è circoscritta all’esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza”, talché non pare possibile rimettere alla loro libera scelta l’individuazione delle prestazioni principali e di quelle secondarie.
LINEE GUIDA DELL’ANAC - ‘NON VINCOLANTI’ – STRUMENTO DI REGOLAZIONE FLESSIBILE E NON VINCOLANTE (213.2)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le prescrizioni di cui alle linee guida dell’anac n. 2 ‘non sono vincolanti’. Esse non risultano idonee a rappresentare parametro di legittimità delle determinazioni adottate dalle singole stazioni appaltanti nella fissazione delle regole di gara.
CRITERI DI VALUTAZIONE – SPECIFICAZIONE SUB-CRITERI DOPO IL BANDO VA GIUSTIFICATA NEL BANDO - DETERMINAZIONE CRITERI PRIMA DELL’APERTURA OFFERTE (95.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il ricorso della stazione appaltante alla facoltà di specificare i sub-criteri in un momento successivo al bando, non solo deve essere dichiarato, giustificato e motivato nel bando stesso in relazione alla natura del contratto, ma in ogni caso la determinazione dei criteri deve comunque essere effettuata antecedentemente all’apertura delle offerte.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE NELLE PROCEDURE SOTTO SOGLIA E SOPRA SOGLIA COMUNITARIA (36.1 - 63.6)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di rotazione non è previsto solo per i contratti sotto soglia, ma anche nelle procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando per i contratti sopra soglia.
VERIFICA CONGRUITA' OFFERTA - DISCREZIONALITA' PA - LIMITI (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’offerta è necessariamente sottoposta alla verifica di congruità ove presenti un punteggio superiore a quello indicato, ma rientra comunque nella discrezionalità della stazione appaltante sottoporre a tale verifica ogni offerta che appaia anormalmente bassa.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA' - IMPLICITA SOGGETTIVITA' - NON CEDIBILE SE DISGIUNTA DAL COMPLESSO AZIENDALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La certificazione di qualità è un requisito connotato da un’implicita soggettività e, come tale, non cedibile ad altre organizzazioni se disgiunta dall’intero complesso aziendale in capo al quale è stato riconosciuto il sistema di qualità.
AVVALIMENTO - SOSTITUZIONE AUSILIARIA - SOLO PER LE GARE PUBBLICATE DOPO L'ENTRATA IN VIGORE DEL DLGS. N. 50/2016 (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'istituto della sostituzione dell'ausiliaria è stato introdotto solo con l'art. 89 d.Lgs. N. 50-2016 e non trova applicazione per le procedure pubblicate in data anteriore.
REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA - ISTANZA DI RATEIZZAZIONE - PARERE FAVOREVOLE (38)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’art. 5, co. 2, lett. A) D.M. 24/10/2017 prevede che la regolarità contributiva sussiste anche in caso di: “a) richiesta di rateizzazione per la quale l'istituto competente abbia espresso parere favorevole”.
OBBLIGO INDICAZIONE ONERI DI SICUREZZA - SOCCORSO ISTRUTTORIO - RIMESSIONE ADUNANZA PLENARIA (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il supremo collegio rimette all’adunanza plenaria più questioni di diritto, oggetto di contrasti giurisprudenziali in relazione alla valenza immediatamente escludente (a prescindere dal soccorso istruttorio) dell’inosservanza dell’obbligo di indicazione degli oneri di sicurezza e costi della manodopera di cui all’ articolo 95, comma 10, del d.Lgs. 50 del 2016, specie nel caso di silenzio sul punto della lex specialis.
FORNITURE MEDICHE – SPECIFICHE TECNICHE – PARITA’ DI TRATTAMENTO E PROPORZIONALITA’
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Gli articoli 18 e 42 della direttiva 2014/24 non impongono all’amministrazione aggiudicatrice, in sede di determinazione delle specifiche tecniche di un appalto di forniture mediche, di far prevalere o l’importanza delle singole caratteristiche degli apparecchi medici, o l’importanza del risultato del funzionamento di tali apparecchi, ma esigono che le specifiche tecniche, nel loro insieme, rispettino i principi della parità di trattamento e di proporzionalità.
VERBALIZZAZIONE - MANCATA SOTTOSCRIZIONE - MERA IRREGOLARITA' FORMALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In assenza di una norma che commini l’invalidità delle operazioni verbalizzate perché prive della sottoscrizione di soggetti non muniti di funzioni certificative, la carenza di firme integra una mera irregolarità formale.
MANCATA DICHIARAZIONE ART. 80 LEGALE RAPPRESENTANTE - SOCCORSO ISTRUTTORIO (80.3 - 83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Risultando le cariche sociali da pubblici registri, l’omessa indicazione del nominativo dell’altro legale rappresentante non si qualifica come carenza essenziale in quanto non idonea ad impedire l’esercizio del potere di verifica da parte della stazione appaltante e potrà dunque essere oggetto di soccorso istruttorio.
CRONOPROGRAMMA - ASSENZA - NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il cronoprogramma può assurgere, ove richiesto dalla documentazione di gara, a elemento essenziale dell’offerta, la cui carenza non può essere sanata attraverso il ricorso al soccorso istruttorio.
ART. 5 DL 95/2012 – PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE - RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il collegio ritiene sottopone alla corte di giustizia dell’unione europea la questione inerente la compatibilità con il diritto dell’unione europea dell’art. 5, comma 9, del dl 95/2012, che prevede il divieto per le pubbliche amministrazioni di attribuire incarichi di studio e di consulenza a soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza.
PROROGA TERMINI PRESENTAZIONE OFFERTE - MANCATA PUBBLICAZIONE AVVISO – VIOLAZIONE PAR CONDICIO (36.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Un corretto regime pubblicitario del prolungamento dei termini per il deposito delle offerte comunicato a tutte le concorrenti le avrebbe rese consapevoli della possibilità di adeguare e/o modificare entro la nuova scadenza le offerte già presentate. La mancanza di adeguata pubblicità comporta l’inefficacia della proroga dei termini e la necessità di escludere tutte le offerte pervenute dopo il termine originario previsto.
SCUSABILITÀ DI ERRORI FORMALI ED OMISSIONI NELLE GARE TELEMATICHE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’utilizzo di gare interamente telematiche comporta la tracciabilità di tutte le operazioni e modifica anche l’approccio e la soluzione di eventuali errori/omissioni formali-procedimentali, che risultano pertanto tendenzialmente scusabili.
MANCATA INDICAZIONE COSTI SULLA SICUREZZA - EFFETTI - RIMESSIONE ALL'ADUNANZA PLENARIA (83.9 - 95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Vanno sottoposte all’adunanza plenaria le questioni di diritto inerenti la mancata indicazione separata degli oneri di sicurezza aziendale nell’offerta e l'eventuale operatività del soccorso istruttorio qualora la lex specialis richiami espressamente l’obbligo di dichiararli.
FIRMA ELETTRONICA QUALIFICATA – EQUIPARAZIONE ALLA SOTTOSCRIZIONE – MANCANZA – INAMMISSIBILITÀ ED ESCLUSIONE DELL’OFFERTA (52.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Una firma elettronica “qualificata” è definita come una firma elettronica “avanzata” creata da un dispositivo basato su un certificato qualificato. Ciò che rileva è che ai sensi dell’art. 25 del Regolamento UE una firma elettronica “qualificata” ha gli stessi effetti giuridici di una firma “autografa”.
CRITERIO MINOR PREZZO - ADOTTABILE SE SONO PREVISTI SPECIFICI REQUISITI TECNICI STANDARDIZZATI (95.4.B)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La scelta del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa può essere derogato nel caso in cui l’amministrazione indichi specifiche tecniche “standard”, che i prodotti offerti devono necessariamente possedere, ragion per cui, nel caso di perfetta rispondenza tra le offerte presentate ed i requisiti tecnici richiesti, sarebbe possibile aggiudicare in base al “solo” prezzo, non potendosi effettuare alcuna comparazione tecnica tra le diverse proposte.
REGOLAMENTO ANAC – TERMINE ESERCIZIO POTERE SANZIONATORIO – CARATTERE PERENTORIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il termine di 180 giorni fissato dall'Anac in materia di esercizio del potere sanzionatorio è perentorio, pena l'annullabilità dei provvedimenti eventualmente adottati.
AFFIDAMENTO DIRETTO: LA RICHIESTA DI PREVENTIVI NON COSTITUISCE PROCEDURA NEGOZIATA (36.2.a)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Gli affidamenti di importo inferiore ad € 40.000 consentono l’affidamento diretto che non è incompatibile con una richiesta esplorativa di preventivo ad altri operatori economici.
MANCATA SOTTOSCRIZIONE PROVVEDIMENTO DI AGGIUDICAZIONE - NULLITA'
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il provvedimento di aggiudicazione non sottoscritto dalla stazione appaltante è nullo ma può essere sostituito con un provvedimento nuovo emendato dei vizi.
ANOMALIA DELL’OFFERTA E COSTO DEL PERSONALE - DIFFERENZA TRA LAVORATORI DISABILI E SVANTAGGIATI (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini della giustificazione dell'anomalia dell'offerta con riferimento al costo del personale, il giudice di merito evidenzia la differenza tra la categoria dei disabili prevista ai fini degli sgravi fiscali e contribuitivi dall’art. 13 l. 68/99 e la più ristretta della categoria dei lavoratori svantaggiati di cui all’art. 4 l. 381/91.
ILLEGITTIMA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE (77)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nella gara per l’affidamento del servizio di gestione del procedimento sanzionatorio delle violazioni amministrative alle norme del codice della strada ove il bando pretende il confezionamento di offerta tecnica precipuamente caratterizzata da utilizzo di software con determinate caratteristiche, risulta illegittima la nomina a commissario di un legale, non in possesso delle necessarie competenze.
PROJECT FINANCING – IL PROMOTORE DEVE PARTECIPARE ALLA GARA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ coerente con l’unitarietà della fattispecie descritta dal legislatore, che il promotore partecipi anche alla fase selettiva, tra più aspiranti, della procedura di project financing, a giustificazione della serietà ed effettività della propria proposta.
COMUNICAZIONI - OBBLIGO DI MOTIVAZIONE CIRCA ELEMENTI E VANTAGGI OFFERTA SELEZIONATA – VECCHIA E NUOVA NORMATIVA (76.5 – 76.2.B)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
A differenza del vecchio codice, l’attuale art. 76 comma 5 del nuovo codice dei contratti si limita a statuire che “le stazioni appaltanti comunicano “l'aggiudicazione” e, solo su richiesta dell’interessato, gli elementi previsti dal comma 2, lett. B) del medesimo art. 76.
CONTRATTI MISTI – PREVALENZA FORNITURA – ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE PRELIMINARE E NON ESECUTIVA - PROGETTISTA ESTERNO – NO DICHIARAZIONE ART. 38
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nell’ambito di un contratto misto con prevalenza della parte relativa alla fornitura, la attività di progettazione a livello preliminare non richiede che la figura del progettista sia parte dell’operatore economico. Pertanto, non deve essere indicata, nell’atto costitutivo dell’ati, la quota riservata all’attività di progettazione ed il progettista esterno non deve rendere la dichiarazione ex art. 38, d.Lgs. 163 del 2006.
APPALTI DI SERVIZI – RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESE – REQUISITI SPECIALI DI PARTECIPAZIONE – POSSESSO CUMULATIVO DEL RAGGRUPPAMENTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In una procedura per l’affidamento di servizi cui partecipino raggruppamenti temporanei di imprese, il possesso dei requisiti speciali di partecipazione può attestarsi su una soglia minima prevista dalla stazione appaltante. In mancanza di tale previsione, il servizio oggetto di gara può essere svolto da esecutori privi del requisito purché posseduto cumulativamente dal raggruppamento.
CONCORRENTI – DICHIARAZIONI - RESPONSABILITÀ DELLA VERIDICITÀ - PRESCINDE DALLA MANCANZA DI FORMALE AUTOCERTIFICAZIONE (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In mancanza di autocertificazione, il partecipante assume ugualmente la responsabilità della veridicità delle informazioni fornite. Infatti numerose norme sanzionano l’operatore che fornisca informazioni non veritiere, a prescindere dalla forma richiesta per veicolare tali informazioni.
ONERI SICUREZZA AZIENDALE – DRASTICA RIDUZIONE IN SEDE DI GIUSTIFICAZIONI – INAMMISSIBILITÀ – MODIFICA OFFERTA ECONOMICA (97.6)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La drastica riduzione dell’importo degli oneri di sicurezza aziendali effettuata in sede di giustificazioni non è ammissibile. Non assume rilievo la circostanza che la stazione appaltante avrebbe svolto una verifica di anomalia c.D. Facoltativa, posto che l’amministrazione deve in ogni caso procedere nello scrupoloso rispetto delle regole di buona amministrazione.
IRREGOLARITÀ FISCALE - RATEIZZAZIONE - MANCATA ESCLUSIONE - CONDIZIONI (80.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’eventuale ammissione del debitore a rateizzazione può impedire l’esclusione dalla gara ma solo a condizione che, entro la data ultima per la presentazione della domanda, l’istanza sia stata non solo formulata ma anche accolta dall’amministrazione finanziaria.
ACCERTAMENTO CONDANNE PENALI - ADOZIONE MISURE DI SELF-CLEANING - TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE (80.7)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'adozione delle misure di self-cleaning e la loro allegazione alla stazione appaltante deve avvenire entro il termine di presentazione delle offerte.
ISCRIZIONE ALBO GESTORI AMBIENTALI - RTI DI TIPO ORIZZONTALE - DEVE RIFERIRSI A TUTTI I MEMBRI (48.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In ipotesi di raggruppamento temporaneo di tipo orizzontale, tutti gli operatori economici devono essere in possesso della richiesta iscrizione all'albo gestori ambientali.
APPALTO A CORPO - PREZZO FISSO (59.5BIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Negli appalti a corpo in cui la somma complessiva offerta copre l’esecuzione di tutte le prestazioni contrattuali, il computo metrico estimativo risulta irrilevante al fine di determinare il contenuto dell’offerta economica.
ISTANZA CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE - OBBLIGO ADEMPIMENTI ART. 186 BIS LEGGE FALLIMENTARE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'istanza del debitore di ammissione al concordato preventivo costituisce una condizione impeditiva alla partecipazione alle procedure per l'aggiudicazione delle commesse pubbliche, salvo l'adempimento degli obblighi documentali di cui al quinto comma dell'art. 186-bis della legge fallimentare.
RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI MISTI – QUALIFICAZIONE – VERIFICA SU OGNI SUB RAGGRUPPAMENTO (48)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nei raggruppamenti misti ogni sub-raggruppamento, ai fini della qualificazione, deve essere esaminato autonomamente.
RIMODULAZIONE VOCI OFFERTA D'UFFICIO - ILLEGITTIMITA'
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E' illegittimo procedere alla rimodulazione d’ufficio delle voci dell’offerta attingendo dall’utile di esercizio.
PIANO ECONOMICO FINANZIARIO: REQUISITI DELLE SOCIETÀ DI ASSEVERAZIONE (183.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il consiglio di stato rileva la violazione dell’art. 183, comma 9, d. Lgs. 50 del 2016, in quanto l'istituto che aveva asseverato il piano economico finanziario non era né un istituto di credito, né una società di servizi costituita da istituti di credito, ma esclusivamente una società finanziaria.
ACCESSO AGLI ATTI - ACCESSO DIFENSIVO - LIMITI (53.6)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini dell'esercizio del c.d. “accesso difensivo”, dovrà darsi evidenza del nesso di strumentalità esistente tra la documentazione oggetto dell’istanza di accesso e le censure formulate.
COMMISSARIO COMMISSIONE - INCOMPATIBILITA' (77.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non può essere ravvisata alcuna automatica incompatibilità tra le funzioni di rup e quelle di componente della commissione giudicatrice.
TERMINE PER L’IMPUGNAZIONE DEI PROVVEDIMENTI DI AMMISSIONE O DI ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA - NON È DIFFERITO DEL NUMERO DI GIORNI NECESSARI AD ACCEDERE AGLI ATTI DELLA PROCEDURA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il termine per l’impugnazione dei provvedimenti di ammissione o di esclusione dalla procedura non è differito del numero di giorni necessari ad accedere agli atti della procedura.
REGOLARITÀ FISCALE- DEFINITIVITÀ DELL’ACCERTAMENTO- NON RICORRE QUANDO LA DEFINIZIONE CONCRETA DEL RAPPORTO TRIBUTARIO È ANCORA ESPOSTA ALL’OPPUGNABILITÀ O ALLA NEGAZIONE GIUDIZIALE (80.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La regolarità fiscale delle imprese partecipanti ad appalti pubblici sussiste quando, alternativamente, a carico dell'impresa non risultino contestate violazioni tributarie mediante atti ormai definitivi per decorso del termine di impugnazione ovvero, in caso d'impugnazione, la relativa pronuncia giurisdizionale sia passata in giudicato.
APERTURA OFFERTA ECONOMICA - SUCCESSIVA ALLA APERTURA DELLA BUSTA AMMINISTRATIVA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'offerta economica deve essere visionata successivamente alla documentazione amministrativa e tecnica.
MEPA - TERMINI PROPOSIZIONE RICORSO AVVERSO AGGIUDICAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nell’ambito di una rdo mepa per valutare la tempestività del ricorso va considerata la data - registrata in piattaforma - in cui la ricorrente ha effettuato “il prelievo” della comunicazione di aggiudicazione.
MANCATA INDICAZIONE ONERI DI SICUREZZA - ESCLUSIONE (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le imprese partecipanti ad una pubblica gara devono indicare sempre nell’offerta economica gli oneri di sicurezza e ciò a prescindere da una specifica indicazione in tal senso nella disciplina di gara.
INTERDITTIVA ANTIMAFIA - PRESUPPOSTI DI LEGITTIMITA'
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I tentativi d'infiltrazione mafiosa, che danno luogo all'adozione dell'informativa antimafia interdittiva, possono essere desunti anche da una sentenza penale che, ancorché intervenuta tempo prima ed ancora oggetto d'impugnazione, ha condannato l'interessato per il delitto di usura.
COMPETENZA COMMISSARI DI GARA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il requisito dello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto va interpretato nel senso che la competenza ed esperienza richieste ai commissari debba essere riferita ad aree tematiche omogenee, e non anche alle singole e specifiche attività oggetto dell’appalto.
RUP - COMMISSARIO E/O PRESIDENTE DEL SEGGIO DI GARA - INCOMPATIBILITÀ NON AUTOMATICA (77.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non può ravvisarsi nessuna incompatibilità automatica tra le funzioni di rup e quelle di componente della commissione giudicatrice, a meno che essa non venga dimostrata in concreto ovvero l'incompatibilità deve ricavarsi dal dato sostanziale della effettiva partecipazione alla redazione degli atti di gara, al di là del profilo formale della sottoscrizione o mancata sottoscrizione degli stessi.
MODIFICA SOSTANZIALE LEX SPECIALIS – PUBBLICITA’ – RIAPERTURA TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
É vietato per la P.A. modificare o integrare la lex specialis di gara, se non attraverso atti che abbiano goduto delle identiche garanzie di pubblicità dovute per il bando di gara; inoltre nelle ipotesi di modifiche sostanziali della lex specialis, è obbligatoria la riapertura dei termini per la presentazione delle offerte.
INDIVIDUAZIONE TIPOLOGIA AZIENDA – CAMERA DI COMMERCIO – CONTA L’ATTIVITA’ INDICATA E NON L’OGGETTO SOCIALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’individuazione ontologica della tipologia di azienda avviene solo attraverso l’attività principale in concreto espletata e documentata dall’iscrizione alla camera di commercio, mentre l’oggetto sociale esprime soltanto un’indicazione potenziale sugli indirizzi operativi dell’azienda.
IMPUGNAZIONE ESCLUSIONE - DECORRENZA TERMINI - IMPRESA PRESENTE ALLE OPERAZIONI DI GARA MEDIANTE RAPPRESENTANTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Per un primo orientamento, onde integrare il requisito della piena conoscenza della motivazione e della lesività del provvedimento ai fini dell’impugnazione, è necessario che alla seduta di gara sia presente il legale rappresentante dell’impresa concorrente o un soggetto munito di procura rilasciata allo scopo di fargli assumere la rappresentanza della stessa. Per un diverso orientamento (che questo collegio condivide), a prescindere dall’esistenza di un mandato, occorre esaminare l’effettivo ruolo svolto del delegato in sede di seduta di gara.
ISTANZA DI CONCORDATO - SUBENTRO ESECUTORE – ELUSIONE OBBLIGHI INFORMATIVI – VIOLAZIONE OBBLIGO DI CORRETTEZZA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle procedure ad evidenza pubblica trova applicazione la regola generale secondo la quale a carico delle parti coinvolte nelle trattative contrattuali insorge l’obbligo di agire secondo buona fede (doveri di informazione, di chiarezza, di segreto e di adoperarsi per garantire la validità e l’efficacia del negozio da stipulare).
PROCESSO AMMINISTRATIVO TELEMATICO – CERTIFICATO SOGEI DI ERRORE DI CONSEGNA DI UN FILE – FA FEDE FINO A QUERELA DI FALSO
Tipo Documento: CORSI
Descrizione:
Il termine breve per la proposizione dell’appello decorre dal momento in cui è avvenuto il completamento della ‘consegnà della posta elettronica certificata al destinatario.