Principali novità normative e giuridiche sugli Appalti Pubblici mese di luglio
CAMERA ARBITRALE ANAC (209 – 210)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicato il regolamento sull’organizzazione e sul funzionamento della camera arbitrale.
APPALTO DI LAVORI – REQUISITO DI ABILITAZIONE ANTINCENDIO – RILEVA IN FASE ESECUTIVA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’abilitazione contemplata dall’art. 3 del d.M. 37/2008 costituisce un requisito di esecuzione.
REQUISITI PARTICOLARI PER L’ESECUZIONE DELL’APPALTO –
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In sede di offerta gli operatori economici devono solo dichiarare di accettare i requisiti particolari di esecuzione nell'ipotesi in cui risulteranno aggiudicatari.
APPALTO A CORPO – ANALISI DEI PREZZI DELLE MIGLIORIE –INDICAZIONE A PENA DI ESCLUSIONE - VIOLAZIONE PRINCIPIO TASSATIVITA'
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In un appalto a corpo, la richiesta a pena di esclusione della lex specialis di gara di indicare, nell’offerta economica, l’analisi dei nuovi prezzi delle migliorie è affetta da nullità.
GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE- RINVIO A GIUDIZIO DEL SOCIO DI MAGGIORANZA – OMESSA (80.5.C)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L'omessa dichiarazione di un rinvio a giudizio non comporta l'esclusione automatica del concorrente.
ANOMALIA – CONGRUITÀ – DISCREZIONALITÀ – MANIFESTA IRRAGIONEVOLEZZA (97)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Le valutazioni dell’amministrazione in ordine alla congruità dell’offerta sono espressione di un apprezzamento di natura tecnico-discrezionale.
OFFERTA TECNICA – INCOMPLETA SOTTOSCRIZIONE – ESCLUSIONE - ILLEGITTIMITÀ
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’incompleta sottoscrizione che non preclude la riconoscibilità della provenienza dell’offerta è un vizio sanabile.
CONFLITTO DI INTERESSI - IPOTESI DI MERA INCOMPATIBILITA' INTERNA - EFFETTI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Ove un'amministrazione, sulla base dell'individuazione fatta a priori di situazioni di conflitto di interessi, vieti a propri dipendenti l'esercizio di alcune attività all'interno della stessa amministrazione, si configura un'ipotesi di incompatibilità "interna" di carattere eccezionale non riconducibile alle ipotesi di inconferibilità e di incompatibilità di cui al d.Lgs. 39/2013.
NUMEROSITÀ DOCUMENTI MANCANTI NON INCIDENZA SULLA SANABILITÀ
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
E' ammesso il soccorso istruttorio anche a fronte della mancanza di numerosi documenti.
LAVORI RIGUARDANTI BENI CULTURALI TUTELATI - IMPORTO INFERIORE A 150.000 EURO - QUALIFICAZIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In relazione ai lavori riguardanti beni culturali tutelati se l'importo a base d'asta è inferiore a 150.000 euro, l'attestazione di qualificazione soa non è necessaria ai fini della partecipazione.
CONTRATTI SOTTO SOGLIA – AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA (36.2.B)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’affidamento ai sensi dell'art. 36 comma secndo lettera b deve intendersi quale procedura negoziata semplificata a differenza di quanto previsto alla lettera a) del comma 2 dell’art. 36 in cui l’affidamento diretto deve intendersi puro
CASELLARIO INFORMATICO – REGOLAMENTO (213.10)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicato il regolamento per la gestione del casellario informatico, in vigore dall’11/09/2020.
MANUTENZIONE - CONTRATTI MISTI (28)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Non può consentirsi che in un appalto misto i lavori figurino come oggetto principale del contratto nonostante siano funzionalmente (ed economicamente) poco rilevanti rispetto ai servizi, al solo fine di poter sfruttare le procedure semplificate che, per i lavori, sono ammesse per importi fino 5.186.000 di euro (contro i 207.000 dei servizi).
SERVIZI DI PROGETTAZIONE – NORMATIVA SPECIALE RELATIVA ALLA RICOSTRUZIONE NEI TERRITORI COLPITI DAL SISMA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In una procedura di affidamento di incarichi di progettazione soggetti alla disciplina speciale di cui al d.L.
17 ottobre 2016, n. 189 (recante “interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del
2016”), l’iscrizione nell’elenco di cui all’art. 34 di tale decreto rappresenta un requisito soggettivo, la cui carenza preclude l’affidamento di incarichi di progettazione in materia di prevenzione sismica nei territori
colpiti dagli eventi sismici del 2016.
GARANZIA PROVVISORIA – ASSEGNO CIRCOLARE – IMPEGNO DI UN FIDEIUSSORE A RILASCIARE LA GARANZIA PER
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In tema di cauzione provvisoria e di dichiarazione di impegno alla prestazione di garanzia definitiva, il soccorso istruttorio trova applicazione anche con riferimento ad ogni ipotesi di mancanza, incompletezza
o irregolarità riferita alle stesse.
COMMISTIONE TRA REQUISITI SOGGETTIVI DI PARTECIPAZIONE E REQUISITI OGGETTIVI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA (95)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Nella valutazione delle offerte tecniche possono essere valutati profili di carattere soggettivo qualora siano particolarmente meritevoli sotto il profilo della loro idoneità ad incidere sulla migliore esecuzione delle prestazione.
BENI CULTURALI - CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE (147)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In una procedura di affidamento del servizio di assistenza archeologica non appare manifestamente illogica la richiesta della stazione appaltante, quale requisito di capacità tecnica e professionale, del
possesso di due archeologi di ii livello che abbiano effettuato almeno tre scavi per anno.
OPERE SCORPORABILI SUPERSPECIALISTICHE - AVVALIMENTO (89)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’avvalimento non è consentito per le opere superspecialistiche,che abbiano un valore superiore al 10% dell’importo totale dei lavori.
GARANZIA PROVVISORIA – SOCCORSO ISTRUTTORIO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In tema di cauzione provvisoria, il soccorso istruttorio trova applicazione con riferimento ad ogni ipotesi di mancanza, incompletezza o irregolarità riferita alla cauzione stessa, purché la cauzione prodotta sia già stata costituita alla data di presentazione dell’offerta.
COVID 19 – ATTO DI SEGNALAZIONE N. 7
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Atto di segnalazione dell’autorità in ordine agli effetti delle misure anti-contagio sui contratti pubblici in corso di affidamento.
RATING DI LEGALITA’ – REGOLAMENTO ATTUATIVO (213.10)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicato il regolamento attuativo in materia di rating di legalità, in vigore dal 20 ottobre 2020.
SERVIZI ALTRA INTENSITA’ DI MANODOPERA – OEPV (95.3.A)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Nei servizi di trasporto, conferimento e smaltimento dei rifiuti ad alta intensità di manodopera il criterio di aggiudicazione è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
SOGGETTI CESSATI – OMESSA DICHIARAZIONE – CARENZA FORMALE - SOCCORSO ISTRUTTORIO (80)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’omessa dichiarazione del possesso del requisiti generali da parte di un sindaco cessato può essere oggetto di soccorso istruttorio
SOCCORSO ISTRUTTORIO – CARENZA REQUISITO – NON AMMESSO(83.9)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L'utilizzo del soccorso istruttorio per integrare o inserire nuovi professionisti che, pur non facendo parte del raggruppamento (in qualità di mandanti), concorrono alla sua qualificazione, quindi alla soddisfazione dei requisiti di partecipazione richiesti dalla lex specialis è illegitttima.
DICHIARAZIONE DI EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA – SCADENZA TERMINI
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Lo stato di emergenza epidemiologica è prorogato fino al 15 ottobre 2020. Lo conferma anche la legge di conversione nr. 124 del 25 settembre 2020, in vigore dal 29/09/2020.
IRREGOLARITA' FISCALE TRIBUTI LOCALI - ESCLUSIONE DALLA PROCEDURA DI AFFIDAMENTO (80.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E' legittima l'esclusione dell'operatore economico per irregolarità fiscale derivante dal mancato pagamento di un tributo locale (tari 2013) per un importo superiore ad € 5.000,00.
ISCRIZIONE CAMERALE - REQUISITO DI IDONEITÀ PROFESSIONALE (ART. 83.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini della verifica del possesso del requisito di idoneità professionale deve aderirsi ad una interpretazione non formale.
PROCESSO AMMINISTRATIVO – RITO APPALTI – AGGIUDICAZIONE - TERMINE PER L'IMPUGNAZIONE – DIES A QUO - INDIVIDUAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’adunanza plenaria del Consiglio di Stato si è pronunciata sul dies a quo del termine per impugnare l’aggiudicazione della gara pubblica e sulla proponibilità dei motivi aggiunti.
ACCESSO DIFENSIVO –SEGRETI TECNICI O COMMERCIALI - CONCRETA NECESSITÀ DI UTILIZZO (53.5.A)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Per esercitare il diritto di accesso riguardo a informazioni contenenti eventuali segreti tecnici o commerciali, è essenziale dimostrare non già un generico interesse alla tutela dei propri interessi giuridicamente rilevanti, ma la concreta necessità (stretta indispensabilità) di utilizzo della documentazione in uno specifico giudizio.
OFFERTA BENE PRODOTTO DA UN TERZO – LEGITTIMO – NO SUBAPPALTO (105)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In assenza di una specifica clausola contenuta nel bando di gara, non può ritenersi illegittima l’ammissione alla gara di un concorrente non produttore di un bene oggetto della fornitura pubblica, né può ipotizzarsi la realizzazione di un sostanziale subappalto in favore del medesimo produttore.
MANCATA CONVENIENZA UNICA OFFERTA RIMASTA – MANCATA ASSEGNAZIONE PROCEDURA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante, se non ritiene conveniente l'offerta dell'unica impresa rimasta in gara, può decidere di non assegnare la gara.
ACCESSO AI DOCUMENTI INERENTE I PAGAMENTI DISPOSTI DALL'AMMINISTRAZIONE ALL'APPALTATORE PER LA PARTE DI LAVORI AFFIDATI DA QUEST'ULTIMO, CON CONTRATTO DI NOLO A CALDO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’esecutore dei lavori oggetto del contratto di nolo a caldo ha l’interesse ad avere copia dei documenti attinenti al rapporto tra amministrazione ed appaltatore quando sopravvenga controversia tra l’appaltatore e l’esecutore dei lavori, in merito al pagamento degli stessi.
APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE – PROCEDURA APERTA – LIMITI (36)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'applicazione generalizzata del principio di rotazione trova un limite nel caso di selezione mediante procedura aperta, che cioè non preveda una preventiva limitazione dei partecipanti attraverso inviti.
OBBLIGO IMPUGNAZIONE DEL BANDO – CASI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I giudici elencano le cause di immediata impugnazione del bando.
COSTO DELLA MANODOPERA- SERVIZI DI NATURA INTELLETTUALE (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Va esclusa la natura intellettuale del servizio avente ad oggetto l’esecuzione di attività ripetitive che non richiedono l’elaborazione di soluzioni personalizzate.
INTERESSE A RICORRERE PER TUTELARE IL PROPRIO PRESTIGIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'interesse dell'impresa a ricorrere contro l'esclusione da una pubblica gara sussiste anche quando la stessa intenda salvaguardare la propria sfera morale (prestigio) e non anche per ottenere il bene della vita costituito dall'aggiudicazione della gara.
REQUISITI GENERALI- CONDANNE PENALI- ONERI DICHIARATIVI – ESTINZIONE DEL REATO (80.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'estinzione del reato che esonera dalla relativa dichiarazione non si determina in modo automatico per il mero decorso del tempo, ma deve essere formalizzata in una pronuncia espressa del giudice.
DEROGA RITO SPECIALE APPALTO - LIMITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il rito speciale non si applica alle procedure selettive per l'affidamento di iniziative di cooperazione allo sviluppo a soggetti privi di scopo di lucro.
CLAUSOLA SOCIALE – LIMITI – DETERMINAZIONE COSTO MANODOPERA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La determinazione tabellare del costo del lavoro costituisce per la stazione appaltante soltanto un indice valutativo del giudizio di adeguatezza economica.
AVVALIMENTO CERTIFICAZIONE ISO (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’avvalimento della certificazione di qualità, richiesta ai fini della partecipazione alle gare, viene inquadrato nell’ambito dell’avvalimento operativo.
INDICAZIONE PROGETTISTA - PROFESSIONISTA ESTERNO - AVVALIMENTO – ESCLUSIONE.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il progettista indicato non può utilizzare l’istituto dell’avvalimento.
MICROMOBILITA’ ELETTRICA – NATURA DI CONCESSIONE DI SERVIZIO (164)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’attività di noleggio dei dispositivi per la micromobilità elettrica avrebbe natura concessoria e non già autorizzatoria.
OBBLIGO INDIVIDUAZIONE SUB CRITERI DI VALUTAZIONE (95.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il punteggio numerico espresso sull’offerta tecnica integra una sufficiente motivazione allorquando i criteri di valutazione dell’offerta siano predeterminati e risultino sufficientemente chiari, analitici ed articolati.
ONERI DI SICUREZZA INTERNA - NON SONO CONFIGURABILI NEGLI APPALTI CONCERNENTI SERVIZI DI NATURA INTELLETTUALE (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini dell’esclusione del regime degli oneri di sicurezza rileva la natura intrinsecamente intellettuale dell’attività, a prescindere dall’accidentale impiego di tecniche o mezzi rischiosi, o dall’esistenza di un’organizzazione aziendale.
MARCATURA TEMPORALE – MANCATA INDICAZIONE NELLA DOCUMENTAZIONE – LEGITTIMA ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In una gara telematica caratterizzata dal caricamento dell'offerta economica solo dopo la valutazione delle offerte tecniche, è legittima l’esclusione dell’operatore economico che disattenda la previsione della lex specialis con la quale si obbligano i concorrenti - a pena di esclusione - di indicare nell'ambito della documentazione il codice identificativo della marca temporale.
COMPETENZA RUP - ADOZIONE PROVVEDIMENTI DI ESCLUSIONE (31.3)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La competenza del rup si estende anche all’adozione dei provvedimenti di esclusione delle imprese partecipanti.
MALFUNZIONAMENTO SISTEMA INFORMATICO – RIAPERTURA/PROROGA DEL TERMINE – ADEGUATA PUBBLICITÀ (79.5BIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La sola pubblicazione di un avviso di proroga dei termini per malfunzionamento della piattaforma avvenuta sul sito internet non è adeguata e sufficiente a ritenere adempiuto l’obbligo di pubblicità.
GIUDIZIO DI VERIFICA OFFERTA ANOMALA - NON PUÒ ESSERE EFFETTUATA ATTRAVERSO UN GIUDIZIO COMPARATIVO CHE COINVOLGA ALTRE OFFERTE (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’accesso agli atti di gara contenenti segreti tecnici e commerciali non è pacificamente sempre integrale a fronte della deduzione di esigenze di difesa.
PRINCIPIO DI INVARIANZA DELLA SOGLIA DI ANOMALIA (95.15)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di invarianza della soglia di anomalia non può trovare applicazione con riferimento ad assetti non definitivi, soggetti a riserva di verifica dei requisiti.
DIVIETO DI AVVALIMENTO DEL CERTIFICATO CAMERALE (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’iscrizione a specifici albi è strettamente connesso alla capacità soggettiva dell’operatore economico e non può formare oggetto di avvalimento.
VENDITA BENI DELLO STATO – NORMATIVA APPLICABILE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I contratti attivi della pubblica amministrazione sono sottratti all’applicazione delle norme del codice dei contratti pubblici.
APPALTO SOTTO SOGLIA COMUNITARIA – PROCEDURA APERTA – PRINCIPIO DI ROTAZIONE (36.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Negli appalti sotto soglia comunitaria, qualora sia stata indetta una procedura aperta, non trova applicazione il principio di rotazione.
MISURE DI SELF CLEANING SUGLI ILLECITI PROFESSIONALI COMMESSI – EFFETTI (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'adozione di misure di self cleaning non consente automaticamente di eliminare la rilevanza escludente degli illeciti professionali commessi dal concorrente, poiché l'idoneità sanante delle misure di tali misure deve essere a sua volta oggetto di valutazione da parte della stazione appaltante, mediante un giudizio espresso.
CRISTALLIZZAZIONE SOGLIA DI ANOMALIA - RICALCOLO SOGLIA DI ANOMALIA - LIMITI (95.15)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di invarianza della soglia automatica di anomalia si applica soltanto quando è stata individuata esattamente la platea dei concorrenti e le conseguenti offerte. Solo in quel momento le offerte risultano immodificabili, anche ai fini del calcolo della soglia di anomalia.
CONSORZIO STABILE - DEFINIZIONE (45.2.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In base all’elemento cd. Teleologico-strutturale, il consorzio stabile è quell’entità soggettiva, consacrata come tale esplicitamente nello statuto, capace di operare come un’autonoma struttura di impresa e di eseguire, anche in proprio, ovvero senza l’ausilio necessario delle unità imprenditoriali consorziate, le prestazioni previste nel contratto.
PROCEDURE TELEMATICHE – MALFUNZIONAMENTO SISTEMA INFORMATICO - PROROGA TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTE – DIFFERIMENTO TERMINE (79.5BIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La riapertura dei termini a seguito di malfunzionamento della piattaforma deve intervenire a favore della generalità degli operatori economici.
IMMEDIATA IMPUGNAZIONE DEL BANDO – CASISTICA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudice ripercorre le ipotesi in cui si deve impugnare immediatamente il bando.
SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO LOCALE – ASSUNZIONE IN GESTIONE DIRETTA O TRAMITE SOCIETÀ IN HOUSE –MODALITÀ ORDINARIA DI GESTIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel settore del trasporto pubblico locale l’affidamento in house rappresenta la regola e non l’eccezione.
ACCORDO QUADRO – NELLA VERIFICA DELL’ANOMALIA SI ESAMINANO I SONGOLI RIBASSI PERCENTUALI OFFERTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nell’ipotesi di un accordo-quadro basato su di un’offerta ad unico ribasso deve ritenersi corretta la verifica della congruità dell’offerta, tenendo conto dell’analisi e del raffronto di tutti gli elementi essenziali della stessa, tra i quali i singoli ribassi percentuali offerti per i servizi previsti dal listino dell’accordo quadro valutando, oltre che il ribasso medio finale offerto, anche l’autonoma sostenibilità di ciascuno di essi.
VINCOLO DI AGGIUDICAZIONE – LEGITTIMITA’ (51.3)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il c.D. “vincolo di aggiudicazione” e la decisione di limitare l’aggiudicazione di tutti i lotti allo stesso concorrente costituisce una facoltà discrezionale dell’amministrazione, il cui mancato esercizio non costituisce ex sè sintomo di illegittimità.
SUBAPPALTO – LIMITI – CONTRASTO NORMATIVA COMUNITARIA (105)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ contrario alla normativa comunitaria la disposizione che limita al trenta per cento la parte dell’appalto che l’offerente è autorizzato a subappaltare a terzi.
OFFERTE ANORMALMENTE BASSE - TAGLIO DELLE ALI (97.2BIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le offerte investite dal taglio delle ali sono solo provvisoriamente accantonate e non già escluse.
PROCEDURE TELEMATICHE - COSTI DELLA MANODOPERA – GIURISPRUDENZA DELLA CGUE E DELLA PLENARIA (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In caso di mancata indicazione dei costi della manodopera, ai fini della concessione del soccorso istruttorio il giudice deve accertare di volta in volta se i concorrenti, tramite i modelli predisposti dall’amministrazione, siano stati messi concretamente nella condizione di indicare i costi della manodopera nella propria offerta economica.
AFFITTO RAMO D’AZIENDA DA PARTE DELL’AGGIUDICATARIO – NECESSITÀ RICHIESTA NUOVA ATTESTAZIONE SOA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’attestazione soa deve permanere durante tutte le fasi della procedura di gara e anche in fase di esecuzione.
MIGLIORIA DELL’OFFERTA EX ART. 77 DEL R.D. 827/1924 - SI APPLICA ANCHE IN CASO DI OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Legittima la miglioria incentrata sul solo ribasso percentuale del prezzo, anche in una procedura di gara da svolgersi secondo il criterio dell’offerta economicamente vantaggiosa.
FORNITURE DI DISPOSITIVI MEDICI – EQUIVALENZA FUNZIONALE (68.6)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Negli appalti di fornitura di dispositivi medici trova applicazione il giudizio di equivalenza, la quale va ragguagliata alla funzionalità di quanto richiesto dalla pubblica amministrazione.
IMPRESA CINESE –PARTECIPAZIONE PROCEDURA DI GARA – ESCLUSA (45)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Una società cinese non può essere ammessa a partecipare alla procedura di gara, atteso che la repubblica popolare cinese è paese terzo che, pur avendo aderito nel 2001 al w.T.O., non ha perfezionato l’adesione all’allegato accordo sugli appalti pubblici aap
LIMITI SUBAPPALTO LAVORAZIONI SIOS – LIMITI (105.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il limite al trenta per cento di subappalto delle lavorazioni superspecialistiche opera esclusivamente con riferimento alla singola lavorazione sios di importo superiore al dieci per cento dell’importo della procedura.
DICHIARAZIONE PRECEDENTI PENALI – RATIO E LIMITI (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I precedenti penali devono essere integralmente dichiarati, a prescindere dalla rilevanza in concreto che essi abbiano con riguardo alla attività professionale. Il giudizio sulla incidenza che tali profili possano avere sui requisiti di affidabilità del concorrente spetta, poi, alla stazione appaltante.
OFFERTE UGUALI - SORTEGGIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ove nessuno di coloro che hanno effettuato offerte uguali sia presente, l’aggiudicatario viene individuato mediante sorteggio e non mediante un’offerta migliorativa.
FINANZA DI PROGETTO – MANCATA INDICAZIONE CAUZIONE DEFINITIVA – EFFETTI (183.15)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ irragionevole richiedere la cauzione definitiva nella fase preliminare di valutazione della fattibilità del progetto nella quale, non essendo ancora intervenuta l'aggiudicazione, non è possibile conoscere nemmeno con esattezza l'importo contrattuale.
AFFIDAMENTO AL PRECEDENTE GESTORE – RISPETTO DEL PRINCIPIO DI ROTAZIONE – RATIO E LIMITI (36.2.A)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ necessario un onere motivazionale assai stringente per giustificare l’eccezionale affidamento del servizio al gestore uscente di un servizio rientrante nello stesso settore merceologico.
ERRORE MATERIALE – PRESUPPOSTI SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'errore materiale può essere rettificato d'ufficio dall'amministrazione qualora sia palese sia il fatto che l'offerente è incorso in una svista, sia l'effettiva volontà negoziale che lo stesso ha inteso manifestare.
RISARCIMENTO DANNO – PERDITA CHANCE – PRESUPPOSTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il riconoscimento del danno da perdita di chance presuppone una rilevante probabilità del risultato utile" frustrata dall'agire illegittimo dell'amministrazione.
RAGGRUPPAMENTO TEMPORANEO DI IMPRESA – ATI SOVRABBONDANTE – USCITA DAL RAGGRUPPAMENTO DI UNA IMPRESA - RIDISTRIBUZIONE QUOTE.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In caso di uscita di un operatore economico dal raggruppamento viene richiesto unicamente che l’impresa subentrante abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori oggetto dell’appalto.
AFFIDAMENTO DIRETTO – LIMITI – MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA – AUTORESPONSABILITA’ DELL’UTENTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle procedure telematiche vige il criterio di autoresponsabilità dell’utente che è gravato dall’onere di pronta e tempestiva attivazione delle procedure, con la sola esclusione dei malfunzionamenti del sistema imputabili al gestore (quali fermi del sistema ovvero mancato rispetto dei livelli di servizio).
IRREGOLARITA’ FISCALE SUBAPPALTATORE INDICATA NELLA TERNA – NO AUTOMATICA ESCLUSIONE CONCORRENTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'amministrazione non deve procedere ad una automatica espulsione dell'operatore economico, a fronte di un fatto escludente riguardante il subappaltatore.
RISOLUZIONE CONTRATTO - GIURISDIZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le condotte poste a base della risoluzione attengono ad aspetti successivi alla stipula del contratto che comporta la giurisdizione per il ricorso del giudice ordinario.
CONCESSIONE DEMANIALE – PRINCIPIO DI INSISTENZA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La concessione di un’area demaniale marittima deve essere suffragata da una procedura competitiva che risulti ispirata ai principi di trasparenza e di non discriminazione.