Principali novità normative e giuridiche sugli Appalti Pubblici mese di maggio
PRINCIPIO DI ROTAZIONE – APPLICAZIONE AGLI AFFIDAMENTI DI SERVIZI DI PROTEZIONE DI DATI PERSONALI (DPO) – SUSSISTE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’affidamento dei contratti aventi ad oggetto il servizio di protezione dei dati personali di importo inferiore alle soglie comunitarie deve avvenire nel rispetto del principio di rotazione.
COVID 19 – TASSA SULLE GARE – SOSPENSIONE FINO AL 31 DICEMBRE 2020
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Fino al 31 dicembre esonero dei contributi da versare in sede di gara.
POSSESSO SOA - RINNOVO - CONTINUITA’ TRA I CONTRATTI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Non è ravvisabile soluzione di continuità nel possesso dei requisiti di qualificazione della ditta aggiudicataria in quanto i due contratti stipulati ai fini della revisione triennale risultavano intercorsi fra le medesime parti e riguardavano le medesime categorie e classifiche, e pertanto non sono emersi, nel procedimento, elementi atti a dimostrare che si fosse nelle more verificata la perdita, in capo all’aggiudicataria, dei requisiti di qualificazione.
COVID 19 – CHIARIMENTI AGENZIA ENTRATE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
A seguito dell’emanazione del “decreto cura italia” (di seguito, decreto) e del “decreto liquidità”, l’agenzia delle entrate ha fornito primi chiarimenti interpretativi.
REGOLAMENTO IN MATERIA DI PARERI PRECONTENZIOSO DI CUI ALL’ART. 211 DEL CODICE APPALTI – AMMISSIBILITA’ PARERE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Sono inammissibili le istanze dirette a far valere l’illegittimità di un atto della procedura di gara autonomamente impugnabile, rispetto al quale siano già decorsi i termini di impugnazione in sede giurisdizionale.
COVID 19 – SOSPENSIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Occorre applicare la sospensione dei termini procedimentali qualora la gara rientri fra i procedimenti in corso alla data del 23 febbraio 2020.
COVID 19 - RIAPERTURA DEI CANTIERI EDILI – VIGILANZA E VERIFICHE MISURE ANTICONTAGIO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’inail fornisce indicazioni per la riapertura dei cantieri edile e per la vigilanza e le verifiche sulle misure anticontagio
COVID 19 – CHIARIMENTI ART. 42 DL 17 MARZO 2020 N. 18
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’inail fornisce chiarimenti sulla tutela infortunistica nei casi accertati di infezione da coronavirus.
REQUISITI PARTECIPAZIONE – WHITE LIST – ESCLUSIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il mancato possesso della white list richiesto per servizio selezione rifiuti legittima l’esclusione dell’operatore economico che ne sia sprovvisto.
DICHIARAZIONE ILLECITO PROFESSIONALE - PRINCIPI DI RAGIONEVOLEZZA E PROPORZIONALITÀ (80.5.CBIS)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’art. 80, comma 5, lett. C-bis), del codice deve trovare applicazione secondo principi di ragionevolezza e proporzionalità, al fine di non pregiudicare ingiustificatamente la partecipazione dei concorrenti alla procedura.
LAVORAZIONI SCORPORABILI DI IMPORTO INFERIORE A 150.000 EURO- REQUISITI ART. 90, D.P.R. 207/2010 - LETTERA DI INVITO CHE NON PREVEDE TALE ALTERNATIVA- ’ NULLITÀ
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Le regole di gara, ove neghino illegittimamente la possibilità di qualificarsi ai sensi dell’art. 90 del d.P.R. 207/2010, sono vessatorie e inefficaci ai sensi dell’art. 83, comma 8, d.Lgs. N. 50/2016.
SPECIFICHE TECNICHE – RICHIESTA DI ETICHETTE AMBIENTALI (69)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Le stazioni appaltanti possono imporre, nell’ambito dei criteri di selezione, il possesso di una specifica etichetta ambientale a condizione che questa sia conforme ai requisiti prescritti dall’art. 69 del d.Lgs. 50/2016
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE LAVORI DI IMPORTO INFERIORE 150.000 - ADEGUATA ATTREZZATURA TECNICA - DISPONIBILITÀ DI UN ADEGUATO STABILIMENTO DI PRODUZIONE - NECESSITÀ – ESCLUSA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In caso di qualificazione ai sensi dell’art. 90 d.P.R. 207/2010, il requisito dell’adeguata attrezzatura tecnica non può ritenersi comprensivo della disponibilità di un adeguato stabilimento industriale.
SPECIFICHE TECNICHE – MANCATO RISPETTO PRINCIPIO DI EQUIVALENZA (68)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il mancato rispetto del principio di equivalenza rischia di vedere preclusa e/o privilegiata la partecipazione a taluni operatori del settore.
ANAC - MODIFICHE AL REGOLAMENTO CONCERNENTE LA SUA ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Modifiche al regolamento concernente l’organizzazione e il funzionamento dell’autorità nazionale anticorruzione.
CONFERIMENTO INCARICO DI RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E DELLA TRASPARENZA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’incarico di rpct non può essere conferito ad un funzionario di categoria d in presenza di una struttura dirigenziale.
APPLICAZIONE DELLA DISCIPLINA SULL’ACCESSO AGLI ATTI DI GARA IN CASO DI INVERSIONE PROCEDIMENTALE (133.8)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In caso di inversione procedimentale, la stazione appaltante deve consentire l’accesso ai documenti comprovanti il possesso dei requisiti di partecipazione, anche nel caso in cui gli stessi non siano stati oggetto di verifica ovvero differire lo stesso al momento in cui esso risulta possibile, nei termini anzidetti.
OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA – FUNZIONALITÀ – STRUMENTI ATTUATIVI ED ATTI EQUIVALENTI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Le opere di urbanizzazione primaria realizzate in deroga al codice dei contratti pubblici possono essere connesse anche a un permesso di costruire convenzionato o a una convenzione di lottizzazione.
PROROGA TECNICA - CONDIZIONI E LIMITI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La proroga tecnica può essere concessa esclusivamente qualora vi sia l’effettiva necessità di assicurare il servizio nelle more dell’espletamento di una nuova procedura di gara.
ESECUZIONE DI OPERE A FAVORE DELLA COLLETTIVITÀ SU AREE DI PROPRIETÀ PRIVATA – PROCEDIMENTO EVIDENZA PUBBLICA.
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La concessione di un servizio relativo alla gestione di aree pubbliche, nell’ambito della quale è attribuito al privato il diritto di sfruttamento del bene pubblico stesso, si ascrive nella fattispecie della concessione di servizi.
FORNITURA CON POSA IN OPERA – QUID PLURIS RISPETTO ALLA MERA SOMMATORIA DELLE SINGOLE COMPONENTI – ESPLICAZIONE DI AUTONOME FUNZIONI – CONFIGURABILITÀ APPALTO DI LAVORI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La realizzazione di un sistema di condizionamento consistente nella realizzazione di due impianti che richiede la realizzazione di una serie di lavorazioni è inquadrabile come appalto di lavori.
COVID 19 - PUBBLICAZIONE DEI DATI SUI BUONI PER LA SPESA ALIMENTARE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicazione dei dati sui buoni per la spesa alimentare previsti dall’ordinanza del capo del dipartimento della protezione civile n. 658 del 29 marzo 2020
PANTOUFLAGE – PROPOSTA DI MODIFICA DA PARTE DELL’ANAC
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Proposte di modifica alla disciplina del pantouflage di cui all’art. 53, comma 16-ter, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165
STRATEGIE PER LA SEMPLIFICAZIONE E LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’anac affronta i temi dello stato di attuazione della digitalizzazione degli appalti e del suo rafforzamento per la semplificazione e la digitalizzazione degli appalti.
SEMPLIFICAZIONE E TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI ATTRAVERSO LA COMPLETA DIGITALIZZAZIONE – PROPOSTA ANAC
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’autorità propone strategie e azioni per l’effettiva semplificazione e trasparenza nei contratti pubblici attraverso la completa digitalizzazione.
SUPERAMENTO STATO DI EMERGENZA - RIPRESA ECONOMICA E PRODUTTIVA – RICORSO PROCEDURE DI URGENZA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’autorità fornisce indicazioni al fine del ricorso alle procedure d’urgenza degli artt. 63 e 163
EMERGENZA COVID 19 – MISURE URGENTI
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da covid-19. Convertito in LEGGE 14 luglio 2020, n. 74, in vigore dal 16/07/2020.
EMERGENZA COVID 19 – MISURE URGENTI RIAPERTURA
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da covid-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da covid-19.
DL 34/2020 - RETTIFICHE
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate alcune rettifiche al dl 34/2020 in vigore dal 21/05/2020.
DL 34/2020 - ERRATA CORRIGE
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
La data riportata in calce al decreto-legge 34/2020 deve intendersi «19 maggio 2020» anziché «18 maggio 2020».
DECRETO RILANCIO CONVERTITO IN LEGGE - SOSPENSIONE OBBLIGO PAGAMENTO CONTRIBUTO ANAC
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Approvata la sospensione temporanea dal versamento dei contributi di cui all'articolo 1, comma 65, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 all' autorità nazionale anticorruzione per tutte le procedure di gara avviate dalla data di entrata in vigore della presente nonna e fino al 31 dicembre 2020. Testo del DL coordinato con la legge di conversione 77/2020, in vigore dal 19/07/2020. (Aggiornato D.L. 183/2020)
CONTRATTO DI APPRENDISTATO – NON GARANTISCE ADEGUATA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE (83)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Se nella lex specialis vi è la richiesta di personale con adeguata qualificazione professionale e regolarmente inquadrato nei livelli professionali previsti dal c.C.N.L. Di riferimento, l’offerta che include unità con contratto di apprendistato non garantisce l’adeguata qualificazione professionale.
SERVIZI ANALOGHI – ESIGENZA DI SELEZIONARE IMPRENDITORE QUALIFICATO E PRINCIPIO MASSIMA PARTECIPAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La finalità della richiesta ai concorrenti di documentare il pregresso svolgimento di “servizi analoghi” è il contemperamento tra l'esigenza di selezionare un imprenditore qualificato ed il principio della massima partecipazione alle gare pubbliche
MANCATA PREVISIONE DI SUB-CRITERI O SUB-PUNTEGGI – ONERE DI IMMEDIATA IMPUGNAZIONE – ESCLUSO (95.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La mancata previsione di sub-criteri o sub-punteggi di valutazione non comporta un onere di immediata impugnazione del bando.
CONTRATTI SECRETATI- INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI- AMPLISSIMA DISCREZIONALITÀ DELLA STAZIONE APPALTANTE (162)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le procedure ricadenti nell’ambito applicativo dell’art. 162 d.Lgs. N. 50 del 2016 sono caratterizzate da un’amplissima discrezionalità della stazione appaltante nella valutazione delle offerte e della loro affidabilità.
PROCEDURA DI GARA- ESCLUSIONE- RICORSO GIURISDIZIONALE- ONERE DI IMPUGNAZIONE AGGIUDICAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il concorrente che abbia impugnato gli atti della procedura di gara precedenti l’aggiudicazione (sua esclusione o ammissione altrui) deve impugnare anche il provvedimento di aggiudicazione sopravvenuto nel corso del giudizio.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE - PRINCIPIO DI CONTINUITÀ DEL POSSESSO DEI REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti per tutta la durata della procedura fino all’aggiudicazione definitiva ed alla stipula del contratto, nonché per tutto il periodo dell’esecuzione dello stesso, senza soluzione di continuità.
CORRETTA INTERPRETAZIONE ART. 97 COMMA 2 LETT D – VALORE ASSOLUTO – CONFERMA TESI MINISTERO (97.2.D)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il consiglio di stato, nell’interpretare l’art. 97, comma 2, lett. D) statuisce che il decremento debba essere inteso quale sottrazione di un valore assoluto.
DIVIETO COSTITUZIONE RAGGRUPPAMENTO MISTO – CLAUSOLA NULLA (83.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ nulla la clausola che ponga un divieto di costituzione di un raggruppamento temporaneo di tipo misto.
UTILE ESIGUO – EFFETTI SULL’ANOMALIA DELL’OFFERTA (97.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In una gara pubblica, un utile anche esiguo, da solo non equivale a determinare l’anomalia dell’offerta.
SUDDIVISIONE IN LOTTI – RATIO E NATURA (51)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La suddivisione in lotti rappresenta uno strumento posto a tutela della concorrenza sotto il profilo della massima partecipazione alle gare; essa non può comprimere eccessivamente la discrezionalità amministrativa di cui godono le stazioni appaltanti nella predisposizione degli atti di gara.
SUDDIVISIONE IN LOTTI – VINCOLI DI PARTECIPAZIONE – RATIO (51.2 – 51.3)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nella suddivisione in lotti, la limitazione del numero massimo di lotti attribuibili allo stesso partecipante ed il vincolo di partecipazione ai diversi lotti nella stessa forma e composizione garantiscono la corretta competizione fra le offerte riferite ai diversi lotti e la piena ed univoca responsabilità dei vincitori per l’adempimento delle specifiche obbligazioni nascenti dalla medesima gara in relazione ai diversi lotti.
CONCESSIONE DI SERVIZIO ED APPALTO – DIFFERENZE (3.1.VV)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Si ha concessione di servizio quando l’operatore si assume in concreto i rischi economici della gestione del servizio, a differenza dell’appalto che si ha quando l’onere del servizio stesso viene a gravare sostanzialmente sull’amministrazione aggiudicatrice.
TASSATIVITA’ CAUSE DI ESCLUSIONE – OFFERTA TECNICA – CARENZE - EFFETTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di tassatività delle cause di esclusione esige che le offerte tecniche debbano essere escluse solo quando siano a tal punto carenti degli elementi essenziali da ingenerare una situazione di incertezza assoluta sul contenuto dell’offerta, ovvero in presenza di specifiche clausole della legge di gara che tipizzino una siffatta situazione di incertezza assoluta.
TAGLIO DELLE ALI – ACCANTONAMENTO TEMPORANEO DELLE OFFERTE (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel cd. “taglio delle ali” l’accantonamento temporaneo delle offerte che si collocano oltre la soglia di anomalia non può comportare l’esclusione automatica dalla gara delle imprese che abbiano presentato offerte che ricadono nella suddetta soglia.
SUDDIVISIONE IN LOTTI – INTERESSE PARTECIPATIVO DELLE IMPRESE (51)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La deroga alla suddivisione in lotti è adattata all’interesse partecipativo delle piccole e medie imprese, ove sia data contezza delle ragioni della suddivisione in concreto effettuata.
GARE TELEMATICHE – DOCUMENTI DIGITALI SENZA ALLEGAZIONE CARTA D’IDENTITA’
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle gare telematiche, le dichiarazioni rilevanti ai fini della partecipazione alla procedura, sono valide anche senza l’allegazione di copia del documento d’ identità del dichiarante quando firmate digitalmente.
GIOVANE PROFESSIONISTA IN RTI – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE IN CAPO AL RTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il possesso dei requisiti di partecipazione deve sussistere in capo al r.T.I. Indipendentemente dalla presenza del giovane professionista
POLIZZA FIDEIUSSORIA - FIRMA DIGITALE E DATA CERTA SOTTOSCRIZIONE - SOCCORSO ISTRUTTORIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il soccorso istruttorio va a buon fine e l'operatore può restare in gara solo se la cauzione provvisoria presentata in sanatoria, come pure la dichiarazione di impegno alla prestazione di garanzia definitiva, sono di data anteriore al termine per la presentazione delle domande di partecipazione.
NATURA VERBALI DI GARA – GARA TELEMATICA – LEGITTIME OPERAZIONI SVOLTE OFF LINE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Legittimo il bando che in una gara telematica preveda lo svolgimento parziale della procedura in forma non telematica.
ATTI DI AUTOTUTELA – INCIDENTI SUL CONTRATTO O SULLA AGGIUDICAZIONE – DIFFERENTE GIURISDIZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Gli atti di autotutela che incidono direttamente sul contratto (recesso, risoluzione, c.D. Atti di autotutela interna) si presentano come atti privatistici, ricadenti nella giurisdizione ordinaria, gli atti di autotutela che incidono direttamente sull’aggiudicazione e solo di riflesso sul contratto, rientrano nella giurisdizione del giudice amministrativo.
OBBLIGO DICHIARATIVO COSTI MANODOPERA – IRRILEVANTE CHE LEX SPECIALIS NON PREVEDESSE DICHIARAZIONE SEPARATA (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
C'è un obbligo dichiarativo in sede di predisposizione dell’offerta economica dei costi della manodopera. E' quindi irrilevante che la lex specialis di gara e la relativa modulistica predisposta dalla stazione appaltante non prevedano espressamente la dichiarazione separata di costi, discendendo detto obbligo direttamente ed inequivocabilmente dalla legge.
VALUTAZIONE GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE – SPETTA ALLA PA (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non è consentito alla stazione appaltante sottrarsi dalla responsabilità di autonoma valutazione della sussistenza dei presupposti costitutivi del grave illecito professionale, rimettendo la decisione ad altra autorità.
ACCORDO QUADRO – RATIO (54)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La procedura di gara finalizzata alla stipulazione di un accordo quadro è tesa a pervenire ad una graduatoria di soggetti idonei alla fornitura dei prodotti, così da valorizzare i principi di concorrenza e di massima partecipazione.
RISOLUZIONE CONTRATTUALE CONTESTATA IN GIUDIZIO – MANCATA DICHIARAZIONE – LEGITTIMITA’ (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Qualora in sede di compilazione del dgue un concorrente non indichi una precedente risoluzione contrattuale disposta da una stazione appaltante dalla quale ha in seguito ricevuto altre commesse, tale omissione, in mancanza della componente dolosa, non è qualificabile come “falsa dichiarazione” idonea a giustificare l’esclusione automatica dell’impresa.
AMMISSIONI ED ESCLUSIONI – ART. 120, COMMA 2-BIS, VIGENTE RATIONE TEMPORIS – NORMA ECCEZIONALE (120.2BIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il termine decadenziale per l’impugnazione di cui all’allora vigente art. 120 non opera quando la violazione delle commessa non emerga dagli atti pubblicati dalla stazione appaltante.
PROJECT FINANCING – PROPOSTA – NO OBBLIGO DI APPROVAZIONE (183.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La presentazione di una proposta di project financing non comporta alcun obbligo in capo all’amministrazione né di portare ad approvazione detta proposta né di porre in essere il successivo iter procedimentale per l’individuazione dell’aggiudicatario.
OMESSA CONTESTAZIONE ESITO GARA – ACCESSO ATTI – LIMITI (53.5.A - 53.6)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'omessa contestazione in sede giurisdizionale dell'esito della procedura di affidamento preclude l'esercizio dell'accesso alla documentazione di gara che racchiuda segreti tecnici e/o commerciali ai sensi dell'art. 53, comma 6, del d.Lgs. N. 50 del 2016, in quanto difetta la dimostrazione della concreta necessità (in termini di stretta indispensabilità) di utilizzo delle informazioni di cui si richiede l'ostensione a fini difensivi nell'ambito di uno specifico giudizio.
COLLEGAMENTO SOSTANZIALE TRA IMPRESE – VALUTAZIONE ELEMENTI (80.5.M)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini dell'individuazione del collegamento sostanziale tra imprese i relativi indizi devono essere valutati nel loro insieme per riscontrare i requisiti di gravità, precisione e concordanza idonei a legittimare la sanzione.
VARIANTI E PROPOSTE MIGLIORATIVE- DIFFERENZA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le soluzioni migliorative si differenziano dalle varianti perché le prime possono liberamente esplicarsi in tutti gli aspetti tecnici lasciati aperti a diverse soluzioni sulla base del progetto, rimanendo preclusa la modificabilità delle caratteristiche progettuali.
INTERDITTIVA ANTIMAFIA – REPENTINI CAMBI SEDE DOPO AVVIO INDAGINI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'impresa che sente il fiato sul collo delle forze dell'ordine si affretta a trasferire la sua sede legale in un'altra città - e relativa prefettura competente - ottenendo in questo modo l'annullamento di un'informativa antimafia robusta, solida e documentata; ma con l'unico difetto di provenire da una prefettura non più competente. Il consiglio di stato mette in guardia dallo stratagemma di cambiare sede legale - e prefettura di competenza - dopo l'avvio delle indagini da parte delle forze dell'ordine
APPALTO – TERMINI IMPUGNAZIONE (20 – 80)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’affidamento ad un privato della realizzazione di un’opera pubblica in base ad apposita convenzione ricade nel c.D. “rito appalti” previsto dall’art. 120 c.P.A., con l’effetto che il ricorso notificato successivamente al trentesimo giorno dalla piena conoscenza dell’affidamento deve ritenersi irricevibile.
PROCEDURE TELEMATICHE - CONTRATTO DI AVVALIMENTO - SOCCORSO ISTRUTTORIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle procedure telematiche, il contratto di avvalimento trasmesso privo della sottoscrizione dell’impresa ausiliata - non puo ritenersi inesistente in quanto pur in assenza di marcatura temporale, il caricamento del documento nell’ambito della busta amministrativa dimostra che la volonta dell’ausiliaria sia stata espressa prima della scadenza dei termini, pertanto, il soccorso istruttorio ‘ va disposto.
OFFERTE – IMPUTABILITÀ AD UN CENTRO UNICO DECISIONALE – INDICI PRESUNTIVI – UTILIZZO – LEGITTIMITÀ (80)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Al fine di valutare sue due offerte sono state alterate per essere riconducibili ad un unico centro decisionale va effettuata una valutazione che sia suffragata da indici presuntivi gravi e concordanti.
GIUDIZIO DI VERIFICA OFFERTA ANOMALA - COSTO LAVORO - COMPRENSIVA DEI COSTI DI SOSTITUZIONE PER MALATTIA, FERIE, PERMESSI, ASSENTEISMO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il costo della manodopera deve essere comprensiva dei costi di sostituzione che il datore di lavoro deve sopportare per malattia, ferie, permessi, assenteismo.
INTERESSI MORATORI – APPLICABILITA’ AGLI APPALTI DI LAVORI – ANCHE SE BANDO PREVEDE DIVERSAMENTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ certa l’applicabilita’ degli interessi moratori anche all’appalto di lavori, anche se la lex specialis preveda un diverso regime per il riconoscimento degli stessi.
GARA SUDDIVISA IN LOTTI – AUTONOMA PROCEDURA CON AGGIUDICAZIONE PER OGNI LOTTO (51)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Un bando di gara pubblica, suddiviso in lotti, costituisce un atto ad oggetto plurimo e determina l'indizione non di un'unica gara, ma di tante gare, per ognuna delle quali vi è un'autonoma procedura che si conclude con un'aggiudicazione.
DISCIPLINA DI GARA – INTERPRETAZIONE LETTERALE - CONFORME ALLA LEGGE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La disciplina di gara deve essere interpretata letteralmente, non essendo consentito rintracciare significati ulteriori e procedere con estensione analogica.
VALUTAZIONE DELLE OFFERTE - COMMISSIONE GIUDICATRICE – DISCREZIONALITÀ TECNICA (77)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La valutazione delle offerte nonché l'attribuzione dei punteggi da parte della commissione giudicatrice, rientrano nell'ampia discrezionalità tecnica riconosciuta a tale organo
CONTRATTO CONTINUATIVO DI COOPERAZIONE – STIPULA ANTECEDENTE LA PROCEDURA (105.3.CBIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il contratto continuativo di cooperazione deve essere stato sottoscritto in data antecedente alla procedura di appalto.
OFFERTA CONDIZIONATA - NOZIONE – ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’offerta condizionata va dichiarata inammissibile
CRITERI DI VALUTAZIONE OFFERTA – PRESTAZIONI STANDARDIZZATE – MINOR PREZZO- OBBLIGO MOTIVAZIONALE – ANCHE NEI SETTORI SPECIALI (95.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Anche nei settori speciali quando a fronte di una prestazione standardizzata si scelga di valutare l’offerta al minor prezzo, deve darsi adeguata motivazione.
LEGITTIMAZIONE RICORSO ANCE – PAGAMENTO CORRISPETTIVO PER UTILIZZO PIATTAFORMA – DOVERE DI IMPUGNARE CLAUSOLA CON AGGIUDICAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Inammissibilità del ricorso di ance che richiede corrispettivo per espletamento procedura telematica.
CLAUSOLA DI ADESIONE - LEGITTIMITÀ - CONDIZIONI È NECESSARIO INDAGARE LA DETERMINABILITÀ DELLA CLAUSOLA SOTTO I PROFILI SOGGETTIVO, OGGETTIVO E CRONOLOGICO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini della legittimità della clausola di adesione occorre indagare la sua determinatezza o determinabilità sotto il profilo soggettivo (ovvero delle amministrazioni titolate ad aderire), oggettivo (con riferimento alle prestazioni oggetto di estensione) e cronologico (riguardo ai tempi per l’adesione).
COMMISSIONE AGGIUDICATRICE – INCOMPATIBILITÀ - COMPETENZA TECNICA - NON ESISTE UN PRINCIPIO ASSOLUTO DI UNICITÀ O IMMODIFICABILITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La norma che prevede la incompatibilità dei commissari è di stretta interpretazione.
SERVIZI DI RISCOSSIONE E ACCERTAMENTO TRIBUTI ENTI LOCALI – ISCRIZIONE ALBO NECESSARIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Per l’affidamento dei servizi di riscossione e accertamento tributi degli enti locali, è necessaria l’iscrizione all’albo dei soggetti privati abilitati ad effettuare attività di liquidazione e di accertamento dei tributi e quelle di riscossione dei tributi e di altre entrate delle province e dei comuni
SOCIETÀ MISTA - LIMITE MINIMO DEL 30% DEL SOCIO PRIVATO - PARTECIPAZIONE DEL SOCIO PRIVATO INFERIORE AL 30% - RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Viene rimessa alla corte di giustizia ue la questione relativa al limite minimo del 30% della partecipazione del socio privato ad una costituenda società mista pubblico-privato, che in caso di soluzione positiva, l’amministrazione che indice la gara possa escludere dalla gara il socio privato concorrente, la cui effettiva partecipazione alla costituenda società mista pubblico privata, per effetto della accertata partecipazione pubblica diretta o indiretta, sia di fatto inferiore al 30%
CONTRASTO TRA ORDINANZA REGIONALE E DPCM – EFFETTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il contrasto nei contenuti tra l’ordinanza regionale e il d.P.C.M. 26 aprile 2020 denota un evidente difetto di coordinamento tra i due diversi livelli amministrativi, e dunque la violazione da parte della regione del dovere di leale collaborazione tra i vari soggetti che compongono la repubblica.
OMESSA DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO – NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9-89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il concorrente che voglia far ricorso all’avvalimento è tenuto a darne indicazione nell’ambito del dgue o comunque dei documenti di gara, l’omissione di tale indicazione non è sanabile mediante il soccorso istruttorio.
FORNITURA DI MEDICINALI E DISPOSITIVI MEDICI- SPECIFICHE TECNICHE- PRINCIPIO DI EQUIVALENZA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di equivalenza trova piena applicazione negli affidamenti di fornitura di medicinali e dispositivi medici.
OMESSA INDICAZIONE COSTI MANODOPERA – MODULISTICA DI GARA – EFFETTI (83.9 – 95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa indicazione dei costi della manodopera da parte dei concorrenti non assume autonoma rilevanza escludente, quando il modello reso disponibile dal sistema per la formulazione dell’offerta economica risulta carente sul punto e può quindi risultare ingannevole rispetto alla sussistenza del relativo obbligo dichiarativo.
MODIFICA CONTRATTO DI APPALTO IN CORSO DI ESECUZIONE – AMMENDA - LIMITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non osta una normativa nazionale che, nell’ambito di una procedura di ricorso avviata d’ufficio da un’autorità di controllo, consenta di addebitare un’infrazione e di infliggere un’ammenda non solo all’ente aggiudicatore, ma anche all’aggiudicatario dell’appalto, nel caso in cui, in occasione della modifica di un contratto di appalto pubblico in corso di esecuzione, le norme di aggiudicazione dei contratti pubblici siano state aggirate irregolarmente.
RUP – COMPITI E FUNZIONI IN MERITO ALL’ANOMALIA DELL’OFFERTA (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il r.U.P., nella fase di analisi dell’anomalia interviene ad esercitare la propria funzione di verifica e supervisione sull’operato della commissione, il titolare delle scelte, e se del caso delle valutazioni, in ordine alle offerte sospette di anomalia.
CONTRATTO CONTINUATIVO DI COOPERAZIONE – ESECUZIONE OGGETTO APPALTO – ILLEGITTIMO (105.3.CBIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il contratto continuativo di cooperazione ha ad oggetto, non l’esecuzione da parte di terzi di una parte della prestazione oggetto dell’appalto, ma l’approvvigionamento dei mezzi necessari per la sua esecuzione.
APPALTO PER LA FORNITURA DI MEDICINALI E DISPOSITIVI MEDICI- SPECIFICHE TECNICHE- PRINCIPIO DI EQUIVALENZA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di equivalenza permea l’intera disciplina dell’evidenza pubblica.
CONFLITTO DI INTERESSE – AFFIDAMENTO CONTRATTO A SOCIETA’ CONTROLLATE DALL’AMMINISTRAZIONE – LEGITTIMO (42.2)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ legittimo che un’amministrazione affidi contratti a proprie entità controllate all’esito di procedure di gara senza che in ciò possa automaticamente ravvisarsi un conflitto di interesse
VALORI DEL COSTO DEL LAVORO RISULTANTI DALLE TABELLE MINISTERIALI - SEMPLICE PARAMETRO DI VALUTAZIONE DELLA CONGRUITÀ DELL'OFFERTA - COMMISSIONE - BEN PUÒ AVVALERSI DI CONSULENZE ESTERNE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I valori del costo del lavoro risultanti dalle tabelle ministeriali sono un semplice parametro di valutazione della congruità dell'offerta.
MESSA A DISPOSIZIONE DI UNO SPAZIO PER LA DISTRIBUZIONE DI BEVANDE E CIBO – CONTRATTO ATTIVO – NO AOBBLIGO INDICAZIONE COSTI MANODOPERA (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nell’affidamento per la messa a disposizione di uno spazio per la distribuzione di bevande e cibo non opera l’obbligo di indicazione dei costi della manodopera.
AVVALIMENTO – SOSTITUZIONE AUSILIARIA – LIMITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La norma che regola la sostituzione dell’impresa ausiliaria non può essere estesa ai raggruppamenti in quanto norma derogatoria di stretta interpretazione.
GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI – NO A NUMERO CHIUSO – SERIE APERTA – VALUTAZIONE DISCREZIONALE DELLA PA (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non vi è un numero chiuso di “gravi illeciti professionali”, ma una serie aperta, cui deve essere data concretezza, di volta in volta, dalla stazione appaltante in esercizio della discrezionalità di cui dispone
CONVERSIONE AZIONE DA PARTE DEL GIUDICE – SEMPRE AMMESSA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ sempre ammessa la conversione dell’azione da parte del collegio giudicante, ai sensi dell’art. 32, comma 2. C.P.A., nonostante manchi apposita domanda della parte.
EQUIVALENZA TECNICA – NO APPOSITA DICHIARAZIONE FORMALE (68.7)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di equivalenza non onera i concorrenti di un’apposita formale dichiarazione circa l’equivalenza funzionale del prodotto offerto, potendo la relativa prova essere fornita con qualsiasi mezzo appropriato
CONTRATTI PUBBLICI AD ESECUZIONE PERIODICA O CONTINUATIVA – OBBLIGO INSERIMENTO CLAUSOLA DI REVISIONE PERIODICA DEL PREZZO – NON DEROGABILE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’art. 6, comma 4, della l. N. 537 del 1993, prevede che tutti i contratti pubblici ad esecuzione periodica o continuativa devono recare una clausola di revisione periodica del prezzo pattuito, e tale disposizione costituisce norma imperativa non suscettibile di essere derogata in via pattizia.
PROVVEDIMENTO DI AFFIDAMENTO DIRETTO – ADOZIONE DA PARTE DI UN ORGANO INCOMPETENTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La giunta comunale è incompetente ad emettere il provvedimento di affidamento
CONSORZIO – SOSTITUZIONE, IN RIDUZIONE, DI UNA CONSORZIATA – NON PUÒ COMPORTARE ELUSIONE DELLA LEX SPECIALIS – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE – CONTINUITÀ NEL POSSESSO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È precluso al consorzio tra società di produzione e lavoro la sostituzione del soggetto indicato come esecutore dell’appalto in caso di esito negativo della verifica sul possesso dei requisiti generali
DICHIARAZIONE INAFFIDABILE – LIMITI E SOCCORSO ISTRUTTORIO (80.5.M – 83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Una dichiarazione inaffidabile perché è falsa o incompleta, deve ritenersi già di per sé stessa lesiva degli interessi considerati dalla norma, a prescindere dal fatto che l'impresa meriti sostanzialmente di partecipare.
PROCEDURA DI GARA – VIOLAZIONE INTERESSE ALLA PROROGA – OBBLIGO IMMEDIATA IMPUGNAZIONE DEL BANDO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La scelta dell'amministrazione di affidare il contratto con una procedura di gara ad evidenza pubblica determina un pregiudizio in capo all'operatore economico interessato alla proroga del precedente rapporto, con conseguente onere, in capo a quest'ultimo, di immediata impugnazione del bando di gara.
GIUDIZIO SULL’ANOMALIA DELLE OFFERTE – VALUTAZIONE AMPIAMENTE DISCREZIONALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudizio sull’anomalia delle offerte è ampiamente discrezionale ed espressione di discrezionalità tecnica, sindacabile solo in caso di macroscopica illogicità o di erroneità fattuale che rendano palese l’inattendibilità complessiva dell’offerta.
AFFIDAMENTI IN HOUSE – MANCATA MOTIVAZIONE RICORSO AL MERCATO – EFFETTI (192.2)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'obbligo di motivazione sulle ragioni del mancato ricorso al mercato imposto dall'art. 192, comma 2, del codice dei contratti pubblici non è in contrasto con gli interessi costituzionalmente tutelati della trasparenza amministrativa e della tutela della concorrenza.
LEGGE REGIONALE TOSCANA ILLEGITTIMA - EFFETTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È costituzionalmente illegittima la disposizione regionale toscana che prevede la possibilità di riservare la partecipazione, per una quota non superiore al 50 per cento, alle micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa nel territorio regionale, in quanto in contrasto con l'art. 30, comma 1, del codice, che impone il rispetto dei principi di libera concorrenza e non discriminazione.
INTERESSE ALLA PROROGA – PREGIUDICATO DA NUOVA PROCEDURA DI GARA – OBBLIGO IMPUGNAZIONE DEL BANDO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Di fronte alla scelta di affidare il contratto mediante una procedura ad evidenza pubblica, viene immediatamente pregiudicato l’interesse ad una proroga del precedente rapporto, per cui il precedente titolare è posto nell’alternativa di partecipare alla nuova gara o impugnare quest’ultima.
ILLECITO PROFESSIONALE – GRAVE INADEMPIMENTO – DICHIARAZIONE DA RENDERE (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante esclude dalla gara l’operatore economico che si sia «reso colpevole di gravi illeciti professionali, tali da rendere dubbia la sua integrità o affidabilità». Essa ricomprende qualunque vicenda pregressa dell’attività professionale dell’operatore economico la quale concretizzi la violazione di un dovere posto in una norma civile, penale o amministrativa e ne metta in dubbio l’integrità e l’affidabilità.
RICORSO AL SUBAPPALTO QUALIFICANTE NEI CONTRATTI MISTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nei contratti misti è consentito il ricorso al subappalto facoltativo e a quello cd. Qualificante.
CRITERI AMBIENTALI MINIMI – ALLEGAZIONE IN SEDE DI OFFERTA – REGOLARIZZAZIONE SUCCESSIVA – INAMMISSIBILITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Qualora prevista dagli atti di gara, la mancata produzione della documentazione attestante il rispetto dei cam determina l’esclusione dell’impresa dalla gara.
DIRITTO ACCESSO AGLI ATTI CHE LA PA HA ADOTTATO PER L’INVITO ALLA GARA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Rispetto a un'istanza formulata di accesso agli atti nei termini indicati, la stazione appaltante non può procedere a un diniego.
VALUTAZONE OFFERTA TECNICA – DISCREZIONALITA’ DI CUI LA COMMISSIONE AGGIUDICATRICE GODE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La valutazione delle offerte nonché l'attribuzione dei punteggi da parte della commissione valutatrice rientrano nell'ampia discrezionalità di cui essa gode, sono inammissibili le censure che sollecitano il giudice amministrativo ad esercitare un sindacato sostitutorio.