Principali novità normative e giuridiche sugli Appalti Pubblici mese di febbraio
RITENUTE APPALTI E SUBAPPALTI - PRIMI CHIARIMENTI AGENZIA ENTRATE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L'agenzia delle entrate ha pubblicato i primi chiarimenti in merito alle ritenute e e compensazioni negli appalti di importo superiore a 200.000 euro.
ASMEL – ESCLUSO OPERI QUALE UN ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Non sussiste la legittimazione di asmel all’espletamento delle funzioni di centrale di committenza per l’affidamento di convenzioni quadro
RITENUTE E COMPENSAZIONI NEGLI APPALTI E SUBAPPALTI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’ance sul tema delle ritenute fiscali, con il contributo delle associazioni territoriali, pone una serie di quesiti relativi agli aspetti più controversi della nuova disciplina, da sottoporre all’attenzione dell’agenza delle entrate per ottenere in merito indirizzi operativi precisi.
RITENUTE E COMPENSAZIONI NEGLI APPALTI E SUBAPPALTI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Abi, ance, assonime, confindustria e r.E te. Imprese italia (casartigiani, cna, confartigianato, confcommercio e confesercenti) hanno scritto al ministro gualtieri per chiedere la soppressione delle nuove regole in materia di ritenute negli appalti o, almeno, di procrastinarne l’entrata in vigore al 1° luglio 2020.
RELAZIONE SULL'ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE SUGLI APPALTI PUBBLICI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il comitato europeo delle regioni pubblica la relazione sull’attuazione delle direttive sugli appalti pubblici.
VALORE DEL COEFFICIENTE “R” PER L’ANNO 2020 - PREZZI AL CONSUMO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il valore del coefficiente di rivalutazione “r” della formula contenuta nell’allegato c al dpr n. 207/2010 per l’anno 2020 è pari a 1,310.
RITENUTE FISCALI - SCHEMA DI CERTIFICATO DI SUSSISTENZA DEI REQUISITI PREVISTI DALL’ARTICOLO 17-BIS, COMMA 5, DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 LUGLIO 1997, N. 241
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Approvazione dello schema di certificato di sussistenza dei requisiti previsti dall’articolo 17-bis, comma 5, del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241
CLAUSOLE REQUISITI – IMMEDIATAMENTE IMPUGNABILI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il mancato possesso del requisito di partecipazione relativo ai codici cer, prescritto dalla lex specialis e non contestato nelle opportune sedi giurisdizionali determina l’esclusione del concorrente.
SOCCORSO ISTRUTTORIO – MANCATA INTEGRAZIONE - ESCLUSIONE(83.9)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Qualora anche a seguito di soccorso istruttorio, la dichiarazione resa in ordine ai motivi di esclusione ex art. 80 d.Lgs. 50/2016 e s.M.I. Risulti comunque incompleta, è legittimo il conseguente provvedimento di esclusione.
AVVALIMENTO – INDICAZIONE NON PUNTIGLIOSA RISORSE – NON MOTIVO DI ESCLUSIONE (89)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Non è possibile invocare la nullità del contratto di avvalimento in ipotesi in cui una parte dell’oggetto del contratto, pur non essendo puntualmente determinata, sia tuttavia agevolmente determinabile dal tenore complessivo del documento.
VALUTAZIONE DISCREZIONALE PA – OFFERTE TECNICHE – GIURISDIZIONE G.O.
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Le valutazioni della pa in merito alle offerte tecniche, rientrando nel suo potere discrezionale, sono sottratte al sindacato di legittimità del giudice amministrativo salvo non sussistano profili di macroscopica irragionevolezza o di decisivo errore di fatto.
SERVIZI POSTALI - SUDDIVISIONE IN LOTTI – AREE TERRITORIALI (51)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Nelle gare per i servizi postali la distinzione in lotti va intesa come distinzione per lotti di recapito, ad esempio in base ad aree territoriali.
CAUZIONE PROVVISORIA - 180 GIORNI – POTERE PA DI CHIEDERE DIFFERIMENTO VALIDITA’ (93)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
È legittima l’esclusione del costituendo raggruppamento istante, disposta in ragione della mancata trasmissione, entro i termini decadenziali a tal uopo fissati, del rinnovo dell’offerta e della cauzione provvisoria presentate per la gara in oggetto.
CD ELABORATI TECNICI VUOTO – NON SANABILE (83.9)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La presentazione di un c.D. Contenente gli elaborati progettuali vuoto determina un’irregolarità essenziale non sanabile in quanto afferente a carenze della documentazione «che non consentono l'individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa».
COSTO MANODOPERA - TABELLE MINISTERIALI – VALUTAZIONE SCOSTAMENTO (23.16)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In relazione al costo della manodopera, la s.A. È tenuta a verificare che il costo del personale non sia inferiore ai minimi salariali retributivi indicati nelle apposite tabelle di cui all'articolo 23, comma 16.
CRITERI PER LA NOMINA DEL RPCT
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il rpct deve essere scelto possibilmente tra i dirigenti non assegnati a uffici che svolgono attività nei settori più esposti al rischio corruttivo. Di conseguenza non è opportuno che il rpct svolga funzioni in merito all’istanza di riesame/mediazione tributaria in quanto tale procedimento di deflazione del contenzioso insiste in aree considerate ad alto rischio corruttivo.
AFFIDAMENTO IN HOUSE – ELENCO PA(192.1)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’anac pubblica l’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house di cui all’articolo 192, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
REVOCA AGGIUDICAZIONE PER OMESSA DICHIARAZIONE PRECEDENTE RISOLUZIONE CONTRATTUALE – LEGITTIMA (80.5.C)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
È legittimo il provvedimento di revoca disposto dalla stazione appaltante per l’omessa dichiarazione da parte del concorrente delle precedenti risoluzioni contrattuali per inadempimento.
OBBLIGO ACQUISIZIONE DEL CIG E DI COMUNICAZIONE DI DATI ALL’AUTORITÀ DAL MINISTERO DELL’INTERNO – INSUSSITENTE IN CASO DI AVVIO DI UNA INDAGINE DI MERCATO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’avvio di un’indagine di mercato non comporta l’obbligo di acquisizione di un codice cig
MANCATA INDICAZIONE ONERI DI SICUREZZA NELL’OFFERTA – ESCLUSIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La mancata indicazione nell’offerta degli oneri sicurezza porta all’esclusione dell’operatore economico, se non sussisteva alcun impedimento a compiere la stessa.
GESTORE DEL PORTALE TELEMATICO CHIARISCE MANCATO MALFUNZIONAMENTO – NO DIRITTO DI SOSPENSIONE O DI PROROGA PROCEDURA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La procedura telematica può essere sospesa o prorogato solo se si comprova il malfunzionamento della piattaforma.
AGGIORNAMENTO BANDO TIPO N. 1 – AVVIATA VERIFICA DI IMPATTO DELLA REGOLAZIONE (71)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Avvio della valutazione di impatto della regolazione sull’utilizzo del bando-tipo n.1
ESTENSIONE DEROGA GARANZIA PROVVISORIA – MANCATA PUBBLICAZIONE DELL’AVVISO SUI RISULTATI IN IPOTESI DI AFFIDAMENTI DIRETTI SOTTO 40.000 EURO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Richiesta di modifica degli articoli 93, comma 1, 36, comma 2, lettera a) e 98 del codice.
SUBAPPALTO – OBBLIGO TERNA – CONTROLLO REQUISITI (105)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
È illegittimo operato della stazione appaltante che non ha comprovato di aver effettuato una attenta analisi sulle effettive indicazioni dei nominativi dei subappaltatori e su eventuali collegamenti tra le offerte.
LIMITAZIONI AL SUBAPPALTO – LINEE GUIDA LEGGE PROVINCIALE TRENTO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Alla luce della sentenza della corte di giustizia dell’unione europea del 26 settembre 2019, c- 63/18, le presenti linee guida forniscono indicazioni operative alle amministrazioni aggiudicatrici in merito alla corretta applicazione dell’art. 26, comma 1, ultimo periodo, della legge 9 marzo 2016, n. 2, ed, in particolare, in relazione alla possibilità di introdurre limitazioni alla quota parte subappaltabile.
DURC DI CONGRUITA’– APPALTI DI LAVORI (80.4)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La giunta regionale toscana approva il documento elaborato per la disciplina della fase di sperimentazione, relativo alle “modalità per l’attuazione della sperimentazione per l’acquisizione del durc di congruità”.
CRITERIO DEL MINOR PREZZO – TAGLIO DELLE ALI – OFFERTE CON EGUALE RIBASSO – CRITERIO DI ACCANTONAMENTO - INTERPRETAZIONE (97)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Al fine del calcolo della anomalia, per individuare le offerte ricadenti nelle c.D. Ali le offerte che presentano il medesimo ribasso vanno considerate come se fossero un’unica offerta.
SERVIZIO AD ALTA INTENSITA’ DI MANODOPERA – VALUTAZIONE CON IL CRITERIO DELLA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA ANCHE SE HA CARATTERISTICHE STANDARDIZZATE (95)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
I servizi ad alta intensità di manodopera devono essere valutati con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
OBBLIGO INDICAZIONE ONERI DI SICUREZZA – SERVIZI DI INGEGNERIA – NATURA INTELLETTUALE – ESCLUSO (95.10)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Negli affidamenti dei servizi di ingegneria non c’è l’obbligo di indicazione degli oneri di sicurezza in quanto hanno natura intellettuale.
ASMEL – ILLEGITTIMA DELEGA DI FUNZIONI PUBBLICHE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Asmel non rientra tra i modelli attualmente previsti dal nostro ordinamento per la centralizzazione degli acquisiti
SOGLIA DI ANOMALIA – TAGLIO DELLE ALI (97)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’operazione del taglio delle ali è solo virtuale e consiste nel temporaneo accantonamento delle offerte che presentano valori estremi ai soli fini del computo della soglia di anomalia.
PROPOSTE MIGLIORATIVE – LIVELLO DI DEFINIZIONE PARI AL PROGETTO (95.14)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il bando può prevedere la presentazione di varianti dagli offerenti, le quali devono avere un livello di definizione pari a quello del progetto messo a gara ed essere coerenti con lo stesso senza stravolgerlo.
GARA SUDDIVIDSA IN LOTTI – ATTO AD OGGETTO PLURIMO – NON OPERA COLLEGAMENTO TRA IMPRESE (51)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Nelle gare suddivise in lotti non si applica il divieto di collegamento tra imprese che partecipano a lotti distinti.
CODICI COMPORTAMENTO – LINEE GUIDA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Linee guida in materia di codici di comportamento delle amministrazioni pubbliche
RTP – GIOVANE PROFESSIONISTA – NON SERVE LEGAME PROFESSIONALE CON COMPONENTI RTP
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il giovane professionista deve comparire come progettista nell’offerta presentata, senza che sia necessaria una specifica tipologia di rapporto professionale che debba intercorrere con gli altri componenti del raggruppamento temporaneo di progettisti.
REQUISITI DI CAPACITÀ TECNICA E PROFESSIONALE – TITOLI DI STUDIO E/O PROFESSIONALI DEI PRESTATORI DI SERVIZI – VALUTAZIONE DI EQUIPOLLENZA – DISCREZIONALITÀ DELLA STAZIONE APPALTANTE – SUSSISTE – CONDIZIONI (83).
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La stazione appaltante valuta discrezionalmente l’equipollenza di un determinato titolo di studio richiesto per la partecipazione ad una procedura ad evidenza pubblica.
COVID 19 - INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE – DEROGHE ALLA NORMATIVA
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Primi interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
RITARDO PAGAMENTI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI - SAGGIO INTERESSE PRIMO SEMESTRE 2020
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Il saggio degli interessi da applicare a favore del creditore nei casi di ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali, dal 1° gennaio al 30 giugno 2020 è pari allo 0 per cento.
CHIARIMENTI RESTRITTIVI – MODIFICA REQUISITI PARTECIPAZIONE – NON LEGITTIMI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non sono ammissibili i chiarimenti che restringono un requisito in origine delineato in senso più ampio, restringendo la platea dei potenziali concorrenti.
SUBAPPALTO – INCIDENZA MANODOPERA SUPERIORE AL 50% - ELEMENTO NON SUFFICIENTE (105.2)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’incidenza del costo della manodopera superiore al 50% non è elemento sufficiente per definire da solo la natura del contratto come subappalto, in quanto devono coesistere le due ipotesi previste dal comma 2 dell’art. 105.
RETTIFICA SOGLIA DI ANOMALIA – AMMESSA IN CASO ESCLUSIONE IMPRESE PRIVE DI REQUISITI (95.15)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La rettifica della soglia di anomalia derivante dall’illegittima ammissione di imprese prive dei requisiti di partecipazione alla gara deve quindi essere consentita alla stessa stazione appaltante avvedutasi di ciò.
PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE – NON COMPETE ALLA COMMISSIONE DI GARA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il provvedimento di esclusione di un operatore economico da una procedura di gara non può essere adottato dalla commissione giudicatrice, ma rientra nella competenza della stazione appaltante.
ATTIVITA’ DI SUPPORTO AL RUP – APPALTO DI SERVIZI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Gli incarichi di supporto al R.U.P. Rientrano nella nozione di appalto di servizi, in quanto fattispecie che ricorre ogni qualvolta in capo al soggetto affidatario venga a prefigurarsi l’assunzione dell’organizzazione del rischio connesso, ivi compreso il risultato atteso dalla pubblica amministrazione.
OPERE AGGIUNTIVE – SI APPLICANO SOLO AI LAVORI (95.14BIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’art. 95, comma 14-bis del d.Lgs. N. 50/2016 secondo il quale le stazioni appaltanti non possono attribuire alcun punteggio per l’offerta di opere aggiuntive, si applica solamente al settore dei lavori pubblici.
DISCIPLINA DI GARA – REQUISITI MINIMI – PROGETTAZIONE - CHIARIMENTI C.D. “RESTRITTIVI” SONO INAMMISSIBILI (59.1BIS – 83.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ inammissibile un chiarimento c.D. “restrittivo” dato dalla stazione appaltante se circoscrive la portata di un requisito originariamente delineato in senso più ampio nel disciplinare di gara.
OFFERTA – MANCATA INDICAZIONE COSTI MANODOPERA – NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Va escluso il concorrente per omessa indicazione nell’offerta del costo della manodopera, senza che necessiti un espresso riferimento a tale adempimento nel bando di gara.
CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE – CALCOLO – DECREMENTO PER VALORE ASSOLUTO (97.2.D)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nella determinazione della soglia di anomalia, il decremento di cui all’art. 97 comma 2 lett. D) del d.Lgs. 50/2016 viene espresso in termini assoluti e non in termini percentuali.
RTI SERVIZI – CORRISPONDENZA QUOTE – ASSENZA INDICAZIONE BANDO (83.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In assenza di contrarie prescrizioni della lex specialis, non può ritenersi ricorrente alcun obbligo di corrispondenza tra quote di qualificazione e quote di esecuzione della commessa.
SOTTOSCRIZIONE CONTRATTO – DECORRENZA TERMINE – EFFICACIA AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA (32.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Fino a quando non perviene la documentazione relativa all’antimafia, l’aggiudicazione non può considerarsi efficace, con la conseguenza che il termine di 60 giorni dell’articolo 32 comma 8 del codice non può dirsi maturato.
PROROGA TECNICA - CONTINUITÀ DELLE PRESTAZIONI DI APPALTO (106.11)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ legittima una proroga del contratto di appalto, laddove il contratto medesimo era ancora vigente, disposta per il tempo strettamente necessario allo svolgimento di una nuova procedura concorsuale.
AFFIDABILITA’ PROFESSIONALE IMPRESA – VALUTAZIONE ENTRO LIMITI DI RAGIONEVOLEZZA, LOGICITÀ E PROPORZIONALITÀ (80.5. C TER)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La valutazione sul livello di affidabilità di un’impresa è connotata da un’ampia discrezionalità di apprezzamento, ma non deve violare i limiti di ragionevolezza, logicità e proporzionalità entro i quali il potere della stazione appaltante deve, comunque, essere esercitato.
RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE DELLE STAZIONI APPALTANTI – RISARCIMENTO DANNI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La revoca, intervenuta a distanza di circa due anni dall’aggiudicazione della gara, motivata dalla non ammissione del progetto a finanziamento, sulla base delle decisioni della regione determina una responsabilità precontrattuale da comportamento.
VERBALE GRADUATORIA – ATTO NON MERAMENTE LESIVO – INAMMISSIBILE RICORSO (33)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il ricorso contro il verbale di approvazione della graduatoria di gara è inammissibile in quanto costituisce mero atto endoprocedimentale, privo di immediata lesività e definitività al quale segue la proposta di aggiudicazione.
OMESSA DICHIARAZIONE IRREGOLARITA’ FISCALE – NON RIENTRA TRA ILLECITO PROFESSIONALE (80.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa dichiarazione per precedente esclusione da precedente gara d’appalto per irregolarità fiscale non può assumere rilievo, quale motivo di esclusione, in termini di grave illecito professionale, e quindi circostanza da dichiarare.
AGGIUDICAZIONE NON RAGIONEVOLE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La decisione di aggiudicare la procedura di gara quando era già possibile, per il dettaglio e la compiutezza degli elementi indiziari a disposizione, maturare giustificato convincimento dell’esistenza di un’intesa restrittiva della concorrenza tra gli operatori concorrenti, è scelta non ragionevole.
SOSPENSIONE LAVORI – DANNO NON QUANTIFICABILE – NECESSARIA ISCRIZIONE A VERBALE DELLA RISERVA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'appaltatore deve iscrivere la riserva nel verbale di sospensione illegittima anche se non è possibile quantificare l'ammontare del danno
IMPRESA – NATURA DI ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO – RAGIONI (3.1.LETT.D)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Un’impresa ha natura di organismo di diritto pubblico se possiede i requisiti cumulativamente richiesti dall'art. 3, c. 1, lett. D), d.Lgs. N. 50/2016 ed è tenuta, nella scelta del contraente cui affidare il contratto di appalto dei lavori, ad applicare il codice dei contratti pubblici.
SERVIZIO TRASPORTI – CLAUSOLA SOCIALE – ASSUNZIONE DI TUTTO IL PERSONALE DEL GESTORE USCENTE (50)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel settore dei trasporti la normativa ammette una clausola sociale particolarmente forte garantendo in caso di subentro l’assunzione di tutto il personale (tranne i dirigenti) del gestore uscente.
OMESSA DICHIARAZIONE CONDANNE PENALI – MOTIVO DI ESCLUSIONE – NON SI ESIMONO GLI AMMINISTRATORI IN CARICA (80)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa dichiarazione da parte del concorrente delle condanne penali può giustificare senz’altro l’esclusione dalla gara; non si possono nemmeno esimere gli amministratori in carica al momento della presentazione della domanda di partecipazione.
PROCEDURA DI GARA – COMPROVA REQUISITI - NO POSSESSO CEL – LEGITTIMA ESCLUSIONE IMPRESA (86.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ legittimo escludere l’impresa che al momento della presentazione della domanda di partecipazione non è in possesso del C.E.L., quale documento a comprova dell’esecuzione di precedenti lavori.
CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI - INDIVIDUAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le c.D. Clausole immediatamente escludenti sono state individuate nelle clausole impositive, regole che rendano la partecipazione incongruamente difficoltosa o addirittura impossibile, disposizioni abnormi o irragionevoli che rendano impossibile il calcolo di convenienza tecnica ed economica, condizioni negoziali che rendano il rapporto contrattuale eccessivamente oneroso, clausole impositive di obblighi contra ius, bandi contenenti gravi carenze nell'indicazione di dati essenziali, atti di gara del tutto mancanti.
AVVALIMENTO - IMPRESA AUSILIARIA RISPETTA OBBLIGHI NEI LIMITI DEL CONTRATTO – AUSILIATA ESEGUE – NO SUBAPPALTO (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’impresa ausiliaria mette a disposizione ciò che è necessario garantire nel rispetto degli obblighi assunti con il contratto di avvalimento. L’impresa concorrente è la formale esecutrice poiché non si tratta di subappalto.
COMMISSIONE DI GARA – PROVVEDIMENTI DI SECONDO GRADO ANCHE DOPO AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La commissione di gara può adottare ulteriori provvedimenti di secondo grado, nell’esercizio del potere di autotutela, anche dopo la c.D. Aggiudicazione definitiva rieditando il procedimento di gara già espletata.
PROCESSO AMMINISTRATIVO – LEGITTIMAZIONE ATTIVA - ASSOCIAZIONI RAPPRESENTATIVE DI UTENTI O CONSUMATORI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Gli enti associativi esponenziali, iscritti nello speciale elenco delle associazioni rappresentative di utenti o consumatori oppure in possesso dei requisiti individuati dalla giurisprudenza, possono esperire l’azione generale di annullamento in sede di giurisdizione amministrativa di legittimità, indipendentemente da un’espressa previsione di legge in tal senso.
PRESENTAZIONE ISTANZA DI CONCORDATO IN BIANCO – ESCLUSIONE DALLA GARA – NECESSITÀ (80.5.B)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Con la presentazione, nel corso della fase di gara, di una domanda di concordato preventivo “in bianco” il concorrente perde il requisito di ordine generale richiesto dall’art. 80, comma 5, lettera b), del d.Lgs. N. 50/2016.
MISURA INTERDITTIVA ANTIMAFIA - EFFETTO SOGGETTIVAMENTE LIMITATO (80.2)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini di una possibile esclusione dalla procedura di gara, la causa di cui al secondo comma presuppone che l’impresa concorrente o uno dei soggetti individuati nel successivo terzo comma siano diretti destinatari della misura interdittiva emessa dalla prefettura competente.
ACCESSO A INFORMAZIONI CONTENENTI SEGRETI TECNICI E COMMERCIALI – INTERESSE ALLA TUTELA DEI PROPRI INTERESSI (53)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante è tenuta a valutare e a fornire precisa motivazione in ordine al diniego di accesso a informazioni perché contenenti specifici segreti commerciali o industriali.
ANOMALIA DELL’OFFERTA – GIUSTIFICATIVI - MODIFICA – IN AUMENTO O IN DIMINUZIONE - DELLE SINGOLE VOCI DI COSTO – LIMITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In sede di verifica dell’anomalia la modifica in aumento o in diminuzione delle singole voci di costo non può risolversi in una operazione di “finanza creativa” pur di mantenere inalterato l’importo finale.
CONDANNA PER MORALITA’ PROFESSIONALE – DICHIARAZIONE DA RENDERE (80.3)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La condanna subita sulla moralità professionale non va resa quando il reato sia stato dichiarato estinto.
GARE PUBBLICHE – CELERE DEFINIZIONE DELLE STESSE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’inerzia temporalmente indefinita della p.A. Nel concludere la procedura di gara mal si concilia con la disciplina delle gare pubbliche.
SUDDIVISIONE IN LOTTI – DEVE ESSERE GIUSTIFICATA DALLA DIVERSITÀ DELLE PRESTAZIONI O TUTELA PMI (51)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Alle stazioni appaltanti è vietato suddividere le prestazioni oggetto di una gara d’appalto in lotti distinti laddove ciò non sia giustificato dalla diversità dei servizi o delle forniture oggetto dei vari sub-lotti e/o dalla esigenza di favorire la partecipazione alla gara delle piccole e medie imprese.
ERRONEA STIMA VALORE PROCEDURA – NECESSITÀ DI MODIFICHE – ASSENZA COPERTURA ECONOMICA – LEGITTIMO INTERVENTO IN AUTOTUTELA (35)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Legittimo l’annullamento della procedura ove vi sia un’errata quantificazione in difetto delle prestazioni oggetto di appalto di servizi.
OFFERTA ECONOMICA – OMISSIONE COSTO MANODOPERA – ESCLUSIONE – NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (95.10-83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Deve ritenersi oramai definitivamente chiarito l’automatica esclusione di un operatore economico dalla procedura di gara, senza possibilità di soccorso istruttorio, la mancata indicazione dei costi inerenti alla manodopera e alla sicurezza nell’offerta economica
AGCOM – IMPUGNAZIONE DELIBERAZIONE PROROGA AFFIDAMENTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’a.G.C.M. È soggetto primario della salvaguardia dell’interesse al corretto funzionamento del mercato ed è legittimata ad impugnare la deliberazione che dispone la proroga dell’affidamento ad un’impresa del servizio di trasporto pubblico
VERIFICA ANOMALIA – COMMISSIONE AD HOC DIVERSA DA QUELLA DI GARA (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La competenza in materia di verifica della congruità dell’offerta non spetta in via esclusiva al rup. Non si esclude che la verifica di anomalia sia affidata ad una commissione ad hoc, diversa da quella che ha esaminato le offerte.
OMISSIONE INFORMAZIONI DOVUTE AI FINI DEL CORRETTO SVOLGIMENTO DELLA PROCEDURA DI SELEZIONE – ILLECITO PROFESSIONALE – ESCLUSIONE (80.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Va esclusa l'impresa che non comunica la risoluzione contrattuale di un altro appalto anche se avvenuta a gara già in corso.
ANNOTAZIONE NEL CASELLARIO INFORMATICO – IL TERMINE DI 180 GIORNI HA NATURA PERENTORIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il termine di 180 giorni previsto per la conclusione del procedimento dell’anac teso all’iscrizione nel casellario informatico ha natura perentoria.
OMESSA IMPUGNAZIONE LIVELLO PROGETTUALE– NON INAMISSIBILE IMPUGNAZIONE LIVELLI PROGETTUALI SUCCESSIVI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa impugnazione del livello progettuale precedente non rende inammissibile l’impugnazione del livello progettuale successivo, trattandosi di atto che non costituisce mera esecuzione del livello precedente.
VALUTAZIONE OFFERTA – CONSIDERARE GLI ELEMENTI DEL CONTRATTO – NO OFFERTE IN PERDITA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La valutazione della sostenibilità dell’offerta deve considerare esclusivamente gli elementi del contratto e non elementi esterni allo stesso per non alterare la libera concorrenza. L’offerta deve essere “in attivo”.
ORGANISMO DI DIRITTO PUBBLICO - REQUISITO TELEOLOGICO - RAGIONI ISTITUTIVE DEL SOGGETTO (3)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Per la definizione di organismo di diritto pubblico occorre verificare la finalità per cui lo stesso è stato costituito.
COSTO DEL LAVORO – TABELLE MINISTERIALI – DATI NON INDEROGABILI IN SEDE DI VERIFICA ANOMALIA (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I trattamenti salariali retributivi definiti nelle tabelle ministeriali sulla base dei valori economici definiti dalla contrattazione collettiva nazionale sono dati non inderogabili, è possibile infatti discostarsi in sede di verifica di anomalia delle offerte solo sulla scorta di una dimostrazione puntuale e rigorosa in ordine alle ragioni che giustificano il disallineamento.
ESCLUSIONE OPERATORE ECONOMICO – PROVVEDIMENTO INTERDITTIVO (80.5.F)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante ha l’obbligo di escludere l’operatore economico destinatario di un provvedimento interdittivo di contrarre con la pubblica amministrazione.
ATI SERVIZI E FORNITURE – CORRISPONDENZA TRA QUOTE DI QUALIFICAZIONE E QUOTE DELLA PRESTAZIONE – NON PIU’ NECESSARIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Negli appalti di servizi e forniture non vige più ex lege il principio di necessaria corrispondenza tra la qualificazione di ciascuna impresa e la quota della prestazione di rispettiva pertinenza poiché la relativa disciplina è rimessa alle disposizioni della lex specialis della gara.
DOCUMENTI REDDITUALI, PATRIMONIALI E FINANZIARI - ATTI ACCESSIBILI AI SENSI DEGLI ARTT. 22 E SS. DELLA LEGGE N. 241 DEL 1990 - QUESITO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il consiglio di stato chiede all’adunanza plenaria di decidere se i documenti finanziari di una persona siano accessibili ai sensi della l.N. 241/1990.
CONCESSIONE INFRA 40.000 – LEGITTIMO DEPOSITO OFFERTA TRAMITE PEC – NON SI APPLICA IL PRINCIPIO DI ROTAZIONE (36)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Per le concessioni la “selezione” della rosa di operatori da invitare non è subordinata al rispetto del principio di rotazione.
AFFIDAMENTO ART. 36 COMMA SECONDO LETTERA B – RISPETTO PRINCIPI ART. 30 – AUTOVINCOLO DISPOSIZIONI DOCUMENTAZIONE DI GARA.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le regole contenute nella documentazione di gara vincolano rigidamente l’operato dell’amministrazione pubblica
PUNTEGGIO MASSIMO PER OFFERTA ECONOMICA – ATTRIBUZIONE DIECI PUNTI ALLA OFFERTA ECONOMICA (95.10BIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Legittimo il riconoscimento di soli dieci punti alla offerta economica.
ILLECITO PROFESSIONALE – OBBLIGO DICHIARATIVO- VIOLAZIONE PATTI DI INTEGRITÀ (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini della valutazione della sussistenza di un illecito professionale gli operatori economici sono tenuti a dichiarare qualunque circostanza che possa ragionevolmente avere influenza sul processo valutativo demandato all’amministrazione.
PROROGA TECNICA – DIVIETO RINNOVO CONTRATTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È vietata la rinnovazione di contratti di appalto scaduti.
OFFERTA – DIVIETO SOCCORSO ISTRUTTORIO - IMMUTABILITÀ’ OFFERTA TECNICA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La violazione del principio dell’immutabilità dell’offerta tecnica determina l’esclusione dalla gara.
PROJECT FINANCING- NON SUSSISTE LA VERIFICA DI ANOMALIA DEL PEF – MANCATO SUPERAMENTO CLAUSOLA DI SBARRAMENTO – VIENE MENO IL DIRITTO DI PRELAZIONE (183)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel project financing non si effettua la verifica di anomalia dell’offerta e in caso di giudizio di inidoneità dell’offerta tecnica del concorrente/promotore derivante dal mancato raggiungimento del previsto punteggio minimo, l’offerta è insuscettibile di valutazione e non opera il diritto di prelazione.
COMMISSIONE DI GARA – INCOMPATIBILITÀ – CONCESSIONE - ATTIVITÀ PREGRESSA INERENTE PRECEDENTE CONTRATTO (77.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini della valutazione della incompatibilità dei commissari, l'attività pregressa dei commissari rileva anche se non riguarda il contratto del cui affidamento si tratta ma il contratto precedente.
PIATTAFORMA TELEMATICA – OMISSIONE ALLEGAZIONE MODULO OFFERTA ECONOMICA – NO SOCCORSO ISTRUTTORIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’incompletezza dell’offerta economica non può essere oggetto di sanatoria mediante soccorso istruttorio.
RINNOVO SOA – ULTRAVIGENZA ATTESTAZIONE – STIPULA ALMENO NOVANTA GIORNI PRIMA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’ultravigenza della soa è legata alla tempestiva stipula, almeno 90 giorni prima, del contratto di rinnovo.
FALSA DICHIARAZIONE – PRESENTATA DA UN TERZO – ESCLUSIONE (80.5.F-BIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il preventivo trasmesso alla stazione appaltante in fase di giustificazioni, se disconosciuto dallo stesso legale rappresentante della ditta, vale come falsa dichiarazione dell’operatore economico e ne comporta l’esclusione.
REQUISITO DI PARTECIPAZIONE - CONTRATTO DI PUNTA – NON FRAZIONABILE (83)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il contratto di punta, come requisito di partecipazione, non è frazionabile. L’operatore economico, pertanto, per partecipare alla gara deve necessariamente costituire un’ati con un’impresa in possesso del requisito ovvero fare ricorso all’avvalimento di un’impresa ausiliaria in possesso per intero del citato requisito.
QUINTO D’OBBLIGO – NON SI COMPUTA AL VALORE STIMATO DELL’APPALTO – NEMMENO PER SOGLIE DI RILEVANZA COMUNITARIA (35.4 - 106.12)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il “quinto d’obbligo” rientra tra le modifiche contrattuali e non assume rilevanza ai fini della determinazione del valore dell’appalto oggetto di gara, e non se ne può dunque tenere conto neppure per le soglie di rilevanza comunitaria.
MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA – RISCHIO TECNICO ANCHE A CARICO DELL’OPERATORE ECONOMICO – TEMPESTIVA ATTIVAZIONE DELLE PROCEDURE (58)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel caso di malfunzionamento della piattaforma telematica è onere del concorrente fornire un principio di prova non essendo sufficiente ipotizzare tale circostanza in maniera meramente generica ed ipotetica. Si afferma il principio dell’equa ripartizione, tra soggetto partecipante e amministrazione procedente, del “rischio tecnico” di inidoneo caricamento e trasmissione di dati su piattaforma informatica. Sull’operatore economico grava l’onere di pronta e tempestiva attivazione delle procedure.
AGGIUDICAZIONE ANNULLATA - CONTRATTO DI AVVALIMENTO CON DURATA LIMITATA – NON COPRE PERIODO DELLA CONCESSIONE – AMMINISTRAZIONE PRIVA DELLE GARANZIE NECESSARIE (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’aggiudicazione viene annullata se il contratto di avvalimento ha durata limitata all’ultimazione dei lavori e al collaudo e non coprirebbe il successivo periodo della concessione privando l’amministrazione delle necessarie garanzie dell’affidatario in ordine alla solidità patrimoniale e all’affidabilità economico
PROJECT FINANCING – NON SUPERAMENTO SOGLIA DI SBARRAMENTO – NO DIRITTO DI PRELAZIONE (183.15)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Se il promotore, in fase di gara, non oltrepassa la soglia di sbarramento fissata per l’attribuzione dei punteggi all’offerta tecnica non ha diritto di esercitare la prelazione.
MUTUA ASSICURATRICE – NON AMMESSA PARTECIPAZIONE GARE APPALTO PER POLIZZA ASSICURATIVA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Una mutua assicuratrice non può partecipare ad una gara relativa all’affidamento di polizze assicurative, poiché viene legittimamente richiesto come requisito di partecipazione l’iscrizione all’albo delle imprese delle assicurazioni.
COSTI DI GESTIONE - GARE TELEMATICHE ASMEL - ILLEGITTIMO (211.1bis)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È illegittimo l’operato di asmel che imputa all’aggiudicatario le spese per la gestione della piattaforma.
IMPIANTO TRATTAMENTO RIFIUTI – MAGGIORE DISTANZA – RIMBORSO A CARICO DELL’APPALTATORE – LEGITTIMO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È legittima la clausola che prevede che qualora l’impianto di trattamento sia ubicato ad una distanza superiore a 15 km dalla sede della stazione appaltante, sarà onere dell’appaltatore riconoscere a quest’ultima un rimborso spese pari ad 1 (uno) euro a tonnellata per ogni chilometro ulteriore rispetto al quindicesimo per il tragitto di sola andata.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE – NEGOZIATA SUL MEPA – NON APPLICABILE (36.7)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di rotazione non può ritenersi applicabile laddove il nuovo affidamento avvenga tramite procedure nelle quali la stazione appaltante non operi alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione.
CONTINUITA’ POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE ISO – RINNOVO SOA – NON INFICIA IL PROCESSO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il mancato possesso per tre giorni della certificazione iso non incide sul processo di rinnovo della soa, se al termine di scadenza delle offerte l’aggiudicataria è in possesso di certificazione iso, e si è attivata per il rinnovo prima della sua scadenza (oltre ad aver firmato il contratto con la soa per il rinnovo quinquennale).
SERVIZIO DI RISTORAZIONE - LAVORI ACCESSORI – NECESSARIO SUBAPPALTO QUALIFICANTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In un appalto di servizi con lavori accessori è necessario e sufficiente che l’operatore economico abbia dichiarato in sede di gara la propria intenzione di subappaltare integralmente le prestazioni accessorie.
CALCOLO SOGLIA DI ANOMALIA – METODI DIVERSI MA STESSO RISULTATO(97.2.D)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La dicitura contenuta nel punto d) dell’articolo 97 dlgs 50/2016 relativa al “decremento di un valore percentuale ” è da intendersi come “viene decrementata percentualmente di un valore pari al x per cento”.
GARANZIA PROVVISORIA –ESCUSSIONE – SOLO SULL’AGGIUDICATARIO DEFINITIVO (32.5 - 36.6 - 85.5 - 93.6)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È legittima l’escussione della garanzia provvisoria solo con riferimento alla figura dell’aggiudicatario definitivo e non anche in sede di proposta di aggiudicazione.
MANCATA PROROGA – SEGUE PROCEDURA NEGOZIATA – IMPOSSIBILITA’ DI CONTESTAZIONE DA PARTE DEI PARTECIPANTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non possono essere fatti valere vizi genetici e/o le condizioni legittimanti, come l’urgenza, della procedura negoziata da parte dei soggetti che hanno aderito senza riserve all’invito a partecipare a tale selezione comparativa, prestando consenso a quella tipologia di gara scelta dall’amministrazione committente.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE – RDO MEPA – NON APPLICABILE (36.7)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di rotazione non trova applicazione nell’ipotesi in cui la stazione appaltante gestisca l’affidamento mediante rdo mepa preceduta da apposito avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse.
VALUTAZIONE E RILEVANZA DEGLI ILLECITI PROFESSIONALI: OBBLIGHI DICHIARATIVI DEL CONCORRENTE E GIUDIZIO DI AFFIDABILITÀ (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il concorrente è tenuto ad una dichiarazione veritiera e completa, la quale sola può permettere di esprimere un giudizio sull’affidabilità professionale di una partecipante, giudizio che non può che essere di ampia portata discrezionale e quindi sindacabile dal giudice amministrativo nei soli limiti della evidente illogicità o irrazionalità o del determinante errore fattuale.
CONTRATTO – SUBENTRO DISPOSTO CON SENTENZA PASSATA IN GIUDICATO - POSIZIONE SOGGETTIVA DEL RICORRENTE - INDIVIDUAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Quando una sentenza dichiara l’inefficacia del contratto e dispone il subentro del ricorrente nel medesimo contratto, non si realizza il perfezionamento del nuovo vincolo contrattuale potendo poi la amministrazione agire in autotutela e non con il recesso contrattuale.
SOGLIA DI SBARRAMENTO - RATIO - PRIVILEGIARE LA QUALITÀ TECNICA – LEGITTIMA (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La previsione di una c.D. Soglia di sbarramento è da considerarsi legittima poiché finalizzata a garantire il miglior livello qualitativo delle offerte presentate, con l’effetto di comportare l’esclusione di una proposta in ragione della sua non conformità a determinati standard minimi fissati in sede di lex specialis.
CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA – PROCEDURA DI EVIDENZA PUBBLICA – NON NECESSITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il titolare di concessione demaniale marittima non deve, per la realizzazione delle opere portuali, seguire le procedure di evidenza pubblica.
AMMESSO L’ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO NEL SETTORE DEGLI APPALTI PUBBLICI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La disciplina dell’accesso civico trova applicazione anche in materia di appalti pubblici.
REFERENZE BANCARIE – LEGITTIMO SOCCORSO ISTRUTTORIO SE DATA ANTECEDENTE ALLA GARA (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le referenze bancarie sono suscettibili di soccorso istruttorio se antecedenti la partecipazione alla gara del concorrente.
OFFERTA TEMPO NELL’ OFFERTA TECNICA – NON LEGITTIMA ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’inserimento nella busta dell’offerta tecnica di elementi concernenti l’offerta tempo non ne legittima l’esclusione.
SERVIZI DI TRASPORTO MARITTIMO – NON SI APPLICA 63 DEL CODICE (63-118-122)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’art. 63 del codice non si applica ai servizi di trasporto marittimo
PRINCIPIO DI EQUIVALENZA – NON APPLICABILE SE PRODOTTO NON SPECIFICO IN LEX SPECIALIS (68)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di equivalenza non si applica se la lex specialis non scende nei dettagli tecnici prestazionali o funzionali
VERIFICA DI ANOMALIA DELL'OFFERTA - FUNZIONE DEL RUP (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle gare pubbliche da aggiudicare con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa il rup necessita del supporto della commissione per la valutazione di natura tecnica.
OFFERTA - GIUDIZIO DI EQUIVALENZA - PRESUPPOSTI APPLICATIVI - PRINCIPIO DEL FAVOR PARTECIPATIONIS (68.6)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Sussiste, la possibilità per l'amministrazione di ammettere prodotti equivalenti a tutela del principio del favor partecipationis, perché assicura un ampliamento della platea dei concorrenti.
IN HOUSE – PARTECIPAZIONI E CONTRATTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Sulla possibilità per una normativa nazionale di favorire l'aggiudicazione di appalti pubblici a discapito dei contratti in house e sull’esclusione della possibilità per un'amministrazione aggiudicatrice di acquisire, nel capitale di un organismo detenuto da amministrazioni aggiudicatrici, partecipazioni che siano inidonee a garantire il controllo di tale organismo o un potere di veto.
SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE – ACQUISTO REQUISITI DI PARTECIPAZIONE – ANTICIPATO RISPETTO ALLA PUBBLICAZIONE DEL BANDO (55)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel sistema dinamico di acquisizione e requisiti di qualificazione il momento della qualificazione è anticipato rispetto a quello della pubblicazione del bando.
COMMISSARI DI GARA – REQUISITI E COMPETENZA SETTORE SPECIFICO (77)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il requisito dello “specifico settore” deve essere inteso in modo coerente con la poliedricità delle competenze spesso richieste in relazione alla complessiva prestazione da affidare, cioè con riferimento ad aree tematiche omogenee e non anche alle singole e specifiche attività oggetto dell'appalto.
CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI – CASISTICA – NON RIENTRA FORMULA SUBPUNTEGGI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La presunta predilezione della stazione appaltante per gli elementi di natura quantitativa dell’offerta e la presunta illegittimità della formula prevista per il calcolo del subpunteggio relativo alla componente economica dell’offerta non rientrano tra le clausole immediatamente escludenti.
DIVIETO DI COMMISTIONE – ECCEZIONI – ELEMENTI TECNICI IN TERMINI ECONOMICI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Economica o elementi tecnici declinabili in termini economici, se rappresentativi di soluzioni realizzative dell'opera o del servizio oggetto di gara.
GARA TELEMATICA – MALFUNZIONAMENTO – INVIO TRAMITE PEC- NON AMMESSO (52)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In caso di malfunzionamento della piattaforma telematica che impedisce invio dell’offerta, non sono ammesse forse alternative di inoltro, quale ad esempio la pec.
REQUISITI SOGGETTIVI – TEMPI E MODALITÀ VERIFICHE AUTODICHIARAZIONI(85.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’obbligo specifico di verificare il possesso dei requisiti di partecipazione scatta solo nella fase finale e riguarda la sola aggiudicataria provvisoria e la concorrente che la segue in graduatoria.
GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI - VIOLAZIONE ANTITRUST – DA VALUTARSI IN AUTONOMIA – ATI VERTICALE – CONDIZIONI (80.4.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Illegittimità della norma che preclude alle stazioni appaltanti di valutare autonomamente una violazione sanzionata dall’agcm con un provvedimento confermato da un organo giurisdizionale.
OEPV- OFFERTE MIGLIORATIVE – LIMITE DEI REQUISITI MINIMI TECNICI (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel caso di aggiudicazione con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, le soluzioni migliorative non possono in genere liberamente esplicarsi in tutti gli aspetti tecnici lasciati aperti a diverse soluzioni dalla lex specialis, ma devono rispettare i requisiti tecnici minimi.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE - GESTORE USCENTE –PROCEDURA APERTA – AMMESSO (36.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di rotazione non si applica là dove l’affidamento avvenga, come nel caso in esame, tramite una procedura aperta al mercato, nella quale la stazione appaltante non opera alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione.
SOCIETÀ IN HOUSE –PARTECIPAZIONE AL CAPITALE DEI PRIVATI – È PRECLUSA – ECCEZIONE – NEL CASO IN CUI SIA ESPLICITAMENTE PRESCRITTA (E NON SOLO PREVISTA) DA UNA DISPOSIZIONE DI LEGGE NAZIONALE.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ad oggi deve ritenersi preclusa ai privati la partecipazione alla società in house.
COSTO MANODOPERA - CCNL COSTO DEL LAVORO - SCELTA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DA APPLICARE - RIENTRA NELLE PREROGATIVE DI ORGANIZZAZIONE DELL'IMPRENDITORE (30.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La scelta del contratto collettivo da applicare rientra, in via generale, nelle prerogative di organizzazione dell'imprenditore e nella libertà negoziale delle parti, con il limite però che esso risulti coerente con l'oggetto dell'appalto
IMPUGNAZIONE AGGIUDICAZIONE – PRESUPPONE NECESSARIA IMPUGNAZIONE DELL’ESCLUSIONE DALLA GARA.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ponendosi l'atto di esclusione alla stregua di un presupposto di legittimità (e non di esistenza) rispetto al provvedimento di aggiudicazione l'assunzione di una immediata decisione di merito sul ricorso avente ad oggetto tale secondo risulta atto contraria alle logiche di uniformità e di economia processuale che devono informare l'attività giurisdizionale.
BASE D’ASTA NON CONGRUA – DIFFICOLTA’ OGGETTIVA PRESENTARE OFFERTA COMPETITIVA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Se le clausole della lex specialis non sono tali da impedire oggettivamente e indistintamente a tutti i potenziali concorrenti una corretta e consapevole formulazione dell’offerta, significa che la base d’asta può essere considerata congrua.
AFFIDAMENTO DIRETTO MEDIANTE AVVISO PUBBLICO – VIOLAZIONE IMPLICITA PRINCIPIO DI ROTAZIONE (36.2.A)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il tentativo di mascherare un affidamento diretto previa pubblicazione di un avviso pubblico è finalizzata ad aggirare l’applicazione del principio di rotazione, in quanto si trasforma in una procedura negoziata.
CRITERIMI AMBIENTALI MINIMI – DOCUMENTAZIONE PROBATORIA – NECESSARIO PRESENTARLA IN GARA (34)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La documentazione in materia di rispetto dei “criteri ambientali minimi” deve essere immediatamente presentata, a tutela della celerità della gara.
VERIFICA CONGRUITA’ OFFERTA – APPLICABILE ANCHE ALLE CONCESSIONI DI SERVIZI (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Anche alle procedure di aggiudicazione di contratti di concessione di servizi si applicano le disposizioni dell’art. 97 del d.Lgs. N. 50 del 2016 sulla verifica dell’anomalia dell’offerta.
SOCCORSO ISTRUTTORIO – LIMITI E TERMINI LEGITTIMI (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il ristretto termine di tre giorni per il quale la ricorrente avrebbe dovuto presentare documentazione, peraltro inutile in quella fase di gara, non era giustificato da particolari emergenze e contrario al principio di massima partecipazione.
SOCCORSO ISTRUTTORIO – CAUZIONE MANCANTE – INTEGRAZIONE IN 2 GIORNI – LEGITTIMO (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’assegnazione di un termine di due giorni consecutivi per la produzione della cauzione provvisoria non prodotta, mediante soccorso istruttorio, è da ritenersi legittima.
SANZIONE INTERDITTIVA – FALSA DICHIARAZIONE – IMMEDATA ESCLUSIONE (80.12)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’operatore economico deve essere immediatamente escluso ogni volta in cui la sanzione interdittiva dell’anac venga irrogata in pendenza di una procedura di gara.
CONFLITTO DI INTERESSI POTENZIALE DEL RUP - NON COMPORTA NECESSARIAMENTE L’ANNULLAMENTO DELLA GARA (42)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Se il conflitto d'interesse del responsabile unico è solo potenziale la gara è valida.
RISOLUZIONE PRECEDENTE CONTRATTO – PROCEDURA DI URGENZA – LEGITTIMA CLAUSOLA TERRITORIALITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini dell’invito in una procedura improntata alla massima celerità potrà farsi riferimento agli operatori economici operanti nella zona della amministrazione procedente.
MANCATA INDICAZIONE COSTO MANODOPERA – SILENZIO DEL BANDO - ESCLUSIONE (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa previsione nel bando e nel disciplinare di gara di un’espressa clausola di esclusione per il caso di mancata indicazione separata dei costi della manodopera determina esclusione del concorrente.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE - RATIO – IDENTITA’ GESTORE E CONTRATTO – MEPA – APERTURA AL MERCATO (36)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di rotazione non trova applicazione nell’ipotesi di gara aperta ovvero di una gara cui possono partecipare tutti gli operatori economici abilitati al mepa.
INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELLE PROCEDURE DI GARA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Indicazioni alle strutture regionali per la gestione delle procedure di gara aperte, ristrette e negoziate da aggiudicarsi con il criterio del solo prezzo o con il criterio qualità/prezzo. Criteri per la nomina dei membri della commissione aggiudicatrice interna in caso di aggiudicazione con il criterio qualità/prezzo.
DICHIARAZIONI O DOCUMENTI NON VERITIERI PRODOTTE DA TERZI – ESCLUSIONE (80.V.FBIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In ipotesi di allegazione di documentazione o dichiarazione non veritiera l’operatore economico viene escluso anche se prodotta da un terzo.
OFFERTA IDENTICA – COLLEGAMENTO TRA IMPRESE – LEGITTIMA L’ESCLUSIONE (80.5.M)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La similitudine tra le offerte presentate legittima la valutazione di sussistenza di un unico centro di imputazione con conseguente esclusione degli offerenti.
DIFFERENZA TRA AVVALIMENTO OPERATIVO ED AVVALIMENTO DI GARANZIA.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Distinzione tra avvalimento c.D. Tecnico od operativo e avvalimento c.D. Di garanzia - il c.D. Fatturato specifico va qualificato come requisito di carattere economico-finanziario e non risorsa tecnica