Principali novità normative e giuridiche sugli Appalti Pubblici mese di novembre
EMERGENZA SANITARIA COVID 19 - NUOVE DISPOSIZIONI
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante «misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da covid-19», e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante «ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da covid-19».(20a06109)
EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate le modalità attuative delle disposizioni di cui all'articolo 19, comma 1, del decreto-legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (c.D. "decreto ristori").
MODIFICA SAGGIO INTERESSE LEGALE
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Regolamento in materia di requisiti e criteri di idoneità allo svolgimento dell'incarico degli esponenti aziendali delle banche, degli intermediari finanziari, dei confidi, degli istituti di moneta elettronica, degli istituti di pagamento e dei sistemi di garanzia dei depositanti.
ACCORDI DI LEGALITÀ - AGGIORNAMENTO PROTOCOLLO TIPO
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Aggiornamento dei protocolli-tipo realtivi agli accordi di legalità adottati con la delibera cipe n. 62/2015
ANAC- RELAZIONE ILLUSTRATIVA E BOZZA- NUOVE LINEE GUIDA AFFIDAMENTI- SERVIZI POSTALI
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Bozza correlata da relazione illustrativa per l'avvio di consultazione in relazione ad adozione nuove linee guida in materia di servizi postali.
MIT - CIRCOLARE - MISURE SEMPLIFICAZIONE - COVID 19
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Circolare del ministero delle infrastrutture e dei trasporti contenente misure urgenti per la semplificazione e digitalizzazione amministrativa in risposta all'emergenza covid.
CONCORDATO PREVENTIVO – AVVALIMENTO – NECESSARIO (110.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’impresa che ha depositato domanda di concordato preventivo, anche “in bianco”, può prendere parte ad una pubblica gara purché autorizzata dal tribunale e munita dell’avvalimento di altro soggetto, non essendo più necessario l’avvalimento solo dopo l’adozione del decreto di ammissione al concordato.
AFFIDAMENTO DIRETTO – DETERMINAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE OFFERTA - NON DEROGABILE (36.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Negli affidamenti diretti con previa consultazione di operatori economici qualificati dall’iscrizione nell’elenco dei propri fornitori, la stazione appaltante deve individuare i criteri di valutazione e di selezione delle offerte al fine di assicurare il confronto competitivo tra i concorrenti.
SANZIONI IRROGATE DA ANAS AI CONCESSIONARI AUTOSTRADALI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Anas può irrogare sanzioni ai concessionari autostradali, sia in caso di violazione della concessione, sia in caso di violazione di disposizioni legislative.
ACCESSO AGLI ATTI - DOCUMENTAZIONE VERIFICA ANOMALIA DELL’OFFERTA (53)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’accesso alla documentazione relativa alla verifica dell’anomalia dell’offerta può essere differita sino all’aggiudicazione.
INTERESSE AD AGIRE - CRITERIO DEL MINOR PREZZO - CERTEZZA DELL’UTILITÀ GIURIDICA CHE IL RICORRENTE POTREBBE RITRARNE DALL’ANNULLAMENTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nei ricorsi avverso le aggiudicazioni nelle quali viene applicato il criterio del minor prezzo, la prova dell’interesse ad agire della ricorrente va verificata in relazione alla certezza dell’utilità giuridica che il ricorrente potrebbe ritrarne dall’annullamento.
DECISIONE IMPLICITA AMMINISTRAZIONE - NON VIOLA PRINCIPI DI PUBBLICITÀ E TRASPARENZA (30)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante può adottare decisioni implicite non esplicitate attraverso alcun atto formale, purché la volontà dell’amministrazione sia chiaramente ed immediatamente desumibile dalla sua condotta.
CRONOPROGRAMMA LAVORI – OFFERTA TECNICA – NO ANTICIPAZIONE OFFERTA ECONOMICA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La produzione del cronoprogramma dei lavori in sede di offerta tecnica non anticipa l’offerta economica e, pertanto, non integra una causa di esclusione.
DIGITALIZZAZIONE APPALTI PUBBLICI – SCHEMA DECRETO MINISTERIALE - MINISTERO P.A.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Parere reso dal consiglio di stato in ordine allo schema di decreto del ministero per la pubblica amministrazione sui principi generali della digitalizzazione dei processi di acquisto della pa.
COSTI MANODOPERA - COSTI LAVORATORI SUBORDINATI - ESCLUSIONE COSTI INDIRETTI (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I costi della manodopera sono solo quelli che si riferiscono alla commessa diretta ovvero per i lavoratori dipendenti e non quelli per le figure professionali ausiliarie.
ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO TIPO ON/OFF – PRINCIPIO DI CONCORRENZA - PRINCIPIO DI EQUIVALENZA – CRITERI PREMIALI (95)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il metodo on/off non viola principio di concorrenza qualora non sia preponderante. I criteri premiali non sono specifiche tecniche, perciò non si applica il principio di equivalenza.
OFFERTA –VERIFICA CONGRUITÀ OFFERTA GIUSTIFICATIVI OFFERTA -LIMITATE CORREZIONI/AGGIUSTAMENTI (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In sede di verifica di congruità dell’offerta l’operatore economico può procedere ad una limitata modifica dei suoi elementi, pena la violazione della par condicio tra i concorrenti.
COMPETENZE R.U.P. – PROVVEDIMENTO DI ESCLUSIONE – DEFINITIVITÀ ACCERTAMENTO TRIBUTARIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’irregolarità tributaria viene definitivamente accertata con la notifica dell’avviso di accertamento.
CRITERI PER LA SCELTA DEI COMMISSARI- MANCATA PREDETERMINAZIONE - IRREGOLARITÀ FORMALE - COMPETENZA ED ESPERIENZA DEI COMMISSARI NON DEVONO ESSERE RIFERITE ALLE SINGOLE E SPECIFICHE ATTIVITÀ OGGETTO DEL CONTRATTO (77).
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Per affermare l’illegittimità dei criteri di individuazione dei commissari è necessario dimostrare la mancanza delle condizioni di competenza e trasparenza, queste ultime inoltre devono essere riferite ad aree tematiche omogenee.
CONGRUITÀ DELL’OFFERTA – GIUSTIFICATIVI – MODIFICA – LIMITI (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In sede di verifica di congruità, il concorrente può procedere a limitate correzioni purché non incidano sul costo complessivo e sulla serietà dell’offerta e non comportino l’azzeramento dell’utile.
VALUTAZIONE DELLE OFFERTE – DISCREZIONALITÀ – LIMITE ABNORMITÀ (95)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La valutazione delle offerte da parte della commissione giudicatrice rientra nell’ambito della discrezionalità tecnica e sono sindacabili solo nei limiti della manifesta abnormità.
RINNOVO ATTESTAZIONE SOA - EFFICACIA RETROATTIVA VERIFICA POSITIVA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini della verifica del possesso dei requisiti speciali è sufficiente che l’impresa abbia fatto istanza di rinnovo dell’attestazione soa nel termine di 90 giorni antecedenti la scadenza della stessa, creando così continuità con la precedente attestazione.
APPALTI SERVIZI PUBBLICI – GARA OGGETTO PACCHETTO AZIONARIO SOCIETÀ DI SERVIZI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’appalto di servizi avente ad oggetto, anziché l’affidamento di un dato servizio, l’attribuzione del pacchetto azionario della società che tale servizio svolge, rispetta l’obiettivo europeo di promozione della concorrenza.
SOCCORSO ISTRUTTORIO – SANATORIA - LIMITI (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il soccorso istruttorio non può essere utilizzato per sanare adempimenti previsti a pena di esclusione.
COMMISSARIO - INCOMPATIBILITÀ CONCRETA ED EFFETTIVA – GARANZIA IMPARZIALITÀ (77.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’incompatibilità del commissario sussiste quando ha partecipato alla predisposizione materiale degli atti di gara con capacità di definirne autonomamente il contenuto.
ECLUSIONE AUTOMATICA – OFFERTE ANOMALE – DECRETO SEMPLIFICAZIONI (97.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nei contratti sotto-soglia il Decreto semplificazioni prevede l’esclusione automatica delle offerte anomale.
DELEGA SOPRALLUOGO – PROCURA NOTARILE - ILLEGITTIMITÀ (83.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È illegittima la clausola che prevede, a pena di esclusione, la necessità di munirsi di procura notarile nel caso in cui il sopralluogo venga effettuato da persona non dipendente dell’impresa.
GIUDIZIO SULL'ANOMALIA DELL'OFFERTA – VALUTAZIONE DISCREZIONALE – SINDACATO - LIMITE MACROSCOPICA ILLEGITTIMITÀ (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudizio sull’anomalia dell’offerta è una valutazione discrezionale della stazione appaltante sindacabile solo nei casi di macroscopiche illegittimità.
CONTRATTO DI AVVALIMENTO – VALIDITÀ - OGGETTO DETERMINABILE – VALUTAZIONE CONCRETA (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non è necessario che il contratto di avvalimento abbia un oggetto determinato, essendo sufficiente che questo sia determinabile sulla scorta degli elementi complessivi risultanti dall'accordo, purché risulti in maniera univoca l’impegno dell’impresa ausiliaria a mettere a disposizione il requisito richiesto per l’intera durata dell’appalto.
APPALTO SERVIZI REFEZIONE SCOLASTICA - DISPONIBILITÀ CENTRO DI COTTURA –CONDIZIONE DI PARTECIPAZIONE – NO CLAUSOLA DI ESCLUSIONE ULTERIORE (83.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In un appalto di servizi di refezione scolastica la disponibilità di un centro di cottura non costituisce una causa di esclusione ma attiene ai livelli minimi di capacità tecnica.
CONTRATTO DI COOPERAZIONE CONTINUATIVA – LIMITI – PRESTAZIONI COMPLEMENTARI E AGGIUNTIVE (105.3.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I contratti di cooperazione continuativa possono avere ad oggetto solo prestazioni o lavorazioni di carattere complementare ed aggiuntivo rispetto a quelle affidate.
FUNZIONE NFC CARTA BANCARIA –PAGAMENTO ANONIMO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’utilizzo con funzione nfc di una carta bancaria collegata ad un conto individuale costituisce uno strumento di pagamento “anonimo”.
ANOMALIA DELL’OFFERTA – ONERE DIMOSTRAZIONE - INSOSTENIBILITÀ COMPLESSIVA OFFERTA (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Colui che voglia denunciare l’anomalia di una offerta ha l’onere di dimostrare l’insostenibilità complessiva della stessa, fermo restando il fatto che il giudizio della stazione appaltante sull’anomalia non potrà mai venire sostituito dal giudice di legittimità.
TERMINE IMPUGNAZIONE – EFFETTIVA CONOSCENZA ATTI ILLEGITTIMI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il termine di 30 giorni per l’impugnazione dell’aggiudicazione decorre solo dal momento della conoscenza degli atti adottati in violazione delle norme in materia di appalti.
ENTE COLLETTIVO – INTERESSE INTERMEDIO-LEGITTIMAZIONE SOSTANZIALE E PROCESSUALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudice chiarisce i limiti della legittimazione sostanziale e giudiziale degli enti collettivi.
CLAUSOLA SOCIALE – NO OBBLIGO ASSUNZIONE MEDESIME CONDIZIONI PERSONALE PERCEDENTE AFFIDATARIA – DIVERSO INQUADRAMENTO (50)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In ipotesi di clausola sociale, è rimessa al concorrente la scelta sulle concrete modalità di attuazione della stessa, incluso l'inquadramento da attribuire al lavoratore.
QUALIFICA CENTRALE COMMITTENZA – ISCRIZIONE ANAGRAFE STAZIONI APPALTANTI ED ELENCO SOGGETTI AGGREGATORI (38)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini dell’ottenimento della qualifica di centrale di committenza, l’ente deve essere iscritto, non solo presso l’anagrafe della stazioni appaltanti, ma anche nell’elenco dei soggetti aggregatori.
RECESSO CONTRATTO – LEGITTIMO AFFIDAMENTO – TUTELA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La responsabilità precontrattuale dell’amministrazione si configura solo in seguito all’aggiudicazione in quanto atto idoneo a ingenerare il legittimo affidamento del privato circa la conclusione del contratto.
FUNZIONAMENTO SISTEMA – ONERE PROBATORIO GESTORE – AUTORESPONSABILITÀ UTENTE (79.5BIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle procedure telematiche, qualora la stazione appaltante dimostri il funzionamento del sistema, vale il principio di autoresponsabilità che impone all’utente di attivarsi tempestivamente.
SOTTOSCRIZIONE OFFERTA ECONOMICA – MANCANZA – NON SOCCORRIBILE (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La sottoscrizione dell’offerta economica è elemento essenziale della stessa e la sua mancanza, non soccorribile, porta all’esclusione dalla gara.
SPECIFICHE TECNICHE – VALUTAZIONE OFFERTA – AMMISSIBILITÀ SPECIFICHE TECNICHE EQUIVALENTI (68)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Legittima la presentazione di un prodotto avente specifiche tecniche equivalenti a quelle richieste in gara.
WHITE LIST – IRRILEVANTE SEZIONE DI ISCRIZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La presenza nella white list da parte dell’operatore economico ha valenza liberatoria a prescindere dalla specifica sezione nella quale l’impresa risulti iscritta.
NON CONFORMITÀ SPECIFICHE TECNICHE - DIVIETO COMMISTIONE TRA OFFERTA ECONOMICA E OFFERTA TECNICA (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’esclusione dell’offerta per mancata conformità con le specifiche tecniche deve essere dichiarata a seguito di apertura delle offerte tecniche e prima della conoscenza di quelle economiche.
ATTI PROGRAMMAZIONE PA –DICHIARAZIONE COPERTURA FINANZIARIA (21)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Gli atti di programmazione della stazione appaltante possono essere modificati in base alle nuove esigenze emergenti. La dichiarazione della copertura finanziaria effettuata dal dirigente fa prova fino a querela di falso.
ANOMALIA OFFERTA – ONERI PROBATORI AGGIUDICATARIA E RICORRENTE (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nell’ambito della valutazione da parte della stazione appaltante dell’anomalia dell’offerta spetta all’aggiudicataria l’onere di giustificazione dei costi proposti, mentre in sede giudiziale spetta alla ricorrente dimostrare l’erroneità della valutazione dell’amministrazione attraverso la rappresentazione delle lacune giustificative dell’aggiudicataria.
FATTURATO SPECIFICO – REQUISITO TECNICO - DIMOSTRAZIONE(83)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il fatturato specifico, in quanto requisito tecnico, deve dimostrare il possesso di risorse umane e tecniche e più in generale dell’esperienza necessaria ad eseguire l’appalto attraverso una o più delle prove elencate nell’allegato xvii al codice dei contratti pubblici.
CONDIZIONE LOCK IN- PRIVATIVA – NECESSITÀ PROCEDURA APERTA(63)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante che si trovi in una condizione di lock-in, per superare detta situazione deve ricorrere ad una procedura aperta.
CRITERIO DEL PREZZO PIÙ BASSO – FORNITURE E SERVIZI STANDARDIZZATI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Possono essere aggiudicati con il criterio del prezzo più basso i servizi e le forniture con caratteristiche standardizzate, ovvero strettamente vincolate e precise.
ANOMALIA OFFERTA ECONOMICA – COSTO DEL PERSONALE (23)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Stazione appaltante esclude l’offerta solo se ha accertato che l’offerta stessa è anormalmente bassa in quanto il costo del personale è inferiore ai minimi retributivi indicati dalle apposite tabelle.
VERIFICA ANOMALIA DELL’OFFERTA - SINDACATO DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
A seguito della verifica dell’anomalia dell’offerta, la stazione appaltante sarà tenuta a dare una puntuale motivazione solo nel caso in cui ritenga non plausibili le giustificazioni fornite dall’operatore economico.
ACCORDI TRA PA - ATTIVITÀ DI INTERESSE COMUNE – LEGITTIMO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È legittimo il ricorso da parte della pubblica amministrazione alla collaborazione a titolo oneroso tra enti per lo svolgimento di funzioni comuni in alternativa al ricorso all’appalto.
ROTAZIONE COMMISSARI – PRECLUSIONE – TERMINE BIENNALE (77)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il commissario di gara non può ricoprire analogo incarico per un periodo di due anni dalla data relativa alla precedente nomina.
AVVALIMENTO – SOSTITUZIONE RIPETUTA IMPRESA AUSILIARIA – NO LIMITI (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’impresa ausiliaria che non presenti i requisiti richiesti può essere sostituita senza limiti.
TERMINE PRESENTAZIONE OFFERTA – NO CRITERIO DI SELEZIONE – PAR CONDICIO CONCORRENTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il minor tempo utilizzato per la presentazione dell’offerta non può costituire un criterio di selezione o preferenziale.
COSTI MANODOPERA – INDICAZIONE COMPLESSIVA – NO SINGOLI PREZZI (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'art. 95 comma 10 del d. Lgs. 50/2016, nel richiedere in offerta l'esplicitazione dei costi di sicurezza e del personale, si riferisce all'offerta complessivamente considerata, e non ai costi frammentati su singoli prezzi.