Principali novità normative e giuridiche sugli Appalti Pubblici mese di novembre
NUOVA PIATTAFORMA PAGOPA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Dall’11 novembre 2019 l’importo dovuto dagli operatori economici per partecipare alle procedure di scelta del contraente può essere pagato tramite la piattaforma digitale pagopa.
IL SUBAPPALTO DOPO LA SENTENZA CGUE C-63 (105.2)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’autorità nazionale anticorruzione ha inviato un atto di segnalazione a governo e parlamento in tema di subappalto a seguito della sentenza cgue c-63.
RESPONSABILITÀ SOLIDALE - DEBITI CONTRIBUTIVI.
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La corte di cassazione ha affermato il principio in virtù del quale il termine decadenziale di due anni previsto dall’art. 29, comma 2, riguarda esclusivamente l’esercizio dell’azione nei confronti del responsabile solidale da parte del lavoratore, per il soddisfacimento dei crediti retributivi e non è applicabile, invece, all'azione promossa dagli enti previdenziali per il soddisfacimento della pretesa contributiva. Quest’ultima risulta soggetta, dunque, alla sola prescrizione prevista dall’art. 3, comma 9, l. N. 335/1995
PROVINCIA DI BOLZANO - LINEE GUIDA GARANZIA PROVVISORIA E GARANZIA FASE ESECUTIVA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicate le nuove linea guida concernente la garanzia provvisoria per la partecipazione alle procedure d’appalto e le garanzie per la fase di esecuzione dei contratti di appalto - modifica della delibera del 7 agosto 2018 n. 780.
LINEE GUIDA PROVINCIA DI BOLZANO - CALCOLO ANOMALIA DELLE OFFERTE ED ESCLUSIONE AUTOMATICA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicate le linee guida della provincia di bolzano riguardante il calcolo dell’anomalia delle offerte ed esclusione automatica (delibera 30.10.2018 n. 1099) che confermano la validità ed efficacia della propria deliberazione n. 1099 dd. 30/10/2018 senza limiti temporali.
ANCE: SU RITENUTE APPALTI SOLUZIONE NON SODDISFACENTE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’ance ritiene che l’unica vera soluzione rimane la soppressione di una norma che scarica sulle spalle di tutte le imprese corrette e in regola il costo del controllo fiscale che dovrebbe essere a carico dello stato.
OPERATO DELLA STAZIONE APPALTANTE CHE PREVEDA NELLA LEX SPECIALIS DI GARA, A CARICO DELL'AGGIUDICATARIO, IL PAGAMENTO DI UN CORRISPETTIVO PER LE SPESE DI GESTIONE DELLA RELATIVA PROCEDURA- E' ILLEGITTIMO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
E'illegittima la previsione del doveroso pagamento di un corrispettivo per le spese di gestione della relativa procedura a carico dell’aggiudicatario
FUNZIONI DELL’ANAC – ATTIVITA’ COORDINAMENTO DEL CONSIGLIO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Definizione delle funzioni dell’autorità per materia e ambiti di attività/uffici ed attribuzione delle funzioni di coordinamento del consiglio
ACCORDO QUADRO - RIBASSO PREZZI UNITARI - OFFERTA ANORMALMENTE BASSA - GIUSTIFICAZIONI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Le giustificazioni vanno riferite all'offerta, così come risultante dall'applicazione dei prezzi unitari ribassati al fabbisogno inizialmente stimato dalla stazione appaltante e non al valore massimo stimato dell'appalto al lordo del ribasso.
PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE (213)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Approvato in via definitiva il piano nazionale anticorruzione 2019.
INDIVIDUAZIONE DEI BENI E DEI SERVIZI AD ELEVATA STANDARDIZZABILITÀ - LEGGE PROVINCIALE TRENTO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Disposizioni inerenti l'attuazione della deliberazione n. 1384 del 2018 concernente "individuazione dei beni e dei servizi ad elevata standardizzabilità, ai sensi dell'art. 36 ter 1, commi 4 e 5, della legge provinciale 19 luglio 1990, n. 23.
SOCIETA’ IN HOUSE – ELENCO AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI E DEGLI ENTI AGGIUDICATORI – AFFIDAMENTO DIRETTO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’anac delibera iscrizione in elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house.
OEPV – PUNTEGGI OPERE AGGIUNTIVE – NON AMMESSO (95.14BIS)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Negli appalti aggiudicati con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa le stazioni appaltanti non possono attribuire alcun punteggio per l'offerta di opere aggiuntive rispetto al progetto esecutivo previsto a base d'asta.
PIANO NAZIONALE ANTICORRUZIONE (PNA)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il consiglio dell’autorità approva in via definitiva il piano nazionale anticorruzione 2019 e ne dispone la pubblicazione sul sito istituzionale di anac e l’avviso di pubblicazione sulla gazzetta ufficiale.
DISALLINEAMENTO TRA LA DURATA DELL’APPALTO E PERIODO DI RIFERIMENTO DEL REQUISITO – NECESSARI ADEGUATA MOTIVAZIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’amministrazione deve fornire una specifica motivazione circa la previsione del requisito del fatturato e, in considerazione del superamento della soglia del doppio del valore posto a base di gara, fornire motivazioni relative a rischi specifici connessi alla natura dei servizi e forniture, oggetto di affidamento.
COPERTURA FINANZIARIA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Sulla corretta interpretazione delle norme che disciplinano la copertura finanziaria del servizio di trasporto scolastico
MALFUNZIONAMENTO MEPA - ASSENZA RIGO PER CARICAMENTO OFFERTA TECNICA – RISCHI (79)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
I rischi di mancato perfezionamento dell’iter procedurale o malfunzionamento dello strumento telematico-informatico ricadono sul soggetto che ne ha fatto un uso improprio.
CONCESSIONE MISTA – REQUISITI DI QUALIFICAZIONE (28 – 164)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In un bando di gara finalizzato all’affidamento di una concessione mista, i requisiti di qualificazione del concessionario devono essere previsti in relazione a ciascuna prestazione dedotta nel contratto e devono essere imposti all’operatore economico concorrente di dimostrarne il possesso già in fase di gara.
GESTIONE DEI RIFIUTI - GARE EFFETTIVAMENTE TRASPARENTI E PRO CONCORRENZIALI – NECESSARIO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’anac propone di garantire un nuovo modello organizzativo e gestionale per l'affidamento della gestione dei servizi di raccolta, spazzamento e trasporto dei rifiuti solidi urbani nel territorio comunale, che deve avvenire mediante gare effettivamente trasparenti e pro concorrenziali basate su una congrua documentazione di gara.
FONDO SALVA OPERE - LIMITI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicato il regolamento recante la definizione dei criteri di assegnazione delle risorse e delle modalità operative del “fondo salva opere”, diretto alla soddisfazione, nella misura massima del 70 per cento, dei crediti insoddisfatti dei sub-appaltatori, dei sub-affidatari e dei sub-fornitori nei confronti dell'appaltatore ovvero, nel caso di affidamento a contraente generale, dei suoi affidatari, sub-fornitori, sub-appaltatori, sub-affidatari quando questi sono assoggettati a procedura concorsuale.
NOMINA DEL RPCT – ECCEZIONE – NOMINA SOGGETTO ESTERNO.
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
È da escludersi che possa essere individuato quale rpct un consigliere eletto presso altra circoscrizione territoriale del medesimo consiglio/ordine o un consulente esterno
ANAC - PIATTAFORMA DI ACQUISIZIONE - PTPCT
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Vengono pubblicati alcuni chiarimenti in merito all’uso della piattaforma di acquisizione dei piani triennali per la prevenzione della corruzione e della trasparenza.
RPCT – DIFFERIMENTO TERMINE RELAZIONE ANNUALE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Viene differito al 31 gennaio 2020 il termine per la pubblicazione della relazione annuale del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
IMPOSSIBILE FORMULAZIONE OFFERTA –OBBLIGO IMPUGNAZIONE BANDO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’impossibilità di effettuare un calcolo di convenienza economica, ai fini della presentazione dell’offerta, comportava la necessità di impugnare immediatamente il bando di gara.
VALUTAZIONE OFFERTE -LIMITE SINDACATO GIURISDIZIONALE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Le valutazioni effettuate dalle commissioni di gara, in quanto espressione di discrezionalità tecnica, sono sottratte al sindacato di legittimità, salvo che non siano manifestamente illogiche, irrazionali, irragionevoli, arbitrarie
ISCRIZIONE FASCIA DI CLASSIFICAZIONE – PROPORZIATA ALL’IMPORTO DELL’APPALTO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Sono da considerare legittimi i requisiti richiesti dalle stazioni appaltanti che, pur essendo ulteriori e più restrittivi di quelli previsti dalla legge, rispettino il limite della logicità e della ragionevolezza.
MANCATA INDICAZIONE COSTO SICUREZZA – NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (95.10)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La mancata indicazione degli oneri della sicurezza aziendali e dei costi della manodopera in un appalto di concessione di servizi non è sottoposta a soccorso istrutttorio.
MANCATA PRODUZIONE DEL CONTRATTO DI AVVALIMENTO – RECESSO DELL’AUSILIARIO – SOSTITUZIONE NON AMMESSA (89.3)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Non è invece ammissibile la sostituzione dell’ausiliaria in un caso, come quello in questione, in cui il concorrente ometteva di produrre in gara, pur a seguito di soccorso istruttorio, il contratto di avvalimento ritualmente sottoscritto e lo svincolo da parte dell’ausiliaria non sarebbe avvenuto se il soccorso istruttorio fosse stato attivato tempestivamente.
QUALIFICAZIONE SOA - LAVORI DI IMPORTO PARI O INFERIORE A € 150.000,00
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
In caso di appalto di lavori di importo inferiore a 150.000,00 euro, i requisiti di partecipazione possono essere dimostrati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 90, d.P.R. N. 207/2010.
REQUISITI DI CAPACITÀ ECONOMICA E FINANZIARIA – SOCCORSO ISTRUTTORIO – NON RISPETTATO – ESCLUSIONE (83.4.C)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
È legittima l’esclusione della società dalla procedura di gara non avendo la stessa comprovato il possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria, richiesti dal disciplinare di gara, nel termine concesso dalla commissione di gara per l’esercizio del soccorso istruttorio.
R.A.O. PUBBLICO - MODELLO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Adottate le “linee guida per la realizzazione di un modello di r.A.O. Pubblico”.
SPID PER USO PROFESSIONALE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicate le linee guida per il rilascio dell'identità digitale per uso professionale, in vigore dal 02/02/2020.
CHIARIMENTI – RATIO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Le informazioni rilasciate dalla stazione appaltante in sede di chiarimenti hanno una mera funzione di illustrazione delle regole già formate e predisposte dalla disciplina di gara, senza modificare le condizioni di gara.
SERVIZI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA – VALUTAZIONE PRESTAZIONI DA SVOLGERE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Le stazioni appaltanti dovrebbero evitare interpretazioni eccessivamente formali che possano determinare ingiustificate restrizioni alla partecipazione alle gare. In caso di incertezze nella comparazione, deve in ogni caso prevalere, in relazione alla identificazione delle opere, il contenuto oggettivo della prestazione professionale svolta.
ELENCO PREZZI – INDICAZIONE PREZZO UNITARIO E QUANTITA’ MA NON IMPORTO COMPLESSIVO – EFFETTI (83.9)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Non è necessario procedere al soccorso istruttorio, qualora nell’elenco dei prodotti siano stati indicati il prezzo unitario e la quantità di ogni lavorazione, ma non l’importo totale di ogni lavorazione, in quanto immediatamente deducibile, tramite una semplice moltiplicazione, dai dati richiesti.
CONFLITTO DI INTERESSE NELLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO DI CONTRATTI PUBBLICI – PROVE SU RISCHIO DA INTERFERENZA (42)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’assenza di prove specifiche sul rischio di interferenza tra la sfera privata e quella pubblica non comporta conflitto di interesse.
GARE PER I SERVIZI DI VIGILANZA: SANZIONI PER INTESA RESTRITTIVA DELLA CONCORRENZA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Nelle 129 pagine di testo, il provvedimento procede su 340 punti di merito, in cui vengono ricostruiti gli accordi attraverso cui le società sono arrivate a “condizionare gli esiti delle gare per i servizi di vigilanza attraverso l’eliminazione del reciproco confronto concorrenziale e la spartizione dei lotti”.
MANCATA INDICAZIONE COSTO MANODOPERA – NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (95.10 – 97.5.D)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’indicazione del costo della manodopera costituisce un obbligo inderogabile. La sua mancata o incompleta quantificazione rende incompleta l’offerta, senza possibilità di ricorrere al soccorso istruttorio.
CESSIONE DI UN IMMOBILE DI PROPRIETÀ PUBBLICA – VALORIZZAZIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE – PROCEDURA DI GARA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’attività di valorizzazione del patrimonio immobiliare non può ritenersi sottratta all’obbligo di svolgere delle procedure di evidenza pubblica, se implica l’esecuzione di lavori commissionati da un’amministrazione aggiudicatrice
INFORMATIVA ANTIMAFIA ATIPICA – INFORMAZIONI NON AUTOMATICAMENTE ESCLUDENTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel caso di informativa antimafia atipica spetta alla stazione appaltante valutare autonomamente e discrezionalmente il peso delle informazioni ricevute dalla prefettura.
OMESSA DICHIARAZIONE ILLECITO PROFESSIONALE – PRESUPPOSTI (80)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La non veridicità delle dichiarazioni fornite dall'operatore economico alla stazione appaltante presuppone l'esistenza di un obbligo di informazione e di dichiarazione sufficientemente specifico e determinato.
CALCOLO DELLA SOGLIA DI ANOMALIA DOPO SBLOCCA CANTIERI: CONFERMA INTERPRETAZIONE MIT
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Relativamente al calcolo della soglia di anomalia e nel dettaglio di quanto espresso all’articolo 97, comma 2, lettera d) del codice dei contratti di cui al d.Lgs. N. 50/2016 i giudici appoggiano l'interpretazione dell’anac e del ministero delle infrastrutture e dei trasporti, censurando cosi l'interpretazione alternativa del "decremento percentuale" (97.2.D)
GIUDIZIO DI VERIFICA OFFERTA ANOMALA- DISCREZIONALITÀ TECNICA- LIMITI SINDACABILITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudizio circa l'anomalia dell'offerta costituisce espressione di discrezionalità tecnica sindacabile dal giudice solo in caso di macroscopica illogicità o di erroneità fattuale.
RICHIESTA DI SERVIZI ANALOGHI – DIFFERENZA DALLA RICHIESTA DI SERVIZI IDENTICI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle gare pubbliche, laddove il bando di gara richieda quale requisito il pregresso svolgimento di servizi analoghi, tale nozione non può essere assimilata a quella di servizi identici.
FARMACIA COMUNALE – CREAZIONE DI UNA SOCIETÀ MISTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La gestione delle farmacie comunali può essere affidata anche a società costituite attraverso il reperimento del socio privato sul mercato e con una partecipazione di capitale pubblica anche minoritaria
DIFFERENZA FRA AVVALIMENTO TECNICO/OPERATIVO ED AVVALIMENTO DI GARANZIA – DETERMINATEZZA DEL CONTRATTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I giudici chiariscono la differenza tra avvalimento operativo e di garanzia.
IRREGOLARITÀ FISCALE - RAVVEDIMENTO OPEROSO (80.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La regolarità fiscale va mantenuta anche in corso di gara
AFFIDAMENTO DIRETTO - SOCIETÀ IN HOUSE PLURIPARTECIPATA - ILLEGITTIMITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È illegittimo l'affidamento diretto dei servizi ambientali ad una società in house pluripartecipata
CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ – MISURE EQUIVALENTI - PROVA A CARICO DEL CONCORRENTE (87)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
É consentito all’operatore economico di comprovare, in assenza della certificazione di qualità, l'impiego di misure che soddisfano le norme di garanzia della qualità
REQUISITI GENERALI – GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI – OMESSA DICHIARAZIONE – NO SOCCORSO ISTRUTTORIO (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Sussiste l’obbligo per il concorrente di segnalare tutti i fatti della propria vita professionale potenzialmente rilevanti ex art. 80, comma 5 lett. C), del d.Lgs. N. 50/2016 in quanto l’omissione integra grave illecito professionale e non può essere emendata mediata attivazione del soccorso istruttorio
APERTURA DELLE BUSTE – OBBLIGO DI PORTARE PREVENTIVAMENTE A CONOSCENZA DEI CONCORRENTI LA DATA E IL LUOGO DELLA SEDUTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È illegittima la gara se i concorrenti non vengono preventivamente a conoscenza del giorno, l’ora e il luogo della seduta della commissione di gara.
ACCESSO AGLI ATTI SOCIETA’ DI ATTESTAZIONE - LEGITTIMAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Legittima l’istanza depositata dalla società che svolgeva attività di attestazione di accedere ai contratti posti in essere da altre soa cui erano state trasferite le sue pratiche dopo la revoca/decadenza della sua autorizzazione.
OFFERTE ANOMALE - DEVONO PUR SEMPRE ESSERE AFFIDATI AD UN PREZZO CHE CONSENTA UN ADEGUATO MARGINE DI GUADAGNO PER LE IMPRESE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Gli appalti pubblici devono pur sempre essere affidati ad un prezzo che consenta un adeguato margine di guadagno per le imprese, giacché le acquisizioni in perdita porterebbero inevitabilmente gli affidatari ad una negligente esecuzione.
LEGITTIMAZIONE AL RICORSO - NON PRESUPPONE IN OGNI CASO LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Un concorrente non è tenuto a presentare in ogni caso la domanda di partecipazione ad una procedura di gara, pur in presenza di una clausola che non gli consente di presentare un'offerta congrua, al solo fine di precostituire l'interesse ad agire.
COSTO DEL LAVORO - OFFERTE ANOMALE - SCOSTAMENTO DEL COSTO DEL LAVORO RISPETTO AI VALORI RICAVABILI DALLE TABELLE MINISTERIALI O DAI CONTRATTI COLLETTIVI –COSTI MEDI ORARI (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Lo scostamento del costo del lavoro rispetto ai valori ricavabili dalle tabelle ministeriali o dai contratti collettivi non porta alla automatica esclusione dell’offerente.
CONCESSIONI ULTRAQUINQUENNALI – PROROGA (168)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La proroga delle concessioni per il periodo di tempo necessario al recupero degli investimenti da parte del concessionario, trova applicazione solo per le concessioni ultraquinquennali.
SPECIFICHE TECNICHE – PRINCIPIO DI EQUIVALENZA (68.7)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudizio di equivalenza sulle specifiche tecniche costituisce pacificamente legittimo esercizio della discrezionalità tecnica da parte dell’amministrazione, il cui sindacato giurisdizionale deve attestarsi su riscontrati (e prima ancora dimostrati) vizi di manifesta erroneità o di evidente illogicità del giudizio stesso.
ORDINANZA DI SOSPENSIONE C.D. IMPROPRIA DEL GIUDIZIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non si può impugnare l'ordinanza che dispone la sospensione impropria per pendenza di un giudizio innanzi alla corte di giustizia dell'ue
COSTO DELLA MANODOPERA - TABELLE MINISTERIALI - LEGITTIMO SCOSTAMENTO IN FASE DI GIUSTIFICAZIONI (97.5.D)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È illegittimo il disciplinare di gara che prevede la sanzione della nullità per le offerte che indicano un costo medio orario del lavoro inferiore alle tabelle ministeriali in quanto è possibile discostarsi da tali valori, in sede di giustificazioni dell'anomalia, sulla scorta di una dimostrazione puntuale e rigorosa.
IMMEDIATA IMPUGNAZIONE DEL BANDO – IPOTESI SPECIFICHE- - PREVISIONE DI UN IMPORTO A BASE D’ASTA INSUFFICIENTE ALLA COPERTURA DEI COSTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Tra le clausole da considerare immediatamente escludenti rientrano anche quelle che prevedono un importo a base d’asta insufficiente alla copertura dei costi.
IMMEDIATA IMPUGNABILITÀ DI UN BANDO DI GARA –CLAUSOLE CHE NON CONSENTONO LA FORMULAZIONE DI UNA SERIA E PONDERATA OFFERTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle gare pubbliche è necessario procedere alla immediata impugnazione del bando le cui clausole impediscano una corretta e consapevole elaborazione delle offerte.
UTILIZZO DEL PORTALE INFORMATICO – AVVENUTO CARICAMENTO DEI DOCUMENTI – ATTESTAZIONE DA PARTE DEL RESPONSABILE – VALORE PROBATORIO – COSTITUISCE ATTO PUBBLICO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’attestazione del responsabile di avvenuto caricamento di documenti informatici, nel portale ha valore di atto pubblico.
CESSIONE RAMO DI AZIENDA O AFFITTO DI AZIENDA – TRASFERIMENTO REQUISITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La cessione di azienda, al pari dell’affitto d’azienda, mette il cessionario/affittuario nella condizione di potersi giovare dei requisiti e delle referenze in relazione al compendio aziendale.
ESERCIZIO DEL POTERE AMMINISTRATIVO – MOTIVAZIONE NEI PROVVEDIMENTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La motivazione a fondamento del provvedimento amministrativo non può essere validamente integrata in giudizio, costituendo la stessa il presupposto del legittimo esercizio del potere amministrativo insostituibile.
TITOLO PRINCIPIO DI ROTAZIONE – PROCEDURA NEGOZIATA CON INVITO TUTTI I SOGGETTI INTERESSATI – NON SI APPLICA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di rotazione non si applica nel caso di procedura negoziata che si è svolta con una modalità aperta, atteso che l’amministrazione ha invitato tutti i soggetti che avevano manifestato il loro interesse, senza esclusioni o vincoli in ordine al numero massimo di operatori ammessi alla procedura.
COMMISSIONE GIUDICATRICE – GIUDIZIONE COMPLESSIVO SULL’OFFERTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In sede di valutazione delle offerte deve tenersi in considerazione in giudizio espresso dalla commissione in generale e non le singole valutazioni espresse dai commissari singoli.
TERMINE COMPROVA OFFERTA TECNICA – TROPPO BREVE – SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ illegittima l’assegnazione di un termine assai breve all’impresa concorrente (di fatto, circa due giorni lavorativi) per fornire la comprova di determinate caratteristiche proprie dell’offerta tecnica.
CRITERIO MINOR PREZZO – NECESSARIA ADEGUATA MOTIVAZIONE (95.4.B)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È illegittimo un bando di gara dove la stazione appaltante si sia limitata a richiamare sic et simpliciter la previsione normativa che fonda la scelta del criterio di aggiudicazione de quo, senza accompagnare detto richiamo con un apparato motivazionale adeguato - come richiesto dalla previsione di legge - a supporto giustificativo della scelta.
MODIFICA DEL COSTO DEL LAVORO – VERIFICA ANOMALIA – NON AMMESSO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non è ammessa la modifica del costo del lavoro in sede di verifica di anomalia
PROJECT FINANCING- INAPPLICABILITÀ ART. 10-BIS DELLA LEGGE N. 241/1990 - DISCREZIONALE DELL’AMMINISTRAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel project financing, la amministrazione gode di ampia discrezionalità nella valutazione delle proposte presentate e può anche revocare la procedura prima della conclusione della gara e dell'aggiudicazione della concessione.
ANNULLAMENTO AGGIUDICAZIONE – VALUTAZIONE SULLA CONTINUAZIONE DEL RAPPORTO CONTRATTUALE (108.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’annullamento dell’aggiudicazione, in assenza di statuizione del giudice sul contratto d’appalto, non può seguire l’inerzia della stazione appaltante. Essa è tenuta a valutare se permangano o meno le condizioni per la continuazione del rapporto contrattuale in essere con l’operatore economico (illegittimo) aggiudicatario, ovvero se non risponda maggiormente all’interesse pubblico, risolvere il contratto e indire una nuova procedura di gara.
CHIARIMENTI ALLE CLAUSOLE DEL BANDO – LIMITI ALLA LORO AMMISSIBILITA’
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I chiarimenti forniti dalla stazione appaltante aventi ad oggetto il contenuto del bando e degli atti allegati sono ammissibili purché non modifichino la disciplina dettata per lo svolgimento della gara, cristallizzata nella lex specialis.
PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIURISDIZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Sul principio di alternatività tra ricorso giurisdizionale e ricorso straordinario al capo dello stato
SUBAPPALTO – LIMITI ILLEGITTIMI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Osta la normativa nazionale che limiti al 30% la quota parte dell’appalto che l’offerente è autorizzato a subappaltare a terzi o che limiti la possibilità di ribassare i prezzi applicabili alle prestazioni subappaltate di oltre il 20% rispetto ai prezzi risultanti dall’aggiudicazione.
RTI MISTO E QUOTA MAGGIORITARIA NELLA PREVALENTE (83.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In un raggruppamento temporaneo di tipo misto la ditta mandataria per la categoria prevalente deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.
TITOLO LIBERI PROFESSIONISTI E COSTO DEL LAVORO SECONDO TABELLARI MINISTERIALI (23.16)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai liberi professionisti non si applicano le tabelle ministeriali relative al costo del lavoro.
CONCESSIONI AUTOSTRADE / MODALITÀ DI AFFIDAMENTO (178.8BIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Alla cgue la questione pregiudiziale sulle concessioni autostradali scadute o in scadenza facendo ricorso alla finanza di progetto
FATTURATO MEDIO DEL TRIENNIO – REQUISITO DIVERSO DAL FATTURATO MINIMO (83)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il valore del fatturato medio nel triennio non è il fatturato minimo annuo.
TITOLO PERDITA REQUISITI MORALI AFFITTANTE – NO ESCLUSIONE (80.5.B)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il fallimento della società affittante non determina la perdita automatica dei requisiti in capo agli alla società affittuaria.
MALFUNZIONAMENTO DEL SISTEMA INFORMATICO - NON COMPORTA L’ESCLUSIONE DEL CONCORRENTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’inserimento del valore economico offerto soltanto in piattaforma senza che lo stesso sia riportato nell’ambito del documento “offerta economica” generato automaticamente dal sistema non può determinare l’esclusione dell’operatore economico se tale disguido sia dovuto ad un non corretto funzionamento della piattaforma di e-procurement.
FORMULA ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO – INDICAZIONE NELLA LEX SPECIALIS - PROPORZIONALITÀ INVERSA – RISULTATI ABNORMI.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La formula di attribuzione del punteggio economico deve essere indicata nella documentazione di gara e non vale un mero rinvio a quel che prevede la piattaforma telematica.
FORMULE ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO PER VALUTAZIONE OFFERTA ECONOMICA - DISCREZIONALITÀ STAZIONE APPALTANTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante gode di ampia discrezionalità nel determinare le formule in base alle quali attribuire il punteggio per la valutazione dell’offerta economica.
ATI SOVRABBONDANTE – IRRILEVANZA AI FINI DELLA QUALIFICAZIONE DELLA MANDATARIA (83.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La disciplina prevista per la mandataria (qualificazione in misura maggioritaria) non assume dimensione diversa qualora il rti di appartenenza risulti “sovrabbondante” cioè costituito da soggetti ciascuno dei quali possiede di per sé i requisiti per la partecipazione alla procedura.
BANDO DI GARA – CLAUSOLE ESCLUDENTI –IDENTIFICAZIONE.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le clausole escludenti comprendono qualunque disposizione contenuta nella lex specialis di gara che sia tale da precludere la partecipazione dell’impresa interessata.
COSTO ORARIO DEL PERSONALE – OFFERTA ANOMALA – INDICAZIONE COSTO REALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel giudizio di verifica offerta anomala il costo orario del personale non va assunto a criterio di calcolo il "monte-ore teorico", ma va considerato il "costo reale".
APPREZZAMENTO PROFILI TECNICI OFFERTE - DISCREZIONALITÀ TECNICA PA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’apprezzamento dei diversi profili tecnici delle offerte costituisce, di norma, l’espressione della discrezionalità tecnica di competenza della stazione appaltante non sindacabile nel merito delle singole attribuzioni dei punteggi da parte del giudice amministrativo.
APPALTO RISERVATO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO – RATIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’ordinanza del tar toscana si esprime, accogliendo l’istanza cautelare, su procedura di evidenza pubblica riservata ad associazioni di volontariato o associazioni di promozione sociale.
ASSENZA DGUE PROGETTISTA INDICATO – SOCCORSO ISTRUTTORIO(83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La mancanza del dgue del progettista indicato non è causa di esclusione ma bensì è corretta applicazione del soccorso istruttorio.
REQUISITO RADICAMENTO TERRITORIALE - ILLEGITTIMITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
É illegittimo un requisito che limita le candidature a coloro che abbiano svolto un servizio di almeno tre anni, in favore di almeno un ambito territoriale di caccia della regione.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE – CONTRAENTE USCENTE – ADEGUATA MOTIVAZIONE (36)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La decisione di invitare il contraente uscente non deve necessariamente essere esternata nel primo atto della procedura, ma la motivazione circa l’estensione dell’invito al contraente uscente deve essere espressa nel provvedimento di aggiudicazione.
SOCIO UNICO PERSONA GIURIDICA – NO OBBLIGO DICHIARATIVO (80.3)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il socio unico persona giuridica non deve rendere le dichiarazioni dell’art.80 d. Lgs. N. 50 del 2016.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE – PROCEDURE NEGOZIATE – APPLICABILITA’ (36)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio di rotazione si applica anche alle procedure negoziate per l’affidamento degli appalti di servizi sottosoglia, ex art.36 del d.Lgs. N.50 del 2016.
DGUE MEDIANTE CD VUOTO – NO SOCCORSO ISTRUTTORIO(83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ legittima esclusione di un concorrente per aver prodotto contenente un supporto informatico (cd-recordable) vuoto, mancante di qualsiasi tipo di documentazione.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE – INVITO GESTORE USCENTE – ADEGUATA MOTIVAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il fatto oggettivo del precedente affidamento impedisce alla stazione appaltante di invitare il gestore uscente, salvo che essa dia adeguata motivazione delle ragioni che hanno indotto, in deroga al principio generale di rotazione, a rivolgere l’invito anche all’operatore uscente.
CALCOLO DELLA SOGLIA DI ANOMALIA - CONFERMA INTERPRETAZIONE MIT
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il tar brescia conferma interpretazione del calcolo della soglia di anomalia fornito dal mit.
ACCESSO ATTI – ESAME RISPETTO PRINCIPIO DI ROTAZIONE – AMMESSO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’accesso agli atti preliminari di tutte le gare dell’ente per effettuare un controllo sull’applicabilità del principio di rotazione non è accesso esplorativo, ma finalizzato a verificare che il mancato invito e/o la mancanza di affidamenti in favore di un preciso operatore economico, nel corso dei passati cinque anni, non siano avvenuti in spregio ai generali principi di imparzialità, parità di trattamento, trasparenza, proporzionalità, pubblicità e rotazione.
PROVVEDIMENTO ILLEGITTIMO – TERMINI PER AUTOTUTELA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Secondo il consiglio di stato, l’esercizio del potere di autotutela per l’annullamento d’ufficio di un provvedimento illegittimo può esplicitarsi anche oltre i diciotto mesi dell’articolo 21 nonies della legge 241/1990
PRINCIPIO DELLA ROTAZIONE – PRECEDENTE AFFIDATARIO – ADEGUATA MOTIVAZIONE (36.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il rispetto del principio della rotazione deve avvenire già nella fase dell'invito degli operatori alla procedura di gara.
CONTRATTO AVVALIMENTO – IMPORTO –COMPUTATO ANOMALIA OFFERTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I costi dell’avvalimento devono essere considerati nella verifica dell’anomalia.
CONSORZIO STABILE - CONCORRE IN PROPRIO – DIVIETO CONSORZIATE DI PARTECIPARE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Se il consorzio stabile partecipa in proprio, sussiste per tutte le imprese partecipanti al consorzio e partecipanti alla gara anche in altra forma il conflitto d’interessi che inibisce la partecipazione alla gara.
SERVIZI INFUNGIBILI – BASTA INDAGINE MERCATO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In caso di forniture e servizi caratterizzati da “infungibilità” ovvero “esclusività”, la scelta di ricorrere alla procedura negoziata senza pubblicazione del bando di gara richiede quindi un “particolare rigore” nell’individuazione dei presupposti giustificativi, da interpretarsi restrittivamente, ed é onere dell’amministrazione affidante dimostrarne l’effettiva esistenza
MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA – RIAPERTURA TERMINI – DOVERE DELLA PA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È illegittima l’esclusione di un concorrente da una gara a causa del malfunzionamento della piattaforma che non gli ha permesso di caricare offerta.
COMMISSIONE DI GARA – COMPETENZE SPECIFICHE PER OGNI SETTORE DI GARA – NON RICHIESTA (77.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non è richiesta una perfetta corrispondenza tra la competenza dei membri della commissione, anche cumulativamente considerata, ed i diversi ambiti materiali che concorrono alla integrazione del complessivo oggetto del contratto
ATI ORIZZONTALE - QUOTE DI ESECUZIONE DEI LAVORI – NECESSARIA INDICAZIONE (48.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ legittima l’esclusione della costituenda ati aggiudicataria non ha indicato, né in percentuale né descrittivamente, il riparto delle quote di esecuzione delle lavorazioni fra le società componenti la sub-ati orizzontale.
CONTRATTO AVVALIMENTO – SOTTOSCRIZIONE SOLO AUSILIARIA – SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Illegittima l’esclusione dell’impresa aggiudicataria perché il contratto di avvalimento presentato riporta soltanto la sottoscrizione digitale dell’impresa ausiliaria, ma non quella del legale rappresentante della ricorrente ausiliata.
ABROGAZIONE RITO SUPER-ACCELERATO – REGIME TRANSITORIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La mancata tempestiva contestazione del provvedimento di ammissione dell’aggiudicataria adottato prima dell’entrata in vigore del decreto sblocca cantieri determina l’inammissibilità dell’impugnazione proposta avverso l’aggiudicazione.
ESCLUSIONE AUTOMATICA OFFERTE ANOMALE – PROCEDURA RDO MEPA – OBBLIGATORIA PER I SOTTOSOGLIA AL MINOR PREZZO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Alla luce della normativa attuale, in caso di minor prezzo è obbligatorio applicare l’esclusione automatica ed il bando che la esclude è illegittimo.
CAUZIONE PROVVISORIA – BONIFICO BANCARIO – VIZI – SOCCORSO ISTRUTTORIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La mancanza e i vizi della cauzione provvisoria non sono sanzionabili con l’esclusione dalla gara, ma emendabili mediante il ricorso al cd. Soccorso istruttorio.
CORRISPONDENZA QUOTE PARTECIPAZIONE ED ESECUZIONE – APPALTI SERVIZI E FORNITURE – NON RICHIESTA (48.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Negli appalti di servizi e forniture non vige il principio di corrispondenza tra quota di partecipazione e quota di esecuzione.
OMESSA INDICAZIONE DEI COSTI DI SICUREZZA - LEGITTIMA ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Se nell’offerta economica non sono indicati i costi di sicurezza va comminata l’esclusione.
CLAUSOLA SOCIALE –LIBERA SCELTA NEL CCNL DA APPLICARE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La “clausola sociale” non può imporre agli operatori economici l’applicazione di un dato contratto collettivo a tutti i lavoratori “da assorbire”.
CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE – PIÙ RIGOROSE RISPETTO A QUELLE DI LEGGE – AMMISSIBILITÀ – LIMITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante gode di un’ampia discrezionalità nello stabilire prescrizioni e condizioni di ammissione alla gara, introducendo anche requisiti di partecipazione più rigorosi e restrittivi di quelli stabiliti dalla legge.
PROCESSO AMMINISTRATIVO - INTERESSE AD AGIRE DA PARTE DEL TERZO CLASSIFICATO – DIMOSTRAZIONE – NECESSITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’operatore economico classificatosi in terza posizione deve dimostrare il proprio interesse alla promozione di un ipotetico giudizio.
DISCIPLINA DI GARA – AUTOVINCOLO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante è obbligata ad osservare le prescrizioni indicate nella documentazione di gara.
PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE – REVOCA GARA - LEGITTIMO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Si ritiene legittima la revoca dell’intera procedura di gara anche dinanzi alla sola proposta di aggiudicazione.
TITOLO DURC IRREGOLARE – PERDITA REQUISITO – ILLEGITTIMA SOSTITUZIONE MANDANTE (48.18)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il durc irregolare impedisce la sostituzione della mandante in fase di gara.
CLAUSOLE CON CARATTERE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTE – OBBLIGO IMMEDIATA IMPUGNAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le clausole del bando aventi carattere immediatamente escludente vanno impugnate nel termine decadenziale decorrente dalla pubblicazione del bando stesso
PRESENTAZIONE DOMANDA DI CONCORDATO IN BIANCO - NON IMPEDISCE LA PARTECIPAZIONE ALLA GARA – ENTRATA IN VIGORE MODIFICHE AGLI ARTICOLI 80 E 110 (110)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Con riferimento alla disciplina applicabile prima delle modifiche introdotte dal decreto sblocca cantieri, la presentazione di una domanda di concordato “in bianco”, con riserva di istanza per il concordato con continuità aziendale, non impedisce di per sé la partecipazione ad una procedura di gara, non determinando la perdita dei requisiti in capo all’operatore.
MANCATA SOTTOSCRIZIONE MANDANTI – ILLEGITTIMA OFFERTA (48.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Tutti gli operatori facenti parte di un costituendo raggruppamento devono firmare anche le offerte.
MEPA – OFFERTA NON SOTTOSCRITTA DIGITALMENTE E NON CARICATA - OFFERTA INVALIDA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La presentazione di un’offerta firmata digitalmente redatta senza utilizzare il file “offerta” generato direttamente dal sistema, ma redatta dall’operatore economico mediante la compilazione di un proprio modello fac simile, non viola alcuna regola posta a pena di esclusione.
ISCRIZIONE CCIAA PER ATTIVITA’ ANALOGA –LEGITTIMA RICHIESTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il bando che richiede il possesso di una determinata qualificazione dell’attività e l’indicazione nel certificato camerale dell’attività stessa è legittimo in quanto la richiesta va intesa in senso strumentale e funzionale all’accertamento del possesso effettivo del requisito soggettivo di esperienza e fatturato.
DGUE – DOVERE DI CORRETTA REDAZIONE – OMISSIONE CONDANNE - ESCLUSIONE (85)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa dichiarazione delle condanne riportate nella compilazione del dgue determina un impedimento per valutare la gravità delle condanne e pertanto comporta l’esclusione dalla gara, anche quando la lex specialis di gara non ha espressamente previsto l’obbligo dei concorrenti di dichiarare tutte le condanne penali eventualmente riportate.
SOGGETTI AMMESSI ALLA PROCEDURA - SOCIETÀ TRA PROFESSIONISTI – LIMITAZIONE ILLEGITTIMA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È illegittimo riservare una gara per l’attività di assistenza medica di anestesia esclusivamente a società tra professionisti costituite ai sensi dell’articolo 10 della legge 183/ 2011.
ILLECITO PROFESSIONALE – OMESSA DICHIARAZIONE - ESCLUSIONE(80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa dichiarazione, da parte della capogruppo mandataria di un provvedimento dichiarativo dell’inadempimento di un contratto sottoscritto per la “concessione di contributi pubblici” finalizzato alla realizzazione e gestione di una struttura residenziale sociosanitaria ed assistenziale per anziani, rileva ai fini dell’illecito professionale.
SUB CRITERI - AMPLIANO DISCREZIONALITA’ PA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La mancata individuazione di sub criteri per l’attribuzione del punteggio determina la limitazione della discrezionalità da parte della pa nella valutazione delle offerte.