Principali novità normative e giuridiche sugli Appalti Pubblici mese di ottobre
PROROGA DELLO STATO DI EMERGENZA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicata la proroga dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili fino al 31/01/2021
DOCUMENTI INFORMATICI – LINEE GUIDA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicate le linee guida sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici.
SERVIZI CLOUD SERVICE PROVIDER - CHIARIMENTI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicata la circolare contenente chiarimenti in merito alla qualificazione dei cloud service provider per la pa e dei servizi saas per il cloud della pa che annulla e sostituisce la determinazione n. 419/2020.
RAPPORTO ANAC SUL MERCATO DEGLI APPALTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE 2020
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Secondo il presidente dell’anac, a fronte di un comprensibile calo delle appare confortante osservare che il coronavirus non ha fermato quelle avviate, mentre il tasso di gare annullate è in linea con gli anni precedenti.
TERMINE FINO AL 15 NOVEMBRE 2020 PER AVVIARE L’ITER DI AGGIORNAMENTO DELL’ELENCO DEI SOGGETTI AGGREGATORI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Con il comunicato del presidente dell’autorità nazionale anticorruzione del 7 ottobre 2020, si comunica l’avvio al 15 novembre dell’iter di aggiornamento triennale dell’elenco dei soggetti aggregatori.
DECRETO-LEGGE 7 OTTOBRE 2020, N. 125
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da covid-19 e per la continuità operativa del sistema di allerta covid, nonché per l'attuazione della direttiva (ue) 2020/739 del 3 giugno 2020. (20g00144)
(gu n.248 del 7-10-2020)
vigente al: 8-10-2020
EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA COVID – DISPOSIZIONI ATTUATIVE
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate alcune misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da covid-19, in vigore dal 21/10/2020 al 13/11/2020.
EMERGENZA SANITARIA - COVID 19 - MISURE URGENTI
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonche' di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da covid-19.
EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da covid-19.
ULTERIORI MISURE ANTI-COVID
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da covid-19, in vigore dal 26/10/2020 fino al 24/11/2020.
COVID 19 – MISURE URGENTI DI EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da covid-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 luglio 2020, n. 74, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da covid-19.
VALUTAZIONE COMPLESSIVA OFFERTA – MEDESIMA PA CHE HA BANDITO LA GARA – NO COMMISSIONE RINNOVATA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La valutazione complessiva di congruità dell’offerta non può essere affidata ad amministrazione diversa da quella che ha svolto il procedimento di gara né essere assegnata ad una commissione esaminatrice in rinnovata composizione.
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE - IN HOUSE PROVIDING
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La scelta dell'affidamento in house dei servizi di tpl non deve essere necessariamente accompagnata da uno specifico supporto motivazionale circa le ragioni del mancato ricorso al mercato.
LIMITI DIMENSIONALI DELL’OFFERTA – PAGINE AGGIUNTIVE – ESCLUSIONE SE DISPOSTA NEL BANDO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’esclusione dell’offerta o dell’oscuramento del numero di pagine superiore al limite fissato può avvenire solo nel caso in cui la sanzione dell’esclusione o dell’oscuramento venga disposta espressamente dalla lex specialis.
PERDITA QUALIFICAZONE SOA – ESCLUSIONE GARA – RIDETERMINAZIONE SOGLIA ANOMALIA (95.15)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La perdita da parte di una ditta terza della qualificazione soa per la classifica di riferimento impone l’esclusione della stessa dalla gara con successiva rideterminazione della soglia di anomalia
PRINCIPIO DI ROTAZIONE – PROCEDURA SENZA LIMITAZIONE AL NUMERO DI INVITI – NON TROVA APPLICAZIONE (36)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In caso di nuovo affidamento avvenuto tramite una procedura nella quale la stazione appaltante non ha operato alcuna limitazione in ordine al numero di operatori economici tra i quali effettuare la selezione non trova applicazione il principio di rotazione.
SOCIO UNICO PERSONA GIURIDICA – OBBLIGO DICHIARAZIONI – NON SUSSISTE (80.3)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’obbligo dichiarativo per precedenti penali non è riferita o riferibile al socio unico persona giuridica.
ADESIONE A CONVENZIONI CONSIP – SPENDING REVIEW – OBBLIGHI PER LE PA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’adesione a convenzioni consip adempie pienamente all'obbligo nazionale e comunitario di individuare il migliore contraente tramite procedure di evidenza pubblica, ma non sussiste, a carico della amministrazione che vi aderisce, un onere di istruttoria in ordine alla economicità dei parametri prezzo-qualità contenuti nella convenzione consip.
AGGIUDICAZIONE - RISARCIMENTO DEL LUCRO CESSANTE - LIQUIDATO IN VIA EQUITATIVA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il risarcimento del lucro cessante da mancata aggiudicazione, può essere liquidato in via equitativa.
SERVIZI SUPPLEMENTARI - PRESTAZIONI ULTERIORI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I servizi supplementari riguardano non già prestazioni meramente aggiuntive, bensì prestazioni ulteriori, funzionalmente connesse a quella originaria, che la integrino in quanto necessarie (per ragioni sopravvenute) ad assicurare quest’ultima.
GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI – FALSA DICHIARAZIONE PRECEDENTE GARA (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel catalogo degli illeciti professionali può quindi rientrare anche l’avere reso una falsa dichiarazione in una precedente gara, indipendentemente dal fatto che vi sia stata annotazione da parte dell’anac.
IMPRESA AUSILIATA – POSSESSO SOA – NON NECESSARIO (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’impresa ausiliata, dunque, può partecipare in avvalimento ad appalti di lavori pubblici di importo pari o superiore a 150.000 euro anche senza essere in possesso di attestazione soa.
CLAUSOLE ESCLUDENTI - ONERE DI IMMEDIATA IMPUGNAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È onere dell'interessato procedere all'immediata impugnazione delle clausole del bando o della lettera di invito che prescrivano il possesso di requisiti di ammissione o di partecipazione alla gara la cui carenza determina immediatamente l'effetto escludente.
RISOLUZIONE CONSENSUALE CONTRATTO – NO ESCLUSIONE (80.5.CTER)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La risoluzione consensuale di un precedente rapporto non è idonea ad incidere sull’integrità
CCNL APPLICATO – PA NON PUÒ IMPORLO - SE CONNESSO ALL’OGGETTO DELL’APPALTO (30.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’amministrazione non può sindacare la scelta del ccnl dell’aggiudicataria, purché sia connesso con l’oggetto dell’appalto
SCELTA DELL’IN HOUSE - ADEGUATAMENTE MOTIVATA (192)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’affidamento in autoproduzione (in house) di servizi disponibili sul mercato deve essere specificamente motivato adducendo, tra l’altro, le ragioni che hanno comportato l’esclusione del ricorso al mercato.
ILLECITO PROFESSIONALE - LIMITE TRIENNALE DI RILEVANZA TEMPORALE (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Per le circostanze che possono dar luogo ad un grave illecito professionale rilevante ai sensi dell’art. 80, comma 5 del d.Lgs. 50 del 2016 deve ritenersi operante un limite triennale di rilevanza temporale, decorrente dalla data di accertamento definitivo del fatto.
PRINCIPIO DI EQUIVALENZA – VALUTAZIONE PA – CONCRETA (68)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante determina una corretta applicazione al principio di equivalenza qualora a fronte della prova dell’equivalenza stessa fornita dall’aggiudicataria, ne riscontra gli elementi essenziali dell’equivalenza.
SOCCORSO ISTRUTTORIO – IRREGOLARITÀ MERAMENTE SUPERFICIALI – LESIONE PARTECIPAZIONE (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il soccorso istruttorio tende ad evitare che irregolarità ed inadempimenti meramente estrinseci possano pregiudicare gli operatori economici più meritevoli, anche nell’interesse del seggio di gara.
MISURE DI SELF CLEANING - PRECEDENTI PENALI NON DICHIARATI – ESCLUSIONE (80.6)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’esclusione per precedenti penali non dichiarati è legittima nonostante le misure di self cleaning quando i soggetti di cui si tratta continuano a influenzare l’andamento d’impresa per il mancato mutamento delle quote societarie.
DATA PUBBLICAZIONE BANDO - NORMATIVA VIGENTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La procedura di affidamento di un contratto pubblico deve essere espletata sulla base della normativa vigente alla data di pubblicazione del bando di gara
SOCCORSO ISTRUTTORIO – EMISSIONE CAUZIONE DOPO DELLA SCADENZA – NON AMMESSO (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il soccorso istruttorio va a buon fine e l'operatore può restare in gara solo se la cauzione provvisoria da sanare in via di soccorso e la dichiarazione di impegno alla prestazione della garanzia definitiva siano temporalmente anteriori al termine per la presentazione delle domande di partecipazione.
FORMA DI PUBBLICITÀ - SEDUTE DI GARA TELEMATICA – MAGGIORE GARANZIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La gestione telematica della gara offre il vantaggio di una maggiore sicurezza nella conservazione dell'integrità delle offerte, in quanto permette automaticamente l'apertura delle buste in esito alla conclusione della fase precedente e garantisce l'immodificabilità delle stesse, nonché la tracciabilità di ogni operazione compiuta
MEPA - SOCCORSO ISTRUTTORIO – MESSAGGIO TRAMITE PORTALE – NON SUFFICIENTE (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nell’ambito di una procedura sul mepa, per il soccorso istruttorio non basta un messaggio nella c.D. “area comunicazioni” della piattaforma telematica della gara.
VERIFICA DELL'ANOMALIA – GIUDIZIO COMPLESSIVO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudizio circa l’anomalia o l’incongruità dell’offerta costituisce espressione di discrezionalità tecnica, sindacabile dal giudice amministrativo solo in caso di macroscopica illogicità o di erroneità fattuale
OMESSA DICHIARAZIONE PRECEDENTI ESCLUSIONI – NON SUFFICIENTE PER CONFIGURARE ILLECITO PROFESSIONALE (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La mancata dichiarazione di precedenti esclusioni dalle gare non può valere ex se come informazione fuorviante suscettibile di influenzare le decisioni sull’esclusione, la selezione o l’aggiudicazione dei concorrenti.
DIFETTO FORMALE OFFERTA TECNICA – NON DETERMINA ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In presenza di un mero difetto formale della documentazione, superabile alla luce di altri documenti dell’offerta tecnica non si determina esclusione dalla gara.
CLAUSOLA SALVAGUARDIA PAGAMENTI– CONCESSIONI FINANZIAMENTI PUBBLICI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La clausola di salvaguardia e pagamento valore prestazioni già eseguite si applica solo ai contratti pubblici di lavori, di servizi e di forniture e non alle concessioni di finanziamenti pubblici.
COMMISSIONE DI GARA - NECESSITÀ CHE LA VALUTAZIONE SIA EQUAMENTE PARAMETRATA PER TUTTI I PARTECIPANTI, A TUTTI I FATTORI RILEVANTI AI FINI DEL MIGLIOR RAGGIUNGIMENTO DELL’INTERESSE PUBBLICO PERSEGUITO DALL’AMMINISTRAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È necessario che la valutazione sia equamente parametrata per tutti i partecipanti, a tutti i fattori rilevanti ai fini del miglior raggiungimento dell’interesse pubblico perseguito dall’amministrazione grazie ai principi di libertà economica e di libera concorrenza
REQUISITI GENERALI – GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI – AMPIA DISCREZIONALITÀ DELLA PA CONTROLLARE LE PREGRESSE VICENDE PROFESSIONALI DELL’OPERATORE ECONOMICO (80.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Spetta alla stazione appaltante, nell’esercizio di ampia discrezionalità, apprezzare autonomamente le pregresse vicende professionali dell’operatore economico
IMPUGNAZIONE DI CLAUSOLA IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTE – MANCATA PROSECUZIONE DELL’ISTANZA CAUTELARE – ESCLUSO RISARCIMENTO DEL DANNO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il ricorrente non ha alcun interesse a far valere l’illegittimità di una clausola alla quale ha liberamente prestato piena osservanza, rinunciando alla tutela cautelare.
COMPORTAMENTO STAZIONE APPALTANTE FASE PRELIMINARE STIPULA – NO ESERCIZIO POTERE AMMINISTRATIVO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il comportamento della stazione appaltante riferito alla fase preliminare alla stipula del contratto non è qualificabile come esercizio di potere amministrativo, bensì come violazione generale degli obblighi di buona fede e correttezza dei quali può conoscere il giudice ordinario.
MANCATA ESCUSSIONE GARANZIA – GARANZIA SCADUTA – GIURISDIZIONE GIUDICE ORDINARIO – RESPONSABILITÀ PRECONTRATTUALE PRIVATO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Se la stazione appaltante non escute la garanzia in tempo prima che venga lasciata scadere, può adire il giudice ordinario per ottenere il risarcimento del danno a causa della violazione dei principi di buona fede e correttezza.
AFFIDAMENTO IN HOUSE - DEVE ESSERE GIUSTIFICATA ESCLUSIONE RICORSO AL MERCATO- OBBLIGO INDICAZIONE BENEFICI COLLETTIVITÀ (192)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Qualora la stazione appaltante decida di procedere ad affidamento in house, deve indicare le ragioni che l’hanno condotta ad adottare tale scelta, nonché i benefici che la collettività ne trarrebbe.
ILLECITO PROFESSIONALE– ESCLUSIONE NON AUTOMATICA – PROROGA – SFAVORE COMUNITARIO (80)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La mancata segnalazione dell’illecito professionale da parte del concorrente non PORTA ALLA esclusione automatica a meno che l’informazione omessa sia tale da incidere sull’integrità ed affidabilità dell’operatore economico.
REQUISITI SPECIALI - DISCREZIONALITÀ DELLA STAZIONE APPALTANTE - LIMITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Illegittima la richiesta della stazione appaltante di avere un numero di dipendenti pari a quindici.
RAGGRUPPAMENTI ORIZZONTALI - PIENA LIBERTÀ DELLE IMPRESE PARTECIPANTI AL RAGGRUPPAMENTO DI SUDDIVIDERE TRA LORO LE QUOTE DI ESECUZIONE DEI LAVORI- SIA IN VIA PREVENTIVA CHE IN VIA SUCCESSIVA - LIMITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non può essere esclusa un’offerta per la mancata assunzione da parte della mandataria della quota maggioritaria di esecuzione per un sub-raggruppamento orizzontale, allorché sia mandante sia mandataria, siano dotate dei requisiti di qualificazione per la quota maggioritaria naturalmente rimanendo impregiudicati i limiti dei requisiti di qualificazione prescritti per le mandatarie nei raggruppamenti di tipo orizzontale come quello anzidetto del 40%.
CONSORZIO STABILE - REQUISITO DELLA COMUNE STRUTTURA DI IMPRESA - ALTERITÀ DEL CONSORZIO RISPETTO AI CONSORZIATI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini della verifica della sussistenza dei requisiti di un consorzio stabile la funzione consortile ben può essere esplicata con modalità più flessibili, ad esempio tramite strutture di appoggio che svolgano compiti ausiliari.
SERVIZI ARCHITETTURA - DIRETTORE LAVORI – REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La dichiarazione di aver prestato servizi appartenenti ad una categoria superiore rispetto a quella richiesta è idonea a comprovare i requisiti relativi ad opere di complessità inferiore previste dal bando di gara.
SERVIZI AGGIUNTIVI-CONCESSIONE- SERVIZI COMPLEMENTARI- APPALTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non è legittima la concessione integrata di servizi aggiuntivi(bookshop) e complementari(biglietteria), nella quale i secondi vengano qualificati come prestazione principale in quanto non compatibile con le finalità di valorizzazione culturale proprie del settore in oggetto.
ANNULLAMENTO AGGIUDICAZIONE IN AUTOTUTELA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La stazione appaltante può disporre dopo l’aggiudicazione l’annullamento della stessa in autotutela.
CONSORZIO STABILE - APPALTI NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI – CUMULO REQUISITI – ESCLUSO (146)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nei contratti relativi al settore dei beni culturali, il requisito relativo del previo svolgimento di lavori in oggetto deve essere utilizzato esclusivamente dal titolare, ovvero non è prestabile ad altro operatore che faccia parte dell’eventuale consorzio o raggruppamento.
FINANZA DI PROGETTO – ASSEVERAZIONE DEL PEF E MANIFESTAZIONE DI INTERESSE DI UN FINANZIATORE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La manifestazione di interesse da parte di un istituto finanziatore concorre, con l’asseverazione del PEF, a verificare preventivamente la fattibilità e la sostenibilità dell’operazione economica nonché l’affidabilità del concorrente.
RTI – SPECIFICAZIONE QUOTE ESECUTIVE - SOCCORSO ISTRUTTORIO - ESCLUSO (48)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Viene escluso il raggruppamento che non specifichi esattamente i soggetti del raggruppamento che si assumono le lavorazioni scorporabili.
VALIDITA’ DEL CD. CONTRATTO PONTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nulla vieta alle amministrazioni aggiudicatrici, sino al momento della partecipazione alla gara indetta dalla centrale di committenza, di avvalersi di altre modalità di acquisizione, fra cui la stipulazione di contratti ponte con operatori del settore.