Principali novità normative e giuridiche sugli Appalti Pubblici mese di gennaio
PROROGA ADEMPIMENTI LEGGE N.190-2012 ART. 1, COMMA 32
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Proroga termine all'8 febbraio 2021 degli adempimenti di cui all'art. 1, comma 32, della legge n.190/2012.
INVARIATE MODALITA’ TRASMISSIONE E PUBBLICAZIONE DATI 2020
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Restano invariate le modalità per la pubblicazione e la trasmissione, ai sensi dell'art. 1 comma 32 legge 190/2012, dei dati riguardanti il 2020.
CHIARIMENTI SUGLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ AI SENSI DELL'ARTICOLO 1, DEL DECRETO LEGGE 16 LUGLIO 2020, N. 76
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Chiarimento del min. Delle infrastrutture relativo agli obblighi di pubblicità di cui al d.L. 76/2020 nelle varie tipologie di affidamento.
PROPROGA TERMINI TRIBUTARI - COVID-19
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Proroga di termini in materia di accertamento, riscossione, adempimenti e versamenti tributari in relazione alla situazione emergenziale(covid-19).
LIMITE NUMERO LOTTI AGGIUDICATI – STAZIONE APPALTANTE – SINDACATO DETERMINAZIONI (51)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
É legittima la limitazione imposta dalla stazione appaltante al numero di lotti aggiudicati all’operatore economico.
VERBALE SENZA FIRMA DIGITALE – MERA IRREGOLARITA’ FORMALE (58)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La redazione del verbale in forma cartacea in assenza di apposizione di firma digitale costituisce mera irregolarità formale.
CONCESSIONE DEMANIALE MARITTIMA – AUTORIZZAZIONE DIR. 123/2006
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In materia di concessioni demaniali marittime la disciplina applicabile è quella delle autorizzazioni di cui alla direttiva ue 123/2006.
MOTIVI AGGIUNTI – DEROGA REGOLA GENERALE PER APPALTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In materia di affidamenti di contratti pubblici è onere dell’interessato proporre i motivi aggiunti.
SOPRALLUOGO – NO ESCLUSIONE – PRINCIPIO MASSIMA PARTECIPAZIONE (79.2)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non opera l’esclusione in ipotesi di sopralluogo ritardato.
AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO SANITARIO DI EMERGENZA – ASSOCIAZIONI SENZA SCOPO DI LUCRO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Viene interrogata la corte di giustizia europea sulla legittimità della normativa nazionale ove prevede che i servizi di trasporto sanitario di emergenza ed urgenza possano essere affidati tramite convenzionamento, in via prioritaria, alle sole organizzazioni di volontariato, senza prevedere le altre organizzazioni prive di scopo di lucro.
DOMANDA DI CONCORDATO PREVENTIVO IN BIANCO - PARTECIPAZIONE GARE PUBBLICHE – AUTORIZZAZIONE GIUDIZIALE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il collegio rimette all’adunanza plenaria una serie di questioni relative alla partecipazione alle procedure di affidamento da parte di imprese che abbiano presentato istanza di concordato preventivo in bianco.
CLAUSOLE ESCLUDENTI – OFFERTA INSOSTENIBILE O IMPOSSIBILE – NON CONVENIENZA NON È SUFFICIENTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Sono immediatamente escludenti le clausole del bando che impongono la formulazione di un’offerta oggettivamente insostenibile o impossibile e non solamente non conveniente.
OMESSA DICHIARAZIONE – RISOLUZIONE CONTRATTO – NO ESCLUSIONE AUTOMATICA (80.5.C.BIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa dichiarazione di una risoluzione contrattuale, riscontrata nel casellario, non comporta l’automatica esclusione del concorrente.
GARANZIA PROVVISORIA – MANCATA ALLEGAZIONE – SANABILE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La mancata allegazione della garanzia provvisoria costituisce una carenza formale sanabile attraverso l’istituto del soccorso istruttorio.
COMMISSARI – REQUISITI E COMPETENZE – SPECIFICO SETTORE (77.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La competenza ed esperienza richieste ai commissari devono essere riferite ad aree tematiche omogenee e non alle singole e specifiche attività oggetto dell’appalto.
VALUTAZIONE OFFERTE – ATTRIBUZIONE PUNTEGGI – DICREZIONALITÀ TECNICA – INSINDACABILE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La selezione delle offerte e l'attribuzione dei punteggi costituisce una valutazione discrezionale non sindacabile dal giudice amministrativo.
INCOMPATIBILITÀ - COMMISSARIO – FUNZIONI O INCARICHI INERENTI ALLA PROCEDURA (77.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’incompatibilità di cui all’art. 77 comma 4 d.Lgs. 50/2016 si riferisce all’assunzione da parte del commissario di incarichi o funzioni, attuali o pregresse, inerenti al medesimo affidamento.
SUBAPPALTO - NECESSARIO O QUALIFICATORIO - AMMISSIBILITÀ (105)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’istituto del subappalto c.D. Necessario o qualificatorio è ammissibile anche nel settore dei servizi.
IMMODIFICABILITÀ OFFERTA – ERRORE MATERIALE – RETTIFICA D’UFFICIO – CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La rettifica d'ufficio dell’errore materiale è ammissibile soltanto nell'ipotesi in cui risulti l’errore risulti riconoscibile e la rettifica non comporti una modificazione in senso globale dell’offerta.
FINANZA DI PROGETTO – PROMOTORE – DIRITTO DI PRELAZIONE – CONDIZIONE (183.15)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'esercizio del diritto di prelazione da parte del soggetto promotore è subordinato all'ammissibilità alla gara della sua offerta.
GIUDIZIO DI ANOMALIA DELL’OFFERTA – CONTRADDITTORIO – NO VINCOLO STRINGENTE - DISCREZIONALITÀ TECNICA (97.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’esito del giudizio di anomalia dell’offerta, espressione della discrezionalità tecnica dell’amministrazione, non è vincolato in modo stringente alle risultanze del contraddittorio cui deve corrispondere solo in linea sostanziale e di massima.
OFFERTA ECONOMICA – MODIFICA UNILATERALE – STAZIONE APPALTANTE – INAMMISSIBILITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Alla stazione appaltante è preclusa la rettifica dell'offerta che comporta la sostituzione della sua volontà a quella, seppur viziata, espressa dal concorrente.
INVARIANZA SOGLIA DI ANOMALIA - VARIAZIONI SUCCESSIVE FASE VALUTAZIONE OFFERTE (95.15)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il termine ultimo entro il quale la stazione appaltante può ricalcolare la soglia di anomalia è segnato dall’adozione del provvedimento di aggiudicazione.
SERVIZI DI ARCHITETTURA ED INGEGNERIA – FONDAZIONI – D.M. 263/2016 (46)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le fondazioni private senza scopo di lucro che svolgono attività inquadrabili anche in senso ampio nei servizi di ingegneria possono partecipare alle relative procedure di gara.
DIVISIONE IN LOTTI - VINCOLO DI AGGIUDICAZIONE – DIVERSE FORME GIURIDICHE ASSUNTA DAL CONCORRENTE (51)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In ipotesi di divisione in lotti al fine del limite di aggiudicazione di più lotti rileva anche l’eventuale ricorso a forme partecipative sostanzialmente ripetitive ed espressive di una medesima realtà imprenditoriale.
MISURE SELF CLEANING – NO EFFICACIA RETROATTIVA – VALUTAZIONE AFFIDABILITA’ (80.7)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le misure di self cleaning non hanno effetti sulla valutazione delle offerte precedenti all’adozione delle stesse.
SUBAPPALTO QUALIFICANTE - SERVIZI(105)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ ammesso anche nell’affidamento di servizi il subappalto quale strumento per l’integrazione dei requisisti di qualificazione.
ERRORE MATERIALE- NO APPLICAZIONE SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non risulta applicabile il soccorso istruttorio per carenze afferenti all’offerta tecnica o economica.
ATTIVITÀ DI COMMITTENZA AUSILIARIE – MODALITÀ AFFIDAMENTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le attività di supporto alla preparazione o alla gestione delle procedure di gara possono essere affidate dalla stazione appaltante in maniera diretta, prescindendo quindi dalle procedure previste dal codice, solo a una centrale di committenza e unitamente a un’attività di centralizzazione delle committenze.
OBBLIGHI DICHIARATIVI – RILEVANZA TEMPORALE ILLECITO PROFESSIONALE – DIFFERENZA TRA FALSITA’ E OMISSIONE (80.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’automatismo espulsivo opera solamente nel caso di presentazione di informazioni non veritiere di cui alla lett. f-bis dell’art. 80 e non in ipotesi di omissione.
PRESENTAZIONE PLURALITA’ DI OFFERTE- PRINCIPIO DI PARITA’ – OFFERTA MIGLIORATIVA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Qualora la stazione appaltante consenta ad un concorrente la possibilità di presentare più di un’offerta, questa opportunità deve essere data anche agli altri partecipanti in forza del rispetto del principio di parità.