Principali novità normative e giuridiche sugli Appalti Pubblici mese di agosto
RITARDO PAGAMENTI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI - SAGGIO INTERESSE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Per il periodo 1° luglio-31 dicembre 2019 il tasso di riferimento é pari allo 0 per cento.
LINEE GUIDA SULLA PARTECIPAZIONE DI OFFERENTI E BENI DI PAESI TERZI AL MERCATO DEGLI APPALTI DELL’UE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Le linee guida forniscono consigli pratici agli acquirenti pubblici degli stati membri per individuare gli offerenti di paesi terzi.
SERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO – ESCLUSIONE DAI SERVIZI PUBBLICI A DOMANDA INDIVIDUALE – ADEGUATA COPERTURA FINANZIARIA – NON È CONSENTITA LA EROGAZIONE GRATUITA DEL SERVIZIO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Non è consentita l'erogazione gratuita del servizio di trasporto pubblico scolastico.
REGIONE SICILIA – AGGIORNAMENTO BANDI-TIPO (23 – 36 – 152 – 154 – 156 – 157)
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicato l’aggiornamento dei bandi tipo a seguito del d.L. 32/2019 convertito con l. 55/2019.
GARE D’APPALTO – LEGITTIMAZIONE AL RICORSO - LIMITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle gare d’appalto, la legittimazione al ricorso si fonda su una situazione differenziata e meritevole di tutela, derivante dalla partecipazione alla stessa procedura oggetto di contestazione. Fanno eccezione solamente tre tassative ipotesi- i) quando si contesti l'indizione della gara, che non doveva cioè essere bandita; ii) quando si contesti la mancanza della gara, avendo l'amministrazione disposto l'affidamento in via diretta del contratto; iii) quando si impugnino direttamente le clausole del bando in quanto immediatamente escludenti.
AGGIUDICAZIONE PER TEMPO ED IMPORTO RIDOTTI - LEGITTIMO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ legittima l’aggiudicazione del servizio per un tempo ed un importo estremamente limitati rispetto alla base d’asta per la natura stessa dell’appalto.
DIFFERENZE TRA PROPOSTE MIGLIORATIVE E VARIANTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nell’attività di valutazione e qualificazione delle proposte progettuali ai fini della loro riconduzione nell’ambito delle varianti o delle mere migliorie, vi è un ampio margine di discrezionalità tecnica della commissione giudicatrice.
CONTRATTO SIMILIARE – CONDIZIONI ART. 105 DEVONO SUSSISTERE CUMULATIVAMENTE (105)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le due condizioni riportate nel secondo comma dell’art. 105 per configurare un subaffidamento devono sussistere non alternativamente, ma cumulativamente.
INADEGUATEZZA PROGETTO RISPETTO AI REQUISITI MINIMI - EFFETTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ legittima l’esclusione del concorrente dalla gara e non la mera penalizzazione dell'offerta nell'attribuzione del punteggio, qualora l’offerta non sia conforme alle specifiche tecniche fissate dalla lex specialis di gara.
CHIARIMENTI SULLA LEX SPECIALIS DI GARA – FUNZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I chiarimenti alla lex specialis di gara rappresentano una sorta di interpretazione autentica con cui la stazione appaltante chiarisce la propria volontà provvedimentale.
REQUISITI SPECIALI - IDONEITÀ DI UN “LIVELLO ADEGUATO DI COPERTURA ASSICURATIVA CONTRO I RISCHI PROFESSIONALI” - POSSIBILE RILIEVO DELLE CLAUSOLE DI FRANCHIGIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La adeguatezza del “livello” di copertura assicurativa si parametra sulla capacità di garantire in concreto i rischi professionali, non solo in relazione ai massimali risarcitori divisati con le imprese assicurative, ma anche con riguardo alle eventuali limitazioni dal basso ovvero alla franchigia.
APPALTO SPECIFICO PER LA FORNITURA DI PRODOTTI FARMACEUTICI - AGGIUDICAZIONE SECONDO IL CRITERIO DEL PREZZO PIÙ BASSO – VA CONSIDERATA LA SICUREZZA DEI PRODOTTI OFFERTI CONFORMEMENTE ALLA NECESSITÀ DI MASSIMA PRECAUZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Anche nelle procedure da aggiudicarsi secondo il criterio del prezzo più basso deve essere considerata la sicurezza dei prodotti offerti attinendo alla sicurezza nei luoghi di lavoro.
VALUTAZIONE OFFERTA TEMPO – NECESSARIA INDIVIDUAZIONE DI UN SUB CRITERIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fine della valutazione dell’offerta tempo la documentazione di gara deve prevedere una espresso sub criterio che valorizzi l’entità della riduzione.
SPECIFICHE TECNICHE- PRINCIPIO DI EQUIVALENZA TECNICA - PRESIDIO DEL CANONE COMUNITARIO DELL’EFFETTIVA CONCORRENZA (68)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il precetto di equivalenza delle specifiche tecniche impone che i concorrenti possano sempre dimostrare che la loro proposta ottempera in maniera equivalente allo standard prestazionale richiesto.
PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE- EQUIVALE ALL’AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA, CUI SEGUE L’AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA- EFFICACIA DIFFERITA IN RAGIONE DELLA NECESSARIA VERIFICA DEL POSSESSO DEI PRESCRITTI REQUISITI (32.5).
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nella disciplina del nuovo codice dei contratti pubblici la proposta di aggiudicazione equivale all’aggiudicazione provvisoria, cui segue, l’aggiudicazione definitiva.
APPALTI ESCLUSI E PUBBLICITA’ SEDUTE DI GARA (4 – 17.A)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Per tutti i contratti pubblici esclusi, l’omessa pubblicità delle sedute di gara costituisce non una mera mancanza formale, ma una violazione sostanziale, che invalida la procedura.
COSTI MANODOPERA – TABELLE MINISTERIALI – FUNZIONE MERAMENTE INDICATIVA (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I costi medi della manodopera, indicati nelle tabelle ministeriali hanno una funzione meramente indicativa cui gli operatori economici possono discostarsi.
CONDANNE PENALI NON DICHIARATE NELL’ISTANZA DI PARTECIPAZIONE – ESCLUSIONE (80)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’omessa dichiarazione di precedenti sentenze di condanna riportate da esponenti aziendali costituisce legittima causa di esclusione.
CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA SOGLIA DI ANOMALIA - COMPETENZA ALTERNATIVA COMMISSIONE E RUP – SCELTA NELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La competenza sulla verifica di anomalia è rimessa alla lex specialis della gara.
AVVALIMENTO CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ - AMMISSIBILE VALORIZZAZIONE NELL’OFFERTA TECNICA (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Giudice reputa ammissibile l’attribuzione del punteggio previsto per il possesso della certificazione di qualità nella disponibilità del concorrente a mezzo del ricorso all’avvalimento.
CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ - POSSONO ESSERE RILASCIATE DA SOGGETTI NON ACCREDITATI DA ACCREDIA MA AUTORIZZATI DA UN ORGANISMO ANALOGO CHE SVOLGE IL MEDESIMO RUOLO IN AMBITO EUROPEO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Legittima l’ammissione alla gara dell’operatore economico che abbia presentato una certificazione del proprio sistema di gestione ambientale rilasciata da un soggetto non accreditato da accredia ma che sia risultato autorizzato da un organismo analogo.
RICORSO – NOTIFICA ALLA IMPRESA MANDANTE - MANCATO ASSOLVIMENTO ONERE NOTIFICA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il ricorso avverso l’aggiudicazione deve essere notificato alla impresa mandataria e non alla mandante che non possiede legittimazione processuale negativa.
RICHIESTA DI SPECIFICA PROFESSIONALITÀ PER LA MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO - LEGITTIMITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In una gara per l’affidamento del servizio di manutenzione ordinaria e straordinaria del verde pubblico è legittima la richiesta in capo ad un unico soggetto il possesso di una specifica professionalità.
NATURA CHIARIMENTI - PRINCIPIO DI CONCENTRAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GARA (74.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il chiarimento non è strumento idoneo per modificare la legge di gara.
CHIARIMENTI- NON SONO IDONEI AD INTRODURRE REQUISITI DI PARTECIPAZIONE IDONEI A GIUSTIFICARE L’ESCLUSIONE DI UN CONCORRENTE – TASSATIVITÀ CAUSE DI ESCLUSIONE (83.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I chiarimenti non sono idonei ad introdurre requisiti di partecipazione idonei a giustificare l’esclusione di un concorrente
CURRICULUM ALLEGATO ALL’OFFERTA TECNICA – MANCATA SOTTOSCRIZIONE – NON COMPORTA ESCLUSIONE (83)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Illegittima l’esclusione conseguente alla allegazione all’offerta tecnica dei curricula non sottoscritti dai professionisti
RINNOVO SOA – ULTRAVIGENZA ATTESTAZIONE – NECESSARIO UN NUCLEO MINIMO DI ACCORDO CONTRATTUALE TRA LE PARTI TESO AL RINNOVO.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In ipotesi di rinnovo della attestazione soa, per consentire l’ultravigenza della attestazione è necessario stipulare un nuovo contratto, non potendo essere sufficiente a tal fine una semplice richiesta in tal senso effettuata dalla ricorrente con una mail, peraltro mancante degli elementi essenziali per configurarla come vera e propria proposta contrattuale.
SOCCORSO ISTRUTTORIO – VALIDA COMUNICAZIONE NEL CRUSCOTTO DEL SISTEMA INFORMATICO.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In una gara gestita mediante sistema informatico non c’è obbligo di trasmettere per pec le richieste di soccorso istruttorio.
PROCEDURA NEGOZIATA D’URGENZA EX ART. 63 - DEROGA AL RAPPORTO 70/30 QUALITÀ/PREZZO (95.10BIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il consiglio di stato sembra introdurre una deroga all’applicazione dell’articolo 95 comma 10 bis , in caso di procedure negoziate senza bando, indette per motivi di urgenza.
ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO – RAPPORTO CON L’ACCESSO DOCUMENTALE (53)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’accesso civico generalizzato non è applicabile nel contesto degli appalti pubblici.
BANDO DI GARA - CLAUSOLE IMMEDIATAMENTE ESCLUDENTI - ONERE DI IMMEDIATA IMPUGNAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudice elenca le ipotesi in cui vige un obbligo di immediata impugnazione delle clausole del bando
VERIFICA DELL'ANOMALIA DELL'OFFERTA - ESPRESSIONE DI UN TIPICO POTERE TECNICO-DISCREZIONALE RISERVATO ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La verifica dell'anomalia dell'offerta è espressione di un tipico potere tecnico-discrezionale riservato alla pubblica amministrazione, insindacabile in sede giurisdizionale salvo che per ragioni legate manifesta erroneità o irragionevolezza.
IMPUGNAZIONE AGGIUDICAZIONE - INCREMENTO TERMINI RICORSO - LIMITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il termine di trenta giorni per l’impugnazione dell'aggiudicazione può essere incrementato di un numero di giorni necessari per poter acquisire i documenti.
CONTRADDITTORIO NUOVAMENTE INSTAURATO NEL SUB-PROCEDIMENTO DI VERIFICA DELL’ANOMALIA- GIUSTIFICAZIONI SOPRAVVENUTE E COMPENSAZIONI TRA SOTTOSTIME E SOVRASTIME
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nell’ambito del contraddittorio nuovamente instaurato nel sub-procedimento di verifica dell’anomalia l’aggiudicataria può fornire ulteriori giustificazioni e operare compensazioni tra sottostime e sovrastime.
GESTIONE SERVIZI TASSA AUTOMOBILISTICA REGIONALE - AFFIDAMENTO SENZA GARA ALL'ACI - CAMPANIA - ART. 1, COMMA 121, L. REG. N. 16 DEL 2014 - VIOLAZIONE PRINCIPI COMUNITARI - RIMESSIONE ALLA CORTE DI GIUSTIZIA UE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
É rimessa alla corte di giustizia ue la questione se sia compatibile con il diritto eurounitario, una norma regionale che consente l’affidamento diretto, senza gara, dei servizi relativi alla gestione della tassa automobilistica.
REVOCA O RITIRO AGGIUDICAZIONE PROVVISORIA - INDENNIZZO EX ART. 21-QUINQUIES L. 241/1990 - IN ASSENZA DI AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA - INCONFIGURABILITÀ - RAGIONI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In mancanza di un’aggiudicazione definitiva, non potrà richiedersi l’indennizzo ex art. 21 quinquies, l. N. 241 del 1990.
NON È CONSENTITO IMPORRE ALLE IMPRESE CONCORRENTI L’APPLICAZIONE DI UN DETERMINATO C.C.N.L. (30.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La scelta del contratto collettivo da applicare rientra nelle prerogative di organizzazione dell’imprenditore e nella libertà negoziale delle parti, con il limite però che esso risulti coerente con l’oggetto dell’appalto.
ANNULLAMENTO AGGIUDICAZIONE - SPETTA AL G.A. DICHIARARE L'INEFFICACIA DEL CONTRATTO - MANCATA ESPRESSA PRONUNCIA - PUÒ ESSERE PRONUNCIATA DAL GIUDICE AMMINISTRATIVO ADITO IN SEDE DI OTTEMPERANZA.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Stante che l’annullamento dell’aggiudicazione non comporta la caducazione automatica del contratto, qualora non dichiarato dal giudice espressosi sulla aggiudicazione, la dichiarazione di inefficacia del contratto potrà essere pronunciata dal giudice amministrativo adito in sede di ottemperanza.
REVISIONE PREZZI - ART. 6, C.4, L.537/1994 - NORMA IMPERATIVA INDEROGABILE - LIMITE CONVENZIONALE ALLA REVISIONE PREZZI PER IL PRIMO ANNO DI CONTRATTO - AMMISSIBILITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La revisione dei prezzi è concepibile in quanto si riferisca alle annualità di contratto successive alla prima.
AFFIDAMENTO A TITOLO PROVVISORIO DI UN APPALTO SENZA STIPULA DEL RELATIVO CONTRATTO - GIURISDIZIONE DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La delibera di affidamento a titolo provvisorio di un appalto, anche senza stipula del relativo contratto, attiva la fase di esecuzione delle prestazioni negoziali e viene rimesso alla cognizione del giudice ordinario
SOLUZIONI MIGLIORATIVE – DIFFERENZA DALLE VARIANTI (106)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le soluzioni migliorative si differenziano dalle varianti perché possono liberamente esplicarsi in tutti gli aspetti lasciati aperti a diverse soluzioni sulla base del progetto posto a base di gara ed oggetto di valutazione dal punto di vista tecnico.
RICHIESTA DI TIMBRATURA DAL RUP DELL’ELENCO PREZZI UNITARI E SUCCESSIVA SOTTOSCRIZIONE IN CIASCUN FOGLIO DAL CONCORRENTE - “TIMBRATURA” RICHIESTA PER LE PROCEDURE CARTACEE CORRISPONDE ALLA SOTTOSCRIZIONE DIGITALE NELLE GARE TELEMATICHE.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Legittima anche nelle gare telematiche la prescrizione, a pena di esclusione, della sottoscrizione digitale dell’elenco prezzi da parte dei rappresentanti dell’amministrazione e del legale rappresentante dell’impresa concorrente.
CONSORZIO DI COOPERATIVE DI PRODUZIONE E LAVORO – SOSTITUZIONE CONSORZIATA ESECUTRICE (45.2.B)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In un consorzio di cooperative di produzione e lavoro, la sostituzione della consorziata esecutrice è sempre possibile
INADEGUATEZZA OFFERTA PROPOSTA – ESCLUSIONE OFFERENTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L'inadeguatezza del progetto proposto dall'impresa offerente rispetto ai requisiti minimi previsti dalla stazione appaltante per il contratto da affidare legittimano l'esclusione dalla gara e non già la mera penalizzazione dell'offerta nell'attribuzione del punteggio.
GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI – OBBLIGO DICHIARATIVO (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ciascun concorrente è tenuto a dichiarare qualunque circostanza che possa ragionevolmente avere influenza sul processo valutativo demandato all’amministrazione
CUMULO DEI FATTURATI IN CASO DI PARTECIPAZIONE A PIÙ LOTTI – LEGITTIMITÀ (83.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Legittima la previsione del cumulo del fatturato quale requisito di ammissione alla gara, nel caso in cui l’operatore chieda di partecipare all’aggiudicazione di più lotti.
CONFLITTO DI INTERESSE – PRESUPPOSTI – NO PROVA VANTAGGIO (42)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La norma sul conflitto di interesse è posta a tutela di un pericolo astratto e presunto che non richiede la dimostrazione, volta per volta, del vantaggio conseguito.
SOSTITUZIONE MANDATARIA – SOLO CON IMPRESA GIA’ PARTE DEL RAGGRUPPAMENTO (48. 17)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ possibile sostituire l’impresa mandataria colpita da interdittiva solo con altre ditte già originariamente incluse nel raggruppamento.
VALUTAZIONE OFFERTA – DISPONIBILITÀ MEZZI - SOSTENIBILITÀ COMPLESSIVA DELL’OFFERTA (95)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La necessità di disporre dell’intera dotazione strumentale già al momento della partecipazione rappresenta poi una violazione del principio di proporzionalità.
GARA TELEMATICA – APERTURA OFFERTA TECNICA CONTEMPORANEAMENTE A QUELLA AMMINISTRATIVA (77)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La gara telematica non è pregiudicata dall’eventuale apertura delle offerte tecniche in tempi diversi o contemporaneamente all’apertura della busta contenente la documentazione amministrativa.
PRESENZA DI PERSONALE VOLONTARIO AD INTEGRAZIONE DEI SERVIZI OFFERTI – LEGITTIMITÀ (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le associazioni di volontariato possono partecipare alle gare pubbliche usufruendo delle prestazioni lavorative gratuite dei propri volontari.
ISCRIZIONE ALBO GESTORI AMBIENTALI – MODIFICA CODICI CER –ILLEGITTIMA L’ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La variazione dei codici cer non comporta una modifica del requisito di qualificazione consistente nell’iscrizione all’albo dei gestori ambientali, ma solo una specificazione dell’attività effettivamente svolta.
SPECIFICHE TECNICHE- GRAVA SULL’OFFERENTE L’ONERE DI DIMOSTRARE L’EQUIVALENZA- DETTO INCOMBENTE DEVE ESSERE ASSOLTO GIÀ IN SEDE DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA (68.7)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I concorrenti devono dimostrare nella propria offerta di aver proposto una soluzione in grado di ottemperare in maniera equivalente ai requisiti definiti dalle specifiche tecniche.
OMESSA DICHIARAZIONE DI CONDANNA DA PARTE DEL SUBAPPALTATORE – ESCLUSIONE – LEGITTIMITÀ (105.12)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nel caso di obbligatoria indicazione della terna di subappaltatori, le conseguenze del riscontro di un motivo di esclusione relativamente ad un subappaltatore siano differenti a seconda che tale situazione venga accertata in corso di gara (con esclusione dell’offerente), ovvero in un momento successivo alla stipulazione del contratto (con sostituzione del subappaltatore), e che tale doppio regime sia conforme alla direttiva n. 2014/24/ue.
IRREGOLARITÀ FISCALE NON ANCORA OGGETTO UN ATTO DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA – OMESSA DICHIARAZIONE – NON COMPORTA ESCLUSIONE (80.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non è motivo di esclusione dalla gara la mancata dichiarazione di un debito fiscale ancora non oggetto di un atto dell’amministrazione finanziaria in pendenza del termine per presentare la domanda di partecipazione alla procedura, che nel suo complesso il contribuente ha poi chiesto di rateizzare e la cui istanza è stata accolta.
SERVIZI INTELLETTUALI – ESONERO INDICAZIONE ONERI DI SICUREZZA - INSUSSISTENZA (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il servizio di posta elettronica in saas non può essere considerato un servizio di natura intellettuale e dunque risulta soggetto all’obbligo di indicazione dei costi interni della sicurezza.
SPECIFICHE TECNICHE – LEGITTIMO RINVIO AD UN “CAMPIONE UFFICIALE” (68)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non v’è alcun divieto per la stazione appaltante di esprimere le specifiche tecniche mediante rinvio ad un “campione ufficiale”. L’importante è fornire prova di aver proposto caratteristiche “equivalenti” a quelle richieste dall’amministrazione.
ATI – MANCATO DEPOSITO DICHIARAZIONE DI IMPEGNO A COSTITUIRE L’ATI – SOCCORSO ISTRUTTORIO (48.8 – 83.8 – 83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ legittimo procedere al soccorso istruttorio relativo al mancato deposito della dichiarazione di impegno a costituire il raggruppamento di imprese.
SOTTOSCRIZIONE OFFERTA IN CASO DI ATI COSTITUENDA – LIMITI (48.8 – 83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le offerte devono essere sottoscritte da tutti i componenti del raggruppamento costituendo, non essendo consentito il soccorso istruttorio per rimediare all’assenza delle sottoscrizioni dovute.
SOCIETA’ MISTA – ACCESSO AGLI ATTI – LIMITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’accesso agli atti di procedura indetta da società mista pubblica privata può essere esercitato anche rispetto a documenti di natura privatistica, purché concernenti attività di pubblico interesse (concessione in locazione di immobili).
AVVALIMENTO – NON NECESSARIA QUALIFICAZIONE IMPRESA AUSILIATA (89)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ nulla la clausola che imponga ai concorrenti, per potersi eventualmente avvalere dell’attestazione soa di un altro operatore economico, possederne una in proprio.
INTERPRETAZIONE CLAUSOLE BANDO – ETEROINTEGRAZIONE - LIMITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’eterointegrazione del bando costituisce dispositivo del tutto eccezionale, suscettibile di operare solo in presenza di norme di settore a generale attitudine imperativa, la cui deroga sia in principio preclusa alle opzioni programmatiche della stessa amministrazione aggiudicatrice.
GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI- NECESSITÀ DI UNA EFFETTIVA VALUTAZIONE DELLA SUSSISTENZA DI UNA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’amministrazione non può escludere il concorrente che abbia proposto una contestazione in sede giurisdizionale della causa di esclusione della risoluzione di un precedente appalto.
CONTENUTO DELLA DICHIARAZIONE DI SUBAPPALTO (105)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In sede di presentazione dell’offerta non è necessaria l’indicazione nominativa dell’impresa subappaltatrice anche in caso di subappalto necessario. E’ importante l’indicazione delle opere da subappaltare nel rispetto della quota massima consentita dalla legge.
OFFERTA TECNICA SENZA DOCUMENTO DI IDENTITA’ DEL SOTTOSCRITTORE – ESCLUSIONE (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’offerta tecnica senza documento di identità del sottoscrittore, richiesto nella lex specialis di gara, comporta l’esclusione dalla procedura di affidamento, non essendo invocabile il soccorso istruttorio.
INTERVENTI NON EVINCIBILI DAL PROGETTO NE’ DAL SOPRALLUOGO – ESCLUSIONE ILLEGITTIMA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In assenza di specifiche indicazioni nel progetto di fornitura, non evincibili nemmeno dal sopralluogo, l’esclusione di un’impresa che non abbia previsto nella propria offerta tecnica le opere di predisposizione all’installazione delle apparecchiature è da ritenersi illegittima.
SUBAPPALTATORE PRIVO DEI REQUISITI – EFFETTI (80.14)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il subappaltatore privo dei requisiti non può essere affidatario dell’appalto. Ciò non comporta l’esclusione dalla gara del concorrente.
GIUDIZIO ANOMALIA OFFERTA - MOTIVAZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il giudizio di anomalia dell’offerta, espressione paradigmatica di discrezionalità tecnica, sindacabile solo in caso di manifesta e macroscopica erroneità o irragionevolezza, deve essere motivato ad opera della stazione appaltante.