Principali novità normative e giuridiche sugli Appalti Pubblici mese di aprile
CONTRIBUTI DELLE PA – TRACCIABILITA’ – LIMITI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La tracciabilità non si applica all’erogazione diretta, a titolo individuale, di contributi da parte della pubblica amministrazione a soggetti indigenti o, comunque, a persone in condizioni di bisogno economico e fragilità personale e sociale ovvero, ancora, erogati per la realizzazione di progetti educativi. Nel caso in cui il comune affidi a soggetti terzi il servizio di gestione del processo di acquisizione, erogazione monitoraggio e rendicontazione dei buoni spesa (ad es. Acquistando i voucher sociali sul mepa), si configura un appalto di servizi, assoggettato all’obbligo di acquisizione del cig.
SOSPENSIONE TERMINI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI – APPROFONDIMENTO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicata la nota tecnica di approfondimento relativa alla sospensione dei termini dei procedimenti amministrativi: edilizia, gare e contratti pubblici.
COVID 19 – SOPSENSIONE DEI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI – APPLICAZIONE ALLE PROCEDURE DI EVIDENZA PUBBLICA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Atto di segnalazione concernente l'applicazione dell'articolo 103, comma 1, del decreto-legge n. 18 del 17/3/2020 così come modificato dal decreto-legge n. 23 dell'8/4/2020 nel settore dei contratti pubblici.
COVID 19 - INCIDENZA SULLO SVOLGIMENTO DELLE PROCEDURE DI GARA E SULLA FASE DI ESECUZIONE.
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Prime indicazioni in merito all'incidenza delle misure di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da covid-19 sullo svolgimento delle procedure di evidenza pubblica di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.M.I. E sull'esecuzione delle relative prestazioni.
LINEE GUIDA 1 – CAPACITA’ TECNICHE E PROFESSIONALI (23.2 – 23.12 – 24.4 – 24.8 – 46)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicato il parere in materia di dimostrazione dei requisiti di capacità tecniche e professionali, relativo all’affidamento dei servizi attinenti all'architettura e all'ingegneria
COMPUTO E SOSPENSIONE DECORSO TERMINI - INTERPRETAZIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Sull’interpretazione dell’agcm relativa all’art. 103 del decreto legge 17 marzo 2020, n. 18.
COVID 19 - SOSPENSIONE PAGAMENTO CONTRIBUTO ANAC
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L'anac richiede al Governo l’adozione di un intervento normativo urgente che disponga l’esonero dal versamento della contribuzione fino alla data del 31 dicembre 2020 a causa dell'emergenza Covid -19.
COVID 19– PROTEZIONE CIVILE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicata altra ordinanza relativa ad ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all'emergenza relativa al rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili.
COVID 19 - ERRATA-CORRIGE - ORDINANZA 3 APRILE 2020 N. 91
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicata una rettifica alla ordinanza 3 aprile 2020 del ministero della salute, recante: ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da covid-2019.
COVID 19 – SOMMA URGENZA – AFFIDAMENTO DIRETTO – RIDUZIONE TERMINI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La commissione ue fornisce orientamenti sulle opzioni e i margini di manovra possibili a norma del quadro dell’ue in materia di appalti pubblici per l’acquisto di forniture, servizi e lavori necessari per affrontare la crisi sanitaria da covid-19.
EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA: NULLA OSTA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L'importazione priva di finalità commerciali dei beni mobili occorrenti per contrastare il contagio da covid-19, tra cui gli strumenti e apparecchi sanitari e dispositivi di ventilazione potrà perfezionarsi con la riserva di produrre agli uffici della dogana il nulla osta sanitario del competente usmaf entro cinque giorni lavorativi dopo lo svincolo della merce.
AFFIDAMENTO SERVIZI ASSICURATIVI – CHIARIMENTI (83 – XVII)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicati i chiarimenti in ordine alla partecipazione alle procedure di gara per l’affidamento dei servizi assicurativi da parte delle imprese estere.
EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA – ANAC – ATTIVITA’ DI COLLABORAZIONE (213)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Al fine di dare il maggiore supporto possibile alle stazioni appaltanti in questo particolare momento, l’autorità garantisce l’impegno e la tempestività nello svolgimento delle ordinarie attività di vigilanza collaborativa
TAGLIO DELLE ALI – OFFERTA ACCANTONATA – SOLO AI FINI DEL CALCOLO (97.2BIS.A)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’operazione del taglio delle ali è solo virtuale e consiste nel temporaneo accantonamento delle offerte che presentano valori estremi ai soli fini del computo della soglia di anomalia.
ROTAZIONE DEGLI INVITI E DEGLI AFFIDAMENTI NEGLI APPALTI SOTTO SOGLIA – CONTRAENTE USCENTE (36.2.B)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Ai fini del rispetto del principio di rotazione, il contraente uscente non può essere invitato alla nuova procedura di affidamento.
GIUDIZIO ANOMALIA OFFERTA – VALUTAZIONE NELLA SUA COMPLESSITA’ - LIMITI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La valutazione di anomalia e/o di congruità dell’offerta nella sua complessità è espressione di un apprezzamento di natura tecnico-discrezionale, sindacabile dall’autorità solo in caso di macroscopica illogicità o di erroneità fattuale.
SVOLGIMENTO SUBAPPALTO – ADEMPIMENTI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
E’ vietato lo svolgimento del subappalto in assenza del preventivo consenso della stazione appaltante.
REQUISITO IDONEITÀ PROFESSIONALE – ISCRIZIONE CAMERA DI COMMERCIO – CORRISPONDENZA.
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La corrispondenza contenutistica tra risultanze descrittive del certificato camerale e l’oggetto del contratto d’appalto non deve tradursi in una perfetta e assoluta sovrapponibilità tra tutte le componenti dei due termini di riferimento.
NATURA DEI CHIARIMENTI – IMPOSSIBILITÀ DI MODIFICARE LA DOCUMENTAZIONE DI GARA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Con i chiarimenti la stazione appaltante non può procedere ad una modifica della documentazione di gara.
VALUTAZIONE OFFERTA – CLAUSOLA DI SBARRAMENTO – ATTESTAZIONE CONFORMITA’ IMPEGNO RILASCIO GARANZIA – SOCCORSO ISTRUTTORIO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La stazione appaltante, a fronte di un documento di impegno al rilascio delle garanzie con la dicitura “copia conforme all’originale” , ma priva della attestazione di conformità, avrebbe dovuto attivare il procedimento di soccorso istruttorio.
FORMULA DI VALUTAZIONE BILINEARE – INTERPRETAZIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Nella formula bilineare utilizzata per il calcolo del punteggio economico, le variabili ai, amax e asoglia fanno riferimento al valore dei ribassi, inteso come differenza tra la base d’asta e l’offerta e non al valore delle offerte
SOCIO DI MAGGIORANZA PERSONA GIURIDICA – MANCATA DICHIARAZIONE ART. 80 – SOCCORSO ISTRUTTORIO (80)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La mancanza della dichiarazione circa il possesso dei requisiti generali da parte del socio di maggioranza, persona giuridica, non comporta l’esclusione del concorrente dalla gara ma l’attivazione del soccorso istruttorio.
EMERGENZA COVID - PROCEDURE DI GARA – MASSIMA CELERITA’
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’anac fornisce un supporto alle stazioni appaltanti nello svolgimento di procedure di affidamento in ambito sanitario da espletare in questo momento.
CONCORDATO CON RISERVA – LIMITI PARTECIPAZIONE – ACCERTAMENTO IN CORSO DI PROCEDURA (80.5.B)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’autorizzazione del tribunale fallimentare ai sensi dell’art. 186-bis, comma 4, l. Fallimentare deve intervenire prima della conclusione della fase ad evidenza pubblica.
EMERGENZA COVID 19 – EMISSIONE STATO AVANZAMENTO LAVORI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’anac ritiene necessario emettere comunque lo stato di avanzamento lavori anche in deroga alle disposizioni della documentazione di gara e del contratto, limitatamente alle prestazioni eseguite sino alla data di sospensione delle attività.
AFFITTO RAMO AZIENDA - ISCRIZIONE ALBO GESTORI – HA EFFETTO DALLA DATA DELIBERA AFFITTO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il requisito di partecipazione dell’iscrizione all’anga deve essere posseduto al momento della scadenza del termine di presentazione delle offerte.
ANTIMAFIA - CESSAZIONE DEL CONTROLLO GIUDIZIARIO – LEGITTIMA AGGIUDICAZIONE (80.2)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
È legittimo l’operato della stazione appaltante che ha ammesso alla procedura di gara la ditta in vigenza del provvedimento di controllo giudiziario la cui cessazione è intervenuta nelle more dei controlli post aggiudicazione.
COVID19 – BUONI SPESA – NO TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Non si applicano le disposizioni in materia di tracciabilità dei flussi finanziari all’acquisizione di buoni spesa e all’acquisto diretto di generi alimentari e di prodotti di prima necessità effettuati dalla protezione civile nel corso della emergenza sanitaria.
AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI PATROCINIO LEGALE – VERIFICA REQUISITI GENERALI (80)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Nell’affidamento dei servizi legali la verifica del possesso dei requisiti generali non richiede il medesimo rigore formale previsto dall’articolo 80 d.Lgs. 50/2016.
CHIARIMENTI E CORREZIONI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicati alcuni aggiornamenti sulla delibera nr. 268 del 19 marzo 2020.
SOSPENSIONE PROCEDURE DI GARA – PRECISAZIONI
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicate alcune precisazioni sulla sospensione delle procedure di gara durante l’emergenza sanitaria.
ANAC – SUPPORTO ALLE ATTIVITA’ DELLE PA
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il presidente dell’anac si è pronunciato sull’attività consultiva e di vigilanza durante il periodo di emergenza epidemiologica da covid- 19.
PAGAMENTO FORNITORI – TERMINI - RATIO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La corte ha ricordato che il rispetto dei tempi di pagamento da parte dei soggetti pubblici ha, soprattutto in tempi di crisi, una notevole incidenza sul sistema economico.
PRINCIPIO DI TASSATIVITÀ DELLE CAUSE DI ESCLUSIONE – OFFERTA- NESSUNA DISPOSIZIONE NORMATIVA CORRELA L’ESCLUSIONE AL FATTO CHE L’OFFERTA SIA FORMULATA IN UN NUMERO DI PAGINE SUPERIORE A QUELLO STABILITO DALLA LEX SPECIALIS
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Non c’è esclusione se l’offerta è formulata in un numero di pagine superiore a quello stabilito dalla lex specialis.
ATI – QUOTE DI PARTECIPAZIONE – COMPUTO (48.4)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La quota di partecipazione di ciascun membro dell’ati va rapportata alla somma dei compensi stimati per i servizi riguardanti le opere di ogni categoria rispetto alla stima complessiva del corrispettivo posto a base di gara.
ACCESSO ATTI E DECORSO TERMINI IMPUGNAZIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La richiesta di accesso agli atti non interrompe, di norma, il decorso dei termini per l’impugnativa, salvo fattispecie particolari.
PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO – SCHEMA DI CONTRATTO STANDARD
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Schema di contratto standard per l'affidamento della progettazione, costruzione e gestione di opere pubbliche a diretto utilizzo della pubblica amministrazione da realizzare in partenariato pubblico- privato
LAVORI COMPLEMENTARI – ISTITUTO E RATIO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Possono ritenersi complementari soltanto le opere che da un punto di vista tecnico costruttivo rappresentano un’integrazione delle opere principali, saldandosi inscindibilmente con esse, sì da giustificare l’affidamento ad un unico appaltatore.
SOGLIA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE - PRINCIPIO DI INVARIANZA (95.15)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il principio di invarianza mira a sterilizzare, per comune intendimento, l'alterazione della trasparenza e della correttezza del confronto concorrenziale, potenzialmente correlata alla partecipazione di fatto di un concorrente solo successivamente estromesso della gara.
RISOLUZIONE CONTRATTO – INTERPELLO (110.1 – 110.2)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
A seguito della risoluzione del contratto, l’affidamento dell’interpello avviene alle medesime condizioni già proposte dall’originario aggiudicatario in sede di offerta.
EMERGENZA SANITARIA – MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Pubblicato il documento sulla vigilanza, l’organizzazione, gestione e controllo ex d.Lgs. 231/2001 nell’ambito dell’emergenza sanitaria.
COVID19 – AUDIZIONE DELL’ANCE SULLA CONVERSIONE IN LEGGE DEL DECRETO LEGGE 8 APRILE 2020, N. 23
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Audizione dell’ance sulla conversione in legge del decreto legge 8 aprile 2020, n. 23
REQUISITI TECNICI E PROFESSIONALI DEI CONCORRENTI- DISCREZIONALITA’ STAZIONE APPALTANTE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
La stazione appaltante, nel definire i requisiti tecnici e professionali dei concorrenti, vanta un margine di discrezionalità tale da consentirgli di definire criteri ulteriori e più stringenti rispetto a quelli normativamente previsti.
REQUISITO DELLA REGOLARITÀ FISCALE – TRIBUTI LOCALI- CERTIFICAZIONE DI REGOLARITÀ FISCALE FORNITA DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE NON LI COMPRENDE – VERIFICA TRAMITE ENTI LOCALI - ESCLUSIONE (80.4)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Anche dal mancato pagamento di un tributo locale, laddove grave e accertato in via definitiva, è desumibile una irregolarità fiscale
MANCATO PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO ANAC – CONDIZIONE DI AMMISSIBILITA’ GARA – VERIFICA INDISPONIBILITA’ SERVIZIO DI PAGAMENTO – ESCLUSIONE
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Il mancato pagamento del contributo dell’anac porta alla esclusione anche in ipotesi di indisponibilità temporanea del servizio di pagamento.
TAGLIO DELLE ALI – ACCANTONAMENTO VIRTUALE (97.2BIS)
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
L’operazione del “taglio delle ali” è solo virtuale e consiste nel temporaneo accantonamento delle offerte che presentano valori estremi ai soli fini del computo della soglia di anomalia.
INAIL – EMERGENZA COVID 19 – CHIARIMENTI SICUREZZA LUOGO DI LAVORO
Tipo Documento: PRASSI
Descrizione:
Con tale circolare l’inail prescrive, ai propri uffici territoriali, di contribuire, su richiesta delle prefetture, alle necessarie verifiche circa la ricorrenza delle condizioni previste per la prosecuzione (ove consentita) delle attività produttive, industriali e commerciali, in un’ottica di doverosa collaborazione alla gestione della emergenza epidemiologica in corso.
PROVINCIA DI TRENTO – REGOLAMENTO PER AFFIDAMENTO CONTRATTI PUBBLICI IN EMERGENZA COVID 19
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicato il regolamento concernente criteri e modalità applicativi della legge provinciale n. 2 del 23 marzo 2020 per l'affidamento di contratti pubblici in emergenza covid-19.
CARATTERE REALE O FITTIZIO DEL TAGLIO DELLE ALI - PROVVISORIAMENTE ACCANTONATE (97.2BIS)
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Le offerte incluse nel taglio delle ali sono “provvisoriamente accantonate” e non definitivamente escluse, mentre potranno essere escluse successivamente solo se presentano un ribasso pari o superiore alla soglia di anomalia.
EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA – ULTERIORI MISURE DI CONTENIMENTO
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da covid-19.
INTERVENTI STRUTTURALI IN ZONE SISMICHE – VARIANTI – LINEE GUIDA
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Approvazione delle linee guida per l'individuazione, dal punto di vista strutturale, degli interventi di cui all'articolo 94-bis, comma 1, del decreto del presidente della repubblica 6 giugno 2001, n. 380, nonché delle varianti di carattere non sostanziale per le quali non occorre il preavviso di cui all'articolo 93.
COVID19 – REGIONE VENETO – ULTERIORI DISPOSIZIONI
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Regione veneto. Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da virus covid-19: ulteriori disposizioni
MISURE URGENTI DI ALLERTA COVID 19 - SOSPENSIONE TERMINI PROCESSUALI
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni, ulteriori misure urgenti in materia di ordinamento penitenziario, nonché disposizioni integrative e di coordinamento in materia di giustizia civile, amministrativa e contabile e misure urgenti per l'introduzione del sistema di allerta covid-19. In particolare sono state pubblicate disposizioni di coordinamento e integrative riguardanti la disciplina sulla sospensione dei termini processuali di cui al decreto-legge n. 18 del 2020.
Convertito in legge 25 giugno 2020, in vigore dal 30/06/2020.
DL 18/2020 - CONVERSIONE IN LEGGE
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Convertito in legge, con modificazioni, il dl 18/2020, recante misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da covid-19. Proroga dei termini per l'adozione di decreti legislativi, in vigore dal 30/04/2020.
COVID-19 - ULTERIORI DISPOSIZIONI URGENTI PER FRONTEGGIARE L'EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicate ulteriori misure urgenti in vigore dal 14 aprile 2020 al 03 maggio 2020.
EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID 19 - ULTERIORI DISPOSIZIONI
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da covid-19, applicabili sull'intero territorio nazionale, a decorrere dal 4 maggio fino a 17 maggio 2020.
ACCESSO AL CREDITO - ADEMPIMENTI FISCALI - INTERVENTI IN MATERIA DI SALUTE E LAVORO
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Pubblicato il testo del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23, coordinato con la legge di conversione 5 giugno 2020, n. 40, in vigore dal 06/06/2020, recante: «misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.».
EMERGENZA COVID 19 - INTERVENTI URGENTI DI PROTEZIONE CIVILE
Tipo Documento: NORMATIVA
Descrizione:
Vengono pubblicate ulteriore disposizioni relative agli interventi urgenti della protezione civile con riferimento alla materia di proroga dei termini per i contratti pubblici.
ACCESSO GLI ATTI – GENERICA O CUMULATIVA – FASE ESECUTIVA DI UN CONTRATTO PUBBLICO - ACCESSO GENERALIZZATO (53)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’accesso civico generalizzato è applicabile anche agli atti delle procedure di gara e, in particolare, all’esecuzione dei contratti pubblici.
GIUSTIFICATIVI – MODIFICA OFFERTA – ESCLUSIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Deve essere escluso l’operatore economico che in sede di giustificativi modifichi il contenuto dell’offerta formulata in sede di gara.
MALFUNZIONAMENTO PIATTAFORMA – RESPONSABILITÀ – STAZIONE APPALTANTE (58)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle procedure telematiche, anche nell’impossibilità di stabilire se vi sia stato un errore da parte del trasmittente, o piuttosto la trasmissione sia stata danneggiata per un vizio del sistema, la responsabilità ricade sull’ente che ha bandito, organizzato e gestito la gara.
RICORSO INCIDENTALE – DECORRE DA PROVVEDIMENTO DI AMMISSIONE SUL PROFILO DEL COMMITTENTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il dies a quo per proporre il ricorso incidentale avverso l’ammissione alla gara del ricorrente principale decorre dalla conoscenza del provvedimento di ammissione pubblicato sul profilo del committente
SELF CLEANING – NON HA EFFETTO RETROATTIVO (80.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le misure di self-cleaning hanno effetto pro futuro, ovvero per la partecipazione a gare successive alla adozione delle misure stesse. È infatti inimmaginabile un loro effetto retroattivo
CLAUSOLA DI TERRITORIALITA’ LEGITTIMA SE LIMITATA A 3 REGIONI (83)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ legittima la clausola di territorialità se si includono nell’ambito territoriale tre regioni.
REQUISITI GENERALI - OBBLIGHI DICHIARATIVI – FALSE DICHIARAZIONI - RINVIO ALLA ADUNANZA PLENARIA (80.5.C – 80.5BBIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il consiglio di stato rimanda alla adunanza plenaria la questione relativa alla consistenza, alla perimetrazione e agli effetti degli obblighi dichiarativi gravanti sugli operatori economici in sede di partecipazione alla procedura evidenziale, con particolare riguardo ai presupposti per l’imputazione della falsità dichiarativa, ai sensi dell’art. 80, comma 5, lett. C e b-bis, d.Lgs. N. 50 del 2016.
CAUZIONE PROVVISORIA – ESCUSSIONE – RATIO (93)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La garanzia a corredo dell’offerta, destinata a coprire la mancata sottoscrizione del contratto per fatto riconducibile all’aggiudicatario comporta l’esclusione dell’operatore economico e l’incameramento quale conseguenza automatica non suscettibile di valutazioni discrezionali da parte dell'amministrazione.
SOCCORSO ISTRUTTORIO LAMPO: ILLEGITTIMITÀ (83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ illegittimo prevedere un termine lampo entro il quale produrre la documentazione integrativa richiesta.
PROGETTISTA INCARICATO ED INDICATO – CARENZA DI REQUISITI SPECIALI – AVVALIMENTO – RIMESSIONE ALL’ADUNANZA PLENARIA DEL CONSIGLIO DI STATO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La questione sostanziale consiste nello stabilire se il progettista indicato possa ricorrere a un progettista terzo, utilizzando a sua propria volta l’avvalimento.
DIVIETO DI RINNOVO DEI CONTRATTI DI APPALTO SCADUTI- DIFFERENZA TRA RINNOVO E PROROGA DI CONTRATTO PUBBLICO - PROROGA TECNICA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il principio del divieto di rinnovo dei contratti di appalto scaduti ha valenza generale e preclusiva sulle altre e contrarie disposizioni dell'ordinamento
PROCESSO AMMINISTRATIVO – RITO APPALTI – TERMINI - AGGIUDICAZIONE E ATTI DI GARA – INDIVIDUAZIONE – DUBBI IN GIURISPRUDENZA – RIMESSIONE ALL’ADUNANZA PLENARIA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Rinvio all’adunanza plenaria della questione relativa alla individuazione del momento di decorrenza del termine di impugnazione dell’aggiudicazione.
SEQUESTRO PREVENTIVO - NON È GRAVE ILLECITO PROFESSIONALE – MODIFICA RTI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
É consentita al raggruppamento la possibilità di modificare la propria composizione in conseguenza di un evento che privi uno dei suoi partecipanti della capacità di contrattare con la pubblica amministrazione.
UTILE D’IMPRESA NELLE COOPERATIVE SOCIALI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Diversamente da quanto accade per gli enti a scopo di lucro, l’offerta senza utile presentata da un soggetto che tale utile non persegue non è anomala o inaffidabile, in quanto non impedisce il perseguimento efficiente di finalità istituzionali che prescindono da tale vantaggio.
ACCESSO CIVICO GENERALIZZATO NEGLI APPALTI PUBBLICI – RATIO (53.1)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’accesso civico generalizzato si applica alle procedure di affidamento dei contratti pubblici ed agli atti relativi all’esecuzione.
IRREGOLARITA’ O MANCATA PRESENTAZIONE CAUZIONE PROVVISORIA – SOCCORSO ISTRUTTORIO (83.9 - 93)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le contestate modalità di presentazione della cauzione provvisoria, anche se rendono invalida la stessa, non costituiscono causa di esclusione dalla procedura di gara, ma mere irregolarità sanabili attraverso il soccorso istruttorio.
ASSEGNAZIONE PUNTEGGI IN OEPV – UTILIZZARE TUTTO IL POTENZIALE DIFFERENZIALE PREVISTO PER IL PREZZO (95)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Nelle gare con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa è necessario che nell’assegnazione dei punteggi venga utilizzato tutto il potenziale differenziale previsto per il prezzo, al fine di evitare uno svuotamento di efficacia sostanziale della componente economica dell’offerta
APPELLO DICHIARATO INAMMISSIBILE O IMPROCEDIBILE - NON PUÒ ESSERLO SE NON C’È AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non può essere dichiarato inammissibile o improcedibile un appello per non essere stata impugnata la nuova aggiudicazione definitiva pronunciata in esecuzione della sentenza di primo grado
REGOLARITA’ CONTRIBUTIVA – GRAVI VIOLAZIONI - OMESSO PAGAMENTO DI IMPOSTE E TASSE SUPERIORE - SOGLIA DI TOLLERABILITÀ DELLA VIOLAZIONE TRIBUTARIA (80.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Sono “gravi” le violazioni che comportano un omesso pagamento di imposte e tasse per un importo superiore a quello dell’art. 48-bis, commi 1 e 2-bis, d.P.R. 602/1973 e dunque 5000 €.
GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI – CONDOTTE RILEVANTI (80.5.C)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’individuazione delle condotte da qualificarsi ex lege “gravi illeciti professionali” è solo esemplificativa, potendo la stazione appaltante desumere la causa di esclusione da ogni altra vicenda pregressa dell’attività professionale dell’operatore economico di cui sia accertata la contrarietà a un dovere posto in una norma civile, penale o amministrativa.
SUFFICIENZA DELLA MERA ESPRESSIONE NUMERICA DEL GIUDIZIO - SUSSISTE QUANDO I CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI DELL’OFFERTA TECNICA SONO SUFFICIENTEMENTE DETTAGLIATI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I commissari non sono obbligati a dare una indicazione separata dei voti.
VIZI DEL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DELL’ANOMALIA- COMPORTANO LA REGRESSIONE DELLA GARA ALLA FASE DI AVVIO DEL RELATIVO SUBPROCEDIMENTO (97.5)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I vizi del procedimento di verifica di anomalia dell’offerta comportano la regressione della gara alla fase di avvio del relativo subprocedimento che dovrà essere emendato non solo per l’aggiudicataria, ma anche per la seconda classificata.
OMESSA INDICAZIONE COSTI MANODOPERA – EFFETTI (83.9 – 95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La plenaria del consiglio di stato si pronuncia sull’omessa indicazione dei costi per la manodopera: se il modulo non prevede lo “spazio” per indicare i costi per la manodopera, il modulo va semplicemente modificato, e non rileva l’ipotesi scusante circa la materiale impossibilità di indicazione come fatto legittimante il soccorso istruttorio.
EDUCATORI PROFESSIONALI SOCIO-PEDAGOGICI – NO ALBO – NO CONTRATTO CO.CO.CO.
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Per gli educatori professionali che non svolgono una professione sanitaria, bensì quella di educatori di minori, non è prevista l’iscrizione ad alcun albo. Di conseguenza non si può ricorrere a contratti di co.Co.Co.
IMMODIFICABILITÀ DELL'OFFERTA – COMPROVATI ERRORI DI CALCOLO O ALTRE RAGIONI PLAUSIBILI (97)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il sub procedimento di verifica dell’anomalia non ha quale obiettivo la riparametrazione dell’offerta alla luce delle sollecitazioni provenienti dalla stazione appaltante, ma quello di verificare la serietà dell’offerta già formulata, pena la palese violazione del principio della par condicio tra i concorrenti
CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO - VIOLAZIONE DEL PRINCIPIO DI EQUIVALENZA – RESTRIZIONE CONCORRENZA (68)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La pretesa di limitare la fornitura ai pezzi di ricambio nuovi e originali costituisce una restrizione della concorrenza, che oltre a non trovare alcuna ragionevole giustificazione in una consultazione preliminare di mercato, viene smentita dall’art. 23 del regolamento ue 2017/745 relativo ai dispositivi medici, che legittima l’introduzione sul mercato di articoli destinati “in maniera specifica a sostituire una parte o un componente identico o simile di un dispositivo difettoso o usurato al fine di mantenere o ripristinare la funzione del dispositivo stesso”.
PRINCIPIO DI ROTAZIONE – INVITO AL GESTORE USCENTE – LEGITTIMO SE PROCEDURA APERTA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il precedente affidamento non ha carattere assolutamente preclusivo rispetto alla partecipazione dei precedenti affidatari alla procedura, se la procedura è aperta, ovvero se, in caso di diversa procedura, la stazione appaltante motiva le ragioni dell’invio dell’invito anche a costoro.
GRAVI ILLECITI PROFESSIONALI- OMESSA O INCOMPLETA DICHIARAZIONE IN MERITO A CARICHI PENDENTI – NON COMPORTA L’ESCLUSIONE - VALUTAZIONE DISCREZIONALE DELLE OFFERTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Ai fini della partecipazione a una gara non c’è l’obbligo di dichiarare la sussistenza di c.D. “carichi pendenti”.
GIUDIZI ESPRESSI E PUNTEGGI- COSTITUISCONO IL FRUTTO DI VALUTAZIONI TECNICO-DISCREZIONALI, PER NATURA CONNOTATE DA UN INNEGABILE MARGINE DI OPINABILITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I punteggi attribuiti dalla commissione di gara costituiscono il frutto di valutazioni tecnico-discrezionali.
CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA – RISCHIO MANCATA ESECUZIONE - TRASFERIMENTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Una garanzia dove l’obbligazione non è quella di garantire in senso preventivo l'adempimento, bensì quella di assicurare, in chiave reintegratoria, il creditore privato della prestazione principale, si configura come un contratto autonomo di garanzia, la cui causa concreta è quella di trasferire da un soggetto ad un altro il rischio economico connesso alla mancata esecuzione di una prestazione contrattuale.
VERIFICA CONGRUITA’ OFFERTA “IN BASE AD ELEMENTI SPECIFICI” (97.3 – 97.6)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il procedimento di verifica di congruità dell’offerta impone alla stazione appaltante un obbligo di procedere alla verifica nei casi di anomalia da quella stessa previsione individuati, facoltizzando la medesima a procedere alla suddetta verifica autonomamente, "in base ad elementi specifici".
SUBAPPALTO – LAVORO AUTONOMO – LIMITI – CONFORMITA’ DIRITTO EUROPEO (105)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non può ritenersi contrastante con il diritto comunitario l’attuale limite del subappalto pari al 40% delle opere.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE – POSSESSO ININTERROTTO PER TUTTE LE FASI DELLA PROCEDURA ED IN CORSO DI ESECUZIONE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
I requisiti generali e speciali devono essere posseduti non solo alla data di scadenza del termine per la presentazione della richiesta di partecipazione alla procedura di affidamento, ma anche per tutta la durata della procedura stessa fino all'aggiudicazione definitiva ed alla stipula del contratto, nonché per tutto il periodo dell'esecuzione dello stesso, senza soluzione di continuità.
REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA - ESIGIBILITÀ SIA NEI CONFRONTI DEL CONCORRENTE CHE NEI CONFRONTI DELL’AGGIUDICATARIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La regolarità contributiva deve ritenersi esigibile non solo nei confronti del concorrente, ma anche rispetto all’aggiudicatario.
SPECIFICHE TECNICHE- CRITERIO DELL’EQUIVALENZA - APPLICAZIONE INDIPENDENTE DA ESPRESSI RICHIAMI NEGLI ATTI DI GARA - NON ONERA I CONCORRENTI DI UN’APPOSITA FORMALE DICHIARAZIONE - PRODUZIONE DI UN CERTIFICATO RILASCIATO DA UN ENTE NON ACCREDITATO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’art. 68, comma 7, del d.Lgs. 50/2016 non onera i concorrenti di un’apposita formale dichiarazione circa l'equivalenza funzionale del prodotto offerto.
SOGGETTI PUBBLICI A CARATTERE ULTRAREGIONALE – COMPETENZA TERRITORIALE – È ATTRIBUITA AL TAR DOVE HA SEDE IL SOGGETTO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Per gli atti dei soggetti pubblici a carattere ultraregionale la competenza territoriale si radica presso il tribunale amministrativo regionale nella cui circoscrizione ha sede il soggetto medesimo
REGOLARITÀ FISCALE E CONTRIBUTIVA- DEVE ESSERE POSSEDUTA PER TUTTO IL PROCEDIMENTO DI GARA (80.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La regolarità fiscale e contributiva deve essere mantenuta per tutta la durata del procedimento di gara.
RINNOVO O PROROGA DEI CONTRATTI PUBBLICI DI APPALTO - STRUMENTI DEL TUTTO ECCEZIONALI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Salve espresse previsioni dettate dalla legge in conformità della normativa comunitaria, l'amministrazione, una volta scaduto il contratto, deve, qualora abbia ancora la necessità di avvalersi dello stesso tipo di prestazioni, effettuare una nuova gara.
UNICO CENTRO DECISIONALE – PERICOLO PRESUNTO – ELEMENTI FONDANTI (80.5.M)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non sussistono limiti ai mezzi per l’accertamento dell’unicità del centro decisionale.
SEPARAZIONE TRA FASE DI PREPARAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA E DI VALUTAZIONE OFFERTE (77.4)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Chi ha redatto la lex specialis non può essere componente della commissione per il principio di separazione tra chi predispone il regolamento di gara e chi è chiamato concretamente ad applicarlo
CONTRATTI CONTINUATIVI DI COOPERAZIONE – NO SUBAPPALTO (105.3.CBIS)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Contratti continuativi di forniture o servizi sottoscritti in epoca anteriore alla indizione della procedura di gara, per la loro specificità, non si configurano come attività affidate in subappalto. Le prestazioni oggetto di siffatti contratti di cooperazione sono rivolte a favore dell’operatore economico affidatario del contratto di appalto.
TAGLIO DELLE ALI – OFFERTE ESCLUSE SOLO DAL CALCOLO (97.2BIS.A)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il taglio delle cd. “ali” è fittizio e non reale; pertanto, le offerte interessate dal taglio devono essere “accantonate” (e quindi non escluse dalla gara), ai fini delle successive operazioni coinvolte nel calcolo della anomalia.
ESCLUSIONE AUTOMATICA OFFERTE ANOMALE – ECCEZIONE E NON REGOLA (97.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’esclusione automatica delle offerte anomale costituisce un’eccezione rispetto alla regola generale che impone all’amministrazione una verifica in contraddittorio della congruità delle offerte.
MANCATA APPLICAZIONE DEL VIGENTE CCNL – ILLEGITTIMITA’ DEL BANDO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ illegittimo il bando che fissi la remunerazione del costo del lavoro alle vecchie tabelle ministeriali.
REGOLARITÀ CONTRIBUTIVA – TERMINE DEPOSITO OFFERTA – NORMATIVA APPLICABILE – TEMPUS REGIT ACTUM
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il bando è soggetto alla disciplina vigente al momento della sua pubblicazione
MANCATA CERTEZZA CARATTERE TRANSFRONTALIERO – NO ESCLUSIONE AUTOMATICA DELLE OFFERTE ANOMALE (97.8)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
In mancanza della certezza del carattere transfrontaliero dell'appalto, la stazione appaltante ha la facoltà di non applicare l'esclusione automatica delle offerte anomale in quanto può non sapere se vi siano o meno potenziali offerenti provenienti da altri stati membri.
SOSTITUZIONE AUSILIARIA – TERMINE – ANCHE NELLA FASE PRECEDENTE L’ESECUZIONE (89.3)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Legittimo il termine di 15 giorni concesso per la sostituzione dell’ausiliaria che può avvenire anche prima della fase esecutiva.
RISARCIMENTO DEL DANNO – SPESE GENERALI – LUCRO CESSANTE – CONDIZIONI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il risarcimento del danno da mancato guadagno è subordinato ad un preciso onere probatorio del richiedente.
LEGITTIMITA’ COSTITUZIONALE ART. 38 COMMA 1 LET. A D.LGS 50/2016 E 186-BIS, REGIO DECRETO 16 MARZO 1942, N. 267
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La corte costituzionale dichiara la legittimita’ costituzionale dell’art. 80 del d.Lgs 50/2016 e dell’art. 186-bis, regio decreto 16 marzo 1942, n. 267
PROPOSTA DI AGGIUDICAZIONE – APPROVAZIONE PER SILENZIO ASSENSO – NON DIVIENE AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA (32)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’approvazione per silentium della proposta non trasforma automaticamente la proposta di aggiudicazione (ormai definitiva) in aggiudicazione.
VANTAGGIO COMPETITIVO – PARTECIPAZIONE ALLE PROCEDURE DI AFFIDAMENTO – LIMITI (67)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ illegittima l'esclusione automatica dalla gara dell'operatore in vantaggio competitivo
RUP – DOPPIO INCARICO - PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE – INCOMPATIBILITÀ NON SUSSISTE
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Non vi è un'incompatibilità automatica tra la figura del rup e quella di membro di commissione giudicatrice, l'eventuale incompatibilità deve essere valutata in concreto, caso per caso, e dimostrata da parte di colui che deduce la condizione di incompatibilità
AVVALIMENTO TECNICO OPERATIVO – BENI DELL’AUSILIARIA SOTTOPOSTI A SEQUESTRO PREVENTIVO – INVALIDITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il contratto di avvalimento di una impresa sottoposta a sequestro preventivo deve essere sottoscritto anche dall’amministratore giudiziario.
INFORMATIVA ANTIMAFIA – RAPPORTI DI PARENTELA – SUFFICIENZA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Un provvedimento interdittivo antimafia può basarsi anche su rapporti di parentela, laddove assumano una intensità tale da far ritenere una conduzione familiare dell’impresa.
ACCESSO DIFENSIVO – STRETTA INDISPENSABILITÀ –ACCERTAMENTO NECESSARIO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’accesso difensivo presuppone la stretta indispensabilità della documentazione richiesta al fine di curare o difendere i propri interessi giuridici.
CERTIFICAZIONI – PUNTEGGIO AGGIUNTIVO – DIMOSTRAZIONE – EQUIVALENZA
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Valida la certificazione di qualità anche se emessa da soggetto certificatore riconosciuto da accredia, anche se con riferimento ad altre certificazioni.
RAGGRUPPAMENTO – SPENDITA FRAZIONATA DEI REQUISITI
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La partecipazione in raggruppamento comporta la cumulabilità dei requisiti.
COSTI DELLA MANODOPERA – AUTOMATISMO ESPULSIVO PER MANCATO SCORPORO COSTI SICUREZZA E MANODOPERA (95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
È definitivamente chiarito che l’automatismo espulsivo correlato al mancato scorporo nell’offerta economica dei costi inerenti alla manodopera ed alla sicurezza interna dei contratti pubblici è conforme al diritto europeo.
SERVIZI DI PROGETTAZIONE – RTP – GIOVANE PROFESSIONISTA – SOTTOSCRIZIONE DEL PROGETTO O EFFETTIVA PARTECIPAZIONE ALLA PROGETTAZIONE – NECESSITÀ
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
L’impegno del giovane progettista ad una collaborazione avente ad oggetto l’attività di progettazione soddisfa, seppure in sintesi, quanto richiesto dall’art.4 del d.M. 263/2016.
COSTO DEL LAVORO – SCOSTAMENTO IN SEDE DI GIUSTIFICAZIONE – EFFETTI (23.16 – 97.5.D)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Lo scostamento significativo tra il costo del lavoro esposto in offerta rispetto a quello fornito in sede di giustificazione dell’anomalia comporta una modifica dell’offerta iniziale e, pertanto, la necessaria esclusione del concorrente.
ATI - QUOTE DI PARTECIPAZIONE - DIVIETO DI MODIFICAZIONE – EFFETTI (48.1 – 83.9)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Le quote di partecipazione indicate nell'offerta non possono ritenersi modificabili ex post per sopperire ad eventuali carenze di qualificazione, a pena di incorrere nella violazione dei principi della par condicio fra i concorrenti e di trasparenza.
NORME STATALI - TEMPI PAGAMENTO FORNITORI SANITÁ - LEGITTIME REGIONI LAZIO, SICILIA, PA TRENTO E BOLZANO
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
La corte ritiene legittime le norme statali rispetto tempi pagamento fornitori, con particolare riferimento alla sanità.
DISCIPLINA DI GARA RICHIEDE POSSESSO DI UN MARCHIO DI QUALITA’ ECOLOGICA DELL’UE – CLAUSOLA DI EQUIVALENZA (69.2)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
Il riferimento in un bando con articolo indeterminativo di un marchio di qualità ecologica, etichetta ecolabel eu, porta a ritenere tale citazione ai soli fini esemplificativi dei marchi attestanti la compatibilità del prodotto con l’ambiente apprezzati dalla commissione, come previsto dall’ art. 69 comma 2 del codice dei contratti.
OMESSA INDICAZIONE COSTI SICUREZZA – SOCCORSO ISTRUTTORIO – LIMITI (83.9 – 95.10)
Tipo Documento: GIURISPRUDENZA
Descrizione:
E’ causa di esclusione dalle procedure l’omessa indicazione dei “propri costi della manodopera e della sicurezza, fatta salva l’ipotesi in cui “le disposizioni della gara d’appalto non consentono agli offerenti di indicare i costi in questione nelle loro offerte economiche”, per la quale deve ammettersi il soccorso istruttorio.